viktor orban ursula von der leyen

IL RISPETTO DELLO STATO DI DIRITTO IN UE NON CONTA UN CAZZO: È SOLO UN’ARMA DI RICATTO – LA COMMISSIONE EUROPEA SBLOCCA 10 MILIARDI PER L’UNGHERIA, CON L’OBIETTIVO DI CONVINCERE VIKTOR ORBAN A VOTARE A FAVORE DELL’INGRESSO DELL’UCRAINA NELL’UNIONE. QUEI FONDI SONO UNA PARTE DEI SOLDI CONGELATI PER IL MANCATO RISPETTO DELLE REGOLE SULLO STATO DI DIRITTO. ORA, TORNERANNO NELLE CASSE DI BUDAPEST, RENDENDO ANCORA UNA VOLTA EVIDENTE IL POTERE DI RICATTO IN MANO AL “VIKTATOR” AMICO DI PUTIN

Estratto dell’articolo di Marco Bresolin per “La Stampa”

 

ORBAN VON DER LEYEN

Dieci miliardi di motivi per convincere Viktor Orban a dare il via libera ai negoziati di adesione con l'Ucraina e ad approvare la creazione di un maxi-fondo Ue per aiutare Kiev. A poche ore dall'inizio del Consiglio europeo, la Commissione è pronta a mettere sul piatto una ricca offerta per scongiurare il veto del premier ungherese: Ursula von der Leyen avrebbe infatti già deciso di scongelare circa il 50% dei fondi di coesione destinati a Budapest, pari a circa 10 miliardi, che sono bloccati da un anno a causa della normativa che limita l'indipendenza della magistratura.

 

viktor orban e vladimir putin

L'annuncio dovrebbe arrivare oggi o al più tardi domani, ma non è detto che basterà: questa volta Orban sembra davvero inflessibile.

 

Ieri il suo ministro degli Esteri, Peter Szijjarto, era a Bruxelles per partecipare alla riunione del Consiglio Affari Generali ed è uscito esultando: «Siamo riusciti a impedire la decisione sull'avvio dei negoziati di adesione con l'Ucraina». Per il momento, dunque, la linea ungherese resta la stessa.

 

volodymyr zelensky discute con viktor orban al giuramento di javier milei 5

Al vertice Ue di domani potrebbe arrivare anche Volodymyr Zelensky, che nei giorni scorsi ha incontrato Orban in Argentina. Ma sulla decisione che dovrebbe dare il via libera ai negoziati di adesione si sono aggiunte anche le resistenze dell'Austria: il cancelliere Karl Nehammer ha detto chiaramente di essere contrario a una «procedura accelerata» per Ucraina e Moldavia perché non possono esserci trattamenti differenziati rispetto ai Paesi dei Balcani Occidentali, i cui leader saranno stasera a Bruxelles per un vertice con i loro colleghi dell'Unione europea.

 

I dubbi di Vienna, però, non destano grandi preoccupazioni: secondo fonti diplomatiche, possono essere superati se il Consiglio europeo darà contestualmente il via libera ai negoziati di adesione con la Bosnia-Erzegovina.

 

charles michel viktor orban

Per l'Ungheria, invece, servono altri metodi di persuasione. Un anno fa la Commissione aveva congelato i 21,7 miliardi di euro di fondi di coesione destinati a Budapest a causa delle violazioni dello Stato di diritto. Circa la metà, 10 miliardi, sono legati alle norme che minano l'indipendenza della magistratura.

 

I restanti 11,7 miliardi sono invece bloccati, e lo resteranno, in seguito alle leggi contro le università, contro i diritti Lgbtqi e contro i richiedenti asilo. Inoltre, ci sono i 10,4 miliardi di euro del Pnrr ungherese che non sono mai stati pagati, anche se proprio nei giorni scorsi l'esecutivo europeo ha dato il via libera al versamento di 900 milioni per il capitolo RePowerEu, erogati sotto forma di pre-finanziamento e dunque senza alcuna condizione aggiuntiva.

 

ORBAN VON DER LEYEN

Ora però la Commissione vuole cogliere al volo l'assist arrivato ieri sera dal parlamento ungherese che ha adottato alcuni provvedimenti all'interno della riforma della Giustizia. Secondo i tecnici Ue, queste misure potrebbero andare incontro alle osservazioni di Bruxelles sull'indipendenza della magistratura e dunque giustificare lo scongelamento dei primi 10 miliardi.

 

Ma al di là delle questioni puramente tecniche, le tempistiche della decisione hanno chiaramente uno sfondo politico perché rappresentano l'ultimo tentativo per convincere Orban a non far naufragare il Consiglio europeo.

viktor orban giorgia meloni ursula von der leyen

 

Oltre alla decisione sull'avvio dei negoziati di adesione, i 27 leader dovranno anche negoziare e approvare la revisione del bilancio pluriennale dell'Ue. […]

 

Per il via libera al bilancio, però, serve l'unanimità e Orban ha già agitato il veto. Per questo si studia anche un possibile piano B, magari attraverso l'istituzione un fondo extra-bilancio garantito dagli altri 26 Paesi. […]

viktor orban ursula von der leyen 1

 

 

 

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO