nato paolo gentiloni piero fassino federica mogherini lorenzo guerini mario draghi

È ARRIVATO IL MOMENTO DI UN ITALIANO ALLA NATO - IL NOSTRO PAESE, CON L'APPOGGIO DI MACRON, PUÒ SPOSTARE L'ASSE DELL'ALLEANZA SUL MEDITERRANEO - ROMA HA UN CREDITO DA RISCUOTERE CON WASHINGTON, DOPO IL FALLIMENTO DELLA CANDIDATURA DI FRATTINI, IMPALLINATO NEL 2004 PERCHÉ TROPPO VICINO A BERLUSCONI (E QUINDI A PUTIN) -  LASCIATE PERDERE L’AUTOCANDIDATURA DI RENZI. IN BALLO RICICCIANO I SOLITI NOMI: GENTILONI, MOGHERINI E ADDIRITTURA FASSINO. MA DRAGHI POTREBBE LANCIARE ANCHE LORENZO GUERINI, CHE DA MINISTRO DELLA DIFESA HA INTRECCIATO BUONI RAPPORTI CON WASHINGTON

mario draghi jens stoltenberg

Vittorio Da Rold per “Domani”

 

Per un paese provinciale come l'Italia dovrebbe essere una priorità avere il posto in scadenza di segretario generale della Nato, un modo per avere una voce e una antenna preziosa che conosca in anticipo gli umori e cosa bolle in pentola a Mosca e Washington», confida un diplomatico di carriera che conosce molto bene il dossier della Nato, architrave della politica estera italiana.

 

SILVIO BERLUSCONI FRANCO FRATTINI

Il segretario generale della Nato oggi ha un ruolo significativo: ha lo status di capo di stato, intrattiene rapporti con i leader di tutto il mondo e ha a disposizione uno staff di 1.200 persone alla sede dell'Alleanza atlantica di Bruxelles, un edifico post moderno poco distante dall'aeroporto della città belga. La nomina degli ultimi segretari è stata in mano soprattutto a Gran Bretagna e Paesi Bassi.

 

mario draghi joe biden

Poi si sono affacciati Belgio, Spagna, Germania, Danimarca e Norvegia. L'ultima presenza italiana si perde nel tempo e risale a cinquanta anni fa, all'ambasciatore Manlio Brosio, al vertice a Bruxelles dal 1964 al 1971. Solitamente l'incarico è stato ricoperto da uomini politici e nelle ultime due nomine (il danese Anders Rasmussen e il norvegese Jens Stoltenberg) si è trattato di due ex primi ministri, sebbene questo non rappresenti certo una regola.

 

jens stoltenberg

Le ultime due segreterie scandinave hanno caratterizzato la Nato "a trazione" polacco-baltica, una posizione comprensibile in funzione soprattutto anti russa ma che ha perso la centralità che aveva durante la Guerra fredda. Per l'Italia sarebbe più opportuna una maggiore attenzione, ad esempio, al quadrante del Mediterraneo.

 

Il precedente

In passato l'Italia ha tentato senza successo la scalata al posto di segretario generale, ma l'ultimo candidato italiano, l'allora ministro degli Esteri Franco Frattini, nel 2004 è stato sbaragliato, a sorpresa, proprio dal norvegese Stoltenberg.

 

Come è potuto accadere questo passo falso della nostra diplomazia? Sembra che sia stato il presidente americano Barack Obama a mettere il veto su Frattini su suggerimento della potente Victoria Nuland, allora consigliere della segreteria di Stato per gli affari europei. Nuland avrebbe suggerito il veto su un candidato ritenuto troppo vicino al Berlusconi del vertice tra Bush e Putin a Pratica di Mare e quindi troppo dialogante con il Cremlino.

PAOLO GENTILONI E MARIO DRAGHI

 

Un segretario della Nato, per il ruolo che ricopre, deve essere schierato nel solco dell'atlantismo più assoluto e su Frattini gli americani in quell'occasione non se la sono sentita di puntare. Questo fallimento italiano (a cui alcuni commentatori aggiungono un tentativo poco noto alle cronache di candidare Antonio Martino, sostenuto questa volta anche dagli americani) oggi potrebbe essere usato come un credito da riscuotere dalla nostra diplomazia nei confronti di Washington.

ENRICO LETTA ALLA PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI VESPA

 

Soprattutto visto che il norvegese Stoltenberg, che non ha certo brillato nei sette anni passati, è rimasto in sella come segretario generale della Nato nonostante le perplessità di parecchi osservatori. Ora sembra che la importante casella spetti per rotazione a un politico dell'Europa meridionale e quindi si ripresenta all'orizzonte un'occasione per un candidato italiano e sarebbe davvero un peccato non approfittarne.

