PROFUMO DI INCOMPATIBILITÀ - IL NEO MINISTRO DELL’ISTRUZIONE SI DOMANDA: QUANTO DURERA’ QUESTO GOVERNO? E NON MOLLA L’INCARICO DI PRESIDENTE DEL CNR - ALLA GUIDA DI UN ENTE PUBBLICO CONTROLLATO DAL SUO MINISTERO, PROFUMO DOVREBBE RASSEGNARE LE DIMISSIONI A SE STESSO COSÌ COME DOVREBBE SLOGGIARE IL MINISTRO DELL’AMBIENTE RADIOATTIVO CLINI, A CAPO DEL CONSORZIO PUBBLICO “AREA SCIENZE PARK” DI TRIESTE…

C.Pe. per il "Fatto quotidiano"

Quanto durerà questo governo? Potrebbe essere una delle domande che si è posto Francesco Profumo, neo ministro dell'Istruzione, quando si è trovato di fronte alla decisione di lasciare la poltrona di presidente del Consiglio nazionale delle Ricerche, ancora saldamente nelle sue mani. Nominato da Mariastella Gelmini a luglio, Profumo non ha fatto neanche in tempo a ricevere il primo stipendio dal Cnr prima di dover rinunciare al suo prestigioso ruolo.

Perché quando il doppio incarico è in conflitto d'interesse è anche incompatibile per legge. Nel 2004 toccò a Franco Frattini mettere il nome su una norma che prevedeva che un titolare di ruolo nel governo, "non può ricoprire cariche o uffici pubblici diversi dal mandato parlamentare". In questo momento ci sono almeno due ministri che non la rispettano.

Il caso più eclatante è quello di Profumo, a capo di un ente pubblico vigilato dal suo stesso ministero. Con i suoi undici mila addetti, risorse per 1,1 miliardi di euro, 109 istituti, 11 dipartimenti il Cnr è un sogno per qualsiasi accademico, per di più con la vena manageriale di Profumo. A meno che non si riceva una telefonata dal Quirinale per far parte di un esecutivo di "salvezza nazionale". Ma a Palazzo Chigi Profumo pare non trovare sponde per il suo tentativo di restare e la valutazione è chiara: "Dovrà lasciare".

L'articolo 2 della legge 215/04 prevede delle eccezioni, facendo riferimento ad una norma del 1953. Ovvero l'esclusione dal divieto per "le cariche in enti culturali, assistenziali, di culto e in enti-fiera", nonché "quelle conferite nelle Università degli studi o negli Istituti di istruzione superiore a seguito di designazione elettiva dei Corpi accademici". Profumo non rientra in queste norme, nemmeno per quanto riguarda la sua carica di professore del Politecnico di Torino. L'ateneo, dove lui era rimasto anche Rettore, è stato affidato momentaneamente al prorettore Marco Gilli, in attesa delle nuove elezioni, mentre è in aspettativa come docente.

Per quanto riguarda il Cnr invece, nonostante la legge sancisca l'immediata incompatibilità tra la carica di governo e quella di presidente di un ente pubblico, senza margini di dubbio, il neo titolare del Miur ha ritenuto di chiedere un parere all'Antitrust "per sapere come mi devo comportare rispetto alla mia carica di presidente del Cnr". Del resto il corto circuito è assai bizzarro: Profumo dovrebbe rassegnare le proprie dimissioni a sé stesso e scegliere lui (in una rosa definita da una commissione ad hoc) il suo successore.

La tempestività invece l'ha avuta nel rassegnare le dimissioni dai cda di Pirelli e Telecom, cinque giorni dopo la nomina a Ministro. "Profumo - scriveva in una nota Telecom Italia - era stato nominato dall'Assemblea del 12 aprile 2011 quale consigliere indipendente ed era anche uno dei componenti del Comitato per le nomine e la remunerazione. L'azienda - concludeva il comunicato - ringrazia il professor Profumo per il prezioso e qualificato contributo reso e gli formula i migliori auguri di buon lavoro".

Al Cnr tutti si aspettavano che succedesse lo stesso. Ma per ora le veci del presidente le fa la vice Maria Cristina Messa che però non ha ancora le deleghe del "facente funzioni". La speranza di Profumo è probabilmente quella di una formula di "sospensione" dall'incarico, escamotage difficilmente praticabile, che manterrebbe comunque un problema politico sulle scelta fatte dal ministro relative all'istituto e ai suoi finanziamenti, riconducibili immediatamente a un interesse personale nel momento di un rientro in sede.

Quello di Profumo non è l'unico caso incompatibilità per conflitto d'interesse. Un altro presidente di ente pubblico è il ministro dell'Ambiente Corrado Clini, alla testa dell'Area Scienze Park di Trieste, consorzio pubblico nazionale di ricerca di I livello del Miur dal 2005. Anche lui, come Profumo, per ora non ha lasciato l'incarico di un ente prestigiosissimo di supporto alle imprese attraverso il trasferimento tecnologico e la ricerca. Anche lui, forse, non vuole sentirsi un precario della politica.

 

FRANCESCO PROFUMO cnr - consiglio nazionale ricercheFrattini CORRADO CLINI

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…