aukus biden xi jinping cina sommergibili

CINA, A NOI! - STATI UNITI, GRAN BRETAGNA E AUSTRALIA SIGLANO UN ACCORDO (RIBATTEZZATO "AUKUS") PER CONTENERE LE AMBIZIONI DI PECHINO - L'EUROPA (CHE HA TROPPI GALLI NEL POLLAIO) E' FUORI DAI GIOCHI AL PUNTO CHE LA FRANCIA SI E' VISTA ANNULLARE UNA COMMESSA DA 31 MILIARDI DI EURO DALL'AUSTRALIA PER LA PRODUZIONE DI SOMMERGIBILI A PROPULSIONE NUCLEARE (I SOMMERGIBILI LI FORNIRA' AUKUS) - CON LONDRA SEMPRE PIU' PRIMO ALLEATO DI WASHINGTON L'EUROPA CHE FARA'? CREERA' IL SUO ESERCITO? - LA SFIDA NEL PACIFICO, LE MIRE CINESI SU TAIWAN, IL DILEMMA SUL RUOLO DI NATO, RUSSIA, GIAPPONE E INDIA…

1 - PARTITA ASPRA D'ORIENTE

Fulvio Scaglione per "Avvenire"

 

Boris Johnson, Scott Morrison e Joe Biden

Quando gli Usa si muovono, le scosse si sentono in tutto il pianeta. Alla regola della superpotenza non ha fatto eccezione Aukus, l'alleanza militare (quella politica era già solida) che Australia, Regno Unito (Uk nella sigla) e Stati Uniti (Us) hanno siglato «per affrontare le minacce del XXI secolo», come recita il comunicato ufficiale, ma in realtà per arginare le ambizioni sempre più vaste della Cina. E di scossoni dobbiamo aspettarne altri, perché il 24 settembre il presidente Biden ospiterà un vertice con Australia, India e Giappone nell'ambito dell'alleanza denominata Quad, creata già nel 2007 e finora mai mobilitata.

 

Joe Biden durante la conferenza stampa

Finora, appunto. Cioè fino al momento in cui i leader dei quattro Paesi hanno deciso che era giunta l'ora di agire nei confronti dell'ormai troppo ingombrante gigante asiatico, delle sue mai sopite mire su Taiwan (tanto più sospette dopo la presa definitiva di Hong Kong), della sua sempre più massiccia presenza militare nel Mar Cinese Meridionale (dove passa un terzo del traffico marittimo commerciale del mondo), dei suoi progetti vagamente imperiali (dalla Via della Seta al Filo di Perle) per fare di Pechino il centro dei commerci (e quindi delle strategie) mondiali. Ma restiamo all'Aukus.

 

joe biden

Primo scossone: l'irritazione della Cina. Già qualche mese fa Pechino aveva chiarito che cosa pensava dei processi in atto. L'Australia, certo in accordo con gli Usa, si era tirata indietro rispetto ad alcune iniziative della Via della Seta e aveva sbarrato la porta al G5 di Huawei. Allora Pechino abolì dall'oggi al domani l'accordo quadro per il commercio con l'Australia, facendo perdere al dollaro australiano (la Cina è il primo partner commerciale dell'Australia) il 2% del valore in un giorno.

 

LA SFIDA NEL MAR CINESE MERIDIONALE

Ora la Cina tace ma si sa: più tace, più prepara qualcosa. Secondo scossone: i rapporti con l'Europa. La Francia ha preso una bastonata, perché l'Australia, aderendo alla nuova alleanza, ha disdetto un accordo da 90 miliardi di euro, già siglato con Parigi, per la produzione di sommergibili a propulsione nucleare. I sommergibili arriveranno per altra via, grazie ad Aukus, e la propulsione nucleare garantirà loro di controllare i movimenti dei cinesi più a lungo e più lontano di quanto avveniva con i sommergibili 'normali'.

 

xi jinping

Il presidente Macron ha parlato di «decisione brutale e unilaterale», il ministro degli Esteri Le Drian di «pugnalata alla schiena». Entrambi hanno intenzione di portare la questione in sede Ue. Oltre a lamentarsi, però, c'è poco che Francia e Unione possano fare. Se non, forse, provare a capire se dietro ad Aukus e alle sue modalità ci sia anche la ben nota ostilità degli Usa a qualunque idea di esercito europeo, progetto di cui Macron è da sempre paladino e che nei giorni scorsi ha avuto l'avallo anche di Ursula von der Leyen, presidente della Commissione Europea.

