QUELLA CRICCA NAPOLETANA DELLE SLOT MACHINE E LE IRRUZIONI DI FINI CON CORALLO – TUTTO NASCE DA UN INCONTRO FRA URSO E IL FACCENDIERE AI CARAIBI – A SVELARE I RAPPORTI, CHE RISALGONO AL 2002, SEMPRE LABOCCETTA - I BONIFICI PER IL SEGRETARIO DI GIANFRANCO

Fabio Amendolara per “la Verità”

 

Quattro tracce, tra il 2002 e il 2006, fotografate in documenti giudiziari di più inchieste descrivono le relazioni tra Francesco Corallo, il re dei giochi online, Gianfranco Fini (che in quel momento era vicepresidente del consiglio e leader della destra non berlusconiana) e alcuni dei suoi più stretti collaboratori, prima dell' arrivo dei fratelli Tulliani.

FRANCESCO CORALLOFRANCESCO CORALLO

 

«Già emerge dagli atti l' inizio dei rapporti tra Corallo e Fini, che solo successivamente ha coinvolto i Tulliani», sottolinea il giudice per le indagini preliminari Simonetta D' Alessandro nell' ordinanza di arresto per Giancarlo Tulliani (che nel frattempo da Dubai, dove si è trasferito, ha fatto ricorso, insieme al papà Sergio Tulliani e alla sorella Elisabetta Tulliani, al Tribunale del riesame di Roma chiedendo il dissequestro dei beni). In una prima versione l' ex deputato del Pdl Amedeo Laboccetta, durante l' interrogatorio di garanzia, ha collocato il primo incontro tra Fini e Corallo nel mese di luglio del 2004 (il famoso viaggio-vacanza a Sint Maarten); e ha descritto lo svolgersi dei rapporti nel 2005 (con l' intervento di Francesco Proietti Cosimi, segretario particolare di Fini, sul direttore dei Monopoli, Giorgio Tino, per le diffide che l' agenzia aveva fatto alle società di Corallo).

gianfranco fini e adlfo ursogianfranco fini e adlfo urso

 

Laboccetta, sottolinea il gip, inciampa su qualche particolare: ad esempio, far risalire al 2004 il rapporto Fini-Corallo non è esatto. «Il punto palesemente carente di questa prima versione», scrive il giudice, «è far ritenere che Fini abbia conosciuto Corallo, i suoi piani, i suoi disegni solo dal 2004, quando invece sin dal 2002 tutti gli uomini più in vista di Alleanza nazionale a Napoli, e più collegati a Fini, ossia Adolfo Urso, Giancarlo Lanna (un passato da vicecoordinatore di An in Campania e poi tra i promotori di Futuro e libertà, il suo nome è legato alla Atlantis di Corallo, ndr) e Laboccetta, perseguivano questo disegno di genesi esclusivamente campana, e per profitti evidentemente campani, cui il partito, nella sua massima espressione, forniva avallo e sostegno».

 

Giancarlo Lanna e Adolfo UrsoGiancarlo Lanna e Adolfo Urso

Laboccetta sembra non voler rivangare gli sfondi schiettamente napoletani, ma in realtà su Urso qualcosa se la fa scappare: «Bisogna cominciare dal dicembre 2002, all' epoca ero consigliere comunale di Napoli, allorché Corallo mi contattò affinché potessi fargli incontrare il viceministro con delega al commercio estero Urso. Corallo aveva a cuore la risoluzione di un incaglio di rapporti tra il governo di Sint Maarten è la Sace, una società pubblica controllata dallo Stato italiano che si occupa di investimenti all' estero.

 

Doveva fare una cortesia a politici di Sint Maarten e si stava attivando ma non so come sia finita questa vicenda. Effettivamente organizzai un incontro tra loro, in occasione di una vacanza di 15 giorni (Capodanno 2002) a Sint Maarten ove, ospiti di Corallo furono Urso e la moglie, nonché l' avvocato Lanna e la moglie. L' avvocato Lanna era consigliere di amministrazione della Simest, controllata dalla Sace, ed era il braccio destro di Urso».

giancarlo-lannagiancarlo-lanna

 

Nello studio romano di Lanna, inoltre, stando a quanto dichiarato tempo fa al settimanale Panorama da Remo Molinari (ex socio di Corallo) fu «messa appunto l' associazione temporanea di imprese» che poi ha ottenuto la concessione ministeriale. Ma perché Laboccetta nasconde i legami napoletani? Secondo il giudice «per non chiarire la sequenza tra la fase in cui i Tulliani sono in rilievo e quella anteriore, in cui operavano i soli soggetti napoletani, a cui Fini avrebbe aggiunto poi l' allora amministratore delegato di Consip, Ferruccio Ferranti, a lui vicinissimo».

