SENTENZA IN-CONSULTA - IL VERDETTO DELLA CORTE CHE RIPRISTINA IL PROPORZIONALE SPIAZZA RENZI: ‘TORNA LA PRIMA REPUBBLICA’ - CUPERLO: NO ALLA SCISSIONE…

Alessandro Trocino per il "Corriere della Sera"

«Così si torna alla prima Repubblica». Matteo Renzi, dal palco di Bologna, commenta così la sentenza della Consulta sulla legge elettorale: «Politicamente con questa sentenza cambia poco, ma tecnicamente lascia un po' di dubbi. La legge elettorale che torna in vigore è quella prima del 1993, è quella della prima Repubblica. E poi non ci meravigliamo se la gente non va più a votare. Se vogliono far finire questi vent'anni tornando indietro, mi sembra una scelta discutibile».

Il sindaco di Firenze non è soddisfatto dalla sentenza che ripristina il proporzionale. Ma confida in un intervento legislativo e si prepara a chiudere la campagna al Lingotto, luogo simbolo del veltronismo. E mentre Pippo Civati rivendica la sua presenza in luoghi simbolo poco frequentati dal Pd e annuncia che, se vincesse, prima si prenderebbe una piccola «sbronza», Gianni Cuperlo rilancia un Pd «di sinistra», contro le «ricette moderate» di Renzi e annuncia che un componente della segreteria sarà fisso a Bruxelles.

Tre stili diversi, tre modi per vivere la campagna delle primarie, che si conclude con il voto domenica. Intanto, il segretario uscente Guglielmo Epifani saluta tutti con un brindisi a spumante e definisce positivo il suo bilancio di «traghettatore».

Renzi torna a ribadire il suo sostegno condizionato al governo: «O il governo Letta si mette a fare le cose che servono all'Italia oppure la crisi continuerà a mordere. E il Pd perderà le elezioni». Ma nel comizio serale di Bologna spiega anche che «Berlusconi è passato all'opposizione con Grillo e quindi oggi le larghe intese non sono più alla maggioranza ma all'opposizione.

Al governo ci siamo noi con altri tre movimenti e la responsabilità del governo ora ce l'abbiamo tutta noi. Questo vuol dire che se le cose vanno bene possiamo essere felici, ma se le cose non vanno bene il 25 maggio alle Europee asfaltano noi».

Ma prima c'è da vincere le primarie. Dice Renzi: «Le primarie non sono una gara fra chi è più simpatico e carino, ma servono per dettare l'agenda all'Italia nei prossimi mesi, quello che ha fatto Berlusconi negli ultimi vent'anni: adesso tocca a noi».

L'affluenza non sarà irrilevante. Le probabilità di vittoria di Renzi aumentano con un grande numero di votanti ed è anche per questo che definisce «una sconfitta» la quota di un milione e mezzo prevista, nel peggiore dei casi. Cuperlo non è d'accordo: «Ma come si fa a dire che sarebbe una sconfitta?

Spero che domenica vadano in tanti e credo che saranno più di due milioni». Cuperlo vuole voltare pagina: «Dobbiamo rompere la continuità e tornare a fare la sinistra. Renzi non è Berlusconi, ma alcune sue idee moderate sono in continuità con il ventennio passato».

Cuperlo incassa un appoggio pesante, quello di Nicola Zingaretti, presidente della Regione Lazio. Il governatore gli chiederà «di avere coraggio nel cambiare tutto, a cominciare dalle vecchie logiche correntizie». Pippo Civati ha già portato a casa il sostegno di Fabrizio Barca, mentre ieri Renzi ha ottenuto il sostegno del ministro Cécile Kyenge.

Ugo Sposetti non apprezza il sindaco di Firenze e spiega che «se venissero chiusi tv e giornali per tre giorni, le primarie le vincerebbe Cuperlo». Idea che al renziano Federico Gelli pare «imbarazzante» e «da regime sovietico».

Civati, che crede al pronostico di Laura Puppato («vincerò con il 41 per cento»), resta il candidato più esplicitamente antigovernativo. Critica Letta: «Diventerà il nuovo Prodi solo se venisse votato. È un uomo di palazzo, si è troppo compromesso con questo schema». E critica Renzi: «L'anno scorso era il Renzi della rottamazione, quest'anno candida i rottamati. Ho sentito dire che Fassino sarà presidente dell'Assemblea».