 

volodymyr zelensky e jens stoltenberg 6

Certo, occorre muoversi in anticipo in questo genere di iniziative, tessere alleanze e soprattutto non dover inseguire il candidato di un altro paese. Meglio esplicitare subito un proprio candidato, forte, conosciuto internazionalmente e cercare sostegno e convergenze sul nome prescelto. Mettere in atto quella diplomazia da "sistema paese" che ha portato ad esempio alla vittoria di Milano come sede dell'Expo sbaragliando la turca Smirne.

 

emmanuel macron mario draghi trattato del quirinale 3

Sarà possibile ripetere quella felice combinazione astrale? Non mancano segnali positivi. C'è da sottolineare che la Parigi di Emmanuel Macron, in questa fase del dopo Brexit, sembra orientata a sostenere un candidato italiano, non fosse altro per fermare le ambizioni britanniche sulla Nato. Londra, infatti, punterebbe sull'ex premier conservatore Theresa May, o in alternativa all'ex ministro degli Esteri, William Hague anche se non ci sono ancora iniziative formali da parte inglese.

 

I candidati italiani

Jens Stoltenberg

Chi sono i candidati italiani su cui scommettere? I pretendenti nazionali sono un gruppo ristretto anche a causa della poca esposizione internazionale della nostra classe politica.

 

Escluso dai giochi Enrico Letta, diventato segretario del Pd in sostituzione di Zingaretti, ma che avrebbe avuto tutte le carte in tavola dopo l'esperienza pluriennale e internazionale a Science Po a Parigi, in pole position ci sarebbe il commissario europeo ed ex premier Paolo Gentiloni, candidato però anche al Quirinale; e qui le due candidature si intrecciano come solo nella politica italiana può avvenire in quel gioco di specchi e di depistaggi dove alla fine nessuno sa più districarsi.

 

Gentiloni conosce ed è conosciuto dalle cancellerie che contano e ha un invidiabile bagaglio di esperienza politica alle spalle. Certo il premier, Mario Draghi, potrebbe preferire l'opzione di mantenere la pedina del commissario Gentiloni fino al primo ottobre 2022, data della scadenza di Stoltenberg, e allora si dovrebbe puntare su altri nomi.

lorenzo guerini fine della missione italiana in afghanistan 5.

 

Tra le riserve della Repubblica ci sono il presidente della commissione Difesa della Camera, Piero Fassino e un'auto-candidatura piuttosto estemporanea dell'ex premier Matteo Renzi, che però ultimamente sembra interessato più a ricoprire il ruolo, economicamente più redditizio, di conferenziere internazionale.

 

Senza dimenticare che, nel caso si volesse puntare su una donna, ci sarebbe nella lista Federica Mogherini, già alto rappresentante per la Politica estera dell'Ue voluta proprio da Matteo Renzi, un'esperienza nella quale però molti commentatori ritengono non abbia lasciato un ricordo indelebile.

 

federica mogherini

C'è anche la possibile carta di lanciare nella corsa il ministro della Difesa, Lorenzo Guerini. Ma la vera differenza la farebbe l'esame di atlantismo a cui Washington sottoporrebbe il candidato prescelto. Alla segreteria della Nato non si arriva con un concorso (non c'è nemmeno una procedura consolidata per la scelta), ma con un accordo politico con Washington e gli altri 29 membri.

 

Gli errori di Stoltenberg

Stoltenberg viene accusato da più parti di occuparsi poco del fianco sud della Nato e di avere trasformato la sconfitta degli americani in Afghanistan in quella della Nato. La Nato in realtà aveva cessato le operazioni di combattimento in Afghanistan il 31 dicembre 2014 con la fine della missione Enduring Freedom a cui aveva sostituto operazioni di addestramento e fornitura di equipaggiamenti.

volodymyr zelensky e jens stoltenberg 2

 

Stoltenberg invece di restare defilato dopo la decisione unilaterale americana di ritirarsi dall'Afghanistan dopo venti lunghi anni di conflitto, si è esposto inutilmente e ha coinvolto l'Alleanza atlantica nella disastrosa evacuazione. Una brutta pagina di storia che Stefano Pontecorvo, il rappresentante della Nato in Afghanistan, ha cercato di rendere meno drammatica nei terribili giorni della fuga degli occidentali da Kabul.

paolo gentiloni mario draghi

 

Un grave errore di comunicazione quello di Stoltenberg: i rappresentanti dei 30 paesi dell'Alleanza (ultimo arrivo la Macedonia del Nord dopo l'accordo sul nome con la Grecia dell'ex premier Alexis Tsipras) non hanno affatto apprezzato. Dunque è tempo di scommettere su un candidato italiano alla Nato, anche se l'Italia è stata in passato poco rappresentata negli organismi internazionali, in particolare nelle istituzioni europee. L'Italia e la Nato Eppure il ruolo dell'Italia nella Nato è centrale.

MARIO DRAGHI LORENZO GUERINI

 

L'Italia è presente nel Mar Baltico e nella polizia aerea della Nato, in Kosovo e nella lotta al terrorismo, in particolare nell'ambito della missione Nato in Iraq, che l'Italia guiderà il prossimo anno. L'Italia ospita anche molte importanti istituzioni della Nato, tra cui il Nato Defense College, al cui settantesimo anniversario ha partecipato il segretario generale.

Jens Stoltenberg

 

L'Italia contribuisce anche a mantenere forte la Nato attraverso l'innovazione e la tecnologia, e ha recentemente ospitato il Forum Nato Industria. Per dare un senso al nostro atlantismo e avere una sedia nei tavoli che contano, il prossimo segretario generale della Nato dovrebbe essere italiano.

volodymyr zelensky e jens stoltenberg 3

Ultimi Dagoreport

consiglio supremo difesa mattarella meloni fazzolari bignami

DAGOREPORT - CRONACA DI UN COMPLOTTO CHE NON C’È: FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, CONSIGLIERE DEL QUIRINALE, SI SARÀ ANCHE FATTO SCAPPARE UNA RIFLESSIONE SULLE DINAMICHE DELLA POLITICA ITALIANA IN VISTA DELLE ELEZIONI 2027. MA BELPIETRO HA MONTATO LA PANNA, UTILE A VENDERE QUALCHE COPIA IN PIÙ E A DARE UN ASSIST A FRATELLI D’ITALIA, SEMPRE PRONTA ALLA LAGNA VITTIMISTA – A QUEL TORDO DI GALEAZZO BIGNAMI È SCAPPATA LA FRIZIONE. E DOPO IL SUO ATTACCO AL COLLE, IL SOLITAMENTE CAUTO GIOVANBATTISTA FAZZOLARI È INTERVENUTO PRECIPITOSAMENTE PER SALVARGLI LA FACCIA (E LE APPARENZE CON IL COLLE) - BELPIETRO ESONDA: "ISTITUZIONALMENTE SCORRETTA LA REPLICA DEL QUIRINALE"

alessandra smerilli riccardo campisi alessandra smerilli papa leone xiv

DAGOREPORT - CHI POTRÀ AIUTARE PAPA PREVOST A RIPIANARE IL DEFICIT ECONOMICO DELLA SANTA SEDE? - LEONE XIV EREDITA DA BERGOGLIO UNA COMMISSIONE PER LA RACCOLTA FONDI PER LE CASSE DEL VATICANO, PRESIEDUTA DA MONSIGNOR ROBERTO CAMPISI E IN CUI C’E’ ANCHE LA SUORA ECONOMISTA ALESSANDRA SMERILLI – I DUE HANNO UNA FREQUENTAZIONE TALMENTE ESIBITA DA FARLI DEFINIRE LA “STRANA COPPIA”. SONO ENTRAMBI AMANTI DELLO SPORT, DELLE PASSEGGIATE, DEI VIAGGI, DEL NUOTO IN ALCUNE PISCINE ROMANE ED ANCHE NEL MARE DI VASTO, DOVE SPESSO I DUE SONO VISTI IN VACANZA - LA SALESIANA SMERILLI, IN TEORIA TENUTA A VIVERE IN UNA COMUNITÀ DELLA SUA CONGREGAZIONE, VIVE IN UN LUSSUOSO APPARTAMENTO A PALAZZO SAN CALLISTO, DOVE LA SERA È DI CASA MONSIGNOR CAMPISI, SPESSO CON ALTRI OSPITI ATTOVAGLIATI AL SUO TAVOLO…

nicola colabianchi beatrice venezi alessandro giuli gianmarco mazzi

FLASH! - DA ROMA SALGONO LE PRESSIONI PER CONVINCERE BEATRICE VENEZI A DIMETTERSI DA DIRETTORE DELL’ORCHESTRA DEL VENEZIANO TEATRO LA FENICE, VISTO CHE IL SOVRINTENDENTE NICOLA COLABIANCHI NON CI PENSA PROPRIO ALLE PROPRIE DIMISSIONI, CHE FAREBBERO DECADERE TUTTE LE CARICHE DEL TEATRO – ALLA RICHIESTA DI SLOGGIARE, SENZA OTTENERE IN CAMBIO UN ALTRO POSTO, L’EX PIANISTA DEGLI ANTICHI RICEVIMENTI DI DONNA ASSUNTA ALMIRANTE AVREBBE REPLICATO DI AVER FATTO NIENT’ALTRO, METTENDO SUL PODIO LA “BACCHETTA NERA”, CHE ESEGUIRE IL “SUGGERIMENTO” DI GIULI E CAMERATI ROMANI. DUNQUE, LA VENEZI E’ UN VOSTRO ‘’PROBLEMA”…

