BISI & RISI - MARIO SECHI IMPIEGA CINQUE MESI A LEGGERE “I POTENTI AL TEMPO DI RENZI” DI BISIGNANI E MADRON, MA NE VALE LA PENA – “QUANDO IL PRESENTE S’ERA ILLUSO DI AVERLO TRITATO E SCARTATO, BISIGNANI È RICOMPARSO DOVE AVEVA COMINCIATO: È TORNATO A SCRIVERE”

“Se volete sapere le ragioni e le follie, le relazioni e le azioni, i sapori e i dissapori del Palazzo, bisogna leggere Bisignani. Ne "L'uomo che sussurra ai potenti" ha raccontato trent' anni di potere in Italia, con "Il Direttore" s'è tolto più di un sassolino dalla scarpa e ora con "I potenti al tempo di Renzi" apre il cancello di una nuova èra”…

Condividi questo articolo


Mario Sechi per “il Foglio

 

mario sechi mario sechi

La vita è un'alba e un tramonto che non si ripetono. Sorge il sole, vivi. Tramonta, e muori. E' così per la gran parte degli uomini. Poi ci sono sagome che entrano nel bosco, esseri lunari, si muovono nel buio, avvolti nella notte, destinati all' oblio ben prima del tramonto. Ma quando la fine sembra averli rapiti, catturano di nuovo il sole e trovano nuova luce. E' quello che è successo a Luigi Bisignani: sommerso dalla vita, salvato dalla scrittura.

 

Un tempo fu "faccendiere" per i nemici e "Bisi" per i conoscenti. Mezza Roma lo conosceva, l'altra mezza voleva conoscerlo. Sussurrava ai potenti. O forse i potenti sussurravano a lui. Il passato è un macigno di ricordi. Oggi penso che "Bisi" si senta semplicemente, inesorabilmente, quello che era nei primi anni rutilanti della sua vita: Luigi Bisignani, nato a Milano nel 1953, italiano, scrittore.

 

luigi bisignani luigi bisignani

E' tornato sui passi dell' infanzia, all' immaginazione, quelli dei dieci anni trascorsi da bambino in Argentina, terra del fantastico letterario e del tango, "il pensiero triste che si balla". Quando tutto sembrava perduto, quando il presente s' era illuso di averlo tritato e scartato come un foglio di appunti presi di nascosto, lui è ricomparso dove aveva cominciato: è tornato a scrivere, Luigi.

 

luigi bisignani (2) luigi bisignani (2)

Da un paio d' anni i suoi libri sono l' utile e il dilettevole: un baedeker per orientarsi nel labirinto escheriano della politica italiana. Se volete sapere le ragioni e le follie, le relazioni e le azioni, i sapori e i dissapori del Palazzo, bisogna leggere Bisignani. Ne "L' uomo che sussurra ai potenti" ha raccontato trent' anni di potere in Italia, con "Il Direttore" s' è tolto più di un sassolino dalla scarpa e ora con "I potenti al tempo di Renzi" apre il cancello di una "nuova èra" che in realtà è un sequel della rocambolesca vita pubblica italiana visto dal cannocchiale di Bisignani.

 

Luigi Bisignani Paolo Madron: I potenti al tempo di Renzi Luigi Bisignani Paolo Madron: I potenti al tempo di Renzi

Chiare Lettere pubblica e ringrazia, Paolo Madron sfodera la sua sensibilità di librettista d' opera nella parte di compagno di ventura e scrittura. Il risultato è un dialogo ad armi pari in sei capitoli, un'anticipazione e non banali ringraziamenti ("grazie anche a coloro che non ci hanno potuto sussurrare, perché gentilmente diffidati") che compongono un affresco non del presente, ma di quello che verrà. Perché "il tempo di Renzi" è appena iniziato e l' opera in fieri è là, davanti ai nostri occhi.

