ursula von der leyen viktor orban mateