1. PER EVITARE GUAI PEGGIORI, RENZI PRONTO ALLO SCAMBIO: PER AVERE L’AGOGNATA FLESSIBILITÀ SUI CONTI, VIA LIBERA AL MONITORAGGIO DI BRUXELLES SULLE RIFORME 2. COME FUNZIONA? SI PREPARA UN PROGRAMMA DI INTERVENTI CON DELLE DATE CERTE E POI LA COMMISSIONE UE NE VERIFICA L’ATTUAZIONE, CON MISSIONI AD HOC NEL NOSTRO PAESE 3. IL GUADAGNO DI RENZIE È CHE CON QUESTO SISTEMA RIESCE AD AVERE PIÙ FACILMENTE IL CONSENSO SULLA PARTE PIÙ AMARA DELLE RIFORME, OVVERO QUELLA SUL LAVORO 4. IN CASI DEL GENERE, BRUXELLES PREFERISCE CHE IL PAESE SOTTO TUTORAGGIO ABBIA UN GOVERNO CON LA MAGGIORANZA PIU' AMPIA POSSIBILE. OCCHIO ALLE MOSSE DI FORZA ITALIA

Francesco Bonazzi per Dagospia

 

Matteo Renzi Matteo Renzi

Noi ci prendiamo la flessibilità sui parametri di Maastricht, ma in cambio faremo le riforme sotto il controllo stretto di Bruxelles. E’ questo il senso di quello che dovrebbe dire domani alla Camera Renzie, quando esporrà il suo programma in vista della Legge di stabilità e degli appuntamenti sulle riforme, a cominciare da quella del lavoro.

 

Secondo le indiscrezioni che circolano tra Palazzo Chigi e il Tesoro, Roma si appresta a presentare una Legge di stabilità che non rispetterà l’impegno dell’1,8% nel rapporto deficit-Pil per il 2015, anche se resterà sotto il 3%. E non ci sarà nessuna riduzione dello 0,5% del deficit strutturale, al netto del ciclo economico sfavorevole. Renzie presenterà queste decisioni con il suo consueto tono muscolare, sottolineando che siamo comunque “tra i pochi paesi che rispettano i parametri”.

giancarlo padoangiancarlo padoan

 

Il senso politico del suo discorso, però, è quello che riguarda le famose riforme. Renzie ripeterà al Parlamento, per pungolarlo, che “le riforme le facciamo noi”, ma secondo le attese della vigilia dovrebbe in qualche modo aprire un varco a Bruxelles anticipando che la Commissione ne verificherà la puntuale attuazione. Insomma, saremo controllati da vicino, secondo un meccanismo che il ministro Padoan ha già accettato nell’Ecofin informale di Milano.

 

In pratica Roma metterà per iscritto il programma di riforme che intende portare a termine, compresa la “time-table”, e lo consegnerà alla Commissione. La Commissione valuterà il piano, anche in termini di punti di Pil che ogni singolo intervento può valere, e poi ci starà addosso sul rispetto dei tempi e sulla qualità degli interventi, anche con missioni apposite nel nostro Paese.

san silvio berlusconi con renzisan silvio berlusconi con renzi

 

Come spiega una fonte del ministero dell’Economia, “torneremmo alla situazione del 2011 post-vertice di Cannes, con il monitoraggio stretto che poi non fu messo in atto perché si ritenne sufficiente la nascita del governo Monti”. Ma Renzie cercherà di presentare l’operazione come utile per tutti, nel senso che anche a Bruxelles fa comodo muoversi insieme a lui, sulla base di un programma condiviso. Non solo, ma in questo schema Renzi avrebbe la copertura politica “esterna” per far passare quella parte di riforme più complicata da portare a casa, ovvero quelle sul lavoro.

 

Un passaggio delicato del monitoraggio stretto di Bruxelles sulle riforme riguarda la maggioranza politica che deve gestire in Italia questo meccanismo. La Commissione sarà favorevole a una maggioranza più ampia possibile, perché in casi del genere gli uomini di Bruxelles, come anche quelli del Fondo e della Bce, preferiscono che non si svolga una campagna elettorale sulle riforme concordate. Anche Renzie avrebbe interesse ad avere la garanzia che Berlusconi non “speculi” sopra le riforme, ma per ora non vuole allargamenti formali della maggioranza di governo. Berlusconi, per parte sua, da mesi manda segnali di “responsabilità”. Insomma, la partita è tutta da giocare.

jean claude junckerjean claude juncker

 

In tutto ciò è ampiamente probabile che anche domani Renzie lanci qualche frecciata a costo zero a Bruxelles, tipo quelle sul piano Juncker da 300 miliardi, per non presentarsi come uno che piega la testa ai diktat europei. Ma non ha molte alternative a rilanciare e ad accettare il monitoraggio della Commissione per fare quelle riforme che finora non ha avuto la forza di fare da solo. Il rischio, diversamente, sarebbe quello di affrontare tre mesi terribili, tra Legge di stabilità, Tasi e altri pagamenti, e arrivare a gennaio con altri 15 punti in meno sul fronte del gradimento personale.

DRAGHI MERKELDRAGHI MERKEL

 

 

 

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”