NELLA VIDEO-INTERVISTA TRASMESSA DA FRIEDMAN NEL SUO “AMMAZZIAMO IL GATTOPARDO”, IERI IN ONDA SU LA7, MONTI HA SVELATO IL SEGRETO DI PULCINELLA: È “SALITO” IN POLITICA PER ACCONTENTARE LA MERKEL E LE CANCELLERIE EUROPEE CHE VEDONO L’ITALIA COME UNA COLONIA

T.M. per "Libero Quotidiano"

 

mario monti intervistato da alan friedmanmario monti intervistato da alan friedman

Non bastava la confessione che già nei mesi di giugno-luglio 2011, quindi circa quattro mesi prima del conferimento formale dell’incarico di formare il governo, Giorgio Napolitano lo avesse sondato sulla disponibilità a prendere il posto di Silvio Berlusconi a Palazzo Chigi. Adesso Mario Monti fa venire alla luce particolari inediti anche sulle modalità con le quali scese in campo, alla testa di Scelta civica, alle Politiche del 2013.

 

L’occasione è Ammazziamo il Gattopardo: il gioco del potere, il programma di La7 tratto dal libro di Alan Friedman e condotto dallo stesso giornalista. Nella puntata andata in onda ieri sera, è stata trasmessa l’intervista a Monti realizzata il 27 settembre 2013. Nel colloquio con Friedman, l’ex premier rievoca gli avvenimenti che lo portarono a scegliere di «salire in politica».

mario monti intervistato da alan friedman 3mario monti intervistato da alan friedman 3

 

Il racconto comincia «nell’autunno 2012», quando Monti si è appena insediato a Palazzo Chigi. In quel momento, confessa il Professore, nei suoi pensieri c’è la possibilità di salire di grado. Di passare, cioè, da Palazzo Chigi, dove siede in veste di tecnico, al Quirinale. «Me lo dicevano alcune personalità politiche, che pensavano di favorire quel percorso». Ossia la guida dell’esecutivo da presidente del Consiglio super partes, e poi il trasloco sul Colle.

 

Ma le cose cambiano in fretta. «Le influenze sul mio modo di pensare sono state diverse», ammette Monti. Ben presto, infatti, gli stessi che lo vedono passare da Palazzo Chigi al Quirinale, si convincono che la cosa migliore è lasciarlo alla guida del governo. Peccato, però, che in Italia nel febbraio del 2013 ci siano le elezioni. E Monti, per restare a Palazzo Chigi, abbia bisogno di sporcarsi le mani con la campagna elettorale. Di «salire in politica», come amerà dire l’ex premier in quei giorni.

 

alan friedman nell'intervista a mario montialan friedman nell'intervista a mario monti

Le pressioni, e i suggerimenti, si fanno incalzanti. «Anche in conversazioni con capi di governo stranieri, ho colto che vedevano l’Italia che stava iniziando a cambiare. Erano rassicurati e dicevano: certo, l’ideale sarebbe che andassi avanti tu...».

 

Monti non fa nomi, ma si capisce benissimo a chi si riferisce quando rivela cosa accadde, con molto anticipo rispetto alla salita in politica, nell’estate del 2012. «Uno di questi capi di governo mi ha detto, alla fine di agosto 2012: guarda, io ho sempre pensato che tu potessi essere il successore del presidente Napolitano, ma adesso vedendo come governi, sarebbe meglio che tu cercassi di essere ancora il primo ministro, necessariamente per via elettorale».

 

Friedman stuzzica Monti sull’identità del misterioso leader internazionale. Il Professore prima prova a fare muro - «non userò né il maschile né il femminile» - poi quando il giornalista fa il nome di Angela Merkel, cancelliere tedesco, non trattiene un sorriso imbarazzato che lascia pochi spazi ai dubbi.

 

Rivelazioni che adesso potrebbero dare nuova linfa alle denunce presentate nei suoi confronti per alto tradimento, truffa e abuso di ruolo preminente per presunta violazione di una serie di articoli del codice penale. Finora ne sono state presentate una mezza dozzina, ma nessuna di loro è arrivata a conclusione. 

