henry kissinger e mario draghi

“KISSINGER HA MESSO DRAGHI IN GUARDIA DAL CAPITALISMO IMPERIALE” – RINO FORMICA: “L’IMPERIAL CAPITALISMO TOTALIZZANTE E GLOBALIZZANTE È IN CRISI E KISSINGER HA TOLTO DRAGHI DALLA VICENDA POLITICA NAZIONALE E LO HA COLLOCATO IN UN GOTHA DI CARATTERE INTERNAZIONALE GLOBALE PER COSTITUIRE UNA DIFESA DELL’IMPERIAL CAPITALISMO. I PERICOLI DI GUERRA CHE SI AVVICINANO MIRANO AL CUORE DEL POTERE CAPITALISTA. PUTIN HA CHIUSO L’“OPERAZIONE SPECIALE” CON I REFERENDUM E HA APERTO UNA NUOVA FASE: LA GUERRA ALL’OCCIDENTE”

Umberto De Giovannangeli per https://www.ilriformista.it

 

Signore e Signori allacciate le cinture. Sta per iniziare un volo nell’alta politica. Alla guida è uno degli ultimi “Grandi vecchi” della politica italiana: Rino Formica.

 

Senatore Formica che campagna elettorale è stata quella che si avvia alla conclusione?

rino formica

Una campagna elettorale inesistente. Inesistente perché fatta con argomenti non solo fuori dall’attualità in evoluzione ma soprattutto fuori da una qualsiasi previsione dei processi politici globali che sono in corso. A mio modo di vedere questa campagna elettorale è stata inesistente perché i partiti politici hanno cercato di parlare a quella area sempre più ridotta dei votanti e non parlano all’area dei non votanti, cioè a quell’area che è la vera grande incognita, non solo perché è un’area che si annuncia larga e abbastanza vasta, ma soprattutto perché non sono state a fondo sondate le ragioni della consistenza e della qualità di quest’area del rifiuto al voto. Perché in quest’area c’è di tutto.

KISSINGER DRAGHI

 

Vale a dire?

C’è la disaffezione nei confronti delle istituzioni. C’è il distacco fra le forze politiche e il proprio tradizionale elettorato. Insomma, una sinistra che perde il contatto col popolo e una destra che perde il contatto con i ceti produttivi, attivi, dinamici della società. Questo è un elemento di grande incertezza, la determinazione della qualità dell’astensione. Che va a collocarsi in una situazione di grande incertezza che è il quadro internazionale. Il quadro internazionale può nelle prossime settimane, sicuramente nei prossimi sei mesi, cambiare completamente qualsiasi risultato elettorale.

antonio guterres volodymyr zelensky

 

Su cosa basa questa sua allarmata considerazione?

Intanto c’è una preoccupante crisi dell’Onu. Basta rileggere con un minimo di attenzione il discorso di Guterres, il numero uno del Palazzo di Vetro, all’apertura dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite a New York, il quale dice senza mezzi termini, che questo organismo internazionale non è più in grado di svolgere il proprio ruolo.

 

E se lo dice il timoniere vuole dire che la barca fa acqua da tutte le parti. E questa è la crisi dell’Onu. Poi c’è una situazione di carattere particolarmente europeo che ci riguarda direttamente, ed è la posizione di isolamento progressivo in cui si sta trovando la Russia nel contesto mondiale, che la porta ad atti che potrebbero essere atti disperati.

KISSINGER DRAGHI

 

Perché, senatore Formica?

Beh, il discorso di Putin bisogna leggerlo come atto di disperazione, da isolamento. Con quel discorso che chiama alla mobilitazione parziale e adombra lo spettro della guerra nucleare, Putin ha chiuso l’“Operazione speciale” con i referendum e ha aperto una nuova fase: la guerra all’Occidente. Con una mobilitazione semi generale, con una modifica fortemente punitiva delle leggi sulla renitenza alla leva e soprattutto con un riferimento esplicito all’uso di qualsiasi arma totale. Questo naturalmente provocherà una situazione non solo nel campo europeo ma negli equilibri di carattere mondiale, porterà ad una situazione di ripensamento delle strategie generali delle varie aree geopolitiche in via di formazione nel mondo. Poi c’è un altro aspetto che non è stato sondato in maniera approfondita…

RINO FORMICA

 

Di quale aspetto si tratta?

È la crisi dell’imperial capitalismo totalizzante e globalizzante. Il discorso di Kissinger è un discorso in cui il “grande pontefice” dell’imperial capitalismo benedicendo Draghi lo ha tolto dalla vicenda politica nazionale e lo ha collocato in un gotha di carattere internazionale globale per costituire una difesa non solo dell’imperial capitalismo ma del potere dell’imperial capitalismo. Perché quei pericoli di guerra che si avvicinano mirano al cuore anche del potere dell’imperial capitalismo. E qui per noi si apre un’altra questione, un’altra incognita nuova in un sistema già scosso.

PUTIN BIDEN

 

Nella cerimonia a New York di assegnazione di un importante riconoscimento a Draghi c’è lo sganciamento di Draghi dalla semplice condizione di essere punto di equilibrio al servizio delle istituzioni italiane, per assumere un ruolo, certo anche per quanto riguarda gli assetti di direzione e di governo futuro politico del Paese, ma in nome e per conto della tutela del potere dell’imperial capitalismo di cui Kissinger ha lucidamente intravisto i segnali di una possibile crisi. Questo è un punto molto delicato.

 

E lo è perché incrocia una revisione possibile e imprevedibile delle alleanze e delle scelte di carattere internazionale. Un giorno con la Cina, un altro giorno contro la Cina, un giorno con la Russia e un altro ancora contro la Russia…Ed è tutto all’interno di paradigmi e di coordinate vecchie e superate. Che partono ancora dal presupposto che esista un vertice mondiale, Pannella avrebbe detto una cupola mondiale, che dirige e coordina i comportamenti delle varie aree imperiali. E non è così.

putin zelensky biden

 

Perché la tecnologia ha stravolto anche questo potere delle minoranze oligarchiche mondiali, perché ha dato la possibilità in tempo reale all’umanità nella sua interezza di poter valutare un fatto che avviene in qualsiasi parte del mondo. Quando quattro miliardi di persone vedono contemporaneamente, assistono, prendono conoscenza e vengono investiti da un’atmosfera di pulsioni, di sentimenti e anche di affetti artificiali come è avvenuto con il funerale della regina Elisabetta, questo vuol dire che miliardi di persone possono contemporaneamente avere un comportamento univoco di fronte ad avvenimenti che mettono le popolazioni, il mondo, la gente, fuori dagli schemi oligarchici, delle minoranze dominanti del mondo.

 

RINO FORMICA

Ma rispetto a questi scenari così importanti, epocali, che lei ha delineato, la politica italiana sembra essere troppo al di sotto…

Perché ha alle spalle trent’anni in cui è passata una idea sciagurata, esiziale, cioè che la politica era non solo inutile ma dannosa. Questa è l’idea che è passata. Noi abbiamo avuto trent’anni nei quali si è andato esaurendo tutto ciò che nel sistema aveva immesso il periodo precedente, dal ’45 al ’92, come formazione della coscienza politica del popolo. Nel Partito socialista all’inizio del ‘900 si aprì una discussione tra i dottrinari e i rivoluzionari della piazza. La lotta di classe era la violenza di classe o era la coscienza di classe. E i riformisti posero il problema che non c’è lotta di classe senza coscienza di classe.

 

CONTE LETTA

E la coscienza di classe vuol dire che hai una dottrina di sostegno, hai un sapere che diventa non un sapere delle èlite ma di massa che domina il conflitto e il contrasto. E l’assenza della politica, nel senso più alto e nobile del suo essere e della sua funzione, produce o comunque lascia il campo libero alla ruvidezza, la grettezza anche dello scontro primitivo degli interessi più profondi che diventano sempre più fondamentalisti e poco legati alla ragione.

 

In tutto questo, e in attesa dei risultati elettorali, si può dire che in questo Paese esista ancora, nella dimensione e nei caratteri che lei ha indicato, una forza di sinistra?

RINO FORMICA 2

Io ragiono così: la sinistra ufficiale ha fatto di tutto per perdere la sua base sociale. Prima ha creato il populismo e il populismo ha dentro di sé, nella pancia, la creazione del reazionarismo delle classi dirigenti. Il populismo è generatore di autoritarismo, perché in definitiva è l’utilizzo strumentale del ventre delle masse e non della ragione e della mente delle masse. Io vedo però un fatto positivo in un atteggiamento che inizialmente è negativo: il distacco da questa politica quotidiana delle nuove generazioni.

 

Questo apparentemente è negativo. Però apre la strada a una nuova generazione critica. Che viene dalla scuola, dall’università, dalla ricerca, dal lavoro duro, dalla emigrazione verso altri Paesi dove vi è maggiore possibilità non solo di lavoro dal punto di vista della sua primordiale espressione, cioè la sua remunerazione primitiva, ma anche dal punto di vista dell’umanizzazione della funzione dell’uomo.

giuseppe conte enrico letta 2

 

L’uomo che ha bisogno del lavoro come scuola di umanità. Queste nuove generazioni sono il punto di appoggio, forse il punto di Archimede, per colmare questo vuoto politico trentennale che si è determinato nella situazione italiana. Forse siamo alla fine del vuoto. Quello che si capisce è che le vecchie oligarchie che hanno fatto quest’ultimo giro di valzer della formazione delle liste tra sei mesi saranno travolte.

Ultimi Dagoreport

consiglio supremo difesa mattarella meloni fazzolari bignami

DAGOREPORT - CRONACA DI UN COMPLOTTO CHE NON C’È: FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, CONSIGLIERE DEL QUIRINALE, SI SARÀ ANCHE FATTO SCAPPARE UNA RIFLESSIONE SULLE DINAMICHE DELLA POLITICA ITALIANA IN VISTA DELLE ELEZIONI 2027. MA BELPIETRO HA MONTATO LA PANNA, UTILE A VENDERE QUALCHE COPIA IN PIÙ E A DARE UN ASSIST A FRATELLI D’ITALIA, SEMPRE PRONTA ALLA LAGNA VITTIMISTA – A QUEL TORDO DI GALEAZZO BIGNAMI È SCAPPATA LA FRIZIONE. E DOPO IL SUO ATTACCO AL COLLE, IL SOLITAMENTE CAUTO GIOVANBATTISTA FAZZOLARI È INTERVENUTO PRECIPITOSAMENTE PER SALVARGLI LA FACCIA (E LE APPARENZE CON IL COLLE) - BELPIETRO ESONDA: "ISTITUZIONALMENTE SCORRETTA LA REPLICA DEL QUIRINALE"

alessandra smerilli riccardo campisi alessandra smerilli papa leone xiv

DAGOREPORT - CHI POTRÀ AIUTARE PAPA PREVOST A RIPIANARE IL DEFICIT ECONOMICO DELLA SANTA SEDE? - LEONE XIV EREDITA DA BERGOGLIO UNA COMMISSIONE PER LA RACCOLTA FONDI PER LE CASSE DEL VATICANO, PRESIEDUTA DA MONSIGNOR ROBERTO CAMPISI E IN CUI C’E’ ANCHE LA SUORA ECONOMISTA ALESSANDRA SMERILLI – I DUE HANNO UNA FREQUENTAZIONE TALMENTE ESIBITA DA FARLI DEFINIRE LA “STRANA COPPIA”. SONO ENTRAMBI AMANTI DELLO SPORT, DELLE PASSEGGIATE, DEI VIAGGI, DEL NUOTO IN ALCUNE PISCINE ROMANE ED ANCHE NEL MARE DI VASTO, DOVE SPESSO I DUE SONO VISTI IN VACANZA - LA SALESIANA SMERILLI, IN TEORIA TENUTA A VIVERE IN UNA COMUNITÀ DELLA SUA CONGREGAZIONE, VIVE IN UN LUSSUOSO APPARTAMENTO A PALAZZO SAN CALLISTO, DOVE LA SERA È DI CASA MONSIGNOR CAMPISI, SPESSO CON ALTRI OSPITI ATTOVAGLIATI AL SUO TAVOLO…

nicola colabianchi beatrice venezi alessandro giuli gianmarco mazzi

FLASH! - DA ROMA SALGONO LE PRESSIONI PER CONVINCERE BEATRICE VENEZI A DIMETTERSI DA DIRETTORE DELL’ORCHESTRA DEL VENEZIANO TEATRO LA FENICE, VISTO CHE IL SOVRINTENDENTE NICOLA COLABIANCHI NON CI PENSA PROPRIO ALLE PROPRIE DIMISSIONI, CHE FAREBBERO DECADERE TUTTE LE CARICHE DEL TEATRO – ALLA RICHIESTA DI SLOGGIARE, SENZA OTTENERE IN CAMBIO UN ALTRO POSTO, L’EX PIANISTA DEGLI ANTICHI RICEVIMENTI DI DONNA ASSUNTA ALMIRANTE AVREBBE REPLICATO DI AVER FATTO NIENT’ALTRO, METTENDO SUL PODIO LA “BACCHETTA NERA”, CHE ESEGUIRE IL “SUGGERIMENTO” DI GIULI E CAMERATI ROMANI. DUNQUE, LA VENEZI E’ UN VOSTRO ‘’PROBLEMA”…

emmanuel macron giorgia meloni volodymyr zelensky vladimir putin

DAGOREPORT – MACRON E MELONI QUESTA VOLTA SONO ALLEATI: ENTRAMBI SI OPPONGONO ALL’USO DEGLI ASSET RUSSI CONGELATI IN EUROPA, MA PER RAGIONI DIVERSE. SE IL TOYBOY DELL’ELISEO NE FA UNA QUESTIONE DI DIRITTO (TEME LE RIPERCUSSIONI PER LE AZIENDE FRANCESI, IL CROLLO DELLA CREDIBILITÀ DEGLI INVESTIMENTI UE E IL RISCHIO DI SEQUESTRI FUTURI DI CAPITALI EUROPEI), PER LA DUCETTA È UNA QUESTIONE SOLO POLITICA. LA SORA GIORGIA NON VUOLE SCOPRIRSI A DESTRA, LASCIANDO CAMPO A SALVINI – CON LE REGIONALI TRA CINQUE GIORNI, IL TEMA UCRAINA NON DEVE DIVENTARE PRIORITARIO IN CAMPAGNA ELETTORALE: LA QUESTIONE ARMI VA RIMANDATA (PER QUESTO ZELENSKY NON VISITA ROMA, E CROSETTO NON È ANDATO A WASHINGTON)

giorgia meloni matteo salvini elly schlein luca zaia

DAGOREPORT - C’È UN ENORME NON DETTO INTORNO ALLE REGIONALI IN VENETO E CAMPANIA, E RIGUARDA LE AMBIZIONI DI ZAIA E DE LUCA DI...RIPRENDERSI LA GUIDA DELLE RISPETTIVE REGIONI! - NULLA VIETA AL “DOGE” E ALLO SCERIFFO DI SALERNO DI RICANDIDARSI, DOPO AVER “SALTATO” UN GIRO (GLI ERA VIETATO IL TERZO MANDATO CONSECUTIVO) – IN CAMPANIA PER DE LUCA SAREBBE UN GIOCO DA RAGAZZI: GLI BASTEREBBERO 5-6 CONSIGLIERI FEDELISSIMI PER TENERE PER LE PALLE FICO E POI FARLO CADERE PER RICANDIDARSI. IDEM PER IL "DOGE", CHE PERO' NON AVRA' DALLA SUA UNA LISTA DI "SUOI" CANDIDATI - A CONTARE SARANNO I VOTI RACCOLTI DAI SINGOLI PARTITI NECESSARI A "PESARSI" IN VISTA DELLE POLITICHE 2027: SE FRATELLI D’ITALIA SUPERASSE LA LEGA IN VENETO, CHE FINE FAREBBE SALVINI? E SE IN CAMPANIA, FORZA ITALIA OTTENESSE UN RISULTATO MIGLIORE DI QUELLO DI LEGA E FRATELLI D'ITALIA, COME CAMBIEREBBERO GLI EQUILIBRI ALL'INTERNO DELLA COALIZIONE DI MAGGIORANZA?

edmondo cirielli giovambattista fazzolari giorgia meloni

DAGOREPORT - C’È UN MISTERO NEL GOVERNO ITALIANO: CHE “FAZZO” FA FAZZOLARI? – IL SOTTOSEGRETARIO ALL’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA FA IL TUTTOLOGO, TRANNE OCCUPARSI DELL’UNICA COSA CHE GLI COMPETE, CIOE' L’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA - SI INDUSTRIA CON LE NOMINE, SI OCCUPA DI QUERELE TEMERARIE AI GIORNALISTI (NEL SENSO CHE LE FA), METTE IL NASO SULLE VICENDE RAI, MA NON FA NIENTE PER PLACARE GLI SCAZZI NEL CENTRODESTRA, DOVE SI LITIGA SU TUTTO, DALL'UCRAINA ALLA POLITICA ECONOMICA FINO ALLE REGIONALI – LO SHOW TRASH IN CAMPANIA E EDMONDO CIRIELLI IN VERSIONE ACHILLE LAURO: L’ULTIMA PROPOSTA? IL CONDONO…