PERCHE' I BANCHIERI NON VOGLIONO I CONTROLLI ANTIMAFIA IN BANCA? - E' GUERRA TRA IL MINISTERO DELL'INTERNO E GLI ISTITUTI DI CREDITO

Francesco De Dominicis per "Libero"

Si va verso una guerra tra il ministero dell'Interno e le banche italiane. Al centro dell'inedito duello tra il Viminale e i banchieri c'è il «Codice antimafia». Codice, approvato nel 2011 per dare un giro di vite alla criminalità organizzata negli enti pubblici e nelle imprese private, che l'Interno vuole applicare anche all'industria finanziaria del Paese. Senza deroghe.

Il dicastero guidato da Angelino Alfano, insomma, non vuole concedere favori sulla stretta alle mafie. I banchieri, però, puntano i piedi: chiedono l'esonero dal «Codice antimafia», appellandosi a un cavillo normativo e sostenendo pure che le regole del settore, quelle che prevedono il rispetto dei cosiddetti requisiti di onorabilità, siano sufficienti a evitare infiltrazioni mafiose ai vertici degli istituti.

Il braccio di ferro emerge da un carteggio, che Libero ha potuto visionare, tra l'Interno e alcune prefetture italiane. Sono stati proprio i prefetti, infatti, a sollevare la questione, chiedendo lumi ai tecnici del Viminale. La questione ruota attorno al decreto legislativo 159 del 2011. Decreto che l'Interno vuole applicare a fondo anche alle banche, per scongiurare, appunto, tentativi di infiltrazione mafiosa nei gangli dell'economia italiana.

Il dossier è stato esaminato a lungo anche dagli esperti delle banche. Secondo un documento riservato delle associazioni di categoria, un articolo dello stesso «Codice antimafia» disporrebbe l'esonero per gli istituti di credito: lo «sconto» si applicherebbe ai settori, pubblici o privati, già sottoposti alla «verifica» di particolari paletti e prerogative sulla «qualità» dei membri di consigli di amministrazione e degli alti dirigenti.

La lobby bancaria, secondo fonti del Viminale, è in pressing per cercare di risolvere la questione in modo da trovare una «interpretazione comune delle norme». Tuttavia, il ministero non pare intenzionato a fare passi indietro. Il caso era stato gestito, lo scorso anno, dall'allora Capo di gabinetto di Alfano, Giuseppe Procaccini.

Siamo ai primi giorni di luglio 2013. Pochi giorni prima di dimettersi dall'incarico ministeriale, nell'ambito dell'affaire Shalabayeva, Procaccini dettò ai prefetti le istruzioni operative sul Codice antimafia. Istruzioni messe per iscritto in una lettera nella quale è stato chiaramente spiegato che i requisiti di onorabilità - indicati in un decreto del Tesoro del 1998 - non «soddisfano» quanto previsto dal pacchetto antimafia.

Il decreto del Tesoro, osservano i tecnici di Alfano, disciplina una lista di cause di «incapacità» per chi guida una banca, in relazione alle condanne penali e ad alcuni gradi di giudizio. Ma il «Codice antimafia», come illustrato dal Viminale, è più severo, forse meno garantista. Fatto sta che il decreto del 2011 attribuisce rilevanza anche alle sentenze non definitive, ma confermate con una pronuncia della Corte d'appello.

Secondo il decreto del Tesoro, invece, per mettere alla porta un banchiere (o per sospenderlo temporaneamente) è necessaria una pronuncia della Corte di cassazione. Non solo. Il Codice dà più peso a una serie di reati (come il contrabbando o l'associazione finalizzata al traffico di stupefacenti) non contemplati nelle regole bancarie. Per il ministero, probabilmente, è l'ultima parola: non si torna indietro.

 

banche oBANKITALIA alfano berlusconi adn x VIMINALE SEDE DEL MINISTERO DELLINTERNO GIUSEPPE PROCACCINI ALMA SHALABAYEVA TORNA A ROMA

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…