conte merkel

L'INTESA SI AVVICINA - L'IMPORTO COMPLESSIVO DEL RECOVERY FUND DOVREBBE RESTARE A QUOTA 750 MILIARDI. CAMBIEREBBE TUTTAVIA LA COMPOSIZIONE: 390 MILIARDI DI SOVVENZIONI (ANZICHÉ 500) E 360 MILIARDI IN PRESTITI (INVECE DI 250) - ATTENZIONE PERÒ, PERCHÉ L'AMMONTARE DEI PRESTITI (CON TROIKA) ALL'ITALIA PASSEREBBE DA 91 MILIARDI A 127, MENTRE LA QUOTA A FONDO PERDUTO RESTEREBBE INVARIATA A 82 - SUL CONTROLLO HA VINTO CONTE, IN QUANTO CI VA UNA MAGGIORANZA QUALIFICATA, A FRONTE DI ULTERIORI SCONTI PER I PAESI FRUGALI. NOTA DOLENTE I CONTRIBUTI ARRIVERANNO SOLO NEL 2021. A RATE…

DAGONEWS

GIUSEPPE CONTE

Sul controllo ha vinto Conte, in quanto ci va una maggioranza qualificata. A fronte di ulteriori sconti per i paesi cosiddetti frugali. Nota dolente i contributi arriveranno solo nel 2021, a rate

 

L'ULTIMO ROUND SUI FONDI UE. IL "RICATTO" OLANDESE LA SPUNTA

Federico Giuliani per Il Giornale

 

Si avvicina l'accordo sugli aiuti economici post Covid da assegnare agli Stati membri dell'Unione europea. Secondo quanto filtra da Bruxelles, i Paesi frugali sarebbero pronti ad accettare la bozza del Recovery Fund recapitata dal presidente del Consiglio europeo, Charles Michel, alle varie delegazioni nazionali.

 

CONTE E RUTTE

La bozza sul Recovery Fund

Scendendo nel dettaglio, l'importo complessivo del Recovery Fund dovrebbe restare a quota 750 miliardi come proposto da Germania e Francia e accettato dalla Commissione Ue. Cambierebbe tuttavia la composizione: 390 miliardi di sovvenzioni (anziché 500) e 360 miliardi in prestiti (invece di 250).

 

All'Italia toccherebbero 209 miliardi di risorse anziché i 172 miliardi calcolati in un primo momento. Attenzione però, perché l'ammontare dei prestiti passerebbe da 91 miliardi a 127 miliardi, mentre la quota a fondo perduto resterebbe invariata a 82 miliardi. Sempre stando al contenuto dell'ultima bozza, i fondi messi a disposizione da Bruxelles verrebbero utilizzati tra quest'anno e il prossimo.

 

VERTICE EUROPEO CONTE MERKEL MACRON SANCHEZ VON DER LEYEN

La vittoria dei frugali

Abbiamo usato il condizionale, perché non c'è ancora alcuna ufficialità e non sono da escludere ulteriori modifiche in corso d'opera. Dovessero terminare in questo modo, i negoziati sancirebbero una discreta vittoria da parte dei Paesi frugali.

 

Il fronte del Nord, guidato dal battagliero premier olandese Mark Rutte, è riuscito a far crollare le sovvenzioni di un centinaio di miliardi. Di più non è stato possibile, visto che scendere a 390 miliardi avrebbe comportato una revisione del meccanismo dei rebates, cioè dei rimborsi tanto cari ai frugali.

 

GIUSEPPE CONTE FA LA FOTO ALLA MERKEL

Secondo quanto riferisce Politico.eu, al fine di ammortizzare la nuova proposta del Recovery Fund in formato "light", il presidente Michel avrebbe incluso varie riduzioni agli incrementi inizialmente previsti per i programmi su ricerca, sanità e sviluppo internazionale. Possibili riduzioni in vista anche per Horizon Europe, Just Transition Fund e ReactEu.

 

Le risorse destinate all'Italia

Se confrontiamo l'ultima proposta di Next generation Ue avanzata da Michelcon con la prima bozza presentata dal Consiglio europeo sabato, notiamo una diminuzione dei sussidi all'Italia di 3,84 miliardi di euro. Se la paragoniamo con il pacchetto messo sul piatto dalla Commissione Ue, gli aiuti restano sostanzialmente inalterati.

 

VERTICE UE CONTE RUTTE MERKEL MICHEL MACRON

Stando invece ai calcoli diffusi da fonti italiane, e riprese da varie agenzie, i prestiti concessi all'Italia sono aumentati di 38,8 miliardi. Nella prima bozza di Michel erano in tutto 173,8 miliardi le risorse da destinare all'Italia; nella nuova bozza aumentano di 34,9 miliardi a 208,8. La prima proposta del consiglio prevedeva 85,2 miliardi di sussidi contro gli 81,4 della seconda; i prestiti erano pari a 88,6 miliardi contro i 127,4 della nuova proposta.

 

conte rutte merkel ursula

In sintesi, ecco i soldi che dovrebbero essere destinati all'Italia, se il pacchetto dovesse essere confermato. Il Recovery and resilience facility (Rrf) sarebbe composto da 127,44 miliardi di euro in prestiti e 63,5 miliardi in sussidi. Oltre a sussidi per 15,25 miliardi nel programma ReactEu; 0,49 miliardi in Horizon Europe, 0,85 in Rural development; 0,54 in Just transition fund; e 0,24 in RescEu. Per un totale complessivo di 81,12 miliardi di sussidi.

 

L'approvazione dei piani nazionali

Tornando alla bozza sul Recovery Fund, ha sottolineato l'agenzia Adnkronos, l'iter di approvazione dei piani nazionali di ripresa, necessari ad accedere alla Recovery and Resilience Facility, prevedrebbe l'approvazione del via libera dato dalla Commissione da parte del Consiglio, con un voto a maggioranza qualificata.

 

conte rutte merkel michel

Sull'attuazione dei piani stessi, è la Commissione che dovrebbe ritrovarsi a seguire il tutto, chiedendo l'opinione del Comitato economico e finanziario, organo tecnico del Consiglio. Sarebbe inoltre prevista la possibilità di sollevare la questione davanti al Consiglio Europeo, nel caso in cui "uno o più" Stati membri nel Comitato Economico Finanziario ritenessero valido il rischio di una "seria deviazione" dal "soddisfacente raggiungimento" delle "tappe" e degli obiettivi rilevanti.

 

Sul tema delle restituzioni, infine, bisogna registrare un'altra vittoria dei frugali. Il bilancio europeo 2021-2027, nella nuova proposta messa sul tavolo dal presidente dal solito Michel, resta a 1.074 miliardi. Aumentano i rimborsi per Danimarca (322 milioni), Germania (3,6 miliardi), Olanda (1,9 miliardi), Austria (565 milioni) e Svezia (un miliardo). In ogni caso, nelle prossime ore è attesa la fumata bianca per sancire la fine delle trattative.

conte macronconte rutte

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…