 

AUKUS E I SOMMERGIBILI NUCLEARI

Terzo scossone, forse retrospettivo. Alla luce di Aukus e dell'imminente rivitalizzazione del Quad, si capiscono meglio anche le mosse dell'amministrazione Biden nei confronti della Russia. A lungo demonizzato, il Cremlino è stato poi ascoltato e, per certi versi, accontentato. Il gasdotto Nord Stream 2 tra Russia e Germania è stato completato, l'adesione dell'Ucraina alla Nato rinviata sine die, la campagna sugli onnipresenti hacker russi silenziata.

 

joe biden 4

Con Aukus, però, gli Usa ora mandano un messaggio che parla di grande forza politica e militare e di un'intatta volontà di conservare la supremazia globale e di difendere gli alleati. In sostanza, alla Russia dicono: vi conviene davvero stringere ancora i rapporti con la Cina? Siete sicuri che quella sia la strada giusta per il vostro Paese? Perché la Russia è in una strana posizione.

 

È difficile, se non impossibile ignorarla, ma non è in grado di competere davvero né con gli Usa né con la Cina. E Biden, anche con Aukus, suggerisce a Putin che forse andare d'accordo con gli Usa e i loro alleati è più conveniente che andare a braccetto con Xi Jinping. La partita a scacchi dunque continua. E queste mosse rendono sempre più chiaro che l'intuizione di Barack Obama, che cercò di spostare sul Pacifico l'asse della politica estera americana, oggi è per gli Usa, quindi per l'Occidente tornato a raccogliersi dietro di loro, una oggettiva necessità.

putin biden

 

2 - LA TRIPLICE ALLEANZA CONTRO LA CINA

Paolo M. Alfieri per "Avvenire"

 

Biden con Regno Unito e Australia sposta l'asse militare nell'Indo-Pacifico. E vende sottomarini a Canberra Gli strali di Macron che vede sfumare un affare da 56 miliardi. Anche l'Europa è esclusa dal patto «Aukus» L'Europa che dice di esserne stata all'oscuro, la Francia che parla di «pugnalata alle spalle», la Cina che lancia strali su una scelta «estremamente irresponsabile».

angela merkel joe biden 1

 

E la comunità internazionale che si chiede come cambieranno i rapporti tra potenze, all'indomani di un annuncio destinato a spostare più di un equilibrio. Usa, Gran Bretagna e Australia decidono di muoversi insieme nella sfida di questo secolo alla Cina, lasciando indietro tutti gli altri. Una mossa che risponde perfettamente alla volontà americana di spostare i propri interessi geopolitici sul fronte asiatico e il suo asse militare nell'intera regione dell'Indo-Pacifico.

draghi biden macron

 

Rispetto a un'Unione Europea con troppe teste e troppe voci, Londra e Canberra sono in questo senso per Washington due partner ideali, la prima intenta a prendersi un ruolo globale di primo piano dopo la Brexit, la seconda ormai decisa a vedere Pechino non come un partner ma come una minaccia e a uscire da un certo isolamento.

 

mario draghi e joe biden 3

La partnership sulla sicurezza nell'area indo-pacifica tra i tre Paesi è stata annunciata l'altra sera in tv dal presidente Usa Joe Biden, dal premier britannico Boris Johnson e dal primo ministro Scott Morrison con un discorso in cui la Cina non è stata mai nominata, ma è evidente l'obiettivo di contrastare il Dragone a casa sua, anche con il sostegno all'Australia per lo sviluppo di sottomarini a propulsione nucleare. Il patto "Aukus" è destinato a rafforzare la cooperazione nelle tecnologie di difesa avanzate e migliorerà, ha detto Biden, «la nostra capacità di affrontare le minacce del XXI secolo».

 

«Il futuro di ciascun Paese e del mondo dipende dalla libertà nell'area Indo-Pacifica», ha aggiunto il presidente Usa. Biden ha precisato che i sottomarini di cui si doterà l'Australia non avranno «armi nucleari»: saranno «armati convenzionalmente» ma saranno «alimentati da reattori nucleari».

