SENTENZA IN-CONSULTA - IL VERDETTO DELLA CORTE CHE RIPRISTINA IL PROPORZIONALE SPIAZZA RENZI: ‘TORNA LA PRIMA REPUBBLICA’ - CUPERLO: NO ALLA SCISSIONE…

Alessandro Trocino per il "Corriere della Sera"

«Così si torna alla prima Repubblica». Matteo Renzi, dal palco di Bologna, commenta così la sentenza della Consulta sulla legge elettorale: «Politicamente con questa sentenza cambia poco, ma tecnicamente lascia un po' di dubbi. La legge elettorale che torna in vigore è quella prima del 1993, è quella della prima Repubblica. E poi non ci meravigliamo se la gente non va più a votare. Se vogliono far finire questi vent'anni tornando indietro, mi sembra una scelta discutibile».

Il sindaco di Firenze non è soddisfatto dalla sentenza che ripristina il proporzionale. Ma confida in un intervento legislativo e si prepara a chiudere la campagna al Lingotto, luogo simbolo del veltronismo. E mentre Pippo Civati rivendica la sua presenza in luoghi simbolo poco frequentati dal Pd e annuncia che, se vincesse, prima si prenderebbe una piccola «sbronza», Gianni Cuperlo rilancia un Pd «di sinistra», contro le «ricette moderate» di Renzi e annuncia che un componente della segreteria sarà fisso a Bruxelles.

Tre stili diversi, tre modi per vivere la campagna delle primarie, che si conclude con il voto domenica. Intanto, il segretario uscente Guglielmo Epifani saluta tutti con un brindisi a spumante e definisce positivo il suo bilancio di «traghettatore».

Renzi torna a ribadire il suo sostegno condizionato al governo: «O il governo Letta si mette a fare le cose che servono all'Italia oppure la crisi continuerà a mordere. E il Pd perderà le elezioni». Ma nel comizio serale di Bologna spiega anche che «Berlusconi è passato all'opposizione con Grillo e quindi oggi le larghe intese non sono più alla maggioranza ma all'opposizione.

Al governo ci siamo noi con altri tre movimenti e la responsabilità del governo ora ce l'abbiamo tutta noi. Questo vuol dire che se le cose vanno bene possiamo essere felici, ma se le cose non vanno bene il 25 maggio alle Europee asfaltano noi».

Ma prima c'è da vincere le primarie. Dice Renzi: «Le primarie non sono una gara fra chi è più simpatico e carino, ma servono per dettare l'agenda all'Italia nei prossimi mesi, quello che ha fatto Berlusconi negli ultimi vent'anni: adesso tocca a noi».

L'affluenza non sarà irrilevante. Le probabilità di vittoria di Renzi aumentano con un grande numero di votanti ed è anche per questo che definisce «una sconfitta» la quota di un milione e mezzo prevista, nel peggiore dei casi. Cuperlo non è d'accordo: «Ma come si fa a dire che sarebbe una sconfitta?

Spero che domenica vadano in tanti e credo che saranno più di due milioni». Cuperlo vuole voltare pagina: «Dobbiamo rompere la continuità e tornare a fare la sinistra. Renzi non è Berlusconi, ma alcune sue idee moderate sono in continuità con il ventennio passato».

Cuperlo incassa un appoggio pesante, quello di Nicola Zingaretti, presidente della Regione Lazio. Il governatore gli chiederà «di avere coraggio nel cambiare tutto, a cominciare dalle vecchie logiche correntizie». Pippo Civati ha già portato a casa il sostegno di Fabrizio Barca, mentre ieri Renzi ha ottenuto il sostegno del ministro Cécile Kyenge.

Ugo Sposetti non apprezza il sindaco di Firenze e spiega che «se venissero chiusi tv e giornali per tre giorni, le primarie le vincerebbe Cuperlo». Idea che al renziano Federico Gelli pare «imbarazzante» e «da regime sovietico».

Civati, che crede al pronostico di Laura Puppato («vincerò con il 41 per cento»), resta il candidato più esplicitamente antigovernativo. Critica Letta: «Diventerà il nuovo Prodi solo se venisse votato. È un uomo di palazzo, si è troppo compromesso con questo schema». E critica Renzi: «L'anno scorso era il Renzi della rottamazione, quest'anno candida i rottamati. Ho sentito dire che Fassino sarà presidente dell'Assemblea».

Tutti i candidati escludono il rischio di una scissione. Lo fa apertamente ancora una volta Cuperlo: «Se Renzi diventasse segretario, lo sosterrei lealmente, ma le nostre idee resteranno in parte diverse. Il rischio scissione non lo vedo e non verrà mai da me. L'unità è un valore in cui credo profondamente».

 

CUPERLO RENZI CIVATI CONFRONTO SKYTG PITTELLA TOCCA LA PANCIA DI RENZI CUPERLO E RENZI Nicola Zingaretti Laura Puppato PIERLUIGI BERSANI PIERO FASSINO

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…