Tutti i candidati escludono il rischio di una scissione. Lo fa apertamente ancora una volta Cuperlo: «Se Renzi diventasse segretario, lo sosterrei lealmente, ma le nostre idee resteranno in parte diverse. Il rischio scissione non lo vedo e non verrà mai da me. L'unità è un valore in cui credo profondamente».

 

CUPERLO RENZI CIVATI CONFRONTO SKYTG PITTELLA TOCCA LA PANCIA DI RENZI CUPERLO E RENZI Nicola Zingaretti Laura Puppato PIERLUIGI BERSANI PIERO FASSINO

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella guido crosetto galeazzo bignami adolfo urso giorgia meloni

FLASH! - SULLA QUESTIONE GAROFANI-BELPIETRO, RIMBOMBA IL SILENZIO ASSORDANTE DI GUIDO CROSETTO. CHE LA LINEA DEL MINISTRO DELLA DIFESA E COFONDATORE DI FRATELLI D’ITALIA SIA PIÙ IN SINTONIA CON IL COLLE CHE CON I CAMERATI DI “PA-FAZZO” CHIGI DI VIA DELLA SCROFA, NON È UNA NOVITÀ. D’ALTRONDE, NEL 2022 FU MATTARELLA A VOLERE CROSETTO ALLA DIFESA, DOPO AVER BOCCIATO IL NOME DI ADOLFO URSO PROPOSTO DA MELONI. ED È SEMPRE STATO CONSIDERATO UN “INTERLOCUTORE” DEL COLLE, TANT’È CHE GUIDONE SMISE DI PARTECIPARE  AI CONSIGLIO DEI MINISTRI POICHÉ TUTTI DAVANTI A LUI TENEVANO LA BOCCUCCIA CHIUSA…

maurizio belpietro giorgia meloni galeazzo bignami francesco saverio garofani sergio mattarella

GIORGIA MELONI NON ARRETRA! DOPO L'INCONTRO AL QUIRINALE CON MATTARELLA, LA DUCETTA HA RIBADITO LA VERSIONE DEL CAMERATA GALEAZZO BIGNAMI: “RAMMARICO PER LE PAROLE ISTITUZIONALMENTE E POLITICAMENTE INOPPORTUNE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI” – AL CONSIGLIERE DI MATTARELLA SARÀ SFUGGITA UNA PAROLA DI TROPPO, MA DA UNA BANALE OSSERVAZIONE POLITICA SUL CENTROSINISTRA AL GOLPE QUIRINALIZIO, CI PASSA UN OCEANO – PERCHÉ BELPIETRO NON PUBBLICA L'AUDIO IN CUI GAROFANI EVOCAVA UN “PROVVIDENZIALE SCOSSONE” (AMMESSO CHE LO "SCOSSONE" NON SI RIFERISSE AL CENTROSINISTRA)? SE LO FACESSE, LA QUESTIONE SAREBBE CHIUSA: PER GAROFANI SAREBBE DIFFICILE RESTARE AL SUO POSTO – IL QUIRINALE AVEVA FATTO SAPERE CHE DOPO L’INCONTRO CI SAREBBE STATO UN COMUNICATO. PER ORA L’HA FATTO LA MELONI: CI SARÀ UN’ALTRA NOTA DAL COLLE? - BIGNAMI INSISTE: "CI HA SORPRESO LA REAZIONE SCOMPOSTA DEL PD, GAROFANI HA CONFERMATO I CONTENUTI E NON HO VISTO PIATTI VOLARE DAL QUIRINALE..."

consiglio supremo difesa mattarella meloni fazzolari bignami

DAGOREPORT - CRONACA DI UN COMPLOTTO CHE NON C’È: FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, CONSIGLIERE DEL QUIRINALE, SI SARÀ ANCHE FATTO SCAPPARE UNA RIFLESSIONE SULLE DINAMICHE DELLA POLITICA ITALIANA IN VISTA DELLE ELEZIONI 2027. MA BELPIETRO HA MONTATO LA PANNA, UTILE A VENDERE QUALCHE COPIA IN PIÙ E A DARE UN ASSIST A FRATELLI D’ITALIA, SEMPRE PRONTA ALLA LAGNA VITTIMISTA – A QUEL TORDO DI GALEAZZO BIGNAMI È SCAPPATA LA FRIZIONE. E DOPO IL SUO ATTACCO AL COLLE, IL SOLITAMENTE CAUTO GIOVANBATTISTA FAZZOLARI È INTERVENUTO PRECIPITOSAMENTE PER SALVARGLI LA FACCIA (E LE APPARENZE CON IL COLLE) - BELPIETRO ESONDA: "ISTITUZIONALMENTE SCORRETTA LA REPLICA DEL QUIRINALE"