 

 

alan friedman nell'intervista a mario monti 2alan friedman nell'intervista a mario monti 2mario monti intervistato da alan friedman 2mario monti intervistato da alan friedman 2

Ultimi Dagoreport

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?

tommaso foti galeazzo bignami

CHIAGNI E FOTI – A VOLERE QUEL FENOMENO DI GALEAZZO BIGNAMI COME CAPOGRUPPO DI FDI ALLA CAMERA FU TOMMASO FOTI, CHE SCELSE IL CAMERATA BOLOGNESE COME SUO SUCCESSORE. QUANDO CI FU IL PASSAGGIO DI CONSEGNE, FOTI ASSICURÒ CHE NON AVREBBE POTUTO SCEGLIERE UN SUCCESSORE MIGLIORE (PENSA COM'ERANO GLI ALTRI PRETENDENTI) - DI SICURO BIGNAMI NON È MAI STATO TROPPO ISTITUZIONALE NEGLI INTERVENTI IN AULA: SPESSO PROVOCATORIO, OGNI VOLTA CHE PARLA IRRITA L'OPPOSIZIONE. PARE CHE UNA TELEFONATA DA PALAZZO CHIGI E UN CONSIGLIO “PATERNO” BY FOTI LO AVESSERO INDOTTO A MAGGIOR EQUILIBRIO. SINO A IERI…

sergio mattarella guido crosetto galeazzo bignami adolfo urso giorgia meloni

FLASH! - SULLA QUESTIONE GAROFANI-BELPIETRO, RIMBOMBA IL SILENZIO ASSORDANTE DI GUIDO CROSETTO. CHE LA LINEA DEL MINISTRO DELLA DIFESA E COFONDATORE DI FRATELLI D’ITALIA SIA PIÙ IN SINTONIA CON IL COLLE CHE CON I CAMERATI DI “PA-FAZZO” CHIGI DI VIA DELLA SCROFA, NON È UNA NOVITÀ. D’ALTRONDE, NEL 2022 FU MATTARELLA A VOLERE CROSETTO ALLA DIFESA, DOPO AVER BOCCIATO IL NOME DI ADOLFO URSO PROPOSTO DA MELONI. ED È SEMPRE STATO CONSIDERATO UN “INTERLOCUTORE” DEL COLLE, TANT’È CHE GUIDONE SMISE DI PARTECIPARE  AI CONSIGLIO DEI MINISTRI POICHÉ TUTTI DAVANTI A LUI TENEVANO LA BOCCUCCIA CHIUSA…

maurizio belpietro giorgia meloni galeazzo bignami francesco saverio garofani sergio mattarella

GIORGIA MELONI NON ARRETRA! DOPO L'INCONTRO AL QUIRINALE CON MATTARELLA, LA DUCETTA HA RIBADITO LA VERSIONE DEL CAMERATA GALEAZZO BIGNAMI: “RAMMARICO PER LE PAROLE ISTITUZIONALMENTE E POLITICAMENTE INOPPORTUNE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI” – AL CONSIGLIERE DI MATTARELLA SARÀ SFUGGITA UNA PAROLA DI TROPPO, MA DA UNA BANALE OSSERVAZIONE POLITICA SUL CENTROSINISTRA AL GOLPE QUIRINALIZIO, CI PASSA UN OCEANO – PERCHÉ BELPIETRO NON PUBBLICA L'AUDIO IN CUI GAROFANI EVOCAVA UN “PROVVIDENZIALE SCOSSONE” (AMMESSO CHE LO "SCOSSONE" NON SI RIFERISSE AL CENTROSINISTRA)? SE LO FACESSE, LA QUESTIONE SAREBBE CHIUSA: PER GAROFANI SAREBBE DIFFICILE RESTARE AL SUO POSTO – IL QUIRINALE AVEVA FATTO SAPERE CHE DOPO L’INCONTRO CI SAREBBE STATO UN COMUNICATO. PER ORA L’HA FATTO LA MELONI: CI SARÀ UN’ALTRA NOTA DAL COLLE? - BIGNAMI INSISTE: "CI HA SORPRESO LA REAZIONE SCOMPOSTA DEL PD, GAROFANI HA CONFERMATO I CONTENUTI E NON HO VISTO PIATTI VOLARE DAL QUIRINALE..."