emmanuel macron giorgia meloni volodymyr zelensky vladimir putin

DAGOREPORT – MACRON E MELONI QUESTA VOLTA SONO ALLEATI: ENTRAMBI SI OPPONGONO ALL’USO DEGLI ASSET RUSSI CONGELATI IN EUROPA, MA PER RAGIONI DIVERSE. SE IL TOYBOY DELL’ELISEO NE FA UNA QUESTIONE DI DIRITTO (TEME LE RIPERCUSSIONI PER LE AZIENDE FRANCESI, IL CROLLO DELLA CREDIBILITÀ DEGLI INVESTIMENTI UE E IL RISCHIO DI SEQUESTRI FUTURI DI CAPITALI EUROPEI), PER LA DUCETTA È UNA QUESTIONE SOLO POLITICA. LA SORA GIORGIA NON VUOLE SCOPRIRSI A DESTRA, LASCIANDO CAMPO A SALVINI – CON LE REGIONALI TRA CINQUE GIORNI, IL TEMA UCRAINA NON DEVE DIVENTARE PRIORITARIO IN CAMPAGNA ELETTORALE: LA QUESTIONE ARMI VA RIMANDATA (PER QUESTO ZELENSKY NON VISITA ROMA, E CROSETTO NON È ANDATO A WASHINGTON)

giorgia meloni matteo salvini elly schlein luca zaia

DAGOREPORT - C’È UN ENORME NON DETTO INTORNO ALLE REGIONALI IN VENETO E CAMPANIA, E RIGUARDA LE AMBIZIONI DI ZAIA E DE LUCA DI...RIPRENDERSI LA GUIDA DELLE RISPETTIVE REGIONI! - NULLA VIETA AL “DOGE” E ALLO SCERIFFO DI SALERNO DI RICANDIDARSI, DOPO AVER “SALTATO” UN GIRO (GLI ERA VIETATO IL TERZO MANDATO CONSECUTIVO) – IN CAMPANIA PER DE LUCA SAREBBE UN GIOCO DA RAGAZZI: GLI BASTEREBBERO 5-6 CONSIGLIERI FEDELISSIMI PER TENERE PER LE PALLE FICO E POI FARLO CADERE PER RICANDIDARSI. IDEM PER IL "DOGE", CHE PERO' NON AVRA' DALLA SUA UNA LISTA DI "SUOI" CANDIDATI - A CONTARE SARANNO I VOTI RACCOLTI DAI SINGOLI PARTITI NECESSARI A "PESARSI" IN VISTA DELLE POLITICHE 2027: SE FRATELLI D’ITALIA SUPERASSE LA LEGA IN VENETO, CHE FINE FAREBBE SALVINI? E SE IN CAMPANIA, FORZA ITALIA OTTENESSE UN RISULTATO MIGLIORE DI QUELLO DI LEGA E FRATELLI D'ITALIA, COME CAMBIEREBBERO GLI EQUILIBRI ALL'INTERNO DELLA COALIZIONE DI MAGGIORANZA?

edmondo cirielli giovambattista fazzolari giorgia meloni

DAGOREPORT - C’È UN MISTERO NEL GOVERNO ITALIANO: CHE “FAZZO” FA FAZZOLARI? – IL SOTTOSEGRETARIO ALL’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA FA IL TUTTOLOGO, TRANNE OCCUPARSI DELL’UNICA COSA CHE GLI COMPETE, CIOE' L’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA - SI INDUSTRIA CON LE NOMINE, SI OCCUPA DI QUERELE TEMERARIE AI GIORNALISTI (NEL SENSO CHE LE FA), METTE IL NASO SULLE VICENDE RAI, MA NON FA NIENTE PER PLACARE GLI SCAZZI NEL CENTRODESTRA, DOVE SI LITIGA SU TUTTO, DALL'UCRAINA ALLA POLITICA ECONOMICA FINO ALLE REGIONALI – LO SHOW TRASH IN CAMPANIA E EDMONDO CIRIELLI IN VERSIONE ACHILLE LAURO: L’ULTIMA PROPOSTA? IL CONDONO…