IL TURISMO DELLO SPRECO - L’ENIT BRUCIA 15 MLN € L’ANNO EROGATI DAL MINISTERO DELLO SVILUPPO DI PASSERA, TRA ASSUNZIONI CLIENTELARI E PROGETTI DI DUBBIA UTILITÀ (VEDI MOSTRE ITINERANTI STILE SAGRA PAESANA O LO SPOT SULLE BELLEZZE ITALICHE DA 5 MLN € RECITATO DAL POMPETTA) - “PROMUOVITALIA”? MADDECHÉ! LA BRAMBILLA SI SPARA PRESIDENTE MARIA TERESA PATTI, PROPRIETARIA E L'AD DELLA QUASI FALLITA VALTUR - NELLE HOLDING DELL’ENIT ASSUNTE LE SEGRETARIE DEL BANANA…

Emiliano Fittipaldi per "L'Espresso"

Con la scusa di promuovere i viaggi in Italia, lo Stato continua a bruciare centinaia di milioni di euro per enti utili solo ai dirigenti (tra loro Maria Teresa Patti di Valtour) e alle loro clientele. Ecco la verità su questi carrozzoni che nessuno riesce a far dimagrire

Chi dice che lo Stato non assume più, che il lavoro fisso è una chimera, che nella pubblica amministrazione è impossibile trovare un posto al sole non ha mai fatto un salto a via San Claudio 61 a Roma. Qui, a due passi da Montecitorio, ci sono gli uffici di Promuovitalia. Una società pubblica che nel 2011 è costata la bellezza di 26 milioni di euro, più del doppio rispetto al 2009.

E' accaduto che la Spa è passata da 31 dipendenti ai 97 registrati l'anno scorso. E nel 2012 - si legge in un documento riservato che "l'Espresso" ha potuto consultare - si prevede di arrivare a 106 unità. Rispetto al 2009 l'aumento del personale è del 312 per cento. Un bel record che fa il paio con il rialzo (più 750 per cento) del monte stipendi, passato dai soli 768 mila euro del 2007 a ben 6 milioni.

Che fa tutta questa gente, a cui bisogna aggiungere un esercito di co.co.co (233 nel 2011, quest'anno potrebbero arrivare a 324) degno di una multinazionale? Organizza progetti per promuovere il turismo. Come "l'addestramento dei vigili urbani a fini turistici" (con 530 mila euro a Napoli, Roma, Firenze e in altre città sono stati organizzati 32 corsi dove gli agenti hanno imparato "competenze sul patrimonio turistico locale, gestione dello stress, problem solving"), il programma per la "diffusione del codice mondiale di etica del turismo" (costo 515 mila), senza dimenticare gli studi per "iniziative sperimentali per l'ampliamento stagionale della domanda turistica" (1,3 milioni) e misteriosi "progetti di eccellenza" costati alla collettività 1,7 milioni.

Il turismo italiano è boccheggiante (nel 2011, secondo l'Istat, pernottamenti e viaggi sono calati del 15 per cento), gli stranieri preferiscono altre destinazioni e la crisi sta ammazzando operatori, alberghieri e tour operator. Eppure nessuno come noi è bravo a sprecare vagonate di denaro. Ogni anno lo Stato spende oltre 100 milioni per sostenere un settore che vale tra il 10 e il 13 per cento del nostro Pil. Un fiume di soldi che finisce nelle casse dell'Enit e di varie agenzie e Spa a capitale pubblico.

"L'Espresso" ha studiato bilanci, documenti riservati e progetti scoprendo che i quattrini servono, oltre che a inutili promozioni, a foraggiare l'appetito di manager e dirigenti indicati dai politici, a finanziare strane strutture di missione governative, assurde conferenze e improbabili "bureau". Che in teoria dovrebbero rilanciare l'immagine del Paese, ma che nella pratica ottengono risultati modesti, inversamente proporzionali agli sprechi e ai benefit (di lusso) destinati ai potenti.

Andiamo con ordine, tornando a Promuovitalia. Sconosciuta ai più, controllata al 100 per cento da Enit (l'Agenzia nazionale per il turismo), è stata creata nel 2004 dal governo Berlusconi. La sua mission è "il supporto per l'occupazione e lo sviluppo dell'industria turistica". In realtà la società è una via di mezzo tra un doppione dell'Enit, un'agenzia di collocamento e la Cassa del Mezzogiorno.

I progetti (finanziati con i soldi del ministero dello Sviluppo economico e del dipartimento al Turismo) sono tanti e svariati. A parte l'educazione dei vigili, la torta più grande finisce nei progetti "Replay", "Motus" e "Lavoro e Sviluppo", che prevedono corsi di formazione e tirocini per disoccupati calabresi, campani, pugliesi e siciliani. In "modo da favorire l'incontro tra domanda e offerta nel settore turistico". Di fatto, Promuovitalia raccoglie i curriculum e li gira alle aziende interessate. Solo "Lavoro e Sviluppo 4", con 6 mila "percorsi formativi" previsti, costa 60 milioni di euro.

Ma sono stati spesi milioni anche in altre avventure. Si va dal sito Internet del secondo "Polo turistico di Roma" (dove si consiglia di visitare, oltre al Colosseo, "il museo delle cere e quello della Civiltà romana") al volo low cost Monaco di Baviera-Lamezia Terme, lanciato per portare più tedeschi in Calabria.

Passando al libro "Qualità Abruzzo" sull'enogastronomia della regione e al sito dell'Osservatorio nazionale del turismo, che si è mangiato 1,8 milioni di euro. Attenzione, non va confuso con il portale nazionale "Italia", voluto dalla Brambilla e pubblicizzato con uno spot recitato da Silvio Berlusconi: spulciando l'ultimo bilancio della presidenza del Consiglio, scopriamo che qui lo start-up è costato ancora di più, 5,4 milioni di euro.

Dietro il boom di Promuovitalia ci sono due donne. Formalmente fu il capo dell'Enit Matteo Marzotto a chiamare, nel 2009, Maria Teresa Patti alla presidenza della società. Ma è stata l'ex ministro Brambilla a suggerire la nomina. La Patti era la proprietaria e l'ad della Valtur. Al di là del possibile conflitto d'interessi, va segnalato che mentre Promuovitalia s'ingigantiva la Valtur è quasi fallita, a causa di debiti superiori ai 300 milioni: a ottobre 2011 il gruppo ha ottenuto dal ministero dello Sviluppo economico (che, ricordiamolo, paga i progetti di Promuovitalia: oggi in quel dicastero comanda Corrado Passera) l'amministrazione straordinaria, ma per ora i tre commissari non hanno trovato acquirenti interessati ai villaggi vacanza.

"Bisogna modificare il Titolo V della Costituzione, non per riappropriarci di un potere che è delle Regioni, ma per lavorare meglio insieme e non buttare i soldi", ha detto il nuovo ministro Piero Gnudi, fedelissimo di Mario Monti e assai critico con gli sperperi causati dagli enti locali. Giusto. Peccato che il governo - per recuperare la fiducia delle regioni virtuose - forse dovrebbe cominciare a fare pulizia cominciando da casa sua, a Roma.

Al di là di Promuovitalia, l'Enit, nonostante i tagli subiti nell'ultimo lustro, secondo la Corte dei conti costa (per il solo personale dipendente) ancora 15,8 milioni di euro, e in totale per far funzionare la struttura (che vanta 25 uffici esteri sparsi tra Oceania, Europa, Americhe e Asia, i cui direttori prendono tra stipendio e indennità 15-20 mila euro netti al mese) i contribuenti italiani continuano a spendere 30 milioni l'anno.

Soldi usati, di fatto, solo per far sopravvivere il carrozzone. Nel 2011 l'unico progetto degno di nota si chiama "Italy comes to you". Investendo 2,4 milioni di euro l'Enit ha organizzato una sorta di mostra itinerante in Cina, India, Russia e Brasile. Nei video delle varie inaugurazioni visionati da "l'Espresso" poca gente e clima da festa paesana. A San Paolo c'erano una trentina di tour operator locali, e tutto è finito con una biciclettata(10 partecipanti) sotto il diluvio.

"Non solo. A febbraio, prima delle inaugurazioni, il direttore dell'area sudamericana che avrebbe dovuto svolgere il suo compito a San Paolo", racconta una fonte dell'agenzia, "ha fatto scadere il suo visto di soggiorno, ed è stato costretto a lasciare il Brasile. Così è stato spostato a Buenos Aires, in Argentina, dove abbiamo un'altra sede. Indovinate un po' chi gli paga i viaggi...".

A volte la casta del turismo supera se stessa: per le mostre (di artisti locali) allestite in Cina è stato chiesto aiuto a una multinazionale americana, la McKinsey. Che ha mandato un consulente a "supervisionare" le attività. L'onorario? ""20 mila euro al mese" omnicomprensiva più Iva per ciascuno dei 5 mesi di progetto", si legge nel contratto. Non basta: la McKinsey ha preteso (e ottenuto) che le spese extra del suo Mr Wolf, in primis le trasferte, fossero a carico dell'Enit. Un accordo assurdo, dal momento che l'Enit ha sede e dipendenti anche a Pechino.

