boris johnson binocolo

''IL NO DEAL È MOLTO, MOLTO PROBABILE'' - BORIS JOHNSON DA NEGOZIATORE SPIETATO VUOLE DARE L'IDEA CHE L'ACCORDO SIA PRATICAMENTE IMPOSSIBILE. COSÌ DA SPINGERE BRUXELLES A CEDERE QUALCOSA. MA URSULA NON HA FRETTA: ANCHE SE UN ACCORDO VENISSE TROVATO, NON C'È "NESSUNA GARANZIA" CHE POSSA ENTRARE IN VIGORE ENTRO IL 1 GENNAIO. PER QUESTO OGGI "PRESENTIAMO LE MISURE CONTINGENTI" DA APPLICARE IN QUESTO CASO

ANSA

 

Il punto informativo sulla Brexit al vertice dei leader Ue è stato molto breve e si è già concluso. Secondo quanto si apprende la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, pur non dando percentuali sul successo del negoziato in corso, ha detto che la probabilità più alta è per un no deal.

Non c'è stata discussione, l'unico a prendere la parola è stato il premier irlandese, Michael Martin, che ha lodato il vicepresidente della Commissione Ue, Maros Sefcovic, ed il ministro britannico Michael Gove, per aver finalizzato l'attuazione dell'accordo di divorzio.

BORIS JOHNSON URSULA VON DER LEYEN

 

Il no deal come sbocco dei negoziati sulle relazioni commerciali con l'Ue per il dopo Brexit "è una forte possibilità" ed è venuto il momento che la popolazione britannica e il mondo del business vi si preparino.

 

Lo ha detto ieri in una dichiarazione ai media il premier Boris Johnson, commentando per la prima volta di persona l'esito non positivo dell'incontro di ieri sera a Bruxelles con la presidente della Commissione europea. Johnson ha aggiunto peraltro di voler ancora tentare la strada di un accordo nei prossimi giorni, non escludendo sue visite a Emmanuel Macron o ad Angela Merkel a Parigi e Berlino.

 

Anche se un accordo venisse trovato, non c'è "nessuna garanzia" che possa entrare in vigore in tempo utile. Per questo "dobbiamo essere preparati anche alla possibilità che non ci sia alcun accordo in vigore il primo gennaio prossimo" e quindi oggi "presentiamo le misure contingenti" da applicare in questo caso. Così in un tweet la presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen sulla Brexit.

 

rishi sunak e boris johnson 1

Ieri niente svolta nella lunga cena fra Boris Johnson e la von der Leyen. Una fonte di Downing Street ha spiegato che il premier britannico e la presidente della Commissione europea hanno verificato che rimangono distanze "molto ampie", ma hanno anche concordato di far proseguire i negoziati fino a domenica, indicato come termine ultimo per una decisione "ferma" tra deal e no deal.

 

La fonte britannica, citata dai media del Regno, ha parlato di "una discussione franca sugli ostacoli significativi che restano nei negoziati". Ha poi aggiunto che permangono "differenze molto ampie fra le due parti e che non è ancora chiaro se potranno essere colmate" per arrivare a un accordo di libero scambio o se Londra metterà invece fine al periodo di transizione post divorzio il 31 dicembre con un no deal. La fonte ha comunque precisato che i colloqui fra i due team negoziali riprenderanno in questi giorni fino alla fine della settimana perché "non vogliamo lasciare alcuna strada inesplorata". In ogni modo la scadenza finale è stata indicata per domenica prossima, termine entro il quale, secondo Downing Street, andrà presa "una decisione ferma sul futuro delle trattative".

BORIS JOHNSON BIRRA

 

"Abbiamo avuto una discussione animata ed interessante sullo stato dell'arte delle questioni" ancora aperte. "Abbiamo raggiunto una comprensione chiara delle posizioni reciproche, che restano lontane. Abbiamo concordato che i team negoziali si riuniscano immediatamente per cercare di risolvere queste questioni essenziali. Arriveremo ad una decisione per la fine della settimana". Così un comunicato della Commissione europea, al termine della cena.

 

La cena tra il premier britannico Boris Johnson, e la presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen è finita, dopo tre ore di discussioni.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…