alessandra smerilli riccardo campisi alessandra smerilli papa leone xiv

DAGOREPORT - CHI POTRÀ AIUTARE PAPA PREVOST A RIPIANARE IL DEFICIT ECONOMICO DELLA SANTA SEDE? - LEONE XIV EREDITA DA BERGOGLIO UNA COMMISSIONE PER LA RACCOLTA FONDI PER LE CASSE DEL VATICANO, PRESIEDUTA DA MONSIGNOR ROBERTO CAMPISI E IN CUI C’E’ ANCHE LA SUORA ECONOMISTA ALESSANDRA SMERILLI – I DUE HANNO UNA FREQUENTAZIONE TALMENTE ESIBITA DA FARLI DEFINIRE LA “STRANA COPPIA”. SONO ENTRAMBI AMANTI DELLO SPORT, DELLE PASSEGGIATE, DEI VIAGGI, DEL NUOTO IN ALCUNE PISCINE ROMANE ED ANCHE NEL MARE DI VASTO, DOVE SPESSO I DUE SONO VISTI IN VACANZA - LA SALESIANA SMERILLI, IN TEORIA TENUTA A VIVERE IN UNA COMUNITÀ DELLA SUA CONGREGAZIONE, VIVE IN UN LUSSUOSO APPARTAMENTO A PALAZZO SAN CALLISTO, DOVE LA SERA È DI CASA MONSIGNOR CAMPISI, SPESSO CON ALTRI OSPITI ATTOVAGLIATI AL SUO TAVOLO…

nicola colabianchi beatrice venezi alessandro giuli gianmarco mazzi

FLASH! - DA ROMA SALGONO LE PRESSIONI PER CONVINCERE BEATRICE VENEZI A DIMETTERSI DA DIRETTORE DELL’ORCHESTRA DEL VENEZIANO TEATRO LA FENICE, VISTO CHE IL SOVRINTENDENTE NICOLA COLABIANCHI NON CI PENSA PROPRIO ALLE PROPRIE DIMISSIONI, CHE FAREBBERO DECADERE TUTTE LE CARICHE DEL TEATRO – ALLA RICHIESTA DI SLOGGIARE, SENZA OTTENERE IN CAMBIO UN ALTRO POSTO, L’EX PIANISTA DEGLI ANTICHI RICEVIMENTI DI DONNA ASSUNTA ALMIRANTE AVREBBE REPLICATO DI AVER FATTO NIENT’ALTRO, METTENDO SUL PODIO LA “BACCHETTA NERA”, CHE ESEGUIRE IL “SUGGERIMENTO” DI GIULI E CAMERATI ROMANI. DUNQUE, LA VENEZI E’ UN VOSTRO ‘’PROBLEMA”…

emmanuel macron giorgia meloni volodymyr zelensky vladimir putin

DAGOREPORT – MACRON E MELONI QUESTA VOLTA SONO ALLEATI: ENTRAMBI SI OPPONGONO ALL’USO DEGLI ASSET RUSSI CONGELATI IN EUROPA, MA PER RAGIONI DIVERSE. SE IL TOYBOY DELL’ELISEO NE FA UNA QUESTIONE DI DIRITTO (TEME LE RIPERCUSSIONI PER LE AZIENDE FRANCESI, IL CROLLO DELLA CREDIBILITÀ DEGLI INVESTIMENTI UE E IL RISCHIO DI SEQUESTRI FUTURI DI CAPITALI EUROPEI), PER LA DUCETTA È UNA QUESTIONE SOLO POLITICA. LA SORA GIORGIA NON VUOLE SCOPRIRSI A DESTRA, LASCIANDO CAMPO A SALVINI – CON LE REGIONALI TRA CINQUE GIORNI, IL TEMA UCRAINA NON DEVE DIVENTARE PRIORITARIO IN CAMPAGNA ELETTORALE: LA QUESTIONE ARMI VA RIMANDATA (PER QUESTO ZELENSKY NON VISITA ROMA, E CROSETTO NON È ANDATO A WASHINGTON)