COMPAGNO, TIE’! - QUANDO NAPOLITANO ANDO’ ALLO SCONTRO CON BERLINGUER - SU "L'UNITÀ", NELL'AGOSTO DEL 1981, NAPOLITANO CONTESTÒ IL MODO IN CUI IL SEGRETARIO COMUNISTA AVEVA POSTO “L'ORGOGLIOSA RIAFFERMAZIONE DELLA NOSTRA DIVERSITÀ” METTENDO IN GUARDIA IL PCI DAI PERICOLI DEL SETTARISMO E DELL'ISOLAMENTO - BERLINGUER SE LA PRESE E INCHIODÒ PER MOLTE ORE UNA RIUNIONE DELLA DIREZIONE DEL PCI, ALLO SCOPO DI "CONDANNARE" CHI LO AVEVA CRITICATO PUBBLICAMENTE - LA DISCUSSIONE FU COSÌ ASPRA CHE NAPOLITANO, ALLA FINE, SI DIMISE DALLA PRESIDENZA DEL GRUPPO PARLAMENTARE…

-

Condividi questo articolo


Estratto dell’articolo di Fabio Martini per “la Stampa”

GIORGIO NAPOLITANO ENRICO BERLINGUER GIORGIO NAPOLITANO ENRICO BERLINGUER

 

[…]

QUANDO SFIDÒ BERLINGUER

Allievo di Giorgio Amendola, negli anni Settanta Napolitano diventa il punto di riferimento della destra del Pci, un'area che si differenziò per il suo europeismo, per l'apertura a tutte le tradizioni della sinistra europea e per il dialogo col Psi. Una linea politica che porta Napolitano a criticare pubblicamente le scelte di un leader carismatico e "intoccabile" come Berlinguer.

 

Su L'Unità, nell'agosto del 1981, contestò il modo in cui il segretario aveva posto «l'orgogliosa riaffermazione della nostra diversità», mettendo in guardia il Pci dai pericoli del settarismo e dell'isolamento. Berlinguer se la prese e inchiodò per molte ore una riunione della Direzione del Pci, allo scopo di "condannare" chi lo aveva criticato pubblicamente.

ENRICO BERLINGUER E GIORGIO NAPOLITANO ENRICO BERLINGUER E GIORGIO NAPOLITANO

 

Ha raccontato Miriam Mafai: «Da Nilde Iotti, allora presidente della Camera, Berlinguer pretendeva un atteggiamento di condiscendenza o sostegno nei confronti dell'azione di ostruzionismo nella quale era impegnato il gruppo comunista. A difesa dell'operato della Iotti si schierò Napolitano. La discussione fu così aspra che Napolitano, alla fine, scrisse una lettera per dimettersi dalla presidenza del gruppo parlamentare».[…]

 

Condividi questo articolo

ultimi Dagoreport

DAGOREPORT! - LA GRANDE BELLEZZA DI ROMA È ANCHE QUESTA: CHE TUTTO - COMPRESO IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO CONTE - SI FA IN VIRTÙ DEL POTERE DEI GRANDI STUDI LEGALI - CON LO SBARCO DEL NUOVO GOVERNO MELONIANO A PALAZZO CHIGI NON POTEVA NON CAMBIARE LA MAPPA DEGLI AZZECCAGARBUGLI. MESSI DA PARTE PER “PIDDISMO” GLI STUDI LEGALI DI ZOPPINI, SEVERINO, NAPOLITANO, OGGI A FAR DA CINGHIA DI TRASMISSIONE TRA POLITICA E POTERE BRILLA QUELLO DI GIANNI & ORIGONI. TANT’È CHE GIORGIA MELONI, PER SBRIGARE ALCUNE QUESTIONI FAMILIARI RIMASTE IN SOSPESO CON L’EX COMPAGNO ANDREA GIAMBRUNO, SI SAREBBE RIVOLTA APPUNTO A FRANCESCO GIANNI…

DAGOREPORT - LA BATOSTA DELL’ITALIA NELLA CORSA A EXPO 2030 È UN BOCCONE AMARISSIMO PER GIORGIA MELONI: ERA CONVINTA CHE ROMA STRAPPASSE ALMENO IL BALLOTTAGGIO, E INVECE L'HANNO ABBANDONATA ANCHE I PAESI UE (SU 27, SOLO 5/6). A COMPLICARE LA CORSA È STATO ANCHE L’ESPLICITO SOSTEGNO DI ISRAELE A ROMA – SUBITO È CACCIA AL CAPRONE ESPIATORIO, CHE A DESTRA VEDONO IN GUALTIERI, L’UNICO INSIEME A MASSOLO CHE SI È SPESO PER LA CITTÀ – PERCHÉ NON È STATO COINVOLTO MATTARELLA? – IL MANCATO SOSTEGNO DEI PAESI UE E' UN BRUTTO SEGNALE PER LA PARTITA DEL PATTO DI STABILITÀ – L’ULTIMATUM DEL PPE ALLA DUCETTA...

UN ATTO POLITICO. IL RITORNO IN PUBBLICO DI MARIO DRAGHI, SEDUTO COME UN PAPA DI FRONTE ALL’ALTARE DI SANT’IGNAZIO DI LOYOLA PER LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI ALDO CAZZULLO, HA SIMBOLEGGIATO UN ATTO DI DISSENSO ALL'ATTUALE REGIME POLITICO - IL SUO PROGRAMMA “ELETTORALE” (“PER L’EUROPA È IL MOMENTO DI DIVENTARE STATO” - ALTRIMENTI NON C’È SALVEZZA), E’ UN’ALTERNATIVA ALLA DERIVA SOVRANISTA IN ATTO. E LA FOLLA CHE SI È SCAPICOLLATA ALLE 16.30 NELLA CHIESA DEI GESUITI ERA LÌ IN CERCA DI UN ESORCISMO CHE SPAZZI VIA QUESTO INCUBO NERO COL FEZ - COSA CHE NON AVRÀ FATTO PIACERE A MELONI E SALVINI. NÉ A QUELLA PARTE DEL ‘’CORRIERE DELLA SERA’’ CHE TIFA PER LA DUCETTA, CHE HA SBATTUTO UN EVENTO MAI VISTO IN ITALIA A PAGINA 15 - NEMMENO UN DRAGHI CHE ROMPE IL SILENZIO DALLA SUA USCITA DA PALAZZO CHIGI (22 OTTOBRE 2022), INTERVISTATO DAL VICE DIRETTORE E PRIMA FIRMA CAZZULLO, PRESENTE IL SUO EDITORE CAIRO, HA CONVINTO IL CORRIERONE A SPARARE L’EVENTO IN PRIMA PAGINA. DEL RESTO, DEL PD ERANO PRESENTI SOLO GUERINI E ZANDA…