Marzotto, la cui carica di commissario straordinario dell'Agenzia è terminata, non verrà riconfermato presidente. Gnudi e Monti vorrebbero che sulla poltrona si sedesse il loro amico Pier Luigi Celli. I maligni fanno notare, però, che il direttore della Luiss non sarebbe l'uomo giusto per promuovere l'immagine dell'Italia: nel 2009, infatti, in una lettera pubblica invitò il figlio laureando ad andar via da "un Paese che non ti merita", da un posto - disse - in cui non è "possibile stare con orgoglio". Anche l'attuale direttore generale Paolo Rubini (170 mila euro l'anno) è in bilico, e tra i papabili alla sua successione sgomita Eugenio Magnani, ex responsabile della "struttura di missione per il rilancio dell'immagine dell'Italia".

Nell'elenco della sprecopoli del turismo non può mancare la storia di quest'ufficio a via della Ferratella, una strada diventata famosa grazie alla "cricca" di Angelo Balducci e Guido Bertolaso che discuteva qui i grandi eventi della Protezione Civile. Voluta nel 2008 da Brambilla e Berlusconi, la struttura di missione dovrebbe essere decaduta, ma chiamando al centralino della presidenza del Consiglio spiegano che esiste ancora.

"Non c'è nessuno, però. I nuovi responsabili non sono stati ancora nominati". Per anni ci hanno lavorato in tanti. Troppi, visto i risultati. I decreti istitutivi firmati dal Cavaliere in persona prevedono quattro dirigenti apicali (tra cui c'era l'animatore della Tv della Libertà Giorgio Medail, scomparso un anno fa), dieci dipendenti fissi, otto co.co.co e "non più di nove incarichi individuali a esperti di comprovata competenza". Oltre 30 persone, tra cui (come scoprì "il Fatto") spiccavano ex segretarie di redazione della Tv della Libertà legata al Pdl.

Il documento specificava che per far funzionare la struttura non si potevano comunque spendere di "più di 2,2 milioni di euro" complessivi. Cifra astronomica, che in appena 12 mesi è stata però sforata alla grande: nel 2010 il totale impegnato ha toccato i 6,3 milioni, come risulta dal bilancio della presidenza. Tra le iniziative della "struttura di missione" va ricordato il lancio del sito "Turisti a 4 zampe" (realizzato dalla Viamatica srl, azienda del consulente della Brambilla Luca Moschini) e "Magic Italy In Tour", trovata da 3,3 milioni di euro, spesi per promuovere i prodotti alimentari tricolori in 19 città europee.

A parte l'errore ortografico del titolo del progetto che ha fatto ridere i partecipanti di mezzo continente (la traduzione corretta in inglese è "On Tour", non "In Tour"), gli eventi sono costati in media 173 mila euro l'uno e sembra non siano stati un successone. A Madrid, ha scritto in un'interrogazione Laura Garavini del Pd, nel torrido mese di luglio lo stand di "Magic Italy" era piazzato "nel quartiere periferico e malservito Madrid Rio", e aperto solo nelle ore più calde della giornata: dalle 14 alle 20.

Per la cronaca, il coordinatore della struttura Eugenio Magnani (190 mila euro l'anno) una volta caduto il governo non è tornato a casa, ma è rientrato trionfalmente all'Enit. Oggi è direttore dell'area di New York e qualche giorno fa ha accompagnato Monti nel viaggio negli States.

In ultimo, la casta del turismo s'è inventata il "Convention of Bureau", una società controllata da Promuovitalia nata nel 2011 per commercializzare il turismo congressuale. L'anno passato l'Enit ha girato alla nuova società pubblica 6 milioni di euro. Nel carniere, cinque partecipazioni a fiere e convegni; sul sito non c'è nemmeno il calendario delle iniziative 2012.

Chi c'è a capo di questo carrozzone nuovo di zecca? Il solito Rubini, che fa il consigliere, e Mario Resca, ex capo di Mc Donald's, direttore generale del ministero dei Beni culturali e uomo assai apprezzato da Berlusconi, che l'ha messo nel cda della sua Mondadori. Resca, dicono i deputati che a novembre hanno proposto una commissione parlamentare d'inchiesta sulla gestione dell'Enit di Marzotto, avrebbe però già troppi incarichi per potersi sobbarcare anche il nuovo Bureau. A meno che non debba fare solo atto di presenza.

