ORBAN COME MUSSOLINI, ORBO DI DEMOCRAZIA - NELLA NUOVA COSTITUZIONE UNGHERESE NON C’È PIÙ LA DENOMINAZIONE DI “REPUBBLICA” E SONO GIÀ PRONTE LEGGI IN STILE NEONAZISTA PER AZZERARE GIORNALI E TV SCOMODE - LA “PIAZZA” DI BUDAPEST, HILLARY CLINTON, IL PARLAMENTO EUROPEO GLI DANNO CONTRO - INDOVINATE CHI È L’UNICO A VOLERGLI BENE? SILVIO NOSTRO: “TRA NOI C’È UNA STRAORDINARIA SINTONIA” - NON A CASO ORBAN HA POTUTO CONTARE SULLA COPERTURA DEL PARTITO POPOLARE EUROPEO DI CUI È UNO DEI VICE PRESIDENTI INSIEME CON L’EX MONARCHICO TAJANI…

Giuseppe Sarcina per il "Corriere della Sera"

La «piazza» di Budapest, Hillary Clinton, il Parlamento europeo e, forse, la Commissione di Bruxelles. Cresce l'opposizione (e l'aperta ostilità) verso il governo di Viktor Orban. Il premier, 48 anni, si è appena tolto l'abito di gala con cui lunedì primo gennaio ha festeggiato al Teatro dell'Opera, in compagnia di ministri e dirigenti del suo partito populista, il Fidesz, l'entrata in vigore della nuova Costituzione. Fuori almeno 70 mila cittadini ungheresi hanno fischiato, scandito slogan, sollevato cartelli con scritte tipo «Hey Europa, scusa per il nostro primo ministro».

La svolta autoritaria dell'Ungheria diventa ora un dato di fatto. La nuova Carta, accompagnata da una serie di leggi, cambia radicalmente il corso di questo Paese. A cominciare dal nome: non più «Repubblica di Ungheria», ma solo «Ungheria», con espliciti riferimenti alla retorica di una «grandeur» nazionalistica che sembrava archiviata con l'adesione all'Unione europea (2004).

A Budapest si è formata una coalizione tra i partiti di opposizione (spazzati via nelle elezioni del 2010) e organizzazioni come Hungarian Solidarity Movement. Protestano contro i provvedimenti che puntano ad azzerare giornali e televisioni non gradite, a trasformare la Banca centrale in un docile passacarte al servizio dell'esecutivo. Marciano contro la legge elettorale studiata per favorire in modo smaccato il partito al potere, «L'Alleanza dei giovani democratici», (Fidesz) fondato nel 1988 da Orban, all'epoca oppositore del regime comunista.

Il segretario di Stato americano, Hillary Clinton, ha già richiamato il premier ungherese. Ma ora i «settantamila di Budapest» si aspettano un passo dall'Europa. Ieri un portavoce della Commissione ha fatto sapere che «i servizi giuridici di Bruxelles» stanno «valutando con attenzione i testi legali». Se sarà riscontrata una «violazione della legislazione europea», verrà aperta una «procedura di infrazione».

Ci vorranno giorni. La vera offensiva contro «la deriva autoritaria» di Orban potrebbe partire, invece, dal Parlamento europeo. «Il caso verrà sollevato il 16 gennaio, nel corso della seduta plenaria» annuncia al Corriere l'austriaco Hannes Swoboda, del gruppo Socialisti e democratici. E' una dichiarazione di peso, perché Swoboda, 65 anni, dovrebbe diventare proprio in quei giorni il capogruppo di Socialisti e democratici, subentrando a Martin Schulz, prossimo presidente dell'Europarlamento.

«Stiamo lavorando con i liberaldemocratici e i verdi. Chiederemo alla Commissione di impugnare davanti alla Corte europea la Costituzione e le leggi del governo Orban, poiché sono in chiaro contrasto con i Trattati europei. Poi vedremo come reagirà Budapest. Noi siamo determinati ad andare fino in fondo, attivando, se sarà il caso, la procedura prevista dall'articolo 7 del Trattato di Lisbona che toglie il diritto di voto ai governi che non rispettano i principi fondamentali». Finora Orban ha potuto contare sulla copertura, o comunque sul silenzio, del Partito popolare europeo, di cui è uno dei vice presidenti.

 

ORBAN E BERLUSCONIORBAN e BERLUSCONIviktor orban e berlusconi VIKTOR ORBAN orban viktor

