leonardo sciascia enrico berlinguer

“I DUE RIMASERO MUTI TUTTA LA SERA” - MARCELLO SORGI RIPERCORRE IN UN LIBRO ("SAN BERLINGUER") IL PRIMO INCONTRO TRA IL SEGRETARIO DEL PARTITO COMUNISTA E SCIASCIA - ALLA FINE DELLA CENA, IL DIRETTORE DELL’ORA DI PALERMO, VITTORIO NISTICÒ, CHIESE A BERLINGUER COME FOSSE ANDATA. LA RISPOSTA, BREVISSIMA, FU: “MOLTO BENE” – “QUEL SILENZIO SICILIANO DI SCIASCIA, INVECE DI IMBARAZZARLO, AVEVA RASSICURATO IL TIMIDO SEGRETARIO SARDO”

Luigi La Spina per lastampa.it

 

leonardo sciascia

Non ancora santo, forse, ma almeno beato, di sicuro. Il mito di Enrico Berlinguer non solo resiste al tempo, ma si rinforza al confronto dei nostri tempi, quando l’attualità politica non offre simili figure carismatiche. Così, a quarant’anni dalla sua tragica morte, le commemorazioni e i ricordi si affollano di nostalgie e rimpianti.

 

È proprio la volontà di comprendere i motivi di questa icona del nostro Novecento che ha spinto Marcello Sorgi a scrivere un libro, intitolato, appunto San Berlinguer, che sfugge a due tentazioni. Quella di unirsi al coro agiografico che l’anniversario ha suscitato, ma di evitarne una, forse ancor più seducente, quella di scalfire la sacralità dell’immagine, mettendo in evidenza solamente gli errori e le illusioni della sua parabola politica.

 

L’autore riesce a intrecciare dieci anni tra i più tormentati della storia italiana attraverso il chiaroscuro della figura di Berlinguer, accompagnando l’analisi di idee e comportamenti con aneddoti sulla vita del segretario comunista che non solo rendono piacevole la lettura, ma lentamente riescono, con efficacia, a ricostruirne il carattere e un profilo molto riconoscibile.

sorgi berlinguer cover

 

Un esempio può essere proprio quello citato in apertura del libro, l’incontro tra Berlinguer e Sciascia, quando, pronubo il direttore dell’Ora di Palermo, Vittorio Nisticò, lo scrittore accettò la candidatura al Consiglio comunale del capoluogo siciliano. L’attesa era quella di una fervorosa perorazione del segretario comunista per convincerlo a un impegno di fronte al quale era già titubante, tanto è vero che, poco tempo dopo, Sciascia se ne pentì, passando ai radicali. 

 

Ma, «a parte qualche generico convenevole, i due rimasero muti tutta la sera», rivela Sorgi. Alla fine della cena, il direttore del giornale chiese a Berlinguer come fosse andata. La risposta, brevissima, fu: «Molto bene». Il commento dell’autore all’episodio è indicativo del metodo con cui indaga le vicende del protagonista del libro: «Quel silenzio siciliano di Sciascia, invece di imbarazzarlo, aveva rassicurato il timido segretario sardo».

La storia politica di Berlinguer si lega sicuramente, oltre al faticoso ma determinato distacco del Pci dall’Unione sovietica, al grande progetto del «compromesso storico».

 

leonardo sciascia

Avanzato in tre famosi articoli su Rinascita, dopo il colpo di Stato in Cile del 1973, la sua proposta di una collaborazione con la Dc ebbe un effetto sconvolgente non solo sul popolo comunista. Il libro di Sorgi ricostruisce il clima di sorpresa e di sconcerto che attraversò la politica italiana di quel tempo, anche attraverso alcuni gustosi retroscena nell’ambiente del giornale L’Ora dove allora lavorava.

 

L’idea, tanto suggestiva, quanto azzardata, dimostra indubbiamente la capacità strategica del pensiero berlingueriano, tanto lontana dagli ambigui tatticismi dell’attuale nostra politica. L’ipotesi di un ingresso dei comunisti al governo del Paese si infranse, come si sa, con il rapimento e la morte di Aldo Moro nel 1978. Sorgi ne spiega il valore e, nel contempo, la fragilità, attraverso una serie di testimonianze molto chiarificatrici, così come indaga sul secondo “azzardo” del segretario comunista, quando, fallito il “compromesso storico”, lanciò l’idea dell’“alternativa”, collegata alla famosa “questione morale”, fondata sulla presunta “diversità” del Pci.

 

prima della fine. gli ultimi giorni di enrico berlinguer

A questo proposito, sono molto interessanti le sette interviste a corredo del libro. Sorgi interpella politici e intellettuali che hanno conosciuto bene Berlinguer, i quali si dividono significativamente proprio sul valore dell’ultima sua intenzione. Achille Occhetto, per esempio, riconosce la sua capacità di intuire che «la corruzione avrebbe minato la stabilità del sistema democratico», ma mette in evidenza la scarsa comprensione del clima internazionale di quegli anni, un clima che avrebbe reso impossibile il progetto di Berlinguer. 

