PERCHE' I BANCHIERI NON VOGLIONO I CONTROLLI ANTIMAFIA IN BANCA? - E' GUERRA TRA IL MINISTERO DELL'INTERNO E GLI ISTITUTI DI CREDITO

Francesco De Dominicis per "Libero"

Si va verso una guerra tra il ministero dell'Interno e le banche italiane. Al centro dell'inedito duello tra il Viminale e i banchieri c'è il «Codice antimafia». Codice, approvato nel 2011 per dare un giro di vite alla criminalità organizzata negli enti pubblici e nelle imprese private, che l'Interno vuole applicare anche all'industria finanziaria del Paese. Senza deroghe.

Il dicastero guidato da Angelino Alfano, insomma, non vuole concedere favori sulla stretta alle mafie. I banchieri, però, puntano i piedi: chiedono l'esonero dal «Codice antimafia», appellandosi a un cavillo normativo e sostenendo pure che le regole del settore, quelle che prevedono il rispetto dei cosiddetti requisiti di onorabilità, siano sufficienti a evitare infiltrazioni mafiose ai vertici degli istituti.

Il braccio di ferro emerge da un carteggio, che Libero ha potuto visionare, tra l'Interno e alcune prefetture italiane. Sono stati proprio i prefetti, infatti, a sollevare la questione, chiedendo lumi ai tecnici del Viminale. La questione ruota attorno al decreto legislativo 159 del 2011. Decreto che l'Interno vuole applicare a fondo anche alle banche, per scongiurare, appunto, tentativi di infiltrazione mafiosa nei gangli dell'economia italiana.

Il dossier è stato esaminato a lungo anche dagli esperti delle banche. Secondo un documento riservato delle associazioni di categoria, un articolo dello stesso «Codice antimafia» disporrebbe l'esonero per gli istituti di credito: lo «sconto» si applicherebbe ai settori, pubblici o privati, già sottoposti alla «verifica» di particolari paletti e prerogative sulla «qualità» dei membri di consigli di amministrazione e degli alti dirigenti.

La lobby bancaria, secondo fonti del Viminale, è in pressing per cercare di risolvere la questione in modo da trovare una «interpretazione comune delle norme». Tuttavia, il ministero non pare intenzionato a fare passi indietro. Il caso era stato gestito, lo scorso anno, dall'allora Capo di gabinetto di Alfano, Giuseppe Procaccini.

Siamo ai primi giorni di luglio 2013. Pochi giorni prima di dimettersi dall'incarico ministeriale, nell'ambito dell'affaire Shalabayeva, Procaccini dettò ai prefetti le istruzioni operative sul Codice antimafia. Istruzioni messe per iscritto in una lettera nella quale è stato chiaramente spiegato che i requisiti di onorabilità - indicati in un decreto del Tesoro del 1998 - non «soddisfano» quanto previsto dal pacchetto antimafia.

Il decreto del Tesoro, osservano i tecnici di Alfano, disciplina una lista di cause di «incapacità» per chi guida una banca, in relazione alle condanne penali e ad alcuni gradi di giudizio. Ma il «Codice antimafia», come illustrato dal Viminale, è più severo, forse meno garantista. Fatto sta che il decreto del 2011 attribuisce rilevanza anche alle sentenze non definitive, ma confermate con una pronuncia della Corte d'appello.

Secondo il decreto del Tesoro, invece, per mettere alla porta un banchiere (o per sospenderlo temporaneamente) è necessaria una pronuncia della Corte di cassazione. Non solo. Il Codice dà più peso a una serie di reati (come il contrabbando o l'associazione finalizzata al traffico di stupefacenti) non contemplati nelle regole bancarie. Per il ministero, probabilmente, è l'ultima parola: non si torna indietro.

 

banche oBANKITALIA alfano berlusconi adn x VIMINALE SEDE DEL MINISTERO DELLINTERNO GIUSEPPE PROCACCINI ALMA SHALABAYEVA TORNA A ROMA

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…