CHARLES MICHEL JOE BIDEN

 

Canberra acquisterà anche missili da crociera statunitensi Tomahawk a lungo raggio. Certo è che le capacità difensive australiane saranno maggiori, poiché ampliano il raggio d'azione e consentiranno di rafforzare la cooperazione con gli Stati Uniti e i suoi alleati nell'area. La mossa ha fatto però infuriare la Francia: la fornitura di tecnologie da Washington e Londra a Canberra comporterà infatti la cancellazione da parte australiana di una pre-intesa da 56 miliardi di euro con Parigi nello stesso ambito. Non è un caso che Johnson ieri abbia provato a rassicurare la Francia («non si fa questo tra alleati», l'accusa di Parigi, che ha cancellato un gala previsto per oggi alla sua ambasciata a Washington) con la quale «la nostra relazione resta solida come una roccia».

ursula von der leyen sogna l esercito europeo

 

Secondo Johnson, Aukus rappresenta un «pilastro strategico» in quello che è il nuovo «centro geopolitico mondiale». Il patto prevede tra l'altro una più profonda condivisione di informazioni, intelligence e tecnologie e a una cooperazione rafforzata su sicurezza e difesa. Completamente spiazzata è apparsa ieri l'Ue, che proprio ieri ha annunciato la sua strategia per la cooperazione nell'Indo-Pacifico per rafforzare il suo impegno nella regione soprattutto in ambito economico-commerciale.

 

«Io, Alto rappresentante dell'Ue, non ne ero al corrente - ha detto Josep Borrell a proposito del patto Aukus - e suppongo che un accordo di questa natura non sia stato confezionato l'altro ieri: ci vuole un certo tempo. Malgrado ciò, non siamo stati consultati». Secondo il presidente del Consiglio Europeo, Charles Michel, Aukus «dimostra ulteriormente la necessità di un approccio comune dell'Ue in una regione di interesse strategico».

un soldato tedesco abbraccia ursula von der leyen

 

Dura la reazione cinese contro la triplice alleanza: è «estremamente irresponsabile» che gli Stati Uniti e il Regno Unito «esportino tecnologia nucleare », mentre «l'Australia è responsabile del crollo delle relazioni bilaterali», ha sottolineato il portavoce del ministero degli Esteri cinese, Zhao Lijian.

 

Tra una settimana, il 24 settembre, Biden ospiterà intanto un vertice con i leader di Australia, India e Giappone, l'alleanza Quad creata nel 2007 per contrastare l'ascesa della Cina in campo militare. Pechino, da parte sua, ha presentato ufficialmente ieri la domanda di adesione al Cptpp, l'accordo di libero scambio di 11 Paesi dell'area Asia-Pacifico evoluzione del Tpp voluto da Obama per contenere la Cina stessa e dai cui gli Usa si erano poi ritirati. La sfida tra le due potenze è destinata a continuare su più fronti.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni gennaro sangiuliano

DAGOREPORT - LE RESURREZIONI DI “LAZZARO” SANGIULIANO NON SI CONTANO PIÙ: “BOCCIATO” DA MINISTRO, RIACCIUFFATO IN RAI E SPEDITO A PARIGI, ORA SBUCA COME CAPOLISTA ALLE REGIONALI CAMPANE - ESSÌ: DIVERSAMENTE DAGLI IRRICONOSCENTI SINISTRATI, A DESTRA LA FEDELTÀ NON HA SCADENZA E GLI AMICI NON SI DIMENTICANO MAI - DURANTE I TRE ANNI A PALAZZO CHIGI, IL “GOVERNO DEL MERITO COME ASCENSORE SOCIALE” (COPY MELONI) HA PIAZZATO UNA MAREA DI EX DEPUTATI, DIRIGENTI LOCALI, TROMBATI E RICICLATI NEI CDA DELLE AZIENDE CONTROLLATE DALLO STATO - COME POTEVA LA STATISTA DELLA GARBATELLA DIMENTICARE SANGIULIANO, IMMARCESCIBILE DIRETTORE DEL TG2 AL SERVIZIO DELLA FIAMMA? IL FUTURO “GENNY DELON” ‘’ERA SALITO TALMENTE TANTO NELLE GRAZIE DELLA FUTURA PREMIER DA ESSERE CHIAMATO A SCRIVERE PARTE DEL PROGRAMMA DEI MELONIANI, INVITATO A CONVENTION DI PARTITO E, ALLA FINE, RICOMPENSATO ADDIRITTURA CON UN POSTO DI GOVERNO’’ - E’ COSÌ A DESTRA: NESSUNA PIETÀ PER CHI TRADISCE, MASSIMO PRONTO SOCCORSO PER CHI FINISCE NEL CONO D’OMBRA DEL POTERE PERDUTO, DOVE I TELEFONINI TACCIONO E GLI INVITI SCOMPAIONO… - VIDEO

giorgia meloni sigfrido ranucci elly schlein bomba

DAGOREPORT – DOBBIAMO RICONOSCERLO: GIORGIA MELONI HA GESTITO IN MANIERA ABILISSIMA IL CASO DELL'ATTENTATO A RANUCCI, METTENDO ANCORA UNA VOLTA IN RISALTO L'INETTITUDINE POLITICA DI ELLY SCHLEIN - GETTARE INDIRETTAMENTE LA RESPONSABILITA' DELL'ATTO TERRORISTICO ALLA DESTRA DI GOVERNO, COME HA FATTO LA SEGRETARIA DEL PD, È STATA UNA CAZZATA DA KAMIKAZE, ESSENDO ORMAI LAMPANTE CHE LE BOMBE SONO RICONDUCIBILI AL SOTTOMONDO ROMANO DEL NARCOTRAFFICO ALBANESE, OGGETTO DI UN'INCHIESTA DI "REPORT" - E QUELLA VOLPONA DELLA PREMIER HA RIBALTATO AL VOLO LA FRITTATA A SUO VANTAGGIO: HA CHIAMATO RANUCCI PER MANIFESTARGLI SOLIDARIETÀ E, ANCORA PIÙ IMPORTANTE, HA INVIATO TRE AUTOREVOLI ESPONENTI DI FRATELLI D’ITALIA (TRA CUI, BIGNAMI E DONZELLI) ALLA MANIFESTAZIONE INDETTA DAL M5S PER RANUCCI E LA LIBERTÀ DI STAMPA - DOPO L’ATTENTATO, NESSUNO PARLA PIÙ DI UN POSSIBILE PASSAGGIO DI "REPORT" A LA7: SIGFRIDO, ORA, È INTOCCABILE… - VIDEO

giorgia meloni antonio tajani maurizio casasco marina pier silvio berlusconi salvini

DAGOREPORT - TAJANI, UNA NE PENSA, CENTO NE SBAGLIA. IL SEGRETARIO DI FORZA ITALIA CI HA MESSO 24 ORE AD ACCORGERSI CHE GIORGIA MELONI HA STRACCIATO UNO DEI SUOI CAVALLI DI BATTAGLIA IN EUROPA: IL SUPERAMENTO DEL DIRITTO DI VETO. IL MINISTRO DEGLI ESTERI È RIUSCITO A PARTORIRE SOLO UNA DICHIARAZIONE AL SEMOLINO (“HA DETTO LA SUA OPINIONE, IO PENSO INVECE CHE SI DEBBA FARE QUALCHE PASSO IN AVANTI”), MENTRE È STATO ZITTO DI FRONTE ALLE INVETTIVE ANTI-RIARMO E CONTRO L’UE DEI PARLAMENTARI LEGHISTI. IL POVERINO È ANCORA STORDITO DALLA PROMESSA, SCRITTA SULLA SABBIA, CON CUI L'HA INTORTATO LA DUCETTA: SE FAI IL BRAVO, NEL 2029 TI ISSIAMO AL QUIRINALE AL POSTO DI MATTARELLA (E CI CREDE DAVVERO) – IN TUTTO QUESTO BAILAMME, TAJANI PROVA A METTERE LE MANI SULLA CONSOB CON UNA MOSSA DA ELEFANTE IN CRISTALLERIA: NOMINARE IL DEPUTATO AZZURRO MAURIZIO CASASCO. MA SI È DIMENTICATO DI COORDINARSI CON LA FAMIGLIA BERLUSCONI, CHE NON L’HA PRESA BENE…

donald trump vladimir putin benjamin netanyahu volodymyr zelensky

DAGOREPORT – TRUMP HA FINALMENTE CAPITO CHE NON POTEVA PERMETTERSI, COME È SUCCESSO A FERRAGOSTO IN ALASKA, DI FARSI PRENDERE DI NUOVO PER CULO IN MONDOVISIONE DA PUTIN - L’INCONTRO DI BUDAPEST NON POTEVA ASSOLUTAMENTE FINIRE CON UN NUOVO FALLIMENTO, MA DI FRONTE AL NIET DI MOSCA A OGNI COMPROMESSO, HA DOVUTO RINUNCIARE – ORA CI SONO DUE STRATEGIE: O RIEMPIE KIEV DI TOMAHAWK, MISSILI IN GRADO DI COLPIRE IN PROFONDITÀ LA RUSSIA, OPPURE SCEGLIE LA STRADA MORBIDA CHE VERRÀ LANCIATA DOMANI DAL CONSIGLIO EUROPEO (L’INVIO A KIEV DI 25 BATTERIE DI MISSILI PATRIOT) – L’INNER CIRCLE “MAGA” LO PRESSA: “L’UCRAINA? LASCIA CHE SE NE OCCUPI L’UE” –  IN USA MONTA L’ONDATA DI SDEGNO PER LA SALA DA BALLO ALLA CASA BIANCA - LA STRIGLIATA A NETANYAHU DEL TRIO VANCE-WITKOFF-KUSHNER… - VIDEO

niaf francesco rocca daniela santanche arianna meloni claudia conte zampolli peronaci

DAGOREPORT: METTI UNA SERA A CENA…I FRATELLI D’AMERICA! -SEMBRAVA DI ESSERE IN UN FILM DEI VANZINA AL GRAN GALA DEL NIAF, 2180 INVITATI, 218 TAVOLI DA 150MILA DOLLARI OGNUNO, OCCUPATI DAI BOSS DELLE PARTECIPATE DI "PA-FAZZO CHIGI" (DONNARUMMA, CATTANEO, FOLGIERO, ETC.), JOHN ELKANN CHE HA TRASFORMATO IL GIARDINO DELL'AMBASCIATA IN UN AUTOSALONE (TRA MASERATI E FERRARI, TRONEGGIAVA UN TRATTORE!), FINANZIERI VARI E DE LAURENTIIS, IL GOVERNATORE ROCCA E SANTANCHÉ - CAUSA SHUTDOWN DEL GOVERNO USA, NON C'ERA ALCUN TIRAPIEDI DI TRUMP: DELUSI COLORO CHE SOGNAVANO, ATTRAVERSANDO L'ATLANTICO, DI BANCHETTARE CON SUA MAESTÀ "THE DONALD" E LA SUA "RAGAZZA PONPON" GIORGIA MELONI - QUELLI DEL NIAF HANNO "COPERTO" IL BUCO DELLE AUGUSTE PRESENZE INVITANDO ARIANNA MELONI, UNICO SEGRETARIO POLITICO PRESENTE, CHE HA COSÌ RICEVUTO IL SUO BATTESIMO NELL'AGONE INTERNAZIONALE - NON POTEVA MANCARE L’ONNIPRESENTE CLAUDIA CONTE CHE SI È FATTA RITRARRE INSIEME ALL’AMBASCIATORE PERONACI, GIA’ CONSIGLIERE DIPLOMATICO DI PIANTEDOSI, E A QUEL MARPIONE DI PAOLO ZAMPOLLI, INVIATO SPECIALE DI TRUMP - LA PASTA SCOTTA E L’ESIBIZIONE DEL PREZZEMOLONE BOCELLI - VIDEO

matteo salvini alberto stefani luca zaia

DAGOREPORT - LUCA ZAIA MINACCIAVA DI DIVENTARE UN SERIO “PROBLEMA” PER MATTEO SALVINI E FORSE LO SARÀ: NON POTENDO IL “DOGE”, PER ORDINE DI SALVINI IN COMBUTTA CON MELONI, GUIDARE UNA LISTA A SUO NOME, UNA VOLTA SBATTUTO A CAPOLISTA IL SUO ENTUSIASMO POTREBBE SCEMARE E LA LEGA IN VENETO CORRE IL RISCHIO DI UN SORPASSO DI FRATELLI D'ITALIA - EVENTUALITA' CHE METTEREBBE DI NUOVO IN DISCUSSIONE LA LEADERSHIP DEL "CAPITONE" - I RAS LOCALI HANNO CRITICATO PER ANNI SALVINI, SENZA MAI AVERE IL CORAGGIO DI SFIDUCIARLO. QUESTA VOLTA, TRA UN VANNACCI CHE SI PRENDE I PIENI POTERI NEL PARTITO E I MALUMORI PER LA "CESSIONE" DELLA LOMBARDIA A FDI, UN FLOP IN VENETO POTREBBE ESSERE LA GOCCIA CHE FA TRABOCCARE IL VASO - SE SALVINI NON RIDE IN VENETO, ELLY SCHLEIN POTREBBE PIANGERE IN CAMPANIA: IL GRILLONZO ROBERTO FICO NON ENTUSIASMA E FA INCAZZARE DE LUCA CON LE SUE LEZIONCINE ETICHE SUI CANDIDATI. TANT'E' CHE TRA I FEDELISSIMI DI DON VICIENZO È PARTITO IL FUGGI FUGGI VERSO LE SIRENE DELLA DESTRA DI POTERE...