luigi di maio matteo salvini

CHE POLITICA SAREBBE SENZA “OSHO” PALMAROLI: “LA CRISI? SALVINI CREDO ABBIA FATTO UN GRAVE ERRORE POLITICO. AVREBBE DOVUTO IMMAGINARE CHE SI SAREBBE FATTO TUTTO ALL'INTERNO DEI PALAZZI PER EVITARE LE ELEZIONI. RENDENDO POSSIBILE ANCHE UNA ALLEANZA CONTRONATURA COME QUELLA TRA PD E CINQUESTELLE…” - “LA VIGNETTA CHE HA AVUTO PIÙ SUCCESSO NELL'ESTATE DELLA CRISI TRA LEGA E GRILLINI? E' QUELLA IN CUI..."

Giampiero De Chiara per “Libero quotidiano”

 

federico palmaroli

È il vignettista politico del momento. Bruno Vespa se lo è appena accaparrato per il suo Porta a Porta, ma Federico Palmaroli (#lepiùbellefrasidiosho, una firma diventata virale con oltre 930 mila seguaci su Facebook e più di 248 mila follower su Twitter) già lavora per il Tempo e per il Corriere della Sera. La sua storia ha un che di american dream. Lui è un impiegato romano di 46 anni che ha raggiunto il successo prima con la presa in giro del famoso santone indiano e poi, dal 2015, scegliendo di scherzare sulla politica. Nel 2017 ha anche vinto il Premio della Satira politica.

 

Come è nata la collaborazione con Vespa?

«Grazie al lavoro fatto col Tempo e col Corriere della sera. Mi hanno chiamato e chiesto di fare quello che faccio sulla carta stampata».

LA CRISI TRA DI MAIO E SALVINI BY OSHO

 

Ma se dovesse spiegare in che cosa consiste il suo lavoro di vignettista a chi non la conosce, cosa direbbe?

«Racconto i fatti della politica attraverso delle foto reinterpretate da me, attraverso dei dialoghi surreali».

 

Cambia qualcosa il suo lavoro tra tv e carta stampata?

«Il metodo di lavoro è lo stesso. Ma è ovvio, ma questo vale anche per i quotidiani rispetto alle mie pagine social, che in tv sono più contenuto con le espressioni colorite».

 

Ha iniziato facendo vignette su Osho. Perché proprio il santone?

«Perché ho pensato che un personaggio così spirituale potesse essere divertente farlo parlare con il linguaggio del volgo».

 

Poi è passato alla politica. Perché?

osho- federico palmaroli

«La Fondazione che fa riferimento a Osho non ha gradito questa mia operazione. Allora ho deciso di cambiare e mi sono concentrato sull' attualità e sulla politica. È stata la mia fortuna, perché con lo stesso umorismo che usavo per le vignette di Osho ho potuto raccontare la politica sotto una altra chiave, proprio come fanno i vignettisti».

 

Da dove nasce questo suo umorismo dissacrante?

«Sono nato e vivo a Roma e ho un po' questo approccio scanzonato e dissacrante alla vita. Sono cresciuto con i film di Sordi e Verdone che mi hanno formato sul modo di scherzare».

osho- federico palmaroli

 

A proposito di Verdone. In un suo film (Compagni di scuola) c'è un personaggio (Piero Natoli) che è un disegnatore in preda alle ansie per dover pubblicare una vignetta ogni giorno. A lei succede?

«Si. Spesso mi ritrovo anche io in quella situazione. È inevitabile sentire la pressione e questa può incidere sul tuo carattere e sul tuo modo di rapportarti agli altri e su chi sta vicino. Quel personaggio è esemplificativo di quello che vuol dire fare un tipo di lavoro di questo tipo».

 

Come arriva l' ispirazione?

«Molte delle cose nascono soprattutto da una capacità di cogliere certe espressioni dei miei genitori, o da dialoghi stereotipati colti in un negozio o sull'autobus. Credo di essere un buon osservatore e di saper cogliere bene spunti dalle scene di vita quotidiana».

osho- federico palmaroli

 

Come è la sua giornata tipo?

«Durante il giorno sono un semplice impiegato. Ma già incomincio a pensare a quale può essere la chiave ironica da mettere in una vignetta. Finito di lavorare nel pomeriggio incomincio ad occuparmi di questo mio hobby. Che ormai è diventato più di un hobby. Non ci dedico neanche molto tempo, perché avviene comunque tutto dentro la mia testa ed è quello che stanca di più. Arrivo a fine settimana praticamente cotto...».

 

Ci sono dei politici più facili da prendere in giro e chi?

osho- federico palmaroli

«Non proprio. Ma posso dire che il politico più è di lungo corso e più è facile dissacrarlo».

 

Qualche nome?

«Uno molto interessante è stato l'ex ministro del Tesoro, Tria. L'ho fatto diventare protagonista di una fantomatica sit-com dove veniva sempre bullizzato da quelli della commissione europea. Ma anche l' ex premier Gentiloni ha delle pose in alcune foto che sono spettacolari».

 

E Di Maio e Salvini?

«Per loro quest' estate mi sono inventato la metafora di un rapporto d' amore che si stava consumando. E in quel caso la chiave ironica ha funzionato molto».

 

Perché le foto rispetto ad una vignetta?

«Molto facile, non so disegnare...»

LA CRISI TRA MATTEO SALVINI E LUIGI DI MAIO BY OSHO

 

Che ne pensa della crisi di governo estiva e del nuovo governo?

«Salvini credo abbia fatto un grave errore politico. Al di là delle rassicurazioni politiche, sul fatto che dopo il suo strappo si sarebbe andati al voto, un politico esperto come lui avrebbe dovuto immaginare che si sarebbe fatto tutto all' interno dei Palazzi per evitare le elezioni. Rendendo possibile anche una alleanza contronatura come quella tra Pd e Cinquestelle».

 

Per chi ha votato alle politiche del 2018?

«Non ho votato perché non ero in Italia. Ma non sono un grande elettore a prescindere. I primi anni andavo alle urne, poi pur sapendo che siamo in una repubblica parlamentare ho visto che spesso gli accordi politici stravolgevano le espressioni di voto e ho perso un po' di fiducia».

salvini conte

 

La vignetta che ha avuto più successo nell' estate della crisi tra Lega e grillini?

«Quella in cui Salvini telefona a Di Maio che scocciato gli risponde: "che c' è ancora?". E il leghista gli replica: "aspetto un bambino...". Ha avuto sette milioni di visualizzazioni».

 

Novità per il futuro, continuerà con la politica?

«C' è un progetto per animare Osho per dare una nuova vita al santone che tanto mi ha portato fortuna. Continuerò a fare satira e ironia sulla politica perché ogni giorno c' è materia su cui esprimersi».

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…