matteo salvini luigi di maio

SPARTIZIONE ALLA GIALLOVERDE: PRIVACY AI 5 STELLE, AGCOM A DESTRA - MERCOLEDÌ IN PARLAMENTO IL VOTO PER RINNOVARE L'AUTORITÀ SUI DATI PERSONALI, LA STESSA CHE HA MENATO DURO SULL'ASSOCIAZIONE ROUSSEAU PER LA TOTALE ASSENZA DI TRASPARENZA - A LUGLIO TOCCA INVECE AL SUCCESSORE DI CARDANI. ECCO TUTTI I NOMI IN BALLO

Carlo Tecce per ''il Fatto Quotidiano''

 

 

Una poltrona ciascuno: prima il metodo, poi il merito. Questa settimana in Parlamento va in scena la replica, l' ennesima, di una spartizione scientifica e sfrontata del potere con la nomina dei quattro membri - incluso il capo, il cosiddetto garante - dell' Autorità della Privacy. Ai tempi del governo gialloverde, il metodo è mutuato dal passato: i Cinque Stelle reclamano il Garante della Privacy, la Lega di Salvini prenota il vertice dell' Autorità per le Comunicazioni, in sigla Agcom. Un lascito che il ministro dell' Interno può condividere con gli alleati locali e saltuari di Forza Italia per rabbonire Silvio Berlusconi con la consueta tutela degli interessi di famiglia, cioè di Mediaset.

antonello soro

 

I commissari Agcom scadono l' 11 di luglio, la Privacy è in agenda mercoledì con una doppia votazione convocata per le 9:30 al Senato e per le 16 in punto alla Camera: senatori e deputati eleggono a maggioranza due membri a testa e il collegio, appena insediato e al solito istruito dai partiti, indica il capo.

 

Il Parlamento ha raccolto oltre 200 candidature, tra docenti universitari, politici, avvocati, esperti a vario titolo e lì, in qualche luogo ben arieggiato, languono in attesa che si ripeta la funzione più o meno laica che rinnova le tradizioni d' aula: un messaggio dei capigruppo - già indottrinati - sui telefoni dei senatori la mattina e dei deputati il pomeriggio per svelare il nome di chi va votato. Nessuno ha proposto una selezione dei candidati, nessuno ha avvertito l' esigenza di audizioni o dibattiti, nessuno ha suggerito la formazione di una commissione tecnica per scremare la lunga lista, neanche ispirati dal governo che così ha svolto una prima valutazione oggettiva dei giudici del tribunale dell' Unione europea. Nessuno, perché?

 

Che banalità: per lasciare assoluta discrezione e autonomia ai politici, onniscienti su temi di Privacy e di Agcom.

ANGELO CARDANI

I Cinque Stelle hanno adocchiato presto la Privacy, e pure qui la motivazione è semplice, anzi pubblica. L' Autorità di Antonello Soro, il garante uscente, di professione dermatologo, deputato per cinque legislature coronate con un biennio da capogruppo del Pd, più volte ha contestato la gestione dei dati personali degli iscritti all' associazione Rousseau, la piattaforma di Davide Casaleggio che controlla il Movimento.

 

Un paio di mesi fa, l' Autorità ha sanzionato Rousseau con una multa di 50.000 euro e Casaleggio, il figlio di Gianroberto, riservato e prudente, ha parlato di "chiaro atto politico": "Alla Privacy non ci può stare un ex capogruppo del Pd e più in generale non ci può stare un politico, deve starci un professionista". E il ministro Luigi Di Maio, in forma più prosaica, con poco garbo per il Parlamento, ha promesso serafico: "Ci adopereremo per individuare una figura al di sopra di qualsiasi sospetto".

 

giuseppe conte e luigi di maio con la card per il reddito di cittadinanza 1

Il momento per "adoperarsi" è adesso. Al ministro e a Casaleggio spetta il compito di pescare il prescelto tra i candidati. Questo giro di poltrone misura anche l' influenza di Giuseppe Conte nei Cinque Stelle.

 

 

Il premier ha un suo profilo per la Privacy: Giuseppe Busia, segretario generale dell' Autorità; mancato segretario generale a Palazzo Chigi (ci andò per un informale passaggio di consegne, e poi il nulla); già consigliere giuridico per un trimestre nel gabinetto del presidente del Consiglio; al pari del premier ha frequentato il centro universitario di Villa Nazareth, altare del cattolicesimo democratico; consolidati rapporti con l' avvocato Guido Alpa, mentore di Conte.

 

GIUSEPPE BUSIA

Busia è più di una suggestione, il professore Vincenzo Zeno Zencovich all' Agcom è il desiderio neanche troppo nascosto del centrodestra e del partito Mediaset. Zeno Zencovich, però, corre anche per la Privacy.

 

Il manuale più aggiornato del Parlamento prevede: per la Privacy, due posti ai Cinque Stelle tra cui il Garante, uno per la Lega, uno per le opposizioni; per l' Agcom, il presidente al Carroccio o al centrodestra, un commissario sempre ai leghisti, uno ai Cinque Stelle, due per le opposizioni (probabile uno ai dem). Postilla: le chiamano Autorità indipendenti.

VINCENZO ZENO ZENCOVICH

Ultimi Dagoreport

beatrice venezi secolo d italia libero verita italo bochino fenice venezia

DAGOREPORT - DI PIÙ STUPEFACENTE DELLA DESTRA CI SONO SOLO I SUOI GIORNALI MALDESTRI. SULLA VICENDA VENEZI A VENEZIA, PRODUCONO PIÙ BUFALE CHE NELL’INTERA CAMPANIA - SI SORRIDE SULLA RINASCITA DEL TEATRO LA FENICE CON “LIBERO” E “LA VERITÀ” MA LA RISATA (PIU’ PERNACCHIO) ARRIVA COL “SECOLO D’ITALIA”: “BUONA LA PRIMA: 7 MINUTI DI APPLAUSI PER VENEZI”. PECCATO CHE NON DIRIGESSE AFFATTO LEI, LA “BACCHETTA NERA”, MA IVOR BOLTON, COME C’È SCRITTO PERFINO NEL PEZZO. INCREDIBILE MA VERO. PERÒ LÌ SOTTO C’È LA GERENZA DEL GIORNALE, DOVE SI SCOPRE CHE NE È DIRETTORE EDITORIALE TALE BOCCHINO ITALO. E ALLORA TUTTO SI SPIEGA

andrea orcel unicredit giorgiia meloni giovanbattista fazzolari giancarlo giorgetti francesco gaetano caltagirone lovaglio milleri

DAGOREPORT - SUL RISIKO BANCARIO, DI RIFFA O DI RAFFA, L’ARMATA BRANCA-MELONI HA FATTO L’ENNESIMA FIGURA DI MERDA - DI SICURO, NON POTRÀ PIÙ FAR RIDERE I POLLI BLATERANDO CHE UNICREDIT È UNA BANCA STRANIERA, QUINDI L’OPA SU BANCO BPM VA STOPPATA PERCHÉ È UNA MINACCIA PER LA ‘’SICUREZZA NAZIONALE’’ - PROSSIMAMENTE IL CEO DI UNICREDIT, ANDREA ORCEL, AVRÀ MANI LIBERE PER SCEGLIERE QUALE BANCA PAPPARSI, MENTRE NEI PROSSIMI DUE MESI I GENI DI ‘’PA-FAZZO” CHIGI AVRANNO I NEURONI MOLTO IMPEGNATI PER RISPONDERE CON UNA MODIFICA DELLA LEGGE (CHISSÀ SE AVRÀ EFFETTO RETROATTIVO) ALLA PROCEDURA D'INFRAZIONE DI BRUXELLES - SE POI ORCEL SARÀ COSTRETTO DAL GOVERNO DI BERLINO A VENDERE LA SUA PARTECIPAZIONE IN COMMERZBANK, UNA VOLTA INTASCATO IL RICCO BOTTINO, LE OPZIONI SULLA SUA SCRIVANIA PER EVENTUALI ACQUISIZIONI SAREBBERO SENZA FRONTIERE. E NULLA VIETEREBBE A UNICREDIT DI LANCIARE UNA RICCA OPA SU MPS DI LOVAGLIO-CALTAGIRONE-MEF, OBIETTIVO GENERALI: SAREBBE LA MASSIMA RIVINCITA DI ORCEL SUL GOVERNO SMANDRAPPATO DEL GOLDEN POWER…

giuseppe conte rocco casalino marco travaglio roberto fic o todde paola taverna elly schlein

DAGOREPORT - DOVE STA ANDANDO A PARARE QUELL’AZZECCAGARBUGLI DI GIUSEPPE CONTE? ALL’INTERNO DEL M5S SI CONTRAPPONGONO DUE POSIZIONI: LA LINEA MOVIMENTISTA ED EUROSCETTICA SQUADERNATA DAGLI EDITORIALI DI MARCO TRAVAGLIO, CONVINTO COM'È CHE IL "CAMPOLARGO" SIA UNA DISGRAZIA PEGGIORE DELL'ARMATA BRANCA-MELONI; CHE HA UNA CERTA PRESA SULLA BASE DEGLI ELETTORI EX GRILLINI - DALL’ALTRA, LA LINEA DI TAVERNA, FICO, PATUANELLI E TODDE, IN SINTONIA CON LA BASE PARLAMENTARE DEI CINQUE STELLE, FAVOREVOLE A UN ACCORDO PROGRAMMATICO DI GOVERNO CON IL PD, ANCHE AL DI LÀ DEL FATTO CHE CONTE SIA, VIA PRIMARIE, IL CANDIDATO PREMIER DELLA COALIZIONE DI CENTROSINISTRA (GOVERNARE SIGNIFICA CONQUISTARE POTERE, POSTI E PREBENDE) – PERCHÉ CONTE ZIGZAGHEGGIA BARCAMENANDOSI CON SUPERCAZZOLE PRIMA DI STRINGERE UN APERTO ACCORDO PROGRAMMATICO COL PD? - COME MAI TA-ROCCO CASALINO, L’APPRENDISTA STREGONE RASPUTINIANO CHE HA CONFEZIONATO PER ANNI LE MASCHERE DEL CAMALEONTISMO DI “CONTE PREMIER”, HA MOLLATO ''LA POCHETTE DAL VOLTO UMANO'' PER FONDARE UN GIORNALE ONLINE?

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...