SENTENZA IN-CONSULTA - IL VERDETTO DELLA CORTE CHE RIPRISTINA IL PROPORZIONALE SPIAZZA RENZI: ‘TORNA LA PRIMA REPUBBLICA’ - CUPERLO: NO ALLA SCISSIONE…

Alessandro Trocino per il "Corriere della Sera"

«Così si torna alla prima Repubblica». Matteo Renzi, dal palco di Bologna, commenta così la sentenza della Consulta sulla legge elettorale: «Politicamente con questa sentenza cambia poco, ma tecnicamente lascia un po' di dubbi. La legge elettorale che torna in vigore è quella prima del 1993, è quella della prima Repubblica. E poi non ci meravigliamo se la gente non va più a votare. Se vogliono far finire questi vent'anni tornando indietro, mi sembra una scelta discutibile».

Il sindaco di Firenze non è soddisfatto dalla sentenza che ripristina il proporzionale. Ma confida in un intervento legislativo e si prepara a chiudere la campagna al Lingotto, luogo simbolo del veltronismo. E mentre Pippo Civati rivendica la sua presenza in luoghi simbolo poco frequentati dal Pd e annuncia che, se vincesse, prima si prenderebbe una piccola «sbronza», Gianni Cuperlo rilancia un Pd «di sinistra», contro le «ricette moderate» di Renzi e annuncia che un componente della segreteria sarà fisso a Bruxelles.

Tre stili diversi, tre modi per vivere la campagna delle primarie, che si conclude con il voto domenica. Intanto, il segretario uscente Guglielmo Epifani saluta tutti con un brindisi a spumante e definisce positivo il suo bilancio di «traghettatore».

Renzi torna a ribadire il suo sostegno condizionato al governo: «O il governo Letta si mette a fare le cose che servono all'Italia oppure la crisi continuerà a mordere. E il Pd perderà le elezioni». Ma nel comizio serale di Bologna spiega anche che «Berlusconi è passato all'opposizione con Grillo e quindi oggi le larghe intese non sono più alla maggioranza ma all'opposizione.

Al governo ci siamo noi con altri tre movimenti e la responsabilità del governo ora ce l'abbiamo tutta noi. Questo vuol dire che se le cose vanno bene possiamo essere felici, ma se le cose non vanno bene il 25 maggio alle Europee asfaltano noi».

Ma prima c'è da vincere le primarie. Dice Renzi: «Le primarie non sono una gara fra chi è più simpatico e carino, ma servono per dettare l'agenda all'Italia nei prossimi mesi, quello che ha fatto Berlusconi negli ultimi vent'anni: adesso tocca a noi».

L'affluenza non sarà irrilevante. Le probabilità di vittoria di Renzi aumentano con un grande numero di votanti ed è anche per questo che definisce «una sconfitta» la quota di un milione e mezzo prevista, nel peggiore dei casi. Cuperlo non è d'accordo: «Ma come si fa a dire che sarebbe una sconfitta?

Spero che domenica vadano in tanti e credo che saranno più di due milioni». Cuperlo vuole voltare pagina: «Dobbiamo rompere la continuità e tornare a fare la sinistra. Renzi non è Berlusconi, ma alcune sue idee moderate sono in continuità con il ventennio passato».

Cuperlo incassa un appoggio pesante, quello di Nicola Zingaretti, presidente della Regione Lazio. Il governatore gli chiederà «di avere coraggio nel cambiare tutto, a cominciare dalle vecchie logiche correntizie». Pippo Civati ha già portato a casa il sostegno di Fabrizio Barca, mentre ieri Renzi ha ottenuto il sostegno del ministro Cécile Kyenge.

Ugo Sposetti non apprezza il sindaco di Firenze e spiega che «se venissero chiusi tv e giornali per tre giorni, le primarie le vincerebbe Cuperlo». Idea che al renziano Federico Gelli pare «imbarazzante» e «da regime sovietico».

Civati, che crede al pronostico di Laura Puppato («vincerò con il 41 per cento»), resta il candidato più esplicitamente antigovernativo. Critica Letta: «Diventerà il nuovo Prodi solo se venisse votato. È un uomo di palazzo, si è troppo compromesso con questo schema». E critica Renzi: «L'anno scorso era il Renzi della rottamazione, quest'anno candida i rottamati. Ho sentito dire che Fassino sarà presidente dell'Assemblea».

Tutti i candidati escludono il rischio di una scissione. Lo fa apertamente ancora una volta Cuperlo: «Se Renzi diventasse segretario, lo sosterrei lealmente, ma le nostre idee resteranno in parte diverse. Il rischio scissione non lo vedo e non verrà mai da me. L'unità è un valore in cui credo profondamente».

 

CUPERLO RENZI CIVATI CONFRONTO SKYTG PITTELLA TOCCA LA PANCIA DI RENZI CUPERLO E RENZI Nicola Zingaretti Laura Puppato PIERLUIGI BERSANI PIERO FASSINO

Ultimi Dagoreport

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…