FISCO DAL VOLTO UMANO (CON GLI EVASORI) – LA VOLUNTARY DISCLOSURE VA MALE E ALLORA IL GOVERNO FA LO SCONTO SUGLI ARRETRATI A CHI HA I SOLDI ALL’ESTERO – A GIUGNO ERANO ARRIVATE SOLO 1.800 DICHIARAZIONI, MA CE NE SONO ALTRE 15 MILA PRONTE, IN CAMBIO DI MAGGIORI GARANZIE

Il Tesoro si aspettava 6,5 miliardi di gettito dalla nuova forma di condono, ma a giugno erano entrati in cassa solo 300 milioni di euro. E a luglio il governo ha portato da 10 a 5 anni il periodo arretrato in cui può chiedere il pagamento delle tasse…

Condividi questo articolo


Virginia Della Sala per “il Fatto Quotidiano

 

BANCHE SVIZZERE BANCHE SVIZZERE

Ormai sembra un condono mascherato. O un cedimento del governo sul trattamento riservato agli evasori. O l' ennesimo fallimento della lotta all' evasione. Eppure la Voluntary disclosure, la dichiarazione volontaria di redditi finanziari prodotti all' estero, era stata annunciata come la svolta per il rientro dei capitali e la lotta all' evasione fiscale.

 

Varata a marzo, secondo le stime degli esperti avrebbe dovuto far rientrare almeno 6,5 miliardi di euro, uno in più rispetto a quelli portati nel 2010 con lo scudo fiscale del ministro dell' Economia del governo Berlusconi, Giulio Tremonti (5,6 miliardi). Inoltre, sulla spinta delle direttive dell' Ocse (51 paesi del global forum sulle questioni fiscali hanno siglato a ottobre un accordo che prevede la fine del segreto bancario a partire dal 2017), il ministro dell' Economia Pier Carlo Padoan aveva precisato che non sarebbe stato un condono:"L' imposta dovuta si paga per intero - aveva detto -.

LUGANO-BANCHE SVIZZERE LUGANO-BANCHE SVIZZERE

 

Chi aderirà avrà solo una riduzione delle sanzioni". Con Tremonti, infatti, gli evasori si erano messi in regola con la garanzia dell' anonimato e versando allo Stato solo il 5 per cento del dovuto. Stavolta no. A favorire le autodenunce, il fatto che i paradisi fiscali avevano e hanno iniziato ad applicare politiche più rigide. Come le banche svizzere che, per evitare accuse di riciclaggio o auto riciclaggio, ormai reato penale, tendono a bloccare i conti dei clienti che non dichiarano la provenienza dei soldi e rendono sempre più difficile spostarli. Agli evasori sarebbe convenuto. Eppure, finora, è stato un flop.

 

VAROUFAKIS E PADOAN VAROUFAKIS E PADOAN

A giugno, il sottosegretario all' Economia Enrico Zanetti aveva detto, durante un question time alla commissione Finanze della Camera, che erano arrivate solo 1800 auto dichiarazioni per un ammontare di circa 300 milioni di euro. Troppo pochi. Che si fa? Si cambia la legge. Ieri, un articolo del Messaggero parlava di una "corsa al rimpatrio dei capitali" che porterebbe nelle casse dello Stato circa 3 miliardi di gettito grazie alle domande che arriveranno entro il 30 settembre, data di scadenza per la loro presentazione. Una speranza.

 

Il governo sta provando a recuperare il tempo perduto e a stimolare il rientro dei capitali, fino ad ora fallito. E per farlo ha concesso a tutti una sorta di sconto sulle tasse da pagare. Non sulle percentuali, quindi, ma sul tempo. Il 17 luglio, in un decreto attuativo della delega fiscale, è stata introdotta una nuova disciplina sul cosiddetto "raddoppio dei termini" per l' accertamento fiscale. Fino a luglio, con le vecchie norme, le tasse da pagare potevano arrivare a coprire un periodo di 10 anni.

 

matteo renzi pier carlo padoan matteo renzi pier carlo padoan

Con la modifica introdotta , invece, il Fisco potrà chiedere le tasse arretrate solo degli ultimi 4 o 5 anni. Quindi, per beneficiare del raddoppio dei termini il Fisco dovrà presentare la notizia di reato alla Procura entro la cosiddetta decadenza ordinaria, cioè il quarto anno successivo a quello di presentazione della dichiarazione (entro quinto nel caso in cui la dichiarazione sia stata omessa).

 

Quindi, tutti i casi compresi tra il 2006 e il 2009 di cui non sia già stata comunicata la notizia di reato non potranno più essere accertati. Basterà regolarizzare i periodi di imposta dal 2010 in poi. Un bel regalo, che si somma alla agevolazione contenuta nell' ultima circolare dell' agenzia delle entrate: la richiesta di emersione volontaria sarà possibile anche in mancanza di tutta la documentazione necessaria. Unico obbligo: "Dimostrare di essersi attivamente adoperato per adempiere gli obblighi di produzione documentale".

guardia di finanza guardia di finanza

 

Le pratiche, ora, sono nelle mani di avvocati e commercialisti che dovranno convincere e rassicurare i loro clienti. E il governo spera davvero ci riescano, perché secondo le stime che circolano ci sarebbero almeno 15mila - 20mila domande pronte ad essere presentate in cambio di maggiori garanzie e soprattutto prima che, con lo scambio di informazioni tra i vari paesi, possa partire la notizia di reato per gli evasori.

 

Tanto che i termini per la presentazione delle domande potrebbero slittare anche a fine anno. E all' Agenzia delle Entrate non sembra essere stato dato nessuna indicazione sul tempo massimo entro cui prendere in carico le pratiche. Nel dubbio, se gli evasori vogliono godere dello sconto concesso, devono fare in fret

 

Condividi questo articolo

ultimi Dagoreport

CRACK, ALLA FINE TUTTO CROLLERÀ (GIORGIA COMPRESA) - “MONTE DI PIETÀ”, LABIRINTICA E IMPIETOSA MOSTRA DELLO SVIZZERO CHRISTOPH BUCHEL ALLA FONDAZIONE PRADA DI VENEZIA, È UN PRECIPIZIO NELL’ABISSO DEL DENARO. LÀ DOVE COLLASSA LA NOSTRA PATOLOGICA COMPULSIONE DI ACCUMULARE TUTTO E DI PIÙ, TRA CELEBRITÀ DIVORATE DALLA POLVERE DELL OBLIO E STILISTI RIDOTTI A BARZELLETTA, LÀ, IN UN MONDO-PALUDE CHE HA SUCCHIATO TUTTO, TIZIANO E CANALETTO, “MERDA D’ARTISTA” DI MANZONI E LE TELE-VENDITE DI WANNA MARCHI, CARRI ARMATI E BORSETTE TAROCCATE PRADA, L’IMMAGINE CHIAMATA AD ACCOMPAGNARCI ALL’ULTIMA MINZIONE DELL’UMANITÀ, APPOGGIATA DAVANTI AL BAGNO, SOPRA UNA SCATOLA PRONTA PER ESSERE SPEDITA VIA, È LEI, GIORGIA DEI MIRACOLI CHE SORRIDE INCORNICIATA…

DAGOREPORT - FEDEZ E FABIO MARIA DAMATO OUT: MISSIONE COMPIUTA PER MARINA DI GUARDO! LA MAMMA DI CHIARA FERRAGNI IN QUESTI MESI HA RIPETUTO A CHIUNQUE CHE IL PANDORO-GATE E LE SUE CONSEGUENZE ERANO TUTTA COLPA DI FABIO MARIA DAMATO E DI FEDEZ. LA SIGNORA AGGIUNGEVA SOVENTE, CON IMBARAZZO DEGLI ASTANTI, CHE CHIARA AVREBBE DOVUTO SUBITO DIVORZIARE. E COSÌ SARÀ – D’ALTRONDE, CHIARA HA DATO DA VIVERE A TUTTA LA FAMIGLIA MATRIARCALE: DALL’IMPROVVISATA SCRITTRICE MARINA ALLE SORELLE INFLUENCER DI SECONDA FASCIA. DI COSA VIVREBBERO SE LA STELLA DI FAMIGLIA SMETTESSE DI BRILLARE?

DOVE ABBIAMO GIÀ VISTO LA VERSIONE SPECIALE DELLA FIAT 500 CON CUI GIORGIA MELONI È ARRIVATA SUL PRATO DI BORGO EGNAZIA? È UN MODELLO SPECIALE REALIZZATO DA LAPO ELKANN E BRANDIZZATO “GARAGE ITALIA”. LA PREMIER L’HA USATA MA HA RIMOSSO IL MARCHIO FIAT – A BORDO, INSIEME ALLA DUCETTA, L’INSEPARABILE PATRIZIA SCURTI E IL DI LEI MARITO, NONCHÉ CAPOSCORTA DELLA PREMIER – IL POST DI LAPO: “È UN PIACERE VEDERE IL NOSTRO PRIMO MINISTRO SULLA FIAT 500 SPIAGGINA GARAGE ITALIA DA ME CREATA...”