RIUSCIRà OBAMA A TENERE A BADA HILLARY? - LO SBARACKATO SI RIBUTTA A SINISTRA: ARRIVA LA “REGOLA BUFFETT”, PER COLPIRE I MEGA-REDDITI DEI MILIONARI, CONDITA DA TASSE E TAGLI ALLA SPESA (TREMILA MILIARDI $ IN 10 ANNI) - LA RIVINCITA DELLA CLINTON: MENTRE IL PRESIDENTE AFFONDA, LEI VOLA NEI SONDAGGI (GRADIMENTO AL 64%), E LA BASE DEMOCRATICA SI PENTE DI NON AVERLA ELETTA. LA SUA CANDIDATURA NEL 2012 NON È PIÙ IMPOSSIBILE…

1 - OBAMA: «PIÙ TASSE PER I MILIONARI» - IL PRESIDENTE ACCOGLIE L'IDEA DI WARREN BUFFETT: I RICCHI DEVONO PAGARE...
Massimo Gaggi per il "Corriere della Sera"

Barack Obama mette la bandiera della «tassa sui milionari», già «venduta» alla stampa come «regola Buffett», in cima alla sua proposta di riduzione del debito pubblico e i repubblicani insorgono, accusandolo di voler scatenare una nuova lotta di classe. Più che nuova sarebbe la prima, visto che negli Usa il marxismo non ha mai attecchito.

E la proposta che il presidente presenterà stamattina nel «Rose Garden» della Casa Bianca è tutt'altro che rivoluzionaria: una norma destinata a sostituire la vecchia «alternative minimum tax», concepita molti anni fa per evitare che i ricchi finiscano per non pagare le tasse grazie a sapienti giochi di detrazioni e esenzioni fiscali. Ora il governo la vuole rimpiazzare con una tassa minima da applicare solo a chi guadagna più di un milione l'anno.

Non una nuova aliquota, ma un meccanismo che costringerà i ricchi a versare almeno quanto i ceti a reddito medio (prelievo federale del 25-35%) anche quando i loro guadagni provengono da investimenti o da altri compensi (come i «bonus» erogati a manager e banchieri) sui quali oggi pagano solo il 15%. La stroncatura decretata ieri, davanti alle prime indiscrezioni, dal senatore Lindsay Graham e da Paul Ryan, l'«uomo del bilancio» del partito repubblicano, sembra, dunque, eccessiva e prematura.

Ma Obama se l'è cercata, facendo trapelare la notizia in anticipo e soprannominando il nuovo tributo «regola Buffett», il miliardario democratico che denuncia dal 2007 le distorsioni di un sistema tributario nel quale lui paga mediamente sui suoi guadagni (lavoro più capitale) il 17-18%: molto meno della segretaria e degli altri suoi dipendenti. Una definizione considerata «populista» dallo stesso giornale (il «New York Times») che ha beneficiato dell'anticipazione.

Insomma il presidente - che già nei giorni scorsi aveva proposto di coprire il costo del suo «piano per il lavoro» da 450 miliardi di dollari con un taglio delle detrazioni per i redditi più elevati - ha definitivamente abbandonato la linea della prudenza. Niente più concessioni continue ai repubblicani sperando di far passare le sue proposte con un consenso «bipartisan».

Accusato di non avere una piattaforma precisa, Obama si prepara alla battaglia coi candidati repubblicani che, soprattutto nel caso di Rick Perry, le idee mostrano di averle chiare. Forse anche troppo, come per il sistema pensionistico e sanitario pubblico (per poveri e anziani) che il governatore del Texas vuole ridimensionare drasticamente.

Il presidente si è reso conto che non è possibile riformare davvero la spesa pubblica senza toccare quella sociale: oggi, formulando la sua proposta di riduzione del deficit pubblico di almeno 1200 miliardi in dieci anni, Obama proporrà anche almeno 300 miliardi di dollari tagli alla sanità.

Ma con i sondaggi che danno la sua popolarità ai minimi ha rinunciato a intervenire anche sulla «Social Security» (le pensioni pubbliche) e alza il vessillo delle tasse sui ricchi. Così facendo costringe i repubblicani a un'impopolare difesa di pochi (la tassa-Buffett si applicherebbe allo 0,3% dei contribuenti), mentre al resto del Paese, impoverito dalla crisi, vengono tolte altre risorse attraverso i tagli di spesa.

I repubblicani si difenderanno sostenendo che il problema non è salvare i ricchi, ma evitare di colpire gli unici soggetti che oggi creano posti di lavoro nel settore privato. Sanno, però, che stavolta Obama ha scelto un campo a lui favorevole per dare battaglia: così i leader alla Camera e al Senato Boehner e McConnell respingono le tasse, ma non chiudono la porta al dialogo col presidente.


2 - LA RIVINCITA DI HILLARY SU OBAMA È LEI LA POLITICA PIÙ AMATA D'AMERICA...

Alessandra Farkas per "Corriere.it" - «La figura politica oggi più popolare d'America è la stessa che tre anni fa fu ripudiata dal suo stesso partito: Hillary Clinton». Nel commentare l'ultimo sondaggio Bloomberg, John McCormick non ha dubbi: «L'America oggi è affetta da rimorso del compratore» per aver spedito alla Casa Bianca Barack Obama al posto dell'ex first lady. Quasi due terzi degli americani (il 64%) ha un'opinione favorevole dell'attuale Segretario di Stato e un americano su tre pensa che il Paese starebbe meglio, oggi, se il presidente fosse Hillary.