GIULIO ANDREOTTI GIULIO ANDREOTTI


Chi è Renzi? Uno con molti "se" davanti "che durerà molto a lungo". Chi è Mattarella? Un flash lo scolpisce netto nella sua mite durezza sicula: "L' unico che si è battuto per la rielezione di Oscar Luigi Scalfaro". Chi è Papa Francesco? L' uomo venuto dalla fine del mondo che ha aperto "una disputa teologica che sembra intenzionata a rivisitare tutto". Chi è Salvini? "Uno che si è convinto che lui e il partito siano la stessa cosa". Il cerchio magico di Renzi? Tavolo da poker: "BoschiLotti-Manzione-Bonifazi". Sono colpi di scalpello che si alternano al cesello, sulfurei ritratti che emergono dai ricordi, bengala che illuminano i bersagli nascosti nella giungla.

 

Bisignani ha la memoria dell' elefante. Non dimentica. Mi sono sempre chiesto se curi l' archivio e le agende come faceva meticolosamente Giulio Andreotti. In fondo la scuola è quella e "andreottiano" è un marchio di fabbrica che non si esibisce, ma si esercita sul campo.

 

francesco bonifazi con capello sbarazzino e maria elena boschi francesco bonifazi con capello sbarazzino e maria elena boschi

Flashback. La sagoma del Divo Giulio compare al teatro Eliseo, è il 21 marzo del 1988, Andreotti è ministro degli Esteri del governo di Giovanni Goria. Al suo fianco ci sono Giuliano Ferrara e Enzo Siciliano. Presentano un libro intitolato "Il sigillo della porpora", è una spy story italiana, l' editore è Rusconi, l' autore si chiama Luigi Bisignani, giornalista dell' Ansa e scrittore che s' inerpica su un genere letterario dove l' Everest si chiama Ian Fleming e lo sherpa che ti porta in vetta è Bond, James Bond.

 

Cesare Geronzi Cesare Geronzi

Enzo Siciliano fa un passaggio involontariamente profetico: "E' un libro ambientato al futuro". Eccolo, il nostro domani, la danza dei volti senza rughe di ieri si sovrappone alle maschere del tempo di oggi: un Gianni Letta affusolato e corvino, un Montezemolo più pettinato e stirato, gli splendidi occhi da cerbiatto di Edwige Fenech, Cesare Geronzi con la mascella da Cesare. Luigi fa lo scrittore, Giulio fa Andreotti.

 

Scocca in sala la freccia dell' ironia: "Vorrei fare un piccolo rimprovero, perché sennò sembra che qui siamo una piccola compagnia e che ci siamo messi tutti d' accordo e non è vero... nell' economia di tutti questi vari ingredienti, l' ingrediente del sesso è un po' eccessivo... a parte non capisco perché le spie trovino sempre delle donne bellissime...". Gran sollazzo dei presenti.

gianni e maddalena letta gianni e maddalena letta


Ieri Luigi immaginava il futuro del 1997 con il bipartismo; il Pci meno Pci di prima; Giovanni Valdieri, imprenditore, a capo della Dc (vi ricorda qualcosa?). Oggi con "i potenti al tempo di Renzi" risolve i passaggi del cubo di Rubik-Renzi e del renzismo, di "Matteo" e del Renzistan come sistema di potere local e social, consegna il ritratto al rallenty di un leader nascente e la previsione della longue durée del "figlio perfetto dell' èra postberlusconiana.

 

Uno che ha capito che la politica è ritmo e comunicazione", figura intorno al quale s' affolla un babelico teatro di soggetti vecchi e nuovi. Bisignani ha fatto trascorrere vent' anni prima di (ri)diventare l' uomo che è oggi. Vent' anni di luce e buio, poi la scoperta del tradimento della solitudine e un dolore lancinante che schiarisce l' orizzonte. Così è tornato per sempre tra noi, sul luogo del delitto: la scrittura.
 