 

Altri, come Walter Veltroni, preferiscono puntare sul valore di un mito, che, aldilà della contingente proposta politica: «è un esempio, una fonte di valori, di politica, di sobrietà». L’autore lascia aperto il dibattito su quali sviluppi avrebbe potuto avere il sogno ideale e politico di Berlinguer se, quarant’anni fa, non fosse scomparso dopo il drammatico comizio di Padova. Certamente la storia non si fa con i “se”, ma dopo il crollo della Prima Repubblica e forse anche della Seconda, è davvero intrigante pensarci.

leonardo sciascia prima della fine. gli ultimi giorni di enrico berlinguer enrico berlinguerMARCELLO SORGI A STASERA ITALIA 1marcello sorgi l'aria che tiraSCIASCIA

Ultimi Dagoreport

andrea orcel unicredit giorgiia meloni giovanbattista fazzolari giancarlo giorgetti francesco gaetano caltagirone lovaglio milleri

DAGOREPORT - SUL RISIKO BANCARIO, DI RIFFA O DI RAFFA, L’ARMATA BRANCA-MELONI HA FATTO L’ENNESIMA FIGURA DI MERDA - DI SICURO, NON POTRÀ PIÙ FAR RIDERE I POLLI BLATERANDO CHE UNICREDIT È UNA BANCA STRANIERA, QUINDI L’OPA SU BANCO BPM VA STOPPATA PERCHÉ È UNA MINACCIA PER LA ‘’SICUREZZA NAZIONALE’’ - PROSSIMAMENTE IL CEO DI UNICREDIT, ANDREA ORCEL, AVRÀ MANI LIBERE PER SCEGLIERE QUALE BANCA PAPPARSI, MENTRE NEI PROSSIMI DUE MESI I GENI DI ‘’PA-FAZZO” CHIGI AVRANNO I NEURONI MOLTO IMPEGNATI PER RISPONDERE CON UNA MODIFICA DELLA LEGGE (CHISSÀ SE AVRÀ EFFETTO RETROATTIVO) ALLA PROCEDURA D'INFRAZIONE DI BRUXELLES - SE POI ORCEL SARÀ COSTRETTO DAL GOVERNO DI BERLINO A VENDERE LA SUA PARTECIPAZIONE IN COMMERZBANK, UNA VOLTA INTASCATO IL RICCO BOTTINO, LE OPZIONI SULLA SUA SCRIVANIA PER EVENTUALI ACQUISIZIONI SAREBBERO SENZA FRONTIERE. E NULLA VIETEREBBE A UNICREDIT DI LANCIARE UNA RICCA OPA SU MPS DI LOVAGLIO-CALTAGIRONE-MEF, OBIETTIVO GENERALI: SAREBBE LA MASSIMA RIVINCITA DI ORCEL SUL GOVERNO SMANDRAPPATO DEL GOLDEN POWER…

beatrice venezi secolo d italia libero verita italo bochino fenice venezia

DAGOREPORT - DI PIÙ STUPEFACENTE DELLA DESTRA CI SONO SOLO I SUOI GIORNALI MALDESTRI. SULLA VICENDA VENEZI A VENEZIA, PRODUCONO PIÙ BUFALE CHE NELL’INTERA CAMPANIA - SI SORRIDE SULLA RINASCITA DEL TEATRO LA FENICE CON “LIBERO” E “LA VERITÀ” MA LA RISATA (PIU’ PERNACCHIO) ARRIVA COL “SECOLO D’ITALIA”: “BUONA LA PRIMA: 7 MINUTI DI APPLAUSI PER VENEZI”. PECCATO CHE NON DIRIGESSE AFFATTO LEI, LA “BACCHETTA NERA”, MA IVOR BOLTON, COME C’È SCRITTO PERFINO NEL PEZZO. INCREDIBILE MA VERO. PERÒ LÌ SOTTO C’È LA GERENZA DEL GIORNALE, DOVE SI SCOPRE CHE NE È DIRETTORE EDITORIALE TALE BOCCHINO ITALO. E ALLORA TUTTO SI SPIEGA

giuseppe conte rocco casalino marco travaglio roberto fic o todde paola taverna elly schlein

DAGOREPORT - DOVE STA ANDANDO A PARARE QUELL’AZZECCAGARBUGLI DI GIUSEPPE CONTE? ALL’INTERNO DEL M5S SI CONTRAPPONGONO DUE POSIZIONI: LA LINEA MOVIMENTISTA ED EUROSCETTICA SQUADERNATA DAGLI EDITORIALI DI MARCO TRAVAGLIO, CONVINTO COM'È CHE IL "CAMPOLARGO" SIA UNA DISGRAZIA PEGGIORE DELL'ARMATA BRANCA-MELONI; CHE HA UNA CERTA PRESA SULLA BASE DEGLI ELETTORI EX GRILLINI - DALL’ALTRA, LA LINEA DI TAVERNA, FICO, PATUANELLI E TODDE, IN SINTONIA CON LA BASE PARLAMENTARE DEI CINQUE STELLE, FAVOREVOLE A UN ACCORDO PROGRAMMATICO DI GOVERNO CON IL PD, ANCHE AL DI LÀ DEL FATTO CHE CONTE SIA, VIA PRIMARIE, IL CANDIDATO PREMIER DELLA COALIZIONE DI CENTROSINISTRA (GOVERNARE SIGNIFICA CONQUISTARE POTERE, POSTI E PREBENDE) – PERCHÉ CONTE ZIGZAGHEGGIA BARCAMENANDOSI CON SUPERCAZZOLE PRIMA DI STRINGERE UN APERTO ACCORDO PROGRAMMATICO COL PD? - COME MAI TA-ROCCO CASALINO, L’APPRENDISTA STREGONE RASPUTINIANO CHE HA CONFEZIONATO PER ANNI LE MASCHERE DEL CAMALEONTISMO DI “CONTE PREMIER”, HA MOLLATO ''LA POCHETTE DAL VOLTO UMANO'' PER FONDARE UN GIORNALE ONLINE?

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...