Ultimi Dagoreport

emmanuel macron giorgia meloni volodymyr zelensky vladimir putin

DAGOREPORT – MACRON E MELONI QUESTA VOLTA SONO ALLEATI: ENTRAMBI SI OPPONGONO ALL’USO DEGLI ASSET RUSSI CONGELATI IN EUROPA, MA PER RAGIONI DIVERSE. SE IL TOYBOY DELL’ELISEO NE FA UNA QUESTIONE DI DIRITTO (TEME LE RIPERCUSSIONI PER LE AZIENDE FRANCESI, IL CROLLO DELLA CREDIBILITÀ DEGLI INVESTIMENTI UE E IL RISCHIO DI SEQUESTRI FUTURI DI CAPITALI EUROPEI), PER LA DUCETTA È UNA QUESTIONE SOLO POLITICA. LA SORA GIORGIA NON VUOLE SCOPRIRSI A DESTRA, LASCIANDO CAMPO A SALVINI – CON LE REGIONALI TRA CINQUE GIORNI, IL TEMA UCRAINA NON DEVE DIVENTARE PRIORITARIO IN CAMPAGNA ELETTORALE: LA QUESTIONE ARMI VA RIMANDATA (PER QUESTO ZELENSKY NON VISITA ROMA, E CROSETTO NON È ANDATO A WASHINGTON)

giorgia meloni matteo salvini elly schlein luca zaia

DAGOREPORT - C’È UN ENORME NON DETTO INTORNO ALLE REGIONALI IN VENETO E CAMPANIA, E RIGUARDA LE AMBIZIONI DI ZAIA E DE LUCA DI...RIPRENDERSI LA GUIDA DELLE RISPETTIVE REGIONI! - NULLA VIETA AL “DOGE” E ALLO SCERIFFO DI SALERNO DI RICANDIDARSI, DOPO AVER “SALTATO” UN GIRO (GLI ERA VIETATO IL TERZO MANDATO CONSECUTIVO) – IN CAMPANIA PER DE LUCA SAREBBE UN GIOCO DA RAGAZZI: GLI BASTEREBBERO 5-6 CONSIGLIERI FEDELISSIMI PER TENERE PER LE PALLE FICO E POI FARLO CADERE PER RICANDIDARSI. IDEM PER IL "DOGE", CHE PERO' NON AVRA' DALLA SUA UNA LISTA DI "SUOI" CANDIDATI - A CONTARE SARANNO I VOTI RACCOLTI DAI SINGOLI PARTITI NECESSARI A "PESARSI" IN VISTA DELLE POLITICHE 2027: SE FRATELLI D’ITALIA SUPERASSE LA LEGA IN VENETO, CHE FINE FAREBBE SALVINI? E SE IN CAMPANIA, FORZA ITALIA OTTENESSE UN RISULTATO MIGLIORE DI QUELLO DI LEGA E FRATELLI D'ITALIA, COME CAMBIEREBBERO GLI EQUILIBRI ALL'INTERNO DELLA COALIZIONE DI MAGGIORANZA?

edmondo cirielli giovambattista fazzolari giorgia meloni

DAGOREPORT - C’È UN MISTERO NEL GOVERNO ITALIANO: CHE “FAZZO” FA FAZZOLARI? – IL SOTTOSEGRETARIO ALL’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA FA IL TUTTOLOGO, TRANNE OCCUPARSI DELL’UNICA COSA CHE GLI COMPETE, CIOE' L’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA - SI INDUSTRIA CON LE NOMINE, SI OCCUPA DI QUERELE TEMERARIE AI GIORNALISTI (NEL SENSO CHE LE FA), METTE IL NASO SULLE VICENDE RAI, MA NON FA NIENTE PER PLACARE GLI SCAZZI NEL CENTRODESTRA, DOVE SI LITIGA SU TUTTO, DALL'UCRAINA ALLA POLITICA ECONOMICA FINO ALLE REGIONALI – LO SHOW TRASH IN CAMPANIA E EDMONDO CIRIELLI IN VERSIONE ACHILLE LAURO: L’ULTIMA PROPOSTA? IL CONDONO…

trump epstein

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE DUE FOTOGRAFIE DI TRUMP CON IN BRACCIO RAGAZZE GIOVANISSIME A SENO NUDO? A WASHINGTON, FONTI BEN INFORMATE ASSICURANO CHE LE DUE FOTO HOT SIANO TRA LE MIGLIAIA DI FILE DI JEFFREY EPSTEIN, ANCORA DA PUBBLICARE - NEI PROSSIMI GIORNI, GRAZIE AL PASSAGGIO DI UNA PETIZIONE PARLAMENTARE FIRMATA DA 218 DEPUTATI DEMOCRATICI, MA AI QUALI SI SONO AGGIUNTI QUATTRO REPUBBLICANI, LA DIFFUSIONE COMPLETA DEI FILE DEL FINANZIERE PORCELLONE, VERRÀ SOTTOPOSTA AL VOTO DELLA CAMERA. E I VOTI REP POSSONO ESSERE DETERMINANTI PER IL SUCCESSO DELL’INIZIATIVA PARLAMENTARE DEM - SE DA UN LATO L’EVENTUALE DIVULGAZIONE DELLE DUE CALIENTI FOTOGRAFIE NON AGGIUNGEREBBE NIENTE DI NUOVO ALLA SUA FAMA DI PUTTANIERE, CHE SI VANTAVA DI POTER “PRENDERE LE DONNE PER LA FIGA” GRAZIE AL SUO STATUS DI CELEBRITÀ, DALL’ALTRO UN “PUSSY-GATE” DETERMINEREBBE UNO DURO SCOSSONE A CIÒ CHE RESTA DELLA SUA CREDIBILITÀ, IN VISTA ANCHE DEL DECISIVO VOTO DI METÀ MANDATO IN AGENDA IL PROSSIMO ANNO...