coronavirus scuole scuola

BANCHI DI VIRUS – MANCANO 5 GIORNI ALLA RIAPERTURA DELLA SCUOLA E ANCORA PROFESSORI E STUDENTI NON SANNO UN CAZZO! ANDRANNO TUTTI IN CLASSE? CI SARANNO INGRESSI SCAGLIONATI? BOH! IN TEORIA CI SONO L’ORDINANZA E I PROTOCOLLI, MA I GOVERNATORI E I PRESIDI, CHE LE SCUOLE LE CONOSCONO, HANNO MOLTI DUBBI: IL DOPPIO ORARIO È IMPOSSIBILE (MANCA PERSONALE), E IL RISCHIO DI ACCELERARE LA TERZA ONDATA È CONCRETO…

CORONAVIRUS SCUOLA

Francesco Malfetano e Lorena Loiacono per “il Messaggero”

 

C' è l' ordinanza, ci sono i protocolli e c' è la data: dal 7 gennaio la scuola italiana riaprirà finalmente le sue porte agli studenti. Ma ci sono anche i dubbi di governatori, presidi ed esperti che invece, per prudenza, le aule preferirebbero tenerle chiuse ora ed evitare di imporre la serrata pochi giorni dopo.

 

walter ricciardi

Al netto della scelta dei ministeri della Salute e dell' Istruzione di partire con solo il 50% degli studenti in aula e con uno o due turni differenziati (lezioni dalle 8 alle 14 e dalle 10 alle 16, con durata fino a 45 minuti anche il sabato mattina), come sempre le perplessità riguardano ciò che ruota attorno alle scuole.

 

vincenzo de luca si vaccina 2

Dubbi che hanno spinto Walter Ricciardi, consulente del ministro Roberto Speranza e professore di Igiene all' Università Cattolica, a chiedere un rinvio («si possono riportare i ragazzi in classe solo con una circolazione bassa del virus, non con quella attuale»), e molti governatori a prepararsi allo scontro.

 

INDICAZIONI DISATTESE

infografica el pais diffusione coronavirus a scuola con mascherine

 La posizione più decisa è quella di Vincenzo De Luca. Il governatore campano ha annunciato che disattenderà le indicazioni dell' esecutivo. «Sento che si parla della riapertura dell' anno scolastico il 7 gennaio - ha detto - queste cose mi fanno impazzire.

Come si fa a dire si apre' senza verificare la situazione? In Campania non apriamo tutto il 7».

 

Un proclama poi concretizzato dal calendario scolastico regionale: il 7 gennaio riprenderanno le prime e le seconde elementari, l' 11 la scuola primaria, il 18 le tre classi della secondaria di primo grado e il 25 la secondaria di secondo grado.

lucia azzolina by osho

Dubbiose sono anche Veneto e Lazio che però, pur ritenendo che potrebbe essere un azzardo riaprire il 7 (e riservandosi di valutare i dati tra qualche giorno) per ora non hanno intenzione di creare frizioni.

 

Lo stesso vale per la Puglia dove il governatore Michele Emiliano, già in passato sostenitore della necessità di tener chiuse le aule, starebbe valutando di confermare l' ordinanza con cui mesi fa ha consentito ai genitori degli alunni di scuola primaria e secondaria di scegliere tra le lezioni in presenza o la didattica a distanza. Un escamotage che evidenzia la spaccatura che va allargandosi tra le Regioni che, peraltro, non sembrano sentirsi del tutto pronte.

PROVE DI DISTANZIAMENTO A SCUOLA IN VISTA DELLA RIAPERTURA

 

Non a caso, come ha ribadito ieri il presidente della conferenza delle Regioni Stefano Bonaccini, quella di ripartire con le lezioni in presenza al 50% è stata una richiesta esplicita fatta dalla maggioranza dei territori al governo che, prima di accoglierla, prevedeva un 75% iniziale. Una partita complessa quindi, in cui in queste ore stanno entrando anche i genitori: entro domani infatti, le famiglie dovranno consegnare alle proprie scuole le risposte ad un sondaggio sugli orari e le modalità di spostamento e sull' esperienza della didattica a distanza, in modo che queste possano organizzarsi al meglio.

