brexit europa londra euro

EURO CRAC - ATENE È UN PROBLEMA MINORE. LA PARTITA VERA SI GIOCA SULL’INTEGRAZIONE POLITICA, SENZA QUELLA, L’EUROPA FINIRA’ DISINTEGRATA - LO RIVELA UNO STUDIO DELL’ECU GROUP COMMISSIONATO DAGLI INGLESI, PRONTI A MOLLARE TUTTO

 James Kirkup per http://www.telegraph.co.uk/

 

varoufakis e tsiprasvaroufakis e tsipras

L’Europa è sotto scacco e non può continuare a esistere così com’è ora, indipendentemente da ciò che capiterà alla Grecia. Un nuovo studio mostra come gli interessi economici degli stati della zona euro siano sempre più divergenti, e la moneta unica inadatta alle esigenze del blocco.

 

londonlondon

L’analisi dimostra come le differenze politiche, sociali e culturali tra i paesi membri rendano difficile l’utilizzo di una valuta condivisa. La ricerca, effettuata dagli analisti dell’Ecu Group, fa parte di “Change, or Go”, un vasto studio sul ruolo della Gran Bretagna nell’Unione Europea e sulle sue prospettive future.

 

Lo studio è stato presentato alla vigilia di una settimana potenzialmente decisiva per l’Unione Europea e la sua valuta, con la Grecia che ancora una volta proverà a trovare un accordo per il rifinanziamento del debito nazionale. Lo studio avverte che, sia che si arrivi alla “Grexit” o meno, l’eurozona avrà ancora davanti a sé i pericoli più grandi, e dovrà decidere se risolverli con una piena integrazione politica o se dissolversi definitivamente.

 

A quanto ammonta il debito Greco? Ecco spiegato in 60 secondi:

 

 

Quando la moneta unica debuttò sui mercati finanziari, era il 1999, i suoi estimatori dicevano che regole comuni avrebbero aiutato i paesi membri a convergere economicamente, e che l’euro sarebbe stato conveniente per tutti. Il rapporto dell’Ecu dimostra l’esatto contrario.

 

merkelmerkel

I paesi della zona euro presentano forti divergenze economiche, il rapporto tra domanda e offerta sui mercati cambia in tempi e situazioni diverse. Mentre molti stati stavano sperimentando un periodo di convergenza economica prima del 1999, lo studio riporta che dopo quell’anno le cose sono cambiate, in peggio: le economie europee non sono mai state così divergenti come oggi dal 1982.

 

jon moynihan ecu groupjon moynihan ecu group

Questi dati mettono in dubbio l’utilità della zona euro nella sua configurazione attuale: “La vera crisi politica si manifesta quando i leader dell’eurozona sono costretti a confrontarsi sul tema della moneta unica: integrazione o disintegrazione. Il problema della Grecia è solo un esempio di come le cose stiano degenerando. Nessuno può credere che la Grecia resterà l’unico paese a dover lottare per rimanere nell’euro”, si legge.

 

Lo studio evidenzia anche persistenti differenze strutturali tra i paesi membri, non solo in ambito economico ma anche in materia di abitudini sociali e programmi politici. Per esempio, i tassi di risparmio in Grecia e Portogallo sono molto inferiori rispetto a quelli in Finlandia e Olanda. Gli indicatori sull’educazione, la ricerca e la tecnologia differiscono molto negli 11 paesi dell’eurozona esaminati nella ricerca.

 

grexitgrexit

Finlandia, Austria e Germania investono una percentuale molto maggiore del Pil in campi come l’Educazione e Ricerca e Sviluppo rispetto a paesi come Italia, Spagna, Portogallo e Grecia.

 

Le differenze politiche comprendono anche la coerenza tra i governi e le regole del loro stesso paese: in termini di rispetto della legge, livelli di corruzione e qualità delle regole nazionali, gli stati del nord come Germania, Finlandia e Olanda sono anni luce avanti rispetto agli stati del sud.

grafico gran bretagnagrafico gran bretagna

 

Queste differenze rischiano di minare la sostenibilità della moneta unica, e mettono a rischio anche il futuro dell’Unione Europea nel suo insieme: “Se l’eurozona diventasse instabile, non si discuterà più sul suo possibile allargamento, ma della sua stessa esistenza”.

 

Il consiglio editoriale che ha curato lo studio era presieduto da Jon Moynihan, ex dirigente esecutivo del PA Consulting Group. Tra gli altri membri c’erano Andrew Allum di LEK Cosulting, il venture capitalist Luke Johnson, e Helena Morrissey, uno degli amministratori di fondi più importanti della City di Londra.

 

britain out eubritain out eudimostrazione pro europadimostrazione pro europa

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…