massimo cacciari max weber andrzej zybertowicz

“MA NON SCHERZIAMO! TORNIAMO AGLI STATERELLI?” -  CACCIARI TORNA A FARE IL FILOSOFO E RISPONDE PER LE RIME ALL’INTELLETTUALE POLACCO ANDRZEJ ZYBERTOWICZ, CHE RITIENE CHE L'ILLUMINISMO SIA LA CAUSA DEL FALLIMENTO DELL'OCCIDENTE: “LA FORZA DELL’INCANTAMENTO REAZIONARIO È CREDERE CHE SI POTRÀ TORNARE A UNA NUOVA ETÀ DELL’ORO CHE L’ILLUMINISMO HA PROVATO A CANCELLARE. UNA TESI FRANCAMENTE IRRICEVIBILE…”

andrzej zybertowicz

Antonio Gnoli per “la Repubblica”

 

Nel complicato tramonto della nostra epoca può accadere che tutte le colpe vengano addossate a un solo grande evento. A una matrice cultural-politica che ha attraversato, come un vento impetuoso, il Settecento europeo: il cosiddetto secolo dei Lumi.

 

Di che cosa si è macchiato l’Illuminismo? La domanda se l’è posta Andrzej Zybertowicz, intellettuale polacco e influente consigliere dell’attuale presidente Duda. Zybertowicz riassume in sé i tratti del nuovo tradizionalismo che rivendica una sovranità politica sostanzialmente chiusa e una ridefinizione dei diritti troppo spesso spacciati per universali, ma in realtà inclini, a suo dire, a favorire e a difendere le differenze, soprattutto di genere.

massimo cacciari (1)

 

Nell’intervista che ha rilasciato a Wlodek Goldkorn (apparsa su Repubblica del 19) egli accusa l’Illuminismo, reo di esaltare ragione e scienza, di essere la causa del fallimento morale e politico dell’Occidente.

 

Si potrebbe definire oscurantista la posizione difesa dal consigliere polacco di Duda? Giro la domanda al filosofo Massimo Cacciari che sia pure indirettamente affronta le grandi questioni implicite nell’Illuminismo con il suo ultimo libro dedicato a Max Weber: Il lavoro dello spirito (edito da Adelphi).

 

Che cosa pensi della posizione espressa su questo giornale da Andrzej Zybertowicz?

«La sua critica all’Illuminismo non è nuova ma va capito se è una semplice boutade reazionaria o un esame svolto con cognizione di causa».

 

Tu per cosa propendi?

andzej Duda presidente polacco

«La mia impressione è che non abbia ben chiaro il dramma entro cui si svolse la riflessione illuminista né tanto meno le differenziazioni che ci furono tra i suoi protagonisti. Per intenderci: Diderot non è Voltaire e quest’ultimo difficilmente si può ricondurre a Rousseau. Anche se alcune linee di fondo dell’Illuminismo furono ripercorse e contestate, quasi in tempo reale, dall’idealismo tedesco».

 

A chi ti riferisci?

«In particolare a certe figure che, almeno in principio, adottarono e fecero propria la filosofia dei Lumi: a parte Kant, il giovane Hegel e Schelling. Tutti entusiasti perfino di Napoleone che esportava i principi della rivoluzione, salvo poi, in un secondo momento, cogliere il limite e perfino lo scacco di quella grande impresa culturale e politica».

 

Massimo Cacciari - Il lavoro dello spirito

Che cosa piacque in un primo momento dell’Illuminismo?

«Fu il tema della libertà ad affascinare quei giovani filosofi. Schelling, Hegel e il poeta Hölderlin, testimoniarono il loro entusiasmo per la Rivoluzione francese, piantando nel giardino dell’Università di Tubinga l’albero della libertà».

 

Salvo poi pentirsene alla luce del terrore che la Rivoluzione scatenò.

«Gli effetti di quella tragica violenza furono letti da Hegel come l’incapacità dell’Illuminismo di fondare realmente l’idea della libertà».

 

Ma poteva riuscirci?

«Fu l’ambizione dell’Illuminismo: tenere all’interno del proprio sistema della scienza il pensiero scientifico più avanzato, cioè le teorie di Newton, con la critica ai valori tradizionali dell’autorità, cioè la lotta all’Ancien Régime.

 

INCORONAZIONE DI NAPOLEONE A NOTRE DAME

Questa combinazione sarebbe dovuta sfociare appunto nel sistema della libertà. Il fallimento di questa prospettiva portò l’idealismo a ritenere l’Illuminismo incapace di conciliare il momento tecnico-scientifico con quello etico politico.

 

Ma tale critica — che arriverà pur in un contesto diverso fino ad Adorno e Horkheimer — non va confusa con quel filone di reazione all’Illuminismo che avrà in Edmund Burke e Joseph de Maistre i grandi punti di riferimento».

 

Che cosa differenzia i due atteggiamenti?

kant

«La Rivoluzione francese si deve considerare un accadimento epocale, oppure si può tornare indietro, a prima dell’Ottantanove? Gli idealisti tedeschi, sebbene critici, sapevano che il processo è irreversibile. Come lo sapeva Nietzsche.

 

Che cos’è Aurora o Gli idilli di Messina, o Al di là del bene e del male se non una critica radicale ai valori che precedono l’Illuminismo? I reazionari sognano un mondo le cui lancette orarie vengono spostate all’indietro. Temo che le posizioni espresse da Zybertowicz siano riconducibili a questi ultimi».

 

Zybertowicz fa discendere dall’Illuminismo il fondamentalismo dei diritti e rivendica la necessità di ridefinire, contro il cosmopolitismo, un’identità sovrana e nazionale.

max weber

«Torniamo agli staterelli? Alla difesa a oltranza dei propri confini identitari? Ma non scherziamo! Certo, il cosmopolitismo ideato dagli illuministi rischia, per mancanza di dialettica interna, l’omologazione, perdendo così le differenze. Perfino il discorso sulla tolleranza di Voltaire induce a cancellare le differenze, perché se tollero la diversità lo faccio da un punto di vista superiore».

 

E allora?

«Bisogna riconsiderare come fece Max Weber il rapporto tra il politico e l’economico e tra eguaglianza e libertà. Quest’ultima coppia forma sul piano mondano una contraddizione insuperabile e l’Illuminismo, per difetto di astrattezza, non si rese conto, che solo attraverso il termine “fratellanza” — una cristiana fratellanza — si poteva trovare conciliazione».

 

Quanto al politico?

andrzej zybertowicz 1

«Non potrà risolversi nell’economico, ma proprio per “salvarsi” sarà costretto ad assumere un timbro religioso».

 

Che cosa intendi?

«Prima dell’Illuminismo, la religione era considerata fondamentale nella formazione dello Stato. Il secolo dei Lumi rompe con l’immagine del “doppio corpo del Re”, separa la potestas politica dall’auctoritas religiosa. E tuttavia, come dimostrano gli eventi successivi, è impossibile che il politico si costituisca nell’indifferenza religiosa. Era l’auspicio dei Lumi tenere nettamente separate le due realtà. Ma la politica per valere deve oltrepassare l’ambito tecnico, economico e amministrativo. Di nuovo ricomporre la separazione».

 

A questo proposito, la crisi della democrazia rappresentativa, su cui Weber aveva cominciato a riflettere, mi pare abbia enormemente ridotto la qualità dell’agire politico.

RIVOLUZIONE FRANCESE

«Più si ridimensiona la potenza effettuale del politico, più necessariamente cresce la componente demagogico-plebiscitaria. Fino ad arrivare all’identificazione tra governo e pubblica opinione. Il riconoscimento della complessità sociale, che sta a fondamento del politeismo democratico, scompare nel mito del Popolo.

 

ANDRZEJ DUDA DONALD TRUMP

E il Popolo esige un Capo che si faccia seguire. Siamo così giunti al punto che sulla scena del politico irrompe una moltitudine incompetente che, dietro vaghe identità politiche, agita passioni nebulose: odi, desideri, frustrazioni, risentimenti. Di questo ci parla con drammatica lucidità Weber».

 

Lui parla anche del disincanto.

andrzej zybertowicz

«Che non vuol dire accettazione della “gabbia d’acciaio”. La cui legittimazione è sostenuta anche dai reazionari. Cioè da coloro alla Zybertowicz che dicono: se non puoi uscire dalla “gabbia” allora stacci dentro. Rinchiuditi nel tuo staterello fino alla fine dei tuoi giorni, difendi i tuoi interessi particolari e guarda all’altro, che preme sul confine, come a una minaccia.

 

Questa è la forza dell’incantamento reazionario: credere che si potrà tornare a una nuova età dell’oro che l’Illuminismo ha provato a cancellare. Una tesi francamente irricevibile».

ROBESPIERREandrzej zybertowicz 2

 

Ultimi Dagoreport

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…

shooting calendario pirelli 2026

A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO PIRELLI 2026 VENERDÌ 14, ALLA MUNICIPAL HOUSE, SONO ATTESI 500 ILLUSTRI OSPITI ACCOLTI DA MARCO TRONCHETTI PROVERA CHE AVRÀ AL SUO FIANCO TANTO BEL MONDO: DA TILDA SWINTON A GWENDOLINE CHRISTIE, GUERRIERA NEL ‘’TRONO DI SPADE’’, DALLE MODELLE IRINA SHAYK ED EVA HERZIGOVA, DALLA STILISTA SUSIE CAVE ALLA TENNISTA VENUS WILLIAMS, DA LUISA RANIERI A FAVINO – NON MANCHERÀ CHIARA FERRAGNI ALLACCIATA ALL’EREDE GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA…

sigfrido ranucci giovambattista fazzolari

DAGOREPORT - UCCI UCCI, TUTTO SUL CASO RANUCCI: DAI PRESUNTI CONTATTI DI SIGFRIDO CON I SERVIZI SEGRETI PER L'INCHIESTA DI "REPORT" SUL PADRE DI GIORGIA MELONI AL PEDINAMENTO DI SIGFRIDO, CHE COINVOLGEREBBE FAZZOLARI, IL BRACCIO DESTRO (E TESO) DI LADY GIORGIA – RANUCCI, OSPITE IERI SERA DI BIANCA BERLINGUER, HA PRECISATO, MA CON SCARSA CHIAREZZA, COSA E' ACCADUTO NELLE DUE VICENDE: “NON SONO STATO SPIATO DA FAZZOLARI. SO CHE È STATO ATTIVATO UN MECCANISMO PER CAPIRE CHI FOSSE IL NOSTRO INFORMATORE. SI TEMEVA FOSSE QUALCUNO DEI SERVIZI, MA NON È ACCADUTO” - SULL'ALTRA VICENDA DEL PEDINAMENTO: "NON SO SE SONO STATO SEGUITO MATERIALMENTE" – RIGUARDO L'ATTENTATO: "NON HO MAI PENSATO CHE DIETRO CI FOSSE UNA MANO POLITICA" - DAGOSPIA CERCA DI FAR LUCE SUI FATTI E I FATTACCI... - VIDEO

giorgia meloni marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE RIPORRE NEL CASSETTO DEI SOGNI - L’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, BOCCIATA DA TUTTI I PARTITI CHE NON INTENDONO FINIRE CANNIBALIZZATI DALLA MELONI, STA MANDANDO IN PEZZI FORZA ITALIA - TAJANI FA IL POSSIBILISTA E GLI AZZURRI ESPLODONO. LASCIAMO POI PERDERE LA FAMIGLIA DI ARCORE CHE VEDREBBE SPARIRE IL NOME BERLUSCONI DAL SIMBOLO DEL PARTITO - A MILANO SI VOCIFERA DI UN TERRIBILE SCAZZO AL CALOR BIANCO TRA UN TAJANI IN MODALITA' RIBELLE E CRISTINA ROSSELLO, VICINISSIMA A MARINA - L'IDEONA DI FARSI INCORONARE "SUA MAESTA' GIORGIA I" FA STORCERE IL NASO ANCHE AI VARI POTENTATI SOTTERRANEI DEI FRATELLINI D’ITALIA (LOLLOBRIGIDA-LA RUSSA-RAMPELLI)...