IL RITORNO DER ‘CACCOLA’ - DELLE CHIAIE, DELLE CHIAVICHE: ‘ITALIA SOTTOMESSA ALLE BANCHE, TOCCA AI CAMERATI’ – ‘GRILLO? DICE QUELLO CHE DICEVAMO NOI NEI ‘50-‘60, SOLO CHE A NOI NON CI ASCOLTAVANO’

Andrea Scanzi per "Il Fatto Quotidiano"

Er Caccola è ancora in tournée. Stefano Delle Chiaie, 77 anni, presenta ancora il suo libro e le sue verità, L'aquila e il condor. Su e giù per l'Italia. "Racconto una vicenda politica da cui ormai sono distante. Contestarmi è un fenomeno sciocco. Sul mio conto non dovrebbero esserci dubbi".

Piazza Fontana, strage di Bologna, Borghese, Franco, Pinochet, Italicus. Come diceva Andrea Barbato: "Lei è un imputato particolare. O è un colpevole molto fortunato, o è un innocente molto sfortunato".
Sono stato assolto da tutto e l'accusa di stragismo mi ha segnato profondamente. Mai avuto rapporti con i servizi segreti. Le stragi sono un'idea lontana dalla mia mente. Mi hanno massacrato.

Un martire. Pure lei.
Queste conversazioni sono inutili. Lei, come tanti, è cresciuto con idee sganciate dal vero e non cambierà mai idea. Vivo in un deserto politico, frequento pochi amici che la pensano come me. Credevo in un mondo più serio. Ho agito non per i miei interessi, ma per il bene del mio paese.

Su Facebook le dedicano gruppi estasiati.
Molti camerati mi hanno assicurato profondo affetto, difendendomi dalle ingiurie subite. Sono legato a loro spiritualmente, anche se ho fatto un passo indietro. L'Italia è sottomessa alle banche, alla finanza, ai poteri forti. Ora tocca a loro.

Loro chi? A destra c'è il nulla.
Io non sono di destra, ma nazional-rivoluzionario.

Sognava una destra estrema e adesso si ritrova Alfano. Un successone.
Di Alfano non me ne frega niente , è irrilevante e non mi riguarda.

Berlusconi?
Ripeto, non me ne frega niente.

Renzi?
È uguale ai ragazzi del Msi che frequentavo negli anni Cinquanta. Dicevano tutto e il contrario di tutto, per piacere e compiacere. Come Renzi. Quando mi capita di vederlo in tivù, so già in anticipo cosa risponderà.

Grillo?
Dice quello che dicevamo noi nei ‘50-‘60, solo che a noi non ci ascoltavano. Eravamo ghettizzati in un campo di concentramento ideologico. A Grillo invece lo votano: incarna la protesta, ma non ha alcuna visione politica. Gli manca la prospettiva, la sintesi ideologica.

Che lei invece aveva. Per esempio idolatrando Junio Valerio Borghese.
Un punto di riferimento assoluto. Su di lui hanno scritto cose terribili, basandosi su chiacchiere di personaggi da salotto del tutto contrarie alla verità.

Le atrocità compiute dalla Decima Mas sono un'invenzione? Il golpe fu chiacchiera da salotto?
Gli eventi storici vanno contestualizzati. Borghese non era un criminale, ma una figura di grande acume e cultura. Un esempio.

Come Pinochet, altro suo vecchio amico.
Pinochet è stato un elemento valido, molto valido. Una grande novità politica, ingiustamente semplificata in Europa come figura filo-americana. Purtroppo dal ‘77 ha preso una strada diversa da quella originaria e mi sono staccato da lui.

Pinochet la coinvolse nell'Operazione Condor per l'azzeramento dei dissidenti?
Ha letto libri sbagliati.

Ha nostalgia della latitanza in Sudamerica?
Lo vede? Già sbaglia a definirla "latitanza". Ero all'estero perché l'Italia non mi permetteva di essere libero. In Sudamerica ho aiutato i poveri e gli ultimi. Ho fatto del bene. Poi in Italia mi hanno trattato da assassino.

Nel suo libro dà la sensazione di raccontare verità parziali.
Lei è prevenuto. Nei miei confronti è stata costantemente travisata la verità. Durante il processo di Piazza Fontana, tra una velina e l'altra, a un certo punto l'unico imputato ero diventato io: prima falsa testimonianza, poi stragismo. Una grande amarezza. Essere ritenuto l'assassino di tanti innocenti è poco piacevole.

Chi è stato Benito Mussolini?
Un grande uomo. Grandissimo. Il collante del paese, capace di tenere insieme tutte quelle contraddizioni poi esplose dal ‘45 in poi. Il fascismo purtroppo non è ripetibile, inutile quindi avere un approccio sentimentale e nostalgico. Una dittatura simile non tornerà.

Che sfortuna.
Di Mussolini mi ha sempre attratto il forte principio di libertà. Nei Sessanta però non si poteva dire, perché eravamo relegati nel solito campo di concentramento ideologico. Trattati da criminali. Allucinante.

È allucinante anche non condannare i campi di concentramento. Quelli veri.

Non c'erano solo quelli nazisti. Perché non parlate mai di quelli stalinisti, di quelli del socialismo reale? I campi di concentramento non erano piacevoli, ma vanno inseriti nel contesto di quel particolare periodo storico.

"Non erano piacevoli"? È stato un Olocausto.
Lei deve contestualizzare. Arrivederci.

 

STEFANO DELLE CHIAIE STEFANO DELLE CHIAIE FIRMA IL LIBRO STEFANO DELLE CHIAIE FIRMA IL LIBRO bruno vespa tra renzi e berlusconi AUGUSTO PINOCHET jpeg RENZI E BERLUSCONIbenito mussolini

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)