MOVIMENTO 5 STELLE, DALLA DEMOCRAZIA DIRETTA ALLA DEMOCRAZIA DESERTA - UNO STUDIO: L'ERA DEL PARTITO ONLINE È FINITA, "SOLO IL 15% DEGLI ISCRITTI ALLA PIATTAFORMA ROUSSEAU PARTECIPA ALLE VOTAZIONI" – IN CALO ANCHE IL NUMERO DI COMMENTI ALLE PROPOSTE DI LEGGE - DAVIDE CASALEGGIO NON FA UN PLISSÉ: "NON CONOSCO QUESTI DATI, NON SONO UFFICIALI"

-

Condividi questo articolo


casaleggio casaleggio

Matteo Pucciarelli e Massimo Vanni per la Repubblica

 

«Ci devono copiare tutti, perché non lo fanno?», si domandava Max Bugani dell' associazione Rousseau parlando del portale del Movimento 5 Stelle all' evento di presentazione di Roma sabato.

 

La risposta del perché il resto del mondo non copi Rousseau, probabilmente, la dà uno studio curato da Lorenzo Mosca, professore alla Scuola Normale Superiore. La "democrazia diretta" targata M5S - è il sunto dello studio - è in realtà sempre meno diretta e soprattutto sempre più deserta. Se nel 2012 su beppegrillo.it partecipava alle votazioni (ad esempio a quelle per individuare i candidati alle elezioni) il 64% degli iscritti, cinque anni dopo si è scesi al 15.

 

 

Spiega il professore, il quale ha preso in esame tutte le 66 votazioni online fatte in questi anni dal Movimento, che «generalmente notiamo come ci sia poca cura dei processi partecipativi, si moltiplicano le iniziative ma si perde l' attenzione su ciò che già c' è.

 

PIATTAFORMA ROUSSEAU PIATTAFORMA ROUSSEAU

Quindi l' offerta dei prodotti della Casaleggio è cresciuta, ma l' obiettivo di far partecipare di più le persone non è stato raggiunto». Infatti dopo il blog di Grillo è nato il portale Lex, per discutere le proposte di legge, e infine Rousseau ("intelligenza attiva e azioni sul territorio", è il claim che si dà il portale). Il calo della partecipazione lo si intuisce anche dal numero di commenti alle proposte di legge: a fronte di un numero stabile di proposte messe in discussione nei quattro anni di vita di Rousseau, il numero medio di commenti per legge è passato da 446 nel 2014, a 184 nel 2015, 144 nel 2016 e 63 nel 2017.

 

Altra questione: la natura stessa e le possibilità di uso della piattaforma Rousseau negano ogni possibilità di interazione orizzontale tra gli utenti, consentendo solo interazioni verticali tra rappresentanti e utenti. «C' è una concezione aggregativa del processo, e non deliberativa tipica dei movimenti», ragiona Mosca.

casaleggio casaleggio

 

E poi, solo in 49 casi sui 326 considerati (il 15 per cento) chi ha gestito le discussioni inerenti le proposte di legge pubblica un report in cui dà conto dei commenti di ricevuti. Dai report si scopre che in soli 22 casi (il 6,7 per cento di tutte le discussioni) le proposte sono state chiaramente modificate in base ai commenti ricevuti, in 14 casi non si rileva alcuna modifica e in 13 casi non è chiaro se il testo abbia subito modifiche o meno.

 

PIATTAFORMA ROUSSEAU PIATTAFORMA ROUSSEAU

Nella relazione del professore si fa notare che «la lunga serie di votazioni online ha evidenziato diverse criticità tuttora irrisolte: problemi tecnici riguardanti la procedura di voto; limitata trasparenza delle procedure di voto e incompletezza dei risultati, in particolare con riferimento agli aventi diritto; tempistiche delle votazioni, spesso annunciate via email con scarso preavviso, anche a votazioni già in corso, con durata limitata a un solo giorno ed esclusivamente in orari lavorativi, il che ha reso difficile per molti iscritti partecipare; scelta degli argomenti determinata esclusivamente dai leader; informazioni incomplete e asimmetriche sui temi in votazione, con una chiara messa in risalto delle preferenze dei leader, a scapito degli argomenti concorrenti». Infine, «controllo esclusivo delle procedure di voto da parte della Casaleggio, col rischio di possibili manipolazioni».

 

La ricerca è stata illustrata allo stesso Davide Casaleggio. Il quale non ha fatto un plissé: «Non conosco questi dati, non sono ufficiali». Per avere tutti quelli ufficiali però servirebbe la trasparenza dei dati. Che non c' è.

BEPPE GRILLO - DI MAIO - DAVIDE CASALEGGIO BEPPE GRILLO - DI MAIO - DAVIDE CASALEGGIO associazione Rousseau associazione Rousseau PIATTAFORMA ROUSSEAU 2 PIATTAFORMA ROUSSEAU 2 PIATTAFORMA ROUSSEAU 3 PIATTAFORMA ROUSSEAU 3

 

 

Condividi questo articolo

ultimi Dagoreport

DOVE ABBIAMO GIÀ VISTO LA VERSIONE SPECIALE DELLA FIAT 500 CON CUI GIORGIA MELONI È ARRIVATA SUL PRATO DI BORGO EGNAZIA? È UN MODELLO SPECIALE REALIZZATO DA LAPO ELKANN E BRANDIZZATO “GARAGE ITALIA”. LA PREMIER L’HA USATA MA HA RIMOSSO IL MARCHIO FIAT – A BORDO, INSIEME ALLA DUCETTA, L’INSEPARABILE PATRIZIA SCURTI E IL DI LEI MARITO, NONCHÉ CAPOSCORTA DELLA PREMIER – IL POST DI LAPO: “È UN PIACERE VEDERE IL NOSTRO PRIMO MINISTRO SULLA FIAT 500 SPIAGGINA GARAGE ITALIA DA ME CREATA...”

SCURTI, LA SCORTA DI GIORGIA - SEMPRE "A PROTEZIONE" DELLA MELONI, PATRIZIA SCURTI GIGANTEGGIA PERSINO AL G7 DOVE È...ADDETTA AL PENNARELLO - LA SEGRETARIA PERSONALE DELLA DUCETTA (LE DUE SI ASSOMIGLIANO SEMPRE DI PIU' NEI LINEAMENTI E NEL LOOK) ERA L’UNICA VICINA AL PALCO: AVEVA L'INGRATO COMPITO DI FAR FIRMARE A BIDEN & FRIENDS IL LOGO DEL SUMMIT - IL SOLO CHE LE HA RIVOLTO UN SALUTO, E NON L'HA SCAMBIATA PER UNA HOSTESS, È STATO QUEL GAGA'-COCCODE' DI EMMANUEL MACRON, E LEI HA RICAMBIATO GONGOLANDO – IL SELFIE DELLA DUCETTA CON I FOTOGRAFI: “VI TAGGO TUTTI E FAMO IL POST PIU'…” - VIDEO

LA SORA GIORGIA DOVRÀ FARE PIPPA: SULL'ABORTO MACRON E BIDEN NON HANNO INTENZIONE DI FARE PASSI INDIETRO. IL TOYBOY DELL'ELISEO HA INSERITO IL DIRITTO ALL'INTERRUZIONE DI GRAVIDANZA IN COSTITUZIONE, E "SLEEPY JOE" SI GIOCA LA RIELEZIONE CON IL VOTO DELLE DONNE - IL PASTROCCHIO DELLA SHERPA BELLONI, CHE HA FATTO SCOMPARIRE DALLA BOZZA DELLA DICHIARAZIONE FINALE DEL G7 LA PAROLA "ABORTO", FACENDO UN PASSO INDIETRO RISPETTO AL SUMMIT DEL 2023 IN GIAPPONE, È DIVENTATO UN CASO DIPLOMATICO - FONTI ITALIANE PARLANO DI “UN DISPETTO COSTRUITO AD ARTE DA PARIGI ”

DAGOREPORT! GIORGIA MELONI È NERVOSA: GLI OCCHI DEL MONDO SONO PUNTATI SU DI LEI PER IL G7 A BORGO EGNAZIA. SUL TAVOLO DOSSIER SCOTTANTI, A PARTIRE DALL’UTILIZZO DEGLI ASSET RUSSI CONGELATI PER FINANZIARE L’UCRAINA - MINA VAGANTE PAPA FRANCESCO, ORMAI A BRIGLIE SCIOLTE – DOPO IL G7, CENA INFORMALE A BRUXELLES TRA I LEADER PER LE EURONOMINE: LA DUCETTA ARRIVA DA UNA POSIZIONE DI FORZA, MA UNA PARTE DEL PPE NON VUOLE IL SUO INGRESSO IN  MAGGIORANZA - LA SPACCATURA TRA I POPOLARI TEDESCHI: C'È CHI GUARDA A DESTRA (WEBER-MERZ) E CHI INORRIDISCE ALL'IDEA (IL BAVARESE MARKUS SODER) - IL PD SOGNA UN SOCIALISTA ITALIANO ALLA GUIDA DEL CONSIGLIO EUROPEO: LETTA O GENTILONI? - CAOS IN FRANCIA: MACRON IN GUERRA CON LE PEN MA I GOLLISTI FLIRTANO CON LA VALCHIRIA MARINE