kamala harris

L’HANNO FATTA NERA - LA COMUNITÀ BLACK AMERICANA CONTRO LA CANDIDATA DEMOCRATICA KAMALA HARRIS: “NON E’ AFROAMERICANA, E’ SOLO DI COLORE. NON È UNA DI NOI” - IL PADRE DELLA HARRIS E’ GIAMAICANO E L’ASSOCIAZIONE DEGLI AMERICANI DISCENDENTI DAGLI SCHIAVI LA CRITICA: “SE NON CAPISCE LA DIFFERENZA, NON PUO’ RAPPRESENTARCI...”

kamala harris

Massimo Gaggi per il “Corriere della Sera”

 

Ma quanto è nera Kamala Harris? La senatrice californiana che punta alla Casa Bianca può essere considerata afroamericana? La questione divide le minoranze etniche e la sinistra Usa fino ad alimentare dibattiti infuocati sulla Cnn col conduttore (liberal e nero) Don Lemon che si scontra con gli ospiti in studio sostenendo che la Harris non può essere definita afroamericana, ma solo nera, perché il padre è giamaicano.

 

Il caso sta alimentando un incendio dialettico tra chi vede nella Harris una possibile Obama al femminile e accusa i suoi contestatori di dividere i neri americani e i «puristi», radunatiti attorno al movimento #ADOS (Americani discendenti dagli schiavi), che la accusano: se non capisce la differenza tra un nero caraibico e uno con gli avi tenuti in schiavitù come può candidarsi a rappresentare i nostri interessi? Controreplica degli storici della razza: nulla esclude che anche papà Harris abbia origini simili, visto che molti schiavi africani furono portati in Giamaica e nelle altre isole caraibiche.

Kamala Harris

 

In America, si sa, i temi razziali suscitano emozione anche al di là della discriminazione praticata per secoli dai bianchi. Se ne accorse 11 anni fa Barack Obama la cui candidatura alla Casa Bianca fu contestata non solo dai birther , gli estremisti bianchi che davano credito alle teorie cospirative secondo le quali il futuro presidente non era nato in territorio americano, ma anche dagli attivisti più radicali delle comunità nere che non riconoscevano come uno dei loro un intellettuale di padre africano e madre bianca.

 

Kamala Harris:

Obama la spuntò, anche grazie all'aiuto di Michelle, afroamericana al cento per cento, e all'assenza di altri concorrenti di colore. Kamala vorrebbe ripetere lo stesso copione sbaragliando gli altri candidati alla nomination democratica per le presidenziali del 2020 già nel Supermartedì delle primarie, il 3 marzo del 2020, quando, oltre alla sua California, voteranno per scegliere l'anti-Trump anche il Texas e vari Stati del Sud.

 

Per mettere molta distanza tra sé e gli altri, la senatrice avrà bisogno non solo di conquistare una larga maggioranza dei delegati della California (lo Stato che ne elegge di più in assoluto), ma anche di prevalere nel Sud grazie alla comunità nera che già fu decisiva nelle primarie del 2008 per Obama e anche nel 2016 quando Hillary Clinton la spuntò a fatica su un Bernie Sanders che non riuscì a fare proseliti tra gli afroamericani.

 

Kamala (significa fiore di loto in sanscrito) affascina molti progressisti che vedono in lei il simbolo multietnico di una società post-razziale: madre indiana di Madras, padre giamaicano (arrivato in California per insegnare alla Stanford University).

Kamala Harris:

 

Ma la sua strategia, per prevalere su altri candidati più noti, da Sanders a Biden che ancora non è sceso in campo, ora rischia di inciampare proprio su un fattore, il colore della pelle, che le dovrebbe portare il consenso delle minoranze etniche.

 

Intanto perché c' è un altro concorrente di colore, il senatore del New Jersey Cory Booker, e poi perché, a differenza di 10 o 5 anni fa, è diventata centrale la questione delle reparations: i risarcimenti che gli eredi degli schiavi rivendicano come compenso per le discriminazioni e i danni economici subiti, generazione dopo generazione.

 

Esclusi in passato da tutti i leader democratici compreso Obama che li giudicò impraticabili, questi indennizzi sono nel programma di vari candidati della sinistra Usa, dalla Warren a Booker alla Harris.

Terreno scivoloso: i sondaggi dicono la stragrande maggioranza degli americani è contraria ai risarcimenti (68% contro 15) mentre i neri, gli unici favorevoli, dubitano che lei sia la persona giusta per gestire questa politica.

Kamala Harris:Kamala Harris:e Obama

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”