REDDITOMETRO A CHI? TREMENDINO CONTRO IL CORRIERE DI MONTI - “SE LE CENTO VOCI CI FOSSERO GIÀ STATE PRIMA, NON CI SAREBBE STATO BISOGNO DEL DECRETO MONTI!” - “NON AVREI FIRMATO UN DECRETO COSÌ INTRUSIVO” – VIA SOLFERINO: “IL DECRETO DEL GOVERNO MONTI DI GENNAIO, PERÒ, NON FA ALTRO CHE DARE ATTUAZIONE A UNA NORMA DEL GOVERNO BERLUSCONI DI CUI TREMONTI ERA MINISTRO DELL'ECONOMIA”…

1 - TREMONTI: LE CENTO VOCI DEI CONTROLLI DEL FISCO NON SONO MIE
Lettera di Giulio Tremonti al "Corriere della Sera"

Caro direttore,
ho letto con interesse l'articolo di Mario Sensini pubblicato ieri sul «Corriere della Sera» sotto il titolo: «Le tasse? Sono sempre eredità dei governi precedenti». In particolare nell'articolo è scritto quanto segue: «Era ormai il mese di luglio del 2011, ed il vecchio elenco del '92 lasciò spazio alle cento voci del nuovo strumento».

Francamente sul luglio 2011 non mi risulta nulla a proposito di quelle «cento voci» che ora sono l'innesco della bomba redditometro. Quella che il presidente Monti ha recentemente definito come una «bomba ad orologeria» ha infatti preso la sua forma giuridica essenziale solo con il dm del 24 dicembre 2012, pubblicato sulla «Gazzetta Ufficiale» il 4 gennaio 2013. Si noti che era la vigilia di Natale e che il governo era già dimissionario.

Era così necessario? Era così urgente? Non mi pare. A spingere per il decreto Monti non c'era infatti né una scadenza di legge da rispettare, né un vuoto normativo da colmare. Dunque, nessuna «bomba ad orologeria» lasciata dal vecchio governo. Semplicemente il presidente Monti è stato ed è il Pietro Micca di se stesso!

È vero che a monte c'era una norma di legge risalente al maggio 2010, una norma che sostituiva con uno nuovo il vecchio redditometro. Un aggiornamento del sistema reso opportuno dal fatto che il vecchio redditometro era basato su simboli di ricchezza arcaici e folkloristici, simboli che andavano dai cavalli ai club esclusivi. In ogni caso la norma del maggio 2010 non era direttamente operativa, presupponendo per la sua efficacia uno specifico decreto applicativo. Quale appunto è stato il citato decreto Monti.

Prima non c'erano dunque le «cento voci» di redditometro di cui è scritto nell'articolo: non c'erano nel 2010, nel 2011, nel 2012. Sono apparse solo sulla «Gazzetta Ufficiale» del 4 gennaio 2013. Se le «cento voci» ci fossero già state prima, non ci sarebbe stato bisogno del decreto Monti!

In particolare dal maggio 2010 al gennaio 2013 nessun governo - non il governo precedente, non il governo Monti - ha sentito l'urgenza e/o il bisogno di far entrare in vigore il nuovo redditometro, anche considerando che continuava comunque a funzionare, e con buoni risultati, quello vecchio.

In sintesi: non solo non ho adottato nessun decreto applicativo contenente le «cento voci» di redditometro, ma comunque non avrei firmato un decreto del tipo di quello di Monti, esteso a così vasto spettro, basato su statistiche di massa, di riflesso così intrusivo. Il decreto Monti, a partire dal marzo 2013, cambierà infatti e significativamente e non positivamente la vita di milioni di italiani, con effetti depressivi addizionali sulla nostra economia. Se il governo non ha il coraggio di assumersi la propria responsabilità nella fabbricazione della bomba, potrebbe almeno avere il coraggio di ritirare il decreto ministeriale di Natale. Lo può fare anche oggi.

Giulio Tremonti
ex ministro dell'Economia e delle Finanze

2 - RISPOSTA DI MARIO SENSINI
Ringrazio il professor Tremonti per la sua cortese lettera. Il decreto del governo Monti di gennaio, però, non fa altro che dare attuazione a una norma del governo Berlusconi di cui Tremonti era ministro dell'Economia. Era il decreto 78 del 2010 e non del 2011. In questo Tremonti ha ragione, ma la sostanza non cambia.

 

TREMONTI MONTI MARIO MONTI GIULIO TREMONTIREDDITOMETRO REDDITOMETRO IMUtasse

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…