RIUSCIRà OBAMA A TENERE A BADA HILLARY? - LO SBARACKATO SI RIBUTTA A SINISTRA: ARRIVA LA “REGOLA BUFFETT”, PER COLPIRE I MEGA-REDDITI DEI MILIONARI, CONDITA DA TASSE E TAGLI ALLA SPESA (TREMILA MILIARDI $ IN 10 ANNI) - LA RIVINCITA DELLA CLINTON: MENTRE IL PRESIDENTE AFFONDA, LEI VOLA NEI SONDAGGI (GRADIMENTO AL 64%), E LA BASE DEMOCRATICA SI PENTE DI NON AVERLA ELETTA. LA SUA CANDIDATURA NEL 2012 NON È PIÙ IMPOSSIBILE…

1 - OBAMA: «PIÙ TASSE PER I MILIONARI» - IL PRESIDENTE ACCOGLIE L'IDEA DI WARREN BUFFETT: I RICCHI DEVONO PAGARE...
Massimo Gaggi per il "Corriere della Sera"

Barack Obama mette la bandiera della «tassa sui milionari», già «venduta» alla stampa come «regola Buffett», in cima alla sua proposta di riduzione del debito pubblico e i repubblicani insorgono, accusandolo di voler scatenare una nuova lotta di classe. Più che nuova sarebbe la prima, visto che negli Usa il marxismo non ha mai attecchito.

E la proposta che il presidente presenterà stamattina nel «Rose Garden» della Casa Bianca è tutt'altro che rivoluzionaria: una norma destinata a sostituire la vecchia «alternative minimum tax», concepita molti anni fa per evitare che i ricchi finiscano per non pagare le tasse grazie a sapienti giochi di detrazioni e esenzioni fiscali. Ora il governo la vuole rimpiazzare con una tassa minima da applicare solo a chi guadagna più di un milione l'anno.

Non una nuova aliquota, ma un meccanismo che costringerà i ricchi a versare almeno quanto i ceti a reddito medio (prelievo federale del 25-35%) anche quando i loro guadagni provengono da investimenti o da altri compensi (come i «bonus» erogati a manager e banchieri) sui quali oggi pagano solo il 15%. La stroncatura decretata ieri, davanti alle prime indiscrezioni, dal senatore Lindsay Graham e da Paul Ryan, l'«uomo del bilancio» del partito repubblicano, sembra, dunque, eccessiva e prematura.

Ma Obama se l'è cercata, facendo trapelare la notizia in anticipo e soprannominando il nuovo tributo «regola Buffett», il miliardario democratico che denuncia dal 2007 le distorsioni di un sistema tributario nel quale lui paga mediamente sui suoi guadagni (lavoro più capitale) il 17-18%: molto meno della segretaria e degli altri suoi dipendenti. Una definizione considerata «populista» dallo stesso giornale (il «New York Times») che ha beneficiato dell'anticipazione.

Insomma il presidente - che già nei giorni scorsi aveva proposto di coprire il costo del suo «piano per il lavoro» da 450 miliardi di dollari con un taglio delle detrazioni per i redditi più elevati - ha definitivamente abbandonato la linea della prudenza. Niente più concessioni continue ai repubblicani sperando di far passare le sue proposte con un consenso «bipartisan».

Accusato di non avere una piattaforma precisa, Obama si prepara alla battaglia coi candidati repubblicani che, soprattutto nel caso di Rick Perry, le idee mostrano di averle chiare. Forse anche troppo, come per il sistema pensionistico e sanitario pubblico (per poveri e anziani) che il governatore del Texas vuole ridimensionare drasticamente.

Il presidente si è reso conto che non è possibile riformare davvero la spesa pubblica senza toccare quella sociale: oggi, formulando la sua proposta di riduzione del deficit pubblico di almeno 1200 miliardi in dieci anni, Obama proporrà anche almeno 300 miliardi di dollari tagli alla sanità.

Ma con i sondaggi che danno la sua popolarità ai minimi ha rinunciato a intervenire anche sulla «Social Security» (le pensioni pubbliche) e alza il vessillo delle tasse sui ricchi. Così facendo costringe i repubblicani a un'impopolare difesa di pochi (la tassa-Buffett si applicherebbe allo 0,3% dei contribuenti), mentre al resto del Paese, impoverito dalla crisi, vengono tolte altre risorse attraverso i tagli di spesa.

I repubblicani si difenderanno sostenendo che il problema non è salvare i ricchi, ma evitare di colpire gli unici soggetti che oggi creano posti di lavoro nel settore privato. Sanno, però, che stavolta Obama ha scelto un campo a lui favorevole per dare battaglia: così i leader alla Camera e al Senato Boehner e McConnell respingono le tasse, ma non chiudono la porta al dialogo col presidente.


2 - LA RIVINCITA DI HILLARY SU OBAMA È LEI LA POLITICA PIÙ AMATA D'AMERICA...

Alessandra Farkas per "Corriere.it" - «La figura politica oggi più popolare d'America è la stessa che tre anni fa fu ripudiata dal suo stesso partito: Hillary Clinton». Nel commentare l'ultimo sondaggio Bloomberg, John McCormick non ha dubbi: «L'America oggi è affetta da rimorso del compratore» per aver spedito alla Casa Bianca Barack Obama al posto dell'ex first lady. Quasi due terzi degli americani (il 64%) ha un'opinione favorevole dell'attuale Segretario di Stato e un americano su tre pensa che il Paese starebbe meglio, oggi, se il presidente fosse Hillary.

In un analogo sondaggio realizzato da Bloomberg nel luglio 2010, solo un quarto degli interpellati esprimeva rimorso per la vittoria di Obama su Hillary alle primarie democratiche del 2008. Mentre gli indici di gradimento di Obama crollano ai minimi storici, oggi persino il 39% dei repubblicani afferma che l'America starebbe meglio con Hillary presidente (tra i Tea Party si arriva al 44%).

Se quest'ondata di nostalgia dovesse continuare, a dar retta alla blogosfera, Hillary potrebbe essere costretta dal partito a riconsiderare la decisione di gettare la spugna («le chance che mi ricandidi sono meno di zero», ha dichiarato alla Cnn). Ma da qui al novembre 2012 tutto può succedere.

 

Barack ObamaWARREN BUFFETTHILLARY CLINTONJOHN BOEHNERHILLARY CLINTON

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…