 

 

Condividi questo articolo

ultimi Dagoreport

CRACK, ALLA FINE TUTTO CROLLERÀ (GIORGIA COMPRESA) - “MONTE DI PIETÀ”, LABIRINTICA E IMPIETOSA MOSTRA DELLO SVIZZERO CHRISTOPH BUCHEL ALLA FONDAZIONE PRADA DI VENEZIA, È UN PRECIPIZIO NELL’ABISSO DEL DENARO. LÀ DOVE COLLASSA LA NOSTRA PATOLOGICA COMPULSIONE DI ACCUMULARE TUTTO E DI PIÙ, TRA CELEBRITÀ DIVORATE DALLA POLVERE DELL OBLIO E STILISTI RIDOTTI A BARZELLETTA, LÀ, IN UN MONDO-PALUDE CHE HA SUCCHIATO TUTTO, TIZIANO E CANALETTO, “MERDA D’ARTISTA” DI MANZONI E LE TELE-VENDITE DI WANNA MARCHI, CARRI ARMATI E BORSETTE TAROCCATE PRADA, L’IMMAGINE CHIAMATA AD ACCOMPAGNARCI ALL’ULTIMA MINZIONE DELL’UMANITÀ, APPOGGIATA DAVANTI AL BAGNO, SOPRA UNA SCATOLA PRONTA PER ESSERE SPEDITA VIA, È LEI, GIORGIA DEI MIRACOLI CHE SORRIDE INCORNICIATA…

DAGOREPORT - FEDEZ E FABIO MARIA DAMATO OUT: MISSIONE COMPIUTA PER MARINA DI GUARDO! LA MAMMA DI CHIARA FERRAGNI IN QUESTI MESI HA RIPETUTO A CHIUNQUE CHE IL PANDORO-GATE E LE SUE CONSEGUENZE ERANO TUTTA COLPA DI FABIO MARIA DAMATO E DI FEDEZ. LA SIGNORA AGGIUNGEVA SOVENTE, CON IMBARAZZO DEGLI ASTANTI, CHE CHIARA AVREBBE DOVUTO SUBITO DIVORZIARE. E COSÌ SARÀ – D’ALTRONDE, CHIARA HA DATO DA VIVERE A TUTTA LA FAMIGLIA MATRIARCALE: DALL’IMPROVVISATA SCRITTRICE MARINA ALLE SORELLE INFLUENCER DI SECONDA FASCIA. DI COSA VIVREBBERO SE LA STELLA DI FAMIGLIA SMETTESSE DI BRILLARE?

DOVE ABBIAMO GIÀ VISTO LA VERSIONE SPECIALE DELLA FIAT 500 CON CUI GIORGIA MELONI È ARRIVATA SUL PRATO DI BORGO EGNAZIA? È UN MODELLO SPECIALE REALIZZATO DA LAPO ELKANN E BRANDIZZATO “GARAGE ITALIA”. LA PREMIER L’HA USATA MA HA RIMOSSO IL MARCHIO FIAT – A BORDO, INSIEME ALLA DUCETTA, L’INSEPARABILE PATRIZIA SCURTI E IL DI LEI MARITO, NONCHÉ CAPOSCORTA DELLA PREMIER – IL POST DI LAPO: “È UN PIACERE VEDERE IL NOSTRO PRIMO MINISTRO SULLA FIAT 500 SPIAGGINA GARAGE ITALIA DA ME CREATA...”

SCURTI, LA SCORTA DI GIORGIA - SEMPRE "A PROTEZIONE" DELLA MELONI, PATRIZIA SCURTI GIGANTEGGIA PERSINO AL G7 DOVE È...ADDETTA AL PENNARELLO - LA SEGRETARIA PERSONALE DELLA DUCETTA (LE DUE SI ASSOMIGLIANO SEMPRE DI PIU' NEI LINEAMENTI E NEL LOOK) ERA L’UNICA VICINA AL PALCO: AVEVA L'INGRATO COMPITO DI FAR FIRMARE A BIDEN & FRIENDS IL LOGO DEL SUMMIT - IL SOLO CHE LE HA RIVOLTO UN SALUTO, E NON L'HA SCAMBIATA PER UNA HOSTESS, È STATO QUEL GAGA'-COCCODE' DI EMMANUEL MACRON, E LEI HA RICAMBIATO GONGOLANDO – IL SELFIE DELLA DUCETTA CON I FOTOGRAFI: “VI TAGGO TUTTI E FAMO IL POST PIU'…” - VIDEO