conte raggi

“NO ALL'APPARENTAMENTO CON IL PD” - LE CHAT GRILLINE RIBOLLONO. LA BASE M5s NON VUOLE ACCORDI CON I DEM AI BALLOTTAGGI. CONTE SA CHE SE NON PRESERVA L’ASSE CON IL PD E’ FINITO: “NON CI SONO POSSIBILITÀ DI COLLABORARE CON UNA GIUNTA DI CENTRODESTRA” – ARRIVA L'ENDORSEMENT DEL MINISTRO PATUANELLI E DELLA VICEMINISTRA TODDE PER GUALTIERI. INTANTO LA RAGGI PRENDE UN CAFFE’ CON MICHETTI E CONTINUA A MANTENERE I CONTATTI CON IL CANDIDATO DEL CENTROSINISTRA...

Stefania Piras per www.ilmessaggero.it

 

Panico da  esclusione. Dall'illusione di essere (ancora) l'ago della bilancia alla paura di non saper più organizzare ma soprattutto orientare un voto M5S, un boccone elettorale che mantenga un sapore stellato nella battaglia che da qui a due settimane, quando si disputerà il ballottaggio, porterà al nuovo sindaco di Roma.

VIRGINIA RAGGI GIUSEPPE CONTE

 

Il punto è che l'universo del Movimento 5 stelle appare più che mai frastagliato e il dibattito politico si svolge, nonostante tutto, ancora e solo via chat. Voto online? Opzione che viene definita come remota anche perché: «l'iscrizione al nuovo Movimento è farraginosa e quasi nessuno si è iscritto». Le recenti dichiarazioni dei parlamentari M5S sono attribuibili anche al disagio e alla rabbia che arriva da là, da quelle chat dove imperversa un coro piuttosto unanime: «No all'apparentamento con il Pd».

 

E il coro deve essere arrivato forte e chiaro anche in Sicilia se Giuseppe Conte è passato al dire che ufficialmente non ci saranno apparentamenti salvo poi ribadire come aveva già fatto a poche ore dalla chiusura delle urne che «non ci sono possibilità di collaborare con una giunta di centrodestra».

giuseppe conte virginia raggi 2

 

Questo è il livello massimo di schieramento, ad oggi, per il partito che è approdato sulla scena politica ormai più di dieci anni fa dicendo che la sinistra e la destra non esistevano più. In sintesi: il nemico del mio amico è anche mio nemico. Ma significa pure nei prossimi giorni, allora, fare campagna per Roberto Gualtieri: «Vedete qualcuno a Roma disposto a farlo?», la constatazione dei più spaesati. No problem, ci pensano i ministri M5S che dicono quel che già disse Conte: Gualtieri è stato il suo ministro dell'Economia, è più che affidabile.

 

giuseppe conte

«Se i dati economici di questo Paese in questo momento sono migliori anche rispetto alle aspettative, è dovuto a diversi fattori. Tra questi credo anche il lavoro che, lo dico forse immodestamente per una volta nella vita, ho fatto da ministro dello Sviluppo Economico, con l'allora presidente del Consiglio e con il ministro dell'Economia, Roberto Gualtieri. Non dico altro. Penso di aver risposto». Così il ministro per le Politiche agricole, Stefano Patuanelli (M5s), in merito a una domanda sul ballottaggio a Roma sul candidato del centrosinistra. Se non bastasse arriva anche l'endorsement della viceministra M5S allo Sviluppo economico Alessandra Todde: «Non sono romana, non voto a Roma, quindi il mio giudizio non è da cittadina. Ma ho lavorato molto bene durante il Conte 2 con Roberto Gualtieri ministro e ne ho apprezzato la professionalità e lo spessore. Quindi credo si capisca chi sceglierei come sindaco».

 

 

MARIO DRAGHI STEFANO PATUANELLI

L'ago della bilancia c'est moi, sembra far capire intanto la sindaca uscente Virginia Raggi che dopo il voto ha ringraziato nell'ordine prima Luigi Di Maio e poi Giuseppe Conte. Se la prende comoda comunque: al momento ha accettato l'invito di Enrico Michetti, candidato del centrodestra, per un caffè in Campidoglio. E contemporaneamente dice di essere in contatto anche con il candidato del centrosinistra Roberto Gualtieri. «Conte adesso è in difficoltà perché Virginia ha ottenuto più voti di quelli della lista: hanno votato lei e non il Movimento 5 stelle 2050 di Conte e se Conte darà indicazioni specifiche per votare Gualtieri difficilmente lo seguiranno perché c'è un plebiscito nelle chat di Roma per non votare Gualtieri», spiega chi segue da vicino la trattativa appena cominciata.

 

intervento del ministro stefano patuanelli foto di bacco (2)

Il caffè di Raggi è dunque un caffè a stomaco vuoto per i tanti che stanno alla finestra a guardare poichè la base del Movimento a Roma è a digiuno di un dibattito interno in grande stile. L'ultimo grande evento risale agli Stati generali. Poi cosa è successo? Poi è stato incoronato presidente Giuseppe Conte che ha sciolto quel che rimaneva dei vecchi meetup e pure i gruppi comunali e municipali «che comunque hanno continuato ad esistere in proroga per la campagna elettorale», racconta un'attivista. Ora chi vorrà costituire un gruppo dovrà mettere insieme almeno 50 iscritti e avere il permesso degli organi nazionali.

 

Il Movimento a Roma non è in movimento, stagna in queste ore. Al netto della manovra della corrente capitanata dal consigliere Enrico Stefano che già un paio di mesi fa aveva cercato contatti con il Pd e al netto dei parlamentari che stanno cercando di far pesare l'accordo nazionale con il Pd e anche quello regionale chè pure è accordo di governo. Nella giunta Zingaretti siedono due assessori M5S; adesso, però quell'accordo viene definito subito «un altro paio di maniche».

Alessandra Todde

 

Ergo ad oggi non si registrano tentativi di apparentamento. «Non conviene», dice un dirigente pentastellato romano intento a ridisegnare un perimetro politico. E però c'è quel 19% di voti che non sono proprio pochi e che porebbero essere capitalizzati in vista del ballottaggio. Ma chi ispirerà quei voti il giorno del ballottagio? Chi è in grado di indirizzarli verso un candidato o un altro? Virginia Raggi si è intestata questo compito in cui è già entrata a gamba tesa la sua arci nemica Roberta Lombardi, protagonista e fautrice dell'accordo regionale di cui sopra. 

 

Comprensibile che Lombardi sia delusa che non si riparta là. «Interessante che mentre il M5S dà ampia dimostrazione a tutti i livelli di essere pronto al dialogo e al confronto sulle idee e le progettualità con tutte le forze politiche, Calenda e Gualtieri si affannino a commentare su un fantomatico ingresso in giunta del M5S. Cosa peraltro mai chiesta e mai ipotizzata», ha detto all'Adn Kronos l'assessora M5S alla Transizione ecologica in Regione Lazio Lombardi, commentando il 'niet' di Roberto Gualtieri a un possibile ingresso dei grillini in Giunta a Roma: uno stop, ricordiamo, auspicato anche da Carlo Calenda che ha superato i grillini sia nelle percentuali che nel voto di lista.

 

giuseppe conte

«Rimane agli atti però che una certa sinistra radical chic continui a guardare con condiscendenza e senso di superiorità il M5S. Gli elettori non sono una mandria di buoi da condurre al pascolo, ma se ci hanno scelto certo non apprezzeranno questo mal posto senso di superiorità nei nostri confronti», ha sottolineato l'ex deputata romana.

 

La superiorità è nei numeri: nessuno fa il bis, nessuno del M5S va al ballottaggio; al Nord, dove il grillismo non ha mai sfondato, a Vimercate il sindaco uscente Sartini ha provato a correre con una civica, senza simbolo, perché aveva capito che il vento stava cambiando, ma nulla: neppure lui è arrivato al secondo turno.

virginia raggi giuseppe conte

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…