 

PREPARATIVI IN UNA SCUOLA DI MILANO PER LA RIAPERTURA

LE INCOGNITE

Le incognite quindi, a pochi giorni dall' inizio, sono ancora tante. Presidi e sindacati non sono soddisfatti delle regole per la ripartenza escogitate dai tavoli prefettizi avviati a livello provinciale. Per attuarle, ad esempio, servirebbero risorse che oggi non sembrano esserci. A cominciare dai bidelli che dovranno garantire igiene e vigilanza nei lunghi turni giornalieri. Perché lunghi?

 

Perché la scuola dovrà anche fare i conti con un orario stravolto che però non ha convinto molte Regioni con il risultato di aver ridisegnato la mappa geografica della scuola italiana in base a chi ha sposato o meno le novità.

 

La prima e più discussa tra queste, è il doppio orario di ingresso fissato alle 8 per il 40% degli studenti delle superiori, e alle 10 per il restante 60%. Pensato per alleggerire i flussi sul trasporto pubblico già in affanno con le scuole superiori chiuse, porta un cambiamento significativo nei ritmi: entrare alle 10 significa infatti uscire alle 16 e tornare a casa alle 18.

 

infografica el pais diffusione coronavirus a scuola con mascherine e ventilazione

Ma per i dirigenti scolastici è impossibile far mangiare a scuola, tutti i giorni, i ragazzi al banco ed è impossibile anche trovare il personale in più per tenere aperte le scuole due ore in più al giorno. Tanto che ben 9 Regioni hanno bocciato queste soluzione e la visione del governo: avranno un orario di ingresso unico infatti Basilicata, Emilia Romagna, Molise, la Sardegna (ad eccezione della provincia di Cagliari) ed il Veneto (ad eccezione della provincia di Treviso), Marche, Piemonte, Sicilia e U

CHE SUCCEDE IN CASO DI CONTAGIO A SCUOLAcome ripartono le scuole nell era del coronavirus 3come ripartono le scuole nell era del coronavirus 1come ripartono le scuole nell era del coronavirus 2

Ultimi Dagoreport

2025marisela

CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALLA MATRICIANA IL “LUNCH” DA MARISELA FEDERICI A VILLA FURIBONDA SULL’APPIA ANTICA PER FESTEGGIARE  “STILE ALBERTO”, IL DOC DI MICHELE MASNERI DEDICATO AD ARBASINO, CHE ANDRÀ IN ONDA SABATO 15 NOVEMBRE SU RAI 3 – TRA CONTESSE (TRA CUI LA FIGLIA DELLA MITOLOGICA DOMIETTA DEL DRAGO CHE ERA LA MUSA DI ARBASINO), VANZINA, PAPPI CORSICATO, IRENE GHERGO, BARABARA PALOMBELLI, AVVISTATI MONSIGNORI GOLOSISSIMI CHE SI SONO LITIGATI LA BENEDIZIONE DEL PRANZO. PS: UNO DEI CAGNETTI DI ALDA FENDI HA AZZANNATO UNO DEI MONSIGNORI (CHE NON HA AVUTO PAROLE BENEDICENTI) _ IL DAGOREPORT

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…

shooting calendario pirelli 2026

A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO PIRELLI 2026 VENERDÌ 14, ALLA MUNICIPAL HOUSE, SONO ATTESI 500 ILLUSTRI OSPITI ACCOLTI DA MARCO TRONCHETTI PROVERA CHE AVRÀ AL SUO FIANCO TANTO BEL MONDO: DA TILDA SWINTON A GWENDOLINE CHRISTIE, GUERRIERA NEL ‘’TRONO DI SPADE’’, DALLE MODELLE IRINA SHAYK ED EVA HERZIGOVA, DALLA STILISTA SUSIE CAVE ALLA TENNISTA VENUS WILLIAMS, DA LUISA RANIERI A FAVINO – NON MANCHERÀ CHIARA FERRAGNI ALLACCIATA ALL’EREDE GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA…