roberto gualtieri giuseppe conte mes fondo salva stati esm european stability mechanism

IRAP FUNESTA - A GIUGNO LE IMPRESE MEDIO-GRANDI NON PAGHERANNO L'IMPOSTA. LA SPESA SARÀ FINANZIATA COI SOLDI DEL MES. MA COME? NON DOVEVANO ESSERE DESTINATI A SPESE MEDICHE? LA TASSA IN EFFETTI SERVE PROPRIO A COPRIRE I COSTI DEI SISTEMI SANITARI REGIONALI - QUINDI PRIMA DELLA DISCUSSIONE IN PARLAMENTO, CONTE E GUALTIERI PRENDONO DECISIONI (E FANNO ANNUNCI) SULLA BASE DEL FONDO SALVA-STATI CHE ANCORA NON È STATO ATTIVATO? CERTO, PERCHÉ GLI SERVE PER FARLO INGOIARE AI GRILLINI: AIUTA LE IMPRESE

Alessandro Barbera per “la Stampa

 

Niente Irap per le imprese a giugno. Quando ormai è buio è Roberto Gualtieri ad annunciare ospite di Fabio Fazio l' ultima novità del maxi decreto anti-recessione. La più odiata delle tasse, quella che le imprese versano normalmente alle Regioni per finanziare la spesa sanitaria, quest' estate non dovrà essere versata. A finanziare quella spesa - oggi la priorità delle priorità - si farà fronte con l' enorme aumento del deficit e - probabilmente in autunno - con un prestito del fondo salva-Stati. Il ministro del Tesoro non lo dice esplicitamente, ma fa capire che la questione è in agenda.

conte gualtieri

 

Ciò che conta oggi è dare fiato all' economia: la pressione di Italia Viva e di Confindustria perché arrivasse una risposta ha avuto la meglio. Resta da capire quanto ci vorrà ancora per definire il decreto. Anche ieri la maggioranza è stata costretta ad una riunione fiume con il premier Conte. Il decreto è intitolato "Sostegno alle imprese e all' economia", l' ultima bozza conta 258 articoli e quattrocento pagine di norme.

 

L' impianto è definito, ma manca il sì della Ragioneria generale dello Stato alle coperture. Nella maggioranza è ancora aperta la questione del cosiddetto "reddito di emergenza": i renziani temono si tramuti in un altro sussidio indiscriminato. Il compromesso prevede che venga garantito una tantum a chi non ha altri aiuti, può dimostrare di avere un reddito familiare non superiore ai quindicimila euro l' anno e un patrimonio inferiore ai diecimila. A queste persone dovrebbero essere concessi due assegni compresi fra quattrocento e ottocento euro.

giuseppe conte roberto gualtieri mes

 

L' altra questione delicata è la definizione degli aiuti alle imprese. Commercianti, artigiani e tutte le piccole aziende fino a cinque milioni di fatturato potranno contare su un contributo a fondo perduto fino a sessantaduemila euro: l' Agenzia delle Entrate lo concederà con bonifico bancario. Con un però: per ottenere i fondi si dovrà dimostrare un calo del fatturato pari a due terzi di quello registrato ad aprile di un anno fa. Per calcolare il valore dell' indennizzo si valuterà la differenza tra i due fatturati: sarà del venticinque per cento per i soggetti con ricavi non superiori a centomila euro, del venti per cento se i ricavi sono compresi fra centomila e quattrocentomila euro, del quindici tra quattrocentomila e i cinque milioni di euro. Le aziende più piccole avranno anche un credito d' imposta sull' affitto fino al sessanta per cento, purché dimostrino di aver avuto il dimezzamento del fatturato.

 

Per le aziende con ricavi fra i cinque e i cinquanta milioni - quelle su cui si è concentrato il dibattito nella maggioranza - si potrà avere uno sconto sull' eventuale ricapitalizzazione per un valore non superiore ai due milioni di euro. Chi vorrà potrà chiedere un sostegno patrimoniale allo Stato, ma ciò non comporterà la nomina di un rappresentante nei consigli di amministrazione. Per le aziende sopra i cinquanta miliardi di fatturato resta invece la norma che prevede l' intervento di Cassa depositi e prestiti. Le voci nei palazzi dicono che il giorno della verità per il decreto da cinquantacinque miliardi dovrebbe essere martedì. Twitter @alexbarbera

roberto gualtieri giuseppe conte 1

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…