clemente mastella carlo calenda

“CALENDA? UN PICCOLO TRUMP PARIOLINO” – MASTELLA ROSOLA IL “CHURCHILL DEI PARIOLI” CHE HA MESSO IL VETO SUL SUO NOME ALLA CONVENTION DI TOTI: “HA UN COMPLESSO DI INFERIORITÀ E QUESTA SORTA DI SPOCCHIOSITÀ PARIOLINA. PENSA DI ESSERE MEGLIO DI TUTTI GLI ALTRI. UNA STRATEGIA POLITICA CHE LO PORTA A ESSERE SCONFITTO PERMANENTEMENTE. BUON RISULTATO A ROMA? È ARRIVATO TERZO. COME QUANDO UNO PARTECIPA ALLE CORSE CICLISTICHE E NON ARRIVA MAI PRIMO. NON VINCE MAI…”

Francesco Curridori per "Il Giornale"

 

calenda mastella

«Calenda ha un complesso d'inferiorità». Clemente Mastella, sindaco di Benevento e leader di Noi al Centro, risponde per le rime al fondatore di Azione che ha posto il veto sul suo nome durante la convention di Giovanni Toti.

 

Perché Calenda ha tanta acredine nei suoi confronti?

«Ricordo che quando lui lavorava per il Cis di Nola, io gli davo le raccomandazioni. Lui ha sempre questa sorta di spocchiosità pariolina. È come un piccolo Trump pariolino che pensa di essere meglio di tutti gli altri. Una strategia politica che lo porta a essere sconfitto permanentemente».

 

MASTELLA 3

Ci spieghi meglio...

«Fu candidato con Monti e non fu eletto. Poi fu recuperato da Renzi contro il quale sprizza veleni e, infine, fu eletto al Parlamento europeo col Pd e ha lasciato il Pd. Ha una sorta di coerenza-incoerenza per cui per sé stesso non vale l'incoerenza, vale solo per gli altri».

 

Eppure a Roma ha ottenuto un buon risultato...

«Sì, è arrivato terzo. È come quando uno partecipa alle corse ciclistiche e non arriva mai primo. Non vince mai...».

 

renzi calenda

Perché lo ha definito la quinta colonna del populismo?

«Perché se tu metti insieme tutti quelli che sono andati con i populisti e realizzi una condizione di parentela politica particolare, è chiaro che vincono gli altri dove c'è un populismo accentuato».

 

Ma il centro può davvero tenere insieme Renzi, Calenda, Di Maio e Mastella?

«Se uno volesse realizzare una trasposizione dalle parole al dato reale dovrebbe tenere insieme tutto attraverso una forma federativa».

 

Non c'è il rischio di creare una sorta di riedizione dell'Unione?

«Certo, ma l'ultima volta che ha vinto il Pd in Italia era il 2006 quando c'era quella compagine. Dopo, non ha mai più vinto le elezioni. Ovviamente si deve stabilire in partenza il modo di comportarsi».

 

MASTELLA 2

Italia al centro, Noi di centro, Azione e Italia Viva. Quattro o più partiti che si dichiarano tutti di centro non sono troppi?

«Per me, in questa coalizione, andrebbe bene se ci fosse anche Forza Italia che oggettivamente è di centro. Detto questo, è chiaro che si deve iniziare con una formula federativa come la Margherita e, poi, farne uno solo».

 

CALENDA

Lei però non aderì alla Margherita...

«Io ho evitato il più grande dramma della storia politica italiana degli anni, ossia congiungere i destini dell'area ex comunista con quella ex democristiana. E, infatti, oggi il Pd fa una fatica immensa ad arrivare al 20%. All'epoca, invece, Margherita e Pds arrivavano al 30%. Poi, nel Pd capitava che se vinceva uno della ditta, gli altri gli erano contro. Se vinceva Renzi, gli altri gli erano contro. E, quindi, che senso ha avuto quel partito?».

 

BERLUSCONI MASTELLA

Forza Italia è un partito di centro. Non sarebbe meglio rafforzare il progetto del Cavaliere?

«Oggi, Forza Italia, col suo 8-10%, sarebbe il primo partito dello schieramento di centro e avrebbe una valenza enorme. Di là, invece, è minoritario diversamente da quanto avveniva prima quando a guidare la coalizione c'era il Cavaliere, che era di gran lunga più moderato di questi che ci stanno ora e che si fanno la guerra per vedere chi arriva primo».

 

Ma, quindi, c'è spazio per un polo di centro anche con questa legge elettorale?

clemente mastella foto di bacco

«Si deve partire, rischiare, definire la formula dello stare insieme e poi presentarsi alle elezioni indipendentemente dalla legge elettorale. Non si può decidere all'ultimo momento».

 

Ma poi, con chi si dovrebbe alleare il centro?

«L'idea del centro un po' guardone che guarda un po' di là e un po' di qua non mi piace. Io sto nel mio, poi valuto a seconda delle proposte politiche e dei programmi».

carlo calendaclemente mastella 1carlo calenda a l'aria che tiracarlo calendamastella

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”