di battista di maio

LUIGINO, GUARDATI LE SPALLE - NEL M5S S’INGROSSA IL “CORRENTONE” DEGLI SCONTENTI PER IL GOVERNO CON IL PD - E’ LA PATTUGLIA DI QUELLI RIMASTI FUORI DAL GIRO DI POLTRONE, CHE HANNO PERSO POTERE O NON NE HANNO GUADAGNATO ABBASTANZA - SONO I SOSTENITORI DI ALESSANDRO DI BATTISTA CONTRO DI MAIO COME LE EX MINISTRE GRILLO E LEZZI FINO A PARAGONE E TONINELLI...

Annalisa Cuzzocrea per “la Repubblica”

di battista di maio

 

"Il correntone degli scontenti". Dentro il Movimento 5 stelle, la nuova fronda coalizzata contro Luigi Di Maio e la sua leadership, la chiamano così. Non si tratta più degli "ortodossi" che chiedevano di non cedere spazio alla Lega. Non è più il presidente della Camera Roberto Fico, l' oppositore interno che il capo politico deve temere. A remare contro sono adesso persone che non hanno gradito l' intesa con il Pd, ma soprattutto, che non hanno apprezzato di esserne rimasti fuori.

 

O perché hanno perso potere, o perché non ne hanno guadagnato abbastanza. Tutti, più o meno esplicitamente, fanno capo ad Alessandro Di Battista. La novità, rispetto alle correnti sotterranee che da sempre vivono dentro i 5 stelle, sebbene negate, è che i nuovi protagonisti dell' opposizione interna si coordinano. Si sentono, si parlano, rimandano l' uno all' altro nei post che scrivono sui social.

 

DI BATTISTA DI MAIO

Hanno creato una rete e puntano a risultati immediati: come aumentare la loro influenza nei gruppi parlamentari e tra gli eletti nei comuni e nelle regioni di tutt' Italia. Perché non avendo Beppe Grillo dalla loro parte, è solo da lì che possono sperare di scalzare l' attuale vertice. Così, l'ex ministra della Salute Giulia Grillo, il 19 settembre, ha condiviso il post con cui Di Battista attaccava il Pd accusandolo di tutti i mali del mondo. E ieri, l'ex ministra del Sud Barbara Lezzi ha attaccato frontalmente il ministro Vincenzo Spadafora per aver osato dire che l' ex deputato «è stato», non «è», un riferimento importante.

 

barbara lezzi

«Gli iscritti non hanno votato per un governo con dentro anche Leu e Renzi», scrive Lezzi, che pare non ricordare che l' ex premier era già in maggioranza. Perché era nel Pd. E che Leu è stata della partita fin dal primo momento. A parte questo, la senatrice salentina continua: «Non è accettabile leggere che se la legislatura non dovesse concludersi alla scadenza naturale "regaleremmo il Paese a una destra populista e dannosa"».

 

E ancora: «Il radicamento sul territorio si può fare solo con le alleanze? È gravissima quest' affermazione ». L'ex ministra ce l' ha con le intese regionali. «Sono totalmente d'accordo con lei», dice l' europarlamentare Ignazio Corrao, che pure in Europa si sta battendo per un' alleanza con i Verdi, quindi a sinistra.

 

Giulia Grillo

Ma che condivide su Twitter il post della senatrice («Giusto Barbara. Troppo facile giudicare seduti su un piedistallo costruito da chi viene giudicato») ed è fedele amico di Di Battista. Come il senatore Gianluigi Paragone. Come il viceministro allo Sviluppo economico Stefano Buffagni, che voleva andare all' Economia e che sabato ha detto di voler incontrare l' ex deputato quanto prima.

 

E come un altro ex ministro, Danilo Toninelli, tentato in queste ore dal candidarsi alla guida del gruppo del Senato. Ruolo che lo stesso Di Maio gli aveva affidato prima di spostarlo ai Trasporti e alle Infrastrutture, per poi lasciarlo cadere senza difenderlo. Il 7 settembre, Di Battista scriveva un post in difesa proprio di Toninelli, citando un estratto del libro in cui gli tributava «un coraggio da leone» per aver lottato «contro il sistema».

TRENTA COSTA BONISOLI TONINELLI LEZZI GRILLO

 

Non sono oppositori qualsiasi, ma ex fedelissimi che hanno gestito molto potere. E che hanno un legame anche con l'associazione Rousseau, attraverso Max Bugani. Dopo la lite che li ha divisi, il socio di Davide Casaleggio, consigliere comunale a Bologna, è tornato dalla parte di Di Maio.

 

Ma è ancora arrabbiato per com'è andata la trattativa. Soprattutto, per la fretta con cui si è siglato un contratto col Pd considerato un accordo al ribasso. Il nemico è quindi il premier Giuseppe Conte. Nemici sono i parlamentari schierati per l'accordo a tutti i costi. Ma gli ex colonnelli adesso ce l'hanno anche e soprattutto con il capo politico. E continueranno a farsi sentire. Nel mirino degli ex colonnelli del partito anche il premier Conte.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”