 

Le mutande della Brambilla a Porta a Porta enitMICHELA VITTORIA BRAMBILLA NUNZIA DI GIROLAMO MARIASTELLA GELMINI VERONICA SGARAVATTI MATTEO E MARTA MARZOTTOMINISTRO BRAMBILLAPIER LUIGI CELLI LUISA TODINI SILVIO BERLUSCONI MICHELA VITTORIA BRAMBILLA ROBERTO DAGOSTINO BARBARA BONURA MICHELA VITTORIA BRAMBILLA Angelo Balducci Angelo Balducci in costume da bagnoBERTOLASO-SCAJOLA E NEL RIQUADRO, ANEMONEDario Ballantini nei panni di Maria Vittoria BrambillaBERLUSCONI CARFAGNA BRAMBILLA BRAMBILLA TREMONTI LA RUSSA SANTANCHE MARIA VITTORIA BRAMBILLA MICHELA VITTORIA BRAMBILLA

Ultimi Dagoreport

jackie kennedy e gianni agnelli a ravello nel 1962

JOHN KENNEDY E’ STATO IL PIÙ INFEDELE PUTTANIERE DEL XX SECOLO MA SUA MOGLIE JACQUELINE S’ATTACCAVA COME UN’IDROVORA A OGNI AUGELLO A PORTATA DI MANO (DAI DUE COGNATI ROBERT E TED PASSANDO PER SINATRA, BEATTY, MARLON BRANDO E VIA CHIAVANDO) - L’8 AGOSTO 1962, TRE GIORNI DOPO LA MORTE DI MARYLIN MONROE, JACKIE (INCAZZATA PER LE INDISCREZIONI SULLA LIAISON TRA IL MARITO E L’ATTRICE) RAGGIUNSE RAVELLO, SULLA COSTIERA AMALFITANA: FU ACCOLTA COME UNA REGINA DALL’ALLUPATISSIMO GIANNI AGNELLI – PER JACKIE, RAVELLO FECE RIMA CON PISELLO E LA VACANZA DIVENNE UN’ALCOVA ROVENTE (“LA VACANZA PIÙ BELLA DELLA SUA VITA”, RIPETEVA) AL PUNTO DA TRATTENERSI PIU’ DEL PREVISTO FINCHÉ NON PIOMBARONO 007 AMERICANI A PRELEVARLA COME UN ALMASRI QUALUNQUE PER RIPORTARLA A WASHINGTON DAL MARITO CORNUTO E INCAZZATO - LA VORACE JACKIE IMPARÒ A FARE BENE I POMPINI GRAZIE ALL'ATTORE WILLIAM HOLDEN: “ALL'INIZIO ERA RILUTTANTE, MA UNA VOLTA PRESO IL RITMO, NON SI FERMAVA PIÙ” –PER RIPICCA CI FU ANCHE UNA LIASON MARELLA AGNELLI-JOHN KENNEDY (CONFIDENZA DI INFORMATISSIMA SOCIALITE) - VIDEO

edmondo cirielli maria rosaria campitiello paolo di maio

“INUTILE FRUSTARE UN CIUCCIO MORTO, CAMBIA SPACCIATORE” – A PARLARE NON È UN HATER ANONIMO MA UN VICEMINISTRO DELLA REPUBBLICA: EDMONDO CIRIELLI, ESPONENTE DI SPICCO DI FRATELLI D'ITALIA E NUMERO DUE DI TAJANI AGLI ESTERI, CHE SBROCCA SU FACEBOOK E INSULTA IL SINDACO DI NOCERA INFERIORE, PAOLO DI MAIO – A FAR ANDARE FUORI GIRI CIRIELLI È STATO UN POST DEL PRIMO CITTADINO SU ALCUNI INCARICHI DELLA COMPAGNA AL MINISTERO DELLA SALUTE, MARIA ROSARIA CAMPITIELLO – LA VIOLENTISSIMA REPRIMENDA DI CIRIELLI: “NELLA VITA PRIVATA NON HAI MAI FATTO NIENTE DI BUONO" - COME MAI CIRIELLI SE L’È PRESA COSÌ TANTO? FORSE SENTE LA SUA CANDIDATURA A GOVERNATORE DELLA CAMPANIA CHE SI ALLONTANA? O TEME UNA SCONFITTA BRUCIANTE, ASSAI PROBABILE SE IL CENTROSINISTRA RITROVA L’UNITÀ?

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...