bergoglio cina

“L'OCCIDENTE DOVRÀ CHIEDERE SCUSA A PAPA FRANCESCO” - IL SEGRETARIO DI STATO, PIETRO PAROLIN: “LE CRITICHE RIVOLTE AL PONTEFICE SOMIGLIANO A QUELLE DEL FIGLIO MAGGIORE DELLA PARABOLA DEL FIGLIOL PRODIGO, CHE VIVE COME UN'INGIUSTIZIA L'AMORE DEL PADRE PER IL FRATELLO CHE VIENE DA LONTANO - LA CHIESA CONSIDERA LA CINA DA UN PUNTO DI VISTA PASTORALE MA NON IGNORA CHE ESSA È ANCHE UN IMPORTANTE PROTAGONISTA NELLE DINAMICHE INTERNAZIONALI…”

Paolo Rodari per “la Repubblica”

 

parolin

Dice il Segretario di Stato vaticano, Pietro Parolin, che a volte ha «l’impressione che le critiche rivolte in Occidente a Francesco somiglino a quelle del figlio maggiore della parabola del figliol prodigo, che vive come un' ingiustizia l'amore del Padre per il fratello che viene da lontano. L'Occidente è un po' come quel figlio che è sempre vissuto più vicino al Padre, ma che oggi non sa più gustare questa vicinanza.

 

Oggi è giusto dare più attenzione anche a chi in passato ne ha avuta di meno, come i popoli dell'Asia, che hanno conosciuto meno di altri l'annuncio cristiano: in Cina solo un abitante su quattro sa chi è Gesù Cristo. Ma l'attenzione a chi viene da lontano non è contro chi è più vicino. L'Occidente dovrebbe capire di più questa "geopolitica". Nella sua saggezza pastorale, la Chiesa intuisce i movimenti della storia e apre strade che poi molti altri possono percorrere».

 

PAPA FRANCESCO BERGOGLIO URBI ET ORBI PASQUA

È la prima volta che due esponenti della Chiesa cinese, Li Shan, vescovo di Pechino, e Huang Bingzhang, vescovo di Shantou, partecipano a un evento fuori dal loro Paese dopo l'accordo tra Santa Sede e Repubblica popolare cinese sulla nomina dei vescovi. Lo fanno oggi a Milano, all'Università Cattolica, durante il convegno internazionale" Speranze di pace tra Oriente e Occidente" organizzato per i dieci anni della fondazione dell' Istituto Confucio. Con loro ci sarà appunto Parolin, che ha accettato di rispondere alle domande di Repubblica.

 

Per alcuni l'origine delle critiche a Francesco del mondo conservatore americano, che ha in Steve Bannon un suo punto di riferimento, si trova nelle aperture del Papa alla Cina. Francesco, detto banalmente, apre a Xi Jinping e chiude a Donald Trump.

 

Condivide questa lettura?

PAPA BERGOGLIO AL TELEFONO

«Le semplificazioni possono essere pericolose. La Chiesa sta sempre dalla parte dell'uomo e della sua dignità, e il Papa è Padre di tutti i cattolici, a qualunque latitudine essi si trovino a vivere! Per questo spiego la "geopolitica" della Chiesa con la parabola del Padre misericordioso, che vede venire da lontano il figliol prodigo e gli corre incontro».

 

Cosa rappresenta la Cina per la Chiesa?

«Un grande popolo, un'antica civiltà, una profonda saggezza, come ha spesso sottolineato Francesco, esprimendo rispetto e amicizia. Oggi poi la Cina costituisce una grande sfida per l'annuncio del Vangelo. La Santa Sede non ignora che essa è anche un importante protagonista nelle dinamiche internazionali e un interlocutore essenziale per la pace.

 

Ma la Chiesa considera la Cina principalmente da un punto di vista pastorale, con speciale attenzione al cammino dei cattolici cinesi che hanno attraversato momenti storici davvero difficili e che, ancora oggi, guardano al futuro con una certa preoccupazione. Per questo il dialogo riveste grande importanza.

BERGOGLIO

 

Il fatto stesso di dialogare, per risolvere insieme le non poche questioni che rimangono aperte, è un segnale di speranza e consente che due soggetti internazionali tanto antichi, vasti e articolati - come la Cina e la Sede Apostolica - divengano sempre più consapevoli della responsabilità comune verso i gravi problemi del nostro tempo. A sfide globali debbono corrispondere risposte globali».

 

Lo scorso marzo Xi Jinping era a Roma, ma non è stato organizzato un incontro col Papa. Al di là dell' accordo le parti sono distanti?

«Credo che per dare frutti buoni e durevoli il dialogo istituzionale debba avanzare passo dopo passo, costruendo fiducia. L'aver accolto nella piena comunione della Chiesa gli ultimi sette vescovi cinesi ordinati senza il mandato pontificio è stato un atto di generosa benevolenza da parte di Francesco, nello spirito della misericordia che caratterizza questo pontificato. Tale atto è avvenuto prima della firma dell' accordo a beneficio di quei vescovi che da tempo chiedevano di essere riconciliati.

 

bergoglio

L'accordo, che instaura un nuovo metodo per la nomina dei vescovi in Cina, chiede ora di essere applicato, per portare i frutti sperati e, se del caso, per poter essere migliorato nel prossimo futuro. Come ho detto più volte, l'accordo non è un punto d' arrivo ma un punto di partenza. I contatti proseguono. La Santa Sede nutre la motivata speranza che la Cina saprà dimostrare nei fatti il rispetto degli impegni assunti di fronte alla Comunità internazionale».

 

Cosa risponde a chi sostiene che la Cina voglia in realtà servirsi del dialogo con la Santa Sede per rafforzarsi a livello internazionale mentre affronta la guerra commerciale con gli Usa, le critiche riguardanti il rispetto dei diritti umani nello Xinjiang e le ripercussioni negative della Belt and Road Initiative sui Paesi più deboli economicamente?

bergoglio

«Ripeto, il nostro interesse è di natura pastorale. Nel dialogo in corso tra la Cina e la Santa Sede, nessuna delle due parti rinuncia alla propria identità o a quanto è essenziale all'esercizio della propria sovranità. Le due parti stanno, invece, cercando soluzioni pratiche per la vita di persone concrete. I cattolici cinesi chiedono semplicemente di vivere con serenità la loro fede, per offrire un contributo positivo al proprio Paese. Penso inoltre che l'accordo favorisca indirettamente un maggior inserimento della Cina nel sistema della comunità internazionale. Ciò rafforza la pace, con un vantaggio per tutti».

 

Ancora oggi diversi fedeli sono perseguitati in Cina. C'è chi ha scritto delle repressioni che avvengono nell'Henan e della "sinizzazione" della stessa Chiesa. Cosa pensa?

bergoglio

«Le sofferenze dei cattolici cinesi ci sono ben presenti e ci preoccupano molto. E prestiamo attenta considerazione alle voci di coloro che le rammentano. La Chiesa è madre e non può restare indifferente ai suoi figli che si trovano in difficoltà. D'altra parte, è proprio per questo che abbiamo aperto un dialogo. E se l'accordo, che è provvisorio, sarà implementato come mi auguro, verrà rimossa una delle cause principali della divisione tra cosiddetti "clandestini" e "patriottici" che tante sofferenze ha portato con sé. Molti tacciono su questo aspetto umanamente ed ecclesialmente così importante».

papa bergoglio e la bandiera cinese

Ultimi Dagoreport

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?