1- MARIA-SAURA ANGIOLILLO NASCONDEVA SEGRETI DI STATO E CONOSCEVA, SIN DAI PRIMI ANNI SESSANTA, I RAPPORTI RISERVATI TRA IL GOVERNO AMERICANO E QUELLO ITALIANO 2- DALL'INCHIESTA DELLA PROCURA DI CAMPOBASSO SULLA SPARIZIONE DEI GIOIELLI INDOSSATI DA DONNA MARIA EMERGONO PARTICOLARI CHE CHIARISCONO ALCUNI ASPETTI DELLA VITA POLITICA ED ECONOMICA DEL NOSTRO PAESE. AD ESEMPIO SI E' SCOPERTO CHE IL SEN. RENATO ANGIOLILLO, FONDATORE DEL QUOTIDIANO ‘’IL TEMPO’’, AVEVA SPOSATO IN SECONDE NOZZE MARIA GIRANI PERCHE' QUESTA ERA LEGATA DA UN' INTIMA AMICIZIA A CRISTINA FORD, MOGLIE DI HENRY FORD II, MAGNATE AMERICANO E RE DELL'AUTO 3- LO SCOPO DEL SEN. ANGIOLILLO ERA QUELLO DI COMPRARE CON L'APPOGGIO DI FORD I PRINCIPALI GIORNALI E CREARE LA PRIMA TV COMMERCIALE IN ITALIA. LA CIA AVEVA DATO IL SUO APPOGGIO ALL'AMBIZIOSA IDEA EDITORIALE AL SOLO FINE DI CONTROLLARE L'INFORMAZIONE E ARGINARE IL PERICOLO COMUNISTA PROVENIENTE DAI PAESI DELL'EST 4- NON A CASO ANGIOLILLO E' STATO UN BERLUSCONI ANTE-LITTERAM, PIONIERE DELLA TV PRIVATA ITALIANA ("IL TEMPO TV” VIENE COSTITUITA NEL 1959), INVOCANDO PER LA PRIMA VOLTA L'INTERVENTO DELLA CORTE COSTITUZIONALE CONTRO IL MONOPOLIO DELLA RAI

DAGOREPORT
Nelle inchieste giudiziarie, come spesso accade, si parte da un ipotesi di reato per poi intercettare notizie e fatti che vanno al di là del capo d'accusa originario. Nell'indagine svolta dalla Procura della Repubblica di Campobasso, che vede indagato Marco Bianchi Milella per la sparizione dei giolielli indossati dalla madre Maria Girani, moglie del Sen. Renato Angiolillo, sono emersi documenti e atti che, pur non avendo rilevanza penale, sono sicuramente utili al fine di chiarire alcuni aspetti ancora poco chiari della vita politica ed economica della nostra Repubblica.

Si è scoperto che il Sen. Angiolillo aveva un rapporto molto stretto con gli americani. Infatti è noto che i servizi segreti esterni degli Stati Uniti (ora CIA) consegnarono nelle mani di Angiollillo i "Diari" di Galeazzo Ciano, gerarca fascista e genero di Mussolini, e che grazie alla loro pubblicazione il fondatore del quotidiano Il Tempo fece nel 1944 la fortuna del suo giornale appena nato.

Lo scopo del Governo americano nell'immediato dopoguerra era quello di diffondere in Europa una cultura liberale e per questo motivo che Angiolillo, editore con personalità eclettica, trasformava Il Tempo da giornale socialdemocratico in quotidiano indipendente a servizio degli Alleati.

Il contatto tra il Sen. Angiolillo, eletto in una lista apartitica, e gli americani è durato per tutta la vita del deputato anche se, dopo aver scampato il pericolo russo dell'invasione comunista in Italia, la CIA tagliava cospicui finanziamenti al giornale capitolino con conseguente calo di vendite dello stesso. Il Senatore spesso si recava in America con la nave, visto che odiava prendere l'aereo e qui tesseva fitti rapporti politici ed economici, subendo sempre più influenze liberali.

Proprio il legame simbiotico con gli USA spingeva Angiolillo a sposare in seconde nozze Maria Girani, signora con la licenza elementare ma dotata di straordinaria intelligenza. Maria, in più, era amica del cuore di Cristina Magliano e di Cristina Ford, donne a quell'epoca bellissime e molto influenti, con le quali condivideva il titolo nazionale de "Le tre grazie".

In particolare, il proprietario del quotidiano Il Tempo voleva fare leva sull'amicizia di Maria con Cristina Ford per coinvolgere finanziariamente nei suoi ambiziosi progetti editoriali il marito americano di quest'ultima, Henry Ford. Inoltre lo stesso Angiolillo nera vicinissimo al Vaticano per via della sua assidua frequentazione con Papa Pio XII. Dall'inchiesta penale è venuto fuori un certificato che prova il sodalizio tra Renato Angiolillo e Fernando Tambroni, testimone delle sue nozze con Maria Girani.

Il democristiano Tambroni è stato Presidente del Consiglio dei Ministri nel 1960 su indicazione di Angiolillo (grande amico di Antonio Segni) e con il benestare dei servizi segreti esteri americani. Ma in questi giorni si è appreso che il programma editoriale del Renato Angiolillo andasse oltre l'acquisto di altri giornali filoamericani. Angiolillo, un Berlusconi ante litteram, aveva capito che per controllare l'informazione bisognava osare di più: così nasceva la sua idea di creare la prima grande televisione commerciale italiana, denominata "Il Tempo TV".

Tale iniziativa commerciale, molto importante sul piano giuridico, avrebbe posto le premesse significative per la demolizione, avvenuta nel 1976, del monopolio tv RAI via etere. Ecco in sintesi la storia giudiziaria: il 19 dicembre 1956, a Roma, la società di diritto privato "Il Tempo TV", amministrata dal Sen. Renato Angiolillo e riconducibile al quotidiano nazionale Il Tempo, faceva istanza al Ministero delle Poste e Telecomunicazioni chiedendo l'autorizzazione ad utilizzare canali per trasmissioni televisive al di fuori della concessione statale alla RAI, dichiarando l'impegno a uniformarsi alle norme vigenti sulla stampa e sui pubblici spettacoli.

"Il Tempo TV" dichiarava di voler realizzare tale programma provvedendo all'installazione di impianti trasmittenti, studi di ripresa e ponti radio mobili per le trasmissioni esterne. L'iniziativa editoriale del gruppo Angiolillo mirava a creare un servizio di radiodiffusione televisiva alimentato dai proventi della pubblicità inserita in un flusso di programmi da diffondere nel Lazio, in Campania ed in Toscana, con eventuale successiva estensione ad altre regioni, utilizzando sei frequenze (inutilizzate da RAI) in banda UHF.

Con successiva istanza del 19 febbraio 1957, per l'attuazione del suo programma tecnico, "Il Tempo TV" richiedeva l'integrazione dell'assegnazione, puntando ad ottenere dieci canali in UHF tra 470 e 547 MHz. Con nota 8 marzo 1957 il Ministero rispondeva che, posti gli artt. 1 e 168, n. 5, del Codice postale e delle telecomunicazioni, aveva concesso in esclusiva alla RAI-Radiotelevisione italiana, fin dal 1952, l'esercizio dei "servizi di radiodiffusione e di televisione", sicché non poteva "prendere in considerazione nuove richieste di concessioni per lo stesso servizio".

Risposta ovviamente prevista dal Senatore, che non aspettava altro che un diniego da impugnare avanti al giudice amministrativo (al tempo, unico), con l'obiettivo di sollevare una questione di legittimità costituzionale sul monopolio delle trasmissioni tv della RAI. Con ricorso notificato il 18 aprile 1957 veniva impugnato da "Il Tempo TV" innanzi al Consiglio di Stato, motivando il ricorso con l'insussistenza, nell'ordinamento positivo, di un monopolio statale del servizio della televisione, e, subordinatamente, rilevando la ritenuta illegittimità costituzionale di tale (eventuale) monopolio, per eccesso del R.D. 27 febbraio 1936, n. 645 (che approvava il Codice postale), rispetto alla legge di delegazione 13 aprile 1933, n. 336, nonché il contrasto con gli artt. 21, 33 e 41 della Costituzione.

La Sez. VI del Consiglio di Stato, con decisione interlocutoria parziale del 15 luglio 1959, n. 504, dichiarava infondata l'insussistenza del monopolio statale e con ordinanza in pari data n. 505 dichiarava manifestamente infondata la questione di costituzionalità relativa all'esorbitanza del Codice postale dai limiti della delega, rimettendo alla Corte - previa affermazione della rilevanza ai fini del decidere - le sole questioni relative alla compatibilità con gli artt. del Codice postale e delle telecomunicazioni (relativi al monopolio statale), "per la parte in cui concernono la televisione".

L'ordinanza veniva pertanto notificata alle parti in causa ("Il Tempo TV", RAI-Radiotelevisione italiana S.p.A. e Ministero delle poste e delle telecomunicazioni), nonché al Presidente del Consiglio dei Ministri il 21 luglio 1959, dandone contestuale comunicazione ai Presidenti dei due rami del Parlamento il 28 luglio successivo (pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 12 settembre 1959, n. 220). "Il Tempo TV" si costituiva formalmente il 26 settembre 1959, ma, contrariamente alle previsioni dei suoi giuristi, la Consulta dichiarava la legittimità del monopolio statale radiotelevisivo, pur auspicando che venisse assicurata ad ogni manifestazione del pensiero la diffusione attraverso il mezzo televisivo.

Con sentenza n. 59 del 6 luglio 1960 la Consulta (Giudice relatore Sandulli) affermava quindi che, data la limitatezza di fatto dei canali utilizzabili, la televisione a mezzo di onde radioelettriche (radiotelevisione) si caratterizzava indubbiamente come una attività predestinata, in regime di libera iniziativa, quanto meno all'oligopolio (totale o locale, a seconda che i servizi venissero realizzati su scala nazionale o su scala locale) e siccome tali servizi, se non fossero stati riservati allo Stato o a un ente statale da esso preposto, sarebbero caduti naturalmente nella disponibilità di uno o di pochi soggetti (prevedibilmente mossi da interessi particolari), non poteva considerarsi arbitrario neanche il riconoscimento della esistenza di ragioni "di utilità generale" idonee a giustificare, ai sensi dell'art. 43 Cost., l'avocazione, in esclusiva, dei servizi allo Stato, dato che questo, istituzionalmente, era in grado di esercitarli in più favorevoli condizioni di obbiettività, di imparzialità, di completezza e di continuità in tutto il territorio nazionale.

Forse fu proprio questa ultima affermazione che peccò un po' d'ingenuità, accompagnata dall'affermazione dell'esigenza di leggi destinate "ad assicurare adeguate garanzie di imparzialità nel vaglio delle istanze di ammissione all'utilizzazione del servizio non contrastanti con l'ordinamento, con le esigenze tecniche e con altri interessi degni di tutela (varietà e dignità dei programmi, ecc.)".

Sostanzialmente, nel 1960 la Corte Costituzionale, che operava da pochissimi anni (1956), confermava il monopolio RAI, pur esortando lo Stato a garantire un ampio accesso all'utilizzazione del servizio, basandosi sulle caratteristiche tecniche della radiotelevisione, la quale poteva operare solo su ristrette frequenze.

De "Il Tempo TV" sarebbe così rimasto solo il ricordo, in previsione di tempi più consoni sul piano sociale, culturale, politico e tecnico per l'avvento del regime televisivo concorrenziale. Infatti, nel 1974 la stessa Corte Costituzionale legittimava l'esistenza della televisione via cavo e nel 1976 autorizzava anche le trasmissioni private via etere purché di ambito locale. Da allora in poi si sono aperte le porte del pluralismo televisivo. Il resto è storia conosciuta.

Renato Angiolillo, plenipotenziario in Italia degli USA e del Vaticano, gettava così le basi per la TV commerciale made in Italy e Silvio Berlusconi, dopo circa vent'anni, ne diventava il re incontrastato anche grazie ai saggi e preziosi consigli dispensati dal caro amico Gianni Letta, collaboratore fedelissimo di Angiolillo e depositario di tutti i suoi segreti imprenditoriali e oltreoceano. Intanto l'inchiesta penale sui diamanti, promossa con una denuncia-querela sporta da Renato Angiolillo Junior, va avanti senza sosta in attesa di nuovi importanti sviluppi.

 

lar maria angiolillo Gianni Letta e Silvio Berlusconi Foto Antonio Segni e Sen Foto Avv Luigi Iosa difensore di Renato Angiolillo Jr Fernando Tambroni angiolillo img411 maria angiolillo

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni gennaro sangiuliano

DAGOREPORT - LE RESURREZIONI DI “LAZZARO” SANGIULIANO NON SI CONTANO PIÙ: “BOCCIATO” DA MINISTRO, RIACCIUFFATO IN RAI E SPEDITO A PARIGI, ORA SBUCA COME CAPOLISTA ALLE REGIONALI CAMPANE - ESSÌ: DIVERSAMENTE DAGLI IRRICONOSCENTI SINISTRATI, A DESTRA LA FEDELTÀ NON HA SCADENZA E GLI AMICI NON SI DIMENTICANO MAI - DURANTE I TRE ANNI A PALAZZO CHIGI, IL “GOVERNO DEL MERITO COME ASCENSORE SOCIALE” (COPY MELONI) HA PIAZZATO UNA MAREA DI EX DEPUTATI, DIRIGENTI LOCALI, TROMBATI E RICICLATI NEI CDA DELLE AZIENDE CONTROLLATE DALLO STATO - COME POTEVA LA STATISTA DELLA GARBATELLA DIMENTICARE SANGIULIANO, IMMARCESCIBILE DIRETTORE DEL TG2 AL SERVIZIO DELLA FIAMMA? IL FUTURO “GENNY DELON” ‘’ERA SALITO TALMENTE TANTO NELLE GRAZIE DELLA FUTURA PREMIER DA ESSERE CHIAMATO A SCRIVERE PARTE DEL PROGRAMMA DEI MELONIANI, INVITATO A CONVENTION DI PARTITO E, ALLA FINE, RICOMPENSATO ADDIRITTURA CON UN POSTO DI GOVERNO’’ - E’ COSÌ A DESTRA: NESSUNA PIETÀ PER CHI TRADISCE, MASSIMO PRONTO SOCCORSO PER CHI FINISCE NEL CONO D’OMBRA DEL POTERE PERDUTO, DOVE I TELEFONINI TACCIONO E GLI INVITI SCOMPAIONO… - VIDEO

giorgia meloni sigfrido ranucci elly schlein bomba

DAGOREPORT – DOBBIAMO RICONOSCERLO: GIORGIA MELONI HA GESTITO IN MANIERA ABILISSIMA IL CASO DELL'ATTENTATO A RANUCCI, METTENDO ANCORA UNA VOLTA IN RISALTO L'INETTITUDINE POLITICA DI ELLY SCHLEIN - GETTARE INDIRETTAMENTE LA RESPONSABILITA' DELL'ATTO TERRORISTICO ALLA DESTRA DI GOVERNO, COME HA FATTO LA SEGRETARIA DEL PD, È STATA UNA CAZZATA DA KAMIKAZE, ESSENDO ORMAI LAMPANTE CHE LE BOMBE SONO RICONDUCIBILI AL SOTTOMONDO ROMANO DEL NARCOTRAFFICO ALBANESE, OGGETTO DI UN'INCHIESTA DI "REPORT" - E QUELLA VOLPONA DELLA PREMIER HA RIBALTATO AL VOLO LA FRITTATA A SUO VANTAGGIO: HA CHIAMATO RANUCCI PER MANIFESTARGLI SOLIDARIETÀ E, ANCORA PIÙ IMPORTANTE, HA INVIATO TRE AUTOREVOLI ESPONENTI DI FRATELLI D’ITALIA (TRA CUI BIGNAMI E DONZELLI) ALLA MANIFESTAZIONE INDETTA DAL M5S PER RANUCCI E LA LIBERTÀ DI STAMPA - DOPO L’ATTENTATO, NESSUNO PARLA PIÙ DI UN POSSIBILE PASSAGGIO DI "REPORT" A LA7: SIGFRIDO, ORA, È INTOCCABILE… - VIDEO

giorgia meloni antonio tajani maurizio casasco marina pier silvio berlusconi salvini

DAGOREPORT - TAJANI, UNA NE PENSA, CENTO NE SBAGLIA. IL SEGRETARIO DI FORZA ITALIA CI HA MESSO 24 ORE AD ACCORGERSI CHE GIORGIA MELONI HA STRACCIATO UNO DEI SUOI CAVALLI DI BATTAGLIA IN EUROPA: IL SUPERAMENTO DEL DIRITTO DI VETO. IL MINISTRO DEGLI ESTERI È RIUSCITO A PARTORIRE SOLO UNA DICHIARAZIONE AL SEMOLINO (“HA DETTO LA SUA OPINIONE, IO PENSO INVECE CHE SI DEBBA FARE QUALCHE PASSO IN AVANTI”), MENTRE È STATO ZITTO DI FRONTE ALLE INVETTIVE ANTI-RIARMO E CONTRO L’UE DEI PARLAMENTARI LEGHISTI. IL POVERINO È ANCORA STORDITO DALLA PROMESSA, SCRITTA SULLA SABBIA, CON CUI L'HA INTORTATO LA DUCETTA: SE FAI IL BRAVO, NEL 2029 TI ISSIAMO AL QUIRINALE AL POSTO DI MATTARELLA (E CI CREDE DAVVERO) – IN TUTTO QUESTO BAILAMME, TAJANI PROVA A METTERE LE MANI SULLA CONSOB CON UNA MOSSA DA ELEFANTE IN CRISTALLERIA: NOMINARE IL DEPUTATO AZZURRO MAURIZIO CASASCO. MA SI È DIMENTICATO DI COORDINARSI CON LA FAMIGLIA BERLUSCONI, CHE NON L’HA PRESA BENE…

donald trump vladimir putin benjamin netanyahu volodymyr zelensky

DAGOREPORT – TRUMP HA FINALMENTE CAPITO CHE NON POTEVA PERMETTERSI, COME È SUCCESSO A FERRAGOSTO IN ALASKA, DI FARSI PRENDERE DI NUOVO PER CULO IN MONDOVISIONE DA PUTIN - L’INCONTRO DI BUDAPEST NON POTEVA ASSOLUTAMENTE FINIRE CON UN NUOVO FALLIMENTO, MA DI FRONTE AL NIET DI MOSCA A OGNI COMPROMESSO, HA DOVUTO RINUNCIARE – ORA CI SONO DUE STRATEGIE: O RIEMPIE KIEV DI TOMAHAWK, MISSILI IN GRADO DI COLPIRE IN PROFONDITÀ LA RUSSIA, OPPURE SCEGLIE LA STRADA MORBIDA CHE VERRÀ LANCIATA DOMANI DAL CONSIGLIO EUROPEO (L’INVIO A KIEV DI 25 BATTERIE DI MISSILI PATRIOT) – L’INNER CIRCLE “MAGA” LO PRESSA: “L’UCRAINA? LASCIA CHE SE NE OCCUPI L’UE” –  IN USA MONTA L’ONDATA DI SDEGNO PER LA SALA DA BALLO ALLA CASA BIANCA - LA STRIGLIATA A NETANYAHU DEL TRIO VANCE-WITKOFF-KUSHNER… - VIDEO

niaf francesco rocca daniela santanche arianna meloni claudia conte zampolli peronaci

DAGOREPORT: METTI UNA SERA A CENA…I FRATELLI D’AMERICA! -SEMBRAVA DI ESSERE IN UN FILM DEI VANZINA AL GRAN GALA DEL NIAF, 2180 INVITATI, 218 TAVOLI DA 150MILA DOLLARI OGNUNO, OCCUPATI DAI BOSS DELLE PARTECIPATE DI "PA-FAZZO CHIGI" (DONNARUMMA, CATTANEO, FOLGIERO, ETC.), JOHN ELKANN CHE HA TRASFORMATO IL GIARDINO DELL'AMBASCIATA IN UN AUTOSALONE (TRA MASERATI E FERRARI, TRONEGGIAVA UN TRATTORE!), FINANZIERI VARI E DE LAURENTIIS, IL GOVERNATORE ROCCA E SANTANCHÉ - CAUSA SHUTDOWN DEL GOVERNO USA, NON C'ERA ALCUN TIRAPIEDI DI TRUMP: DELUSI COLORO CHE SOGNAVANO, ATTRAVERSANDO L'ATLANTICO, DI BANCHETTARE CON SUA MAESTÀ "THE DONALD" E LA SUA "RAGAZZA PONPON" GIORGIA MELONI - QUELLI DEL NIAF HANNO "COPERTO" IL BUCO DELLE AUGUSTE PRESENZE INVITANDO ARIANNA MELONI, UNICO SEGRETARIO POLITICO PRESENTE, CHE HA COSÌ RICEVUTO IL SUO BATTESIMO NELL'AGONE INTERNAZIONALE - NON POTEVA MANCARE L’ONNIPRESENTE CLAUDIA CONTE CHE SI È FATTA RITRARRE INSIEME ALL’AMBASCIATORE PERONACI, GIA’ CONSIGLIERE DIPLOMATICO DI PIANTEDOSI, E A QUEL MARPIONE DI PAOLO ZAMPOLLI, INVIATO SPECIALE DI TRUMP - LA PASTA SCOTTA E L’ESIBIZIONE DEL PREZZEMOLONE BOCELLI - VIDEO

matteo salvini alberto stefani luca zaia

DAGOREPORT - LUCA ZAIA MINACCIAVA DI DIVENTARE UN SERIO “PROBLEMA” PER MATTEO SALVINI E FORSE LO SARÀ: NON POTENDO IL “DOGE”, PER ORDINE DI SALVINI IN COMBUTTA CON MELONI, GUIDARE UNA LISTA A SUO NOME, UNA VOLTA SBATTUTO A CAPOLISTA IL SUO ENTUSIASMO POTREBBE SCEMARE E LA LEGA IN VENETO CORRE IL RISCHIO DI UN SORPASSO DI FRATELLI D'ITALIA - EVENTUALITA' CHE METTEREBBE DI NUOVO IN DISCUSSIONE LA LEADERSHIP DEL "CAPITONE" - I RAS LOCALI HANNO CRITICATO PER ANNI SALVINI, SENZA MAI AVERE IL CORAGGIO DI SFIDUCIARLO. QUESTA VOLTA, TRA UN VANNACCI CHE SI PRENDE I PIENI POTERI NEL PARTITO E I MALUMORI PER LA "CESSIONE" DELLA LOMBARDIA A FDI, UN FLOP IN VENETO POTREBBE ESSERE LA GOCCIA CHE FA TRABOCCARE IL VASO - SE SALVINI NON RIDE IN VENETO, ELLY SCHLEIN POTREBBE PIANGERE IN CAMPANIA: IL GRILLONZO ROBERTO FICO NON ENTUSIASMA E FA INCAZZARE DE LUCA CON LE SUE LEZIONCINE ETICHE SUI CANDIDATI. TANT'E' CHE TRA I FEDELISSIMI DI DON VICIENZO È PARTITO IL FUGGI FUGGI VERSO LE SIRENE DELLA DESTRA DI POTERE...