prezzo petrolio

IMMUNITÀ DI GREGGIO - IL PREZZO DEL PETROLIO SCHIZZA AI MASSIMI DA SETTE ANNI MA LO "SCUDO" PER PROTEGGERSI DAI RINCARI DIVIDE L'UNIONE EUROPEA: C'È UN GRUPPO DI GOVERNI CHE VORREBBE AGIRE SUBITO E PARTNER CHE INVECE FRENANO - ITALIA, FRANCIA E SPAGNA CHIEDONO ACQUISTI COMUNI DI GAS, I NORDICI NON CI STANNO - LA FRANCIA NE APPROFITTA PER RILANCIARE LA PRODUZIONE DEL NUCLEARE E LA COMMISSIONE APRE...

Emanuele Bonini per "La Stampa"

 

rincaro petrolio

La necessità di una cabina di regia europea per risposte comuni al momento non è condivisa da tutti. L'Europa degli Stati di fronte al caro energia stenta a compattarsi. C'è un gruppo di governi che vorrebbe agire, e subito, e partner che invece frenano.

 

L'Eurogruppo di Lussemburgo, dove la questione dei rincari energetici è entrata prepotentemente in agenda, non risolve il problema, a cui se ne aggiungono di nuovi. L'ipotesi di un aumento della produzione di petrolio da parte dell'Opec, che ieri ha lievemente alzato l'offerta spedendo il greggio ai massimi dal 2014, sarebbe contro il principio di sostenibilità del green deal europeo, e la Francia ne approfitta per rilanciare il nucleare in nome di ecologia e minor dipendenza esterna.

 

pozzi petrolio 2

Francia, Spagna, Italia e Grecia invocano una soluzione europea. Vorrebbero che questa crisi energetica fosse gestita come quella sanitaria. «Due cose diverse», dice il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni, a ricordare la posta in gioco. Per una materia dove l'esecutivo comunitario non ha competenze esclusive, serve un mandato degli Stati, che al momento non c'è.

 

pozzi petrolio

Parigi propone una migliore regolamentazione del mercato dell'energia e degli stock, oltre a legare il prezzo in bolletta al costo medio di produzione dell'elettricità di ciascuno Stato membro.

 

Madrid invoca riserve strategiche. I nordici pongono un veto. «La situazione non è simile dappertutto», la posizione della Finlandia, espressa dalla ministra delle Finanze, Annika Saarikko. Inoltre la Commissione ritiene l'impennata dei prezzi frutto di effetti temporanei, e tra i 27 c'è dunque chi ritiene che non ci siano le condizioni per agire com'è stato per la pandemia.

 

petrolio

Ancora, l'intervento sui costi finali dell'energia ha a che fare con la tutela dei consumatori, che per i nordici «dovrebbe rimanere di competenza nazionale». Servirà tempo. Il dossier peraltro non si esaurisce in sede di Eurogruppo. Si pone la questione della sicurezza degli approvvigionamenti, per cui è responsabile il consesso dei ministri per l'Energia.

 

Lussemburgo è solo un primo momento di confronto destinato a proseguire, a più livelli. La Spagna ha chiesto che del caro-energia si discuta al prossimo vertice dei capi di Stato e di governo (21 e 22 ottobre). Alla luce di questo dibattito al momento non in grado di polarizzare consensi, slitta la proposta della Commissione per calmierare i prezzi.

 

petrolio 3

C'è sullo sfondo la possibilità di un aumento della produzione di petrolio. I Paesi produttori ci stanno ragionando. Per ora il gruppo Opec+ rinvia il vero aumento dell'offerta alla prossima riunione del 4 novembre. Gli europei fanno finta di nulla. Un maggiore ricorso al greggio non impatterebbe sugli obiettivi di sostenibilità che l'Unione si è posta, ma la Francia ne approfitta per rilanciare la produzione del nucleare, e la Commissione apre. «È importante riconoscerne il ruolo come energia a basse emissioni di carbonio nel mix energetico generale e per i nostri sforzi di riduzione di CO2», sostiene Valdis Dombrovskis. Gazprom, il fornitore russo, è pronto a pompare gas all'interno del condotto Nordstream 2. Vorrebbe rendere disponibili circa 5,6 miliardi di metri cubi entro la fine dell'anno.

 

petrolio 2

La conduttura del mar Baltico è in corso di riempimento, e l'erogazione potrebbe iniziare già questo mese. Un'operazione che spinge l'Unione nella braccia del Cremlino, e che potrebbe avere ripercussioni sui listini. La Commissione invita il «coordinamento» a non procedere in ordine sparso.

 

barili petrolio

Ma al momento l'Europa degli Stati ancora non ha un'unità di intenti, e Bruxelles, quando verranno svelate le carte, innanzitutto spiegherà cosa i singoli Paesi possono fare sulla base delle regole esistenti. Il cambio di passo per contrastare l'impennata dei prezzi è rinviato ad altra data.

 

treni pieni di petrolio parcheggiati nelle stazionipetrolio

Ultimi Dagoreport

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?

tommaso foti galeazzo bignami

CHIAGNI E FOTI – A VOLERE QUEL FENOMENO DI GALEAZZO BIGNAMI COME CAPOGRUPPO DI FDI ALLA CAMERA FU TOMMASO FOTI, CHE SCELSE IL CAMERATA BOLOGNESE COME SUO SUCCESSORE. QUANDO CI FU IL PASSAGGIO DI CONSEGNE, FOTI ASSICURÒ CHE NON AVREBBE POTUTO SCEGLIERE UN SUCCESSORE MIGLIORE (PENSA COM'ERANO GLI ALTRI PRETENDENTI) - DI SICURO BIGNAMI NON È MAI STATO TROPPO ISTITUZIONALE NEGLI INTERVENTI IN AULA: SPESSO PROVOCATORIO, OGNI VOLTA CHE PARLA IRRITA L'OPPOSIZIONE. PARE CHE UNA TELEFONATA DA PALAZZO CHIGI E UN CONSIGLIO “PATERNO” BY FOTI LO AVESSERO INDOTTO A MAGGIOR EQUILIBRIO. SINO A IERI…

sergio mattarella guido crosetto galeazzo bignami adolfo urso giorgia meloni

FLASH! - SULLA QUESTIONE GAROFANI-BELPIETRO, RIMBOMBA IL SILENZIO ASSORDANTE DI GUIDO CROSETTO. CHE LA LINEA DEL MINISTRO DELLA DIFESA E COFONDATORE DI FRATELLI D’ITALIA SIA PIÙ IN SINTONIA CON IL COLLE CHE CON I CAMERATI DI “PA-FAZZO” CHIGI DI VIA DELLA SCROFA, NON È UNA NOVITÀ. D’ALTRONDE, NEL 2022 FU MATTARELLA A VOLERE CROSETTO ALLA DIFESA, DOPO AVER BOCCIATO IL NOME DI ADOLFO URSO PROPOSTO DA MELONI. ED È SEMPRE STATO CONSIDERATO UN “INTERLOCUTORE” DEL COLLE, TANT’È CHE GUIDONE SMISE DI PARTECIPARE  AI CONSIGLIO DEI MINISTRI POICHÉ TUTTI DAVANTI A LUI TENEVANO LA BOCCUCCIA CHIUSA…

maurizio belpietro giorgia meloni galeazzo bignami francesco saverio garofani sergio mattarella

GIORGIA MELONI NON ARRETRA! DOPO L'INCONTRO AL QUIRINALE CON MATTARELLA, LA DUCETTA HA RIBADITO LA VERSIONE DEL CAMERATA GALEAZZO BIGNAMI: “RAMMARICO PER LE PAROLE ISTITUZIONALMENTE E POLITICAMENTE INOPPORTUNE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI” – AL CONSIGLIERE DI MATTARELLA SARÀ SFUGGITA UNA PAROLA DI TROPPO, MA DA UNA BANALE OSSERVAZIONE POLITICA SUL CENTROSINISTRA AL GOLPE QUIRINALIZIO, CI PASSA UN OCEANO – PERCHÉ BELPIETRO NON PUBBLICA L'AUDIO IN CUI GAROFANI EVOCAVA UN “PROVVIDENZIALE SCOSSONE” (AMMESSO CHE LO "SCOSSONE" NON SI RIFERISSE AL CENTROSINISTRA)? SE LO FACESSE, LA QUESTIONE SAREBBE CHIUSA: PER GAROFANI SAREBBE DIFFICILE RESTARE AL SUO POSTO – IL QUIRINALE AVEVA FATTO SAPERE CHE DOPO L’INCONTRO CI SAREBBE STATO UN COMUNICATO. PER ORA L’HA FATTO LA MELONI: CI SARÀ UN’ALTRA NOTA DAL COLLE? - BIGNAMI INSISTE: "CI HA SORPRESO LA REAZIONE SCOMPOSTA DEL PD, GAROFANI HA CONFERMATO I CONTENUTI E NON HO VISTO PIATTI VOLARE DAL QUIRINALE..."