massimo cacciari max weber andrzej zybertowicz

“MA NON SCHERZIAMO! TORNIAMO AGLI STATERELLI?” -  CACCIARI TORNA A FARE IL FILOSOFO E RISPONDE PER LE RIME ALL’INTELLETTUALE POLACCO ANDRZEJ ZYBERTOWICZ, CHE RITIENE CHE L'ILLUMINISMO SIA LA CAUSA DEL FALLIMENTO DELL'OCCIDENTE: “LA FORZA DELL’INCANTAMENTO REAZIONARIO È CREDERE CHE SI POTRÀ TORNARE A UNA NUOVA ETÀ DELL’ORO CHE L’ILLUMINISMO HA PROVATO A CANCELLARE. UNA TESI FRANCAMENTE IRRICEVIBILE…”

andrzej zybertowicz

Antonio Gnoli per “la Repubblica”

 

Nel complicato tramonto della nostra epoca può accadere che tutte le colpe vengano addossate a un solo grande evento. A una matrice cultural-politica che ha attraversato, come un vento impetuoso, il Settecento europeo: il cosiddetto secolo dei Lumi.

 

Di che cosa si è macchiato l’Illuminismo? La domanda se l’è posta Andrzej Zybertowicz, intellettuale polacco e influente consigliere dell’attuale presidente Duda. Zybertowicz riassume in sé i tratti del nuovo tradizionalismo che rivendica una sovranità politica sostanzialmente chiusa e una ridefinizione dei diritti troppo spesso spacciati per universali, ma in realtà inclini, a suo dire, a favorire e a difendere le differenze, soprattutto di genere.

massimo cacciari (1)

 

Nell’intervista che ha rilasciato a Wlodek Goldkorn (apparsa su Repubblica del 19) egli accusa l’Illuminismo, reo di esaltare ragione e scienza, di essere la causa del fallimento morale e politico dell’Occidente.

 

Si potrebbe definire oscurantista la posizione difesa dal consigliere polacco di Duda? Giro la domanda al filosofo Massimo Cacciari che sia pure indirettamente affronta le grandi questioni implicite nell’Illuminismo con il suo ultimo libro dedicato a Max Weber: Il lavoro dello spirito (edito da Adelphi).

 

Che cosa pensi della posizione espressa su questo giornale da Andrzej Zybertowicz?

«La sua critica all’Illuminismo non è nuova ma va capito se è una semplice boutade reazionaria o un esame svolto con cognizione di causa».

 

Tu per cosa propendi?

andzej Duda presidente polacco

«La mia impressione è che non abbia ben chiaro il dramma entro cui si svolse la riflessione illuminista né tanto meno le differenziazioni che ci furono tra i suoi protagonisti. Per intenderci: Diderot non è Voltaire e quest’ultimo difficilmente si può ricondurre a Rousseau. Anche se alcune linee di fondo dell’Illuminismo furono ripercorse e contestate, quasi in tempo reale, dall’idealismo tedesco».

 

A chi ti riferisci?

«In particolare a certe figure che, almeno in principio, adottarono e fecero propria la filosofia dei Lumi: a parte Kant, il giovane Hegel e Schelling. Tutti entusiasti perfino di Napoleone che esportava i principi della rivoluzione, salvo poi, in un secondo momento, cogliere il limite e perfino lo scacco di quella grande impresa culturale e politica».

 

Massimo Cacciari - Il lavoro dello spirito

Che cosa piacque in un primo momento dell’Illuminismo?

«Fu il tema della libertà ad affascinare quei giovani filosofi. Schelling, Hegel e il poeta Hölderlin, testimoniarono il loro entusiasmo per la Rivoluzione francese, piantando nel giardino dell’Università di Tubinga l’albero della libertà».

 

Salvo poi pentirsene alla luce del terrore che la Rivoluzione scatenò.

«Gli effetti di quella tragica violenza furono letti da Hegel come l’incapacità dell’Illuminismo di fondare realmente l’idea della libertà».

 

Ma poteva riuscirci?

«Fu l’ambizione dell’Illuminismo: tenere all’interno del proprio sistema della scienza il pensiero scientifico più avanzato, cioè le teorie di Newton, con la critica ai valori tradizionali dell’autorità, cioè la lotta all’Ancien Régime.

 

INCORONAZIONE DI NAPOLEONE A NOTRE DAME

Questa combinazione sarebbe dovuta sfociare appunto nel sistema della libertà. Il fallimento di questa prospettiva portò l’idealismo a ritenere l’Illuminismo incapace di conciliare il momento tecnico-scientifico con quello etico politico.

 

Ma tale critica — che arriverà pur in un contesto diverso fino ad Adorno e Horkheimer — non va confusa con quel filone di reazione all’Illuminismo che avrà in Edmund Burke e Joseph de Maistre i grandi punti di riferimento».

 

Che cosa differenzia i due atteggiamenti?

kant

«La Rivoluzione francese si deve considerare un accadimento epocale, oppure si può tornare indietro, a prima dell’Ottantanove? Gli idealisti tedeschi, sebbene critici, sapevano che il processo è irreversibile. Come lo sapeva Nietzsche.

 

Che cos’è Aurora o Gli idilli di Messina, o Al di là del bene e del male se non una critica radicale ai valori che precedono l’Illuminismo? I reazionari sognano un mondo le cui lancette orarie vengono spostate all’indietro. Temo che le posizioni espresse da Zybertowicz siano riconducibili a questi ultimi».

 

Zybertowicz fa discendere dall’Illuminismo il fondamentalismo dei diritti e rivendica la necessità di ridefinire, contro il cosmopolitismo, un’identità sovrana e nazionale.

max weber

«Torniamo agli staterelli? Alla difesa a oltranza dei propri confini identitari? Ma non scherziamo! Certo, il cosmopolitismo ideato dagli illuministi rischia, per mancanza di dialettica interna, l’omologazione, perdendo così le differenze. Perfino il discorso sulla tolleranza di Voltaire induce a cancellare le differenze, perché se tollero la diversità lo faccio da un punto di vista superiore».

 

E allora?

«Bisogna riconsiderare come fece Max Weber il rapporto tra il politico e l’economico e tra eguaglianza e libertà. Quest’ultima coppia forma sul piano mondano una contraddizione insuperabile e l’Illuminismo, per difetto di astrattezza, non si rese conto, che solo attraverso il termine “fratellanza” — una cristiana fratellanza — si poteva trovare conciliazione».

 

Quanto al politico?

andrzej zybertowicz 1

«Non potrà risolversi nell’economico, ma proprio per “salvarsi” sarà costretto ad assumere un timbro religioso».

 

Che cosa intendi?

«Prima dell’Illuminismo, la religione era considerata fondamentale nella formazione dello Stato. Il secolo dei Lumi rompe con l’immagine del “doppio corpo del Re”, separa la potestas politica dall’auctoritas religiosa. E tuttavia, come dimostrano gli eventi successivi, è impossibile che il politico si costituisca nell’indifferenza religiosa. Era l’auspicio dei Lumi tenere nettamente separate le due realtà. Ma la politica per valere deve oltrepassare l’ambito tecnico, economico e amministrativo. Di nuovo ricomporre la separazione».

 

A questo proposito, la crisi della democrazia rappresentativa, su cui Weber aveva cominciato a riflettere, mi pare abbia enormemente ridotto la qualità dell’agire politico.

RIVOLUZIONE FRANCESE

«Più si ridimensiona la potenza effettuale del politico, più necessariamente cresce la componente demagogico-plebiscitaria. Fino ad arrivare all’identificazione tra governo e pubblica opinione. Il riconoscimento della complessità sociale, che sta a fondamento del politeismo democratico, scompare nel mito del Popolo.

 

ANDRZEJ DUDA DONALD TRUMP

E il Popolo esige un Capo che si faccia seguire. Siamo così giunti al punto che sulla scena del politico irrompe una moltitudine incompetente che, dietro vaghe identità politiche, agita passioni nebulose: odi, desideri, frustrazioni, risentimenti. Di questo ci parla con drammatica lucidità Weber».

 

Lui parla anche del disincanto.

andrzej zybertowicz

«Che non vuol dire accettazione della “gabbia d’acciaio”. La cui legittimazione è sostenuta anche dai reazionari. Cioè da coloro alla Zybertowicz che dicono: se non puoi uscire dalla “gabbia” allora stacci dentro. Rinchiuditi nel tuo staterello fino alla fine dei tuoi giorni, difendi i tuoi interessi particolari e guarda all’altro, che preme sul confine, come a una minaccia.

 

Questa è la forza dell’incantamento reazionario: credere che si potrà tornare a una nuova età dell’oro che l’Illuminismo ha provato a cancellare. Una tesi francamente irricevibile».

ROBESPIERREandrzej zybertowicz 2

 

Ultimi Dagoreport

consiglio supremo difesa mattarella meloni fazzolari bignami

DAGOREPORT - CRONACA DI UN COMPLOTTO CHE NON C’È: FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, CONSIGLIERE DEL QUIRINALE, SI SARÀ ANCHE FATTO SCAPPARE UNA RIFLESSIONE SULLE DINAMICHE DELLA POLITICA ITALIANA IN VISTA DELLE ELEZIONI 2027. MA BELPIETRO HA MONTATO LA PANNA, UTILE A VENDERE QUALCHE COPIA IN PIÙ E A DARE UN ASSIST A FRATELLI D’ITALIA, SEMPRE PRONTA ALLA LAGNA VITTIMISTA – A QUEL TORDO DI GALEAZZO BIGNAMI È SCAPPATA LA FRIZIONE. E DOPO IL SUO ATTACCO AL COLLE, IL SOLITAMENTE CAUTO GIOVANBATTISTA FAZZOLARI È INTERVENUTO PRECIPITOSAMENTE PER SALVARGLI LA FACCIA (E LE APPARENZE CON IL COLLE) - BELPIETRO ESONDA: "ISTITUZIONALMENTE SCORRETTA LA REPLICA DEL QUIRINALE"

alessandra smerilli riccardo campisi alessandra smerilli papa leone xiv

DAGOREPORT - CHI POTRÀ AIUTARE PAPA PREVOST A RIPIANARE IL DEFICIT ECONOMICO DELLA SANTA SEDE? - LEONE XIV EREDITA DA BERGOGLIO UNA COMMISSIONE PER LA RACCOLTA FONDI PER LE CASSE DEL VATICANO, PRESIEDUTA DA MONSIGNOR ROBERTO CAMPISI E IN CUI C’E’ ANCHE LA SUORA ECONOMISTA ALESSANDRA SMERILLI – I DUE HANNO UNA FREQUENTAZIONE TALMENTE ESIBITA DA FARLI DEFINIRE LA “STRANA COPPIA”. SONO ENTRAMBI AMANTI DELLO SPORT, DELLE PASSEGGIATE, DEI VIAGGI, DEL NUOTO IN ALCUNE PISCINE ROMANE ED ANCHE NEL MARE DI VASTO, DOVE SPESSO I DUE SONO VISTI IN VACANZA - LA SALESIANA SMERILLI, IN TEORIA TENUTA A VIVERE IN UNA COMUNITÀ DELLA SUA CONGREGAZIONE, VIVE IN UN LUSSUOSO APPARTAMENTO A PALAZZO SAN CALLISTO, DOVE LA SERA È DI CASA MONSIGNOR CAMPISI, SPESSO CON ALTRI OSPITI ATTOVAGLIATI AL SUO TAVOLO…

nicola colabianchi beatrice venezi alessandro giuli gianmarco mazzi

FLASH! - DA ROMA SALGONO LE PRESSIONI PER CONVINCERE BEATRICE VENEZI A DIMETTERSI DA DIRETTORE DELL’ORCHESTRA DEL VENEZIANO TEATRO LA FENICE, VISTO CHE IL SOVRINTENDENTE NICOLA COLABIANCHI NON CI PENSA PROPRIO ALLE PROPRIE DIMISSIONI, CHE FAREBBERO DECADERE TUTTE LE CARICHE DEL TEATRO – ALLA RICHIESTA DI SLOGGIARE, SENZA OTTENERE IN CAMBIO UN ALTRO POSTO, L’EX PIANISTA DEGLI ANTICHI RICEVIMENTI DI DONNA ASSUNTA ALMIRANTE AVREBBE REPLICATO DI AVER FATTO NIENT’ALTRO, METTENDO SUL PODIO LA “BACCHETTA NERA”, CHE ESEGUIRE IL “SUGGERIMENTO” DI GIULI E CAMERATI ROMANI. DUNQUE, LA VENEZI E’ UN VOSTRO ‘’PROBLEMA”…

emmanuel macron giorgia meloni volodymyr zelensky vladimir putin

DAGOREPORT – MACRON E MELONI QUESTA VOLTA SONO ALLEATI: ENTRAMBI SI OPPONGONO ALL’USO DEGLI ASSET RUSSI CONGELATI IN EUROPA, MA PER RAGIONI DIVERSE. SE IL TOYBOY DELL’ELISEO NE FA UNA QUESTIONE DI DIRITTO (TEME LE RIPERCUSSIONI PER LE AZIENDE FRANCESI, IL CROLLO DELLA CREDIBILITÀ DEGLI INVESTIMENTI UE E IL RISCHIO DI SEQUESTRI FUTURI DI CAPITALI EUROPEI), PER LA DUCETTA È UNA QUESTIONE SOLO POLITICA. LA SORA GIORGIA NON VUOLE SCOPRIRSI A DESTRA, LASCIANDO CAMPO A SALVINI – CON LE REGIONALI TRA CINQUE GIORNI, IL TEMA UCRAINA NON DEVE DIVENTARE PRIORITARIO IN CAMPAGNA ELETTORALE: LA QUESTIONE ARMI VA RIMANDATA (PER QUESTO ZELENSKY NON VISITA ROMA, E CROSETTO NON È ANDATO A WASHINGTON)

giorgia meloni matteo salvini elly schlein luca zaia

DAGOREPORT - C’È UN ENORME NON DETTO INTORNO ALLE REGIONALI IN VENETO E CAMPANIA, E RIGUARDA LE AMBIZIONI DI ZAIA E DE LUCA DI...RIPRENDERSI LA GUIDA DELLE RISPETTIVE REGIONI! - NULLA VIETA AL “DOGE” E ALLO SCERIFFO DI SALERNO DI RICANDIDARSI, DOPO AVER “SALTATO” UN GIRO (GLI ERA VIETATO IL TERZO MANDATO CONSECUTIVO) – IN CAMPANIA PER DE LUCA SAREBBE UN GIOCO DA RAGAZZI: GLI BASTEREBBERO 5-6 CONSIGLIERI FEDELISSIMI PER TENERE PER LE PALLE FICO E POI FARLO CADERE PER RICANDIDARSI. IDEM PER IL "DOGE", CHE PERO' NON AVRA' DALLA SUA UNA LISTA DI "SUOI" CANDIDATI - A CONTARE SARANNO I VOTI RACCOLTI DAI SINGOLI PARTITI NECESSARI A "PESARSI" IN VISTA DELLE POLITICHE 2027: SE FRATELLI D’ITALIA SUPERASSE LA LEGA IN VENETO, CHE FINE FAREBBE SALVINI? E SE IN CAMPANIA, FORZA ITALIA OTTENESSE UN RISULTATO MIGLIORE DI QUELLO DI LEGA E FRATELLI D'ITALIA, COME CAMBIEREBBERO GLI EQUILIBRI ALL'INTERNO DELLA COALIZIONE DI MAGGIORANZA?

edmondo cirielli giovambattista fazzolari giorgia meloni

DAGOREPORT - C’È UN MISTERO NEL GOVERNO ITALIANO: CHE “FAZZO” FA FAZZOLARI? – IL SOTTOSEGRETARIO ALL’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA FA IL TUTTOLOGO, TRANNE OCCUPARSI DELL’UNICA COSA CHE GLI COMPETE, CIOE' L’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA - SI INDUSTRIA CON LE NOMINE, SI OCCUPA DI QUERELE TEMERARIE AI GIORNALISTI (NEL SENSO CHE LE FA), METTE IL NASO SULLE VICENDE RAI, MA NON FA NIENTE PER PLACARE GLI SCAZZI NEL CENTRODESTRA, DOVE SI LITIGA SU TUTTO, DALL'UCRAINA ALLA POLITICA ECONOMICA FINO ALLE REGIONALI – LO SHOW TRASH IN CAMPANIA E EDMONDO CIRIELLI IN VERSIONE ACHILLE LAURO: L’ULTIMA PROPOSTA? IL CONDONO…