 

Forte di questo passaggio, probabilmente, Fini ha fatto sapere di aver dato mandato ai suoi legali per querelare Laboccetta. Ma c' è anche un altro elemento fondamentale che prova una relazione tra i finiani e Corallo prima dell' arrivo dei Tulliani: oltre all' incontro tra Corallo e Urso (nel 2002), alla vacanza a Sint Maarten, durante la quale Corallo ha ospitato Fini e consorte e altre 14 persone (nel 2004) e all' intervento di Proietti Cosimi sul direttore dei Monopoli per non far escludere la società di Corallo dalla concessione per la gestione dei giochi online (nel 2005), c' è l' arrivo di bonifici dalle Antille olandesi.

ferruccio ferrantiferruccio ferranti

 

Nel marzo 2006 l' azienda di Corallo invia 120.000 euro a una associazione culturale di Subiaco, il paese di Proietti Cosimi. Il presidente è Pierluigi Angelucci, che di Proietti Cosimi è un collaboratore. In un mese e mezzo ritira circa 119.000 euro in contanti: «Quell' operazione mi è stata chiesta direttamente da Checchino (Proietti Cosimi, ndr). I soldi li ho ritirati per lui. Mi sembra di averglieli portati a casa e in via della Scrofa (sede di Alleanza nazionale, ndr)». Tempo dopo la società di Corallo finanzia anche la Ke.is, un' azienda della famiglia di Proietti Cosimi: tra il 2008 e il 2010, ad esempio, Atlantis invia 300.000 euro per la sponsorizzazione di alcuni musical (allestiti dalla Ke.is).

 

Proietti CosimiProietti Cosimi

Ma il curatore fallimentare della Ke.is (che nel frattempo era finita in disgrazia) se ne accorge e invia gli atti alla Procura. L' indagine ipotizza che si tratti di fatture «per operazioni inesistenti» e che questa operazione sia servita per «evadere le imposte sui redditi», accuse (che vedono Proietti Cosimi imputato in un processo penale) molto simili a quelle che oggi vengono contestate a Corallo e che dimostrano un rapporto finanziario e di relazione personale molto stretta tra il re del gioco online e il segretario particolare di Fini.

Ultimi Dagoreport

viktor orban donald trump volodymyr zelensky maria zakharova matteo salvini vladimir putin

DAGOREPORT - TRUMP E PUTIN HANNO UN OBIETTIVO IN COMUNE: DESTABILIZZARE L’UNIONE EUROPEA - SE IL TYCOON ESENTA ORBAN DALL’EMBARGO AL PETROLIO RUSSO, DANDO UN CEFFONE A BRUXELLES, LA RUSSIA FA GUERRA IBRIDA ALL'UE E PENETRA L'ITALIA, VERO VENTRE MOLLE DELL’UNIONE, APPROFITTANDO DEI PUTINIANI DI COMPLEMENTO (PER QUESTO QUELLA ZOCCOLOVA DI MARIA ZAKHAROVA PARLA SPESSO DI FACCENDE ITALIANE) - IL PRIMO DELLA LISTA È SALVINI, CHE ALL’ESTERO NON E' VISTO COME IL CAZZARO CHE E' MA, ESSENDO VICEPREMIER, VIENE PRESO SUL SERIO QUANDO SVELENA CONTRO BRUXELLES, CONTRO KIEV E FLIRTA CON MOSCA - IL CREMLINO PUÒ CONTARE SU TANTI SIMPATIZZANTI: DA GIUSEPPE CONTE AI SINISTRELLI DI AVS, FINO A PEZZI ANTI-AMERICANI DEL PD E AI PAPPAGALLI DA TALK - ANCHE FDI E MELONI, ORA SCHIERATI CON ZELENSKY, IN PASSATO EBBERO PIÙ DI UNA SBANDATA PUTINIANA...

2025marisela

CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALL'AMATRICIANA IL “LUNCH” DA MARISELA FEDERICI A VILLA FURIBONDA SULL’APPIA ANTICA PER FESTEGGIARE  “STILE ALBERTO”, IL DOC DI MICHELE MASNERI DEDICATO AD ARBASINO, CHE ANDRÀ IN ONDA SABATO 15 NOVEMBRE SU RAI 3 – TRA CONTESSE (TRA CUI LA FIGLIA DELLA MITOLOGICA DOMIETTA DEL DRAGO CHE ERA LA MUSA DI ARBASINO), VANZINA, PAPPI CORSICATO, IRENE GHERGO, BARABARA PALOMBELLI, AVVISTATI MONSIGNORI GOLOSISSIMI CHE SI SONO LITIGATI LA BENEDIZIONE DEL PRANZO. PS: UNO DEI CAGNETTI DI ALDA FENDI HA AZZANNATO UNO DEI MONSIGNORI (CHE NON HA AVUTO PAROLE BENEDICENTI) _ IL DAGOREPORT

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…