monopattino

LE NORME ANTI COVID FERME: IL GOVERNO NON HA TIRATO FUORI I DECRETI ATTUATIVI (QUELLI GIA' ADOTTATI SONO SOLO IL 19%) - MANCANO ANCORA LE MISURE NECESSARIE A RENDERE OPERATIVI I 13 DECRETI DI QUESTI MESI. IN ATTESA DI ESSERE SBLOCCATI CI SONO LE DETRAZIONI PER LE RISTRUTTURAZIONI E IL BONUS MOBILITÀ. MA LA LISTA POTREBBE PRESTO ALLUNGARSI CON IL FAMILY ACT...

BARBARA ACQUAVITI per il Messaggero

 

conte gualtieri

Magari siete tra coloro che hanno deciso di acquistare una nuova bicicletta perché hanno saputo che il governo, tra i provvedimenti contro l'emergenza Coronavirus, ha varato anche un bonus mobilità. Probabilmente, dunque, siete anche tra quelli che non hanno ancora capito come si fa, nella pratica, a usufruire dell'incentivo.

 

Fatta la legge, questa volta, non è servito nemmeno trovare l'inganno, perché il punto è che alla norma manca proprio un pezzetto, ovvero i decreti attuativi. Insomma, quell'ulteriore passaggio affidato ai singoli ministeri attraverso cui si regolamenta il modo in cui la legge stessa viene applicata.

 

Ma quello del bonus mobilità non è affatto l'unico caso. Uno studio molto accurato della Fondazione Openpolis, ha fatto i conti in tasca all'attività legislativa del governo dopo l'inizio della pandemia. Com' è noto, infatti, lo strumento più usato è stato quello del decreto. Ebbene, i 13 dl varati ad oggi dall'esecutivo Conte richiedono in totale 165 decreti attuativi.

Gualtieri Conte

 

 IL LAVORO Il fatto è che al momento quelli già adottati sono soltanto 31, ovvero il 19%. Ci sono due provvedimenti per cui questo lavoro deve ancora cominciare e sono il decreto sugli studi epidemiologici (che richiede un solo decreto attuativo) ma anche il cosiddetto decreto liquidità che tante polemiche ha suscitato proprio per le difficoltà delle imprese ad accedere alle linee di credito: in questo caso sono stati elaborati zero decreti attuativi sui 12 previsti.

 

Per la maggior parte da completare è, invece, il lavoro sul decreto Cura Italia (adottati 16 decreti attuativi su 36) ma soprattutto sul decreto rilancio, che da solo necessità di 103 disposizioni applicative (9 quelle varate). Basta pensare, che sui 266 articoli del provvedimento sono 75 quelli che richiedono decreti attuativi per essere effettivamente operativi. In tutto sono 17 i ministeri coinvolti in quello che Openpolis definisce il secondo tempo delle leggi.

giuseppe conte roberto gualtieri mes

Non stupisce - visto che molti dei provvedimenti affrontano le conseguenze economiche del Coronavirus - che il dicastero più oberato' sia quello di via XX settembre, responsabile per 36 decreti attuativi, di cui 23 fanno riferimento al decreto rilancio (ancora in discussione alle Camere), e rispettivamente 7 e 6 al decreto liquidità e al cura Italia, entrambi già convertiti in legge.

 

Ma ci sono altri 2 ministeri che saranno chiamati a un intenso lavoro sui decreti attuativi e sono quello dell'Istruzione e quello dello Sviluppo economico, a cui è rispettivamente richiesta l'adozione di 13 decreti attuativi. Seguono poi quello del Lavoro (12), Cultura e Agricoltura (11), Trasporti e Interno (10). Altri 8 a testa sono invece responsabilità della presidenza del Consiglio e del ministero della Salute, 7 dell'Università e della ricerca, 3 dell'Ambiente, 2 di Esteri, Giustizia e Pubblica amministrazione, e, infine, 1 di Innovazione e Politiche giovanili.

 

GIUSEPPE CONTE E IL BONUS MONOPATTINO

Tra le norme rimaste in bilico, si diceva, c'è quella del bonus mobilità per il quale si attende un decreto attuativo del ministero dell'Ambiente. L'effetto annuncio però ha già avuto le sue conseguenze, dal momento che è stato registrato un incremento dei consumi.

 

Un'altra delle proposte che hanno avuto forte eco mediatica ma attendono norme applicative spiega sempre Openpolis - è la cosiddetta maxi detrazione prevista dall'ecobonus ristrutturazioni-sisma, per la quale sono previsti 3 decreti attuativi, 2 in capo al ministero dell'Economia e l'altro dello Sviluppo economico, tutti ancora da adottare.

 

Tra questi, peraltro, due dovrebbero essere varati entro oggi. Altro caso emblematico di decreto attuativo mancante, è quello che dovrebbe definire le modalità di credito d'imposta per gli adeguamenti degli ambienti di lavoro causa Covid19. Stesso discorso, anche per il fondo emergenziale a tutela delle filiere in crisi, che ha una dotazione di 500 milioni, ma che è ancora in attesa del decreto attuativo che doveva essere varato entro l'8 giugno - che ne stabilisce le modalità di applicazione.

 

Ma la lista potrebbe presto allungarsi, visto che tra i provvedimenti recentemente adottati dal governo, che richiederanno decreti attuativi, c'è anche il Family act, dunque tutta una serie di normative che incidono direttamente sulla vita delle famiglie.

 

STEFANO PATUANELLI

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…