In un analogo sondaggio realizzato da Bloomberg nel luglio 2010, solo un quarto degli interpellati esprimeva rimorso per la vittoria di Obama su Hillary alle primarie democratiche del 2008. Mentre gli indici di gradimento di Obama crollano ai minimi storici, oggi persino il 39% dei repubblicani afferma che l'America starebbe meglio con Hillary presidente (tra i Tea Party si arriva al 44%).

Se quest'ondata di nostalgia dovesse continuare, a dar retta alla blogosfera, Hillary potrebbe essere costretta dal partito a riconsiderare la decisione di gettare la spugna («le chance che mi ricandidi sono meno di zero», ha dichiarato alla Cnn). Ma da qui al novembre 2012 tutto può succedere.

 

Barack ObamaWARREN BUFFETTHILLARY CLINTONJOHN BOEHNERHILLARY CLINTON

Ultimi Dagoreport

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?

tommaso foti galeazzo bignami

CHIAGNI E FOTI – A VOLERE QUEL FENOMENO DI GALEAZZO BIGNAMI COME CAPOGRUPPO DI FDI ALLA CAMERA FU TOMMASO FOTI, CHE SCELSE IL CAMERATA BOLOGNESE COME SUO SUCCESSORE. QUANDO CI FU IL PASSAGGIO DI CONSEGNE, FOTI ASSICURÒ CHE NON AVREBBE POTUTO SCEGLIERE UN SUCCESSORE MIGLIORE (PENSA COM'ERANO GLI ALTRI PRETENDENTI) - DI SICURO BIGNAMI NON È MAI STATO TROPPO ISTITUZIONALE NEGLI INTERVENTI IN AULA: SPESSO PROVOCATORIO, OGNI VOLTA CHE PARLA IRRITA L'OPPOSIZIONE. PARE CHE UNA TELEFONATA DA PALAZZO CHIGI E UN CONSIGLIO “PATERNO” BY FOTI LO AVESSERO INDOTTO A MAGGIOR EQUILIBRIO. SINO A IERI…

sergio mattarella guido crosetto galeazzo bignami adolfo urso giorgia meloni

FLASH! - SULLA QUESTIONE GAROFANI-BELPIETRO, RIMBOMBA IL SILENZIO ASSORDANTE DI GUIDO CROSETTO. CHE LA LINEA DEL MINISTRO DELLA DIFESA E COFONDATORE DI FRATELLI D’ITALIA SIA PIÙ IN SINTONIA CON IL COLLE CHE CON I CAMERATI DI “PA-FAZZO” CHIGI DI VIA DELLA SCROFA, NON È UNA NOVITÀ. D’ALTRONDE, NEL 2022 FU MATTARELLA A VOLERE CROSETTO ALLA DIFESA, DOPO AVER BOCCIATO IL NOME DI ADOLFO URSO PROPOSTO DA MELONI. ED È SEMPRE STATO CONSIDERATO UN “INTERLOCUTORE” DEL COLLE, TANT’È CHE GUIDONE SMISE DI PARTECIPARE  AI CONSIGLIO DEI MINISTRI POICHÉ TUTTI DAVANTI A LUI TENEVANO LA BOCCUCCIA CHIUSA…

maurizio belpietro giorgia meloni galeazzo bignami francesco saverio garofani sergio mattarella

GIORGIA MELONI NON ARRETRA! DOPO L'INCONTRO AL QUIRINALE CON MATTARELLA, LA DUCETTA HA RIBADITO LA VERSIONE DEL CAMERATA GALEAZZO BIGNAMI: “RAMMARICO PER LE PAROLE ISTITUZIONALMENTE E POLITICAMENTE INOPPORTUNE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI” – AL CONSIGLIERE DI MATTARELLA SARÀ SFUGGITA UNA PAROLA DI TROPPO, MA DA UNA BANALE OSSERVAZIONE POLITICA SUL CENTROSINISTRA AL GOLPE QUIRINALIZIO, CI PASSA UN OCEANO – PERCHÉ BELPIETRO NON PUBBLICA L'AUDIO IN CUI GAROFANI EVOCAVA UN “PROVVIDENZIALE SCOSSONE” (AMMESSO CHE LO "SCOSSONE" NON SI RIFERISSE AL CENTROSINISTRA)? SE LO FACESSE, LA QUESTIONE SAREBBE CHIUSA: PER GAROFANI SAREBBE DIFFICILE RESTARE AL SUO POSTO – IL QUIRINALE AVEVA FATTO SAPERE CHE DOPO L’INCONTRO CI SAREBBE STATO UN COMUNICATO. PER ORA L’HA FATTO LA MELONI: CI SARÀ UN’ALTRA NOTA DAL COLLE? - BIGNAMI INSISTE: "CI HA SORPRESO LA REAZIONE SCOMPOSTA DEL PD, GAROFANI HA CONFERMATO I CONTENUTI E NON HO VISTO PIATTI VOLARE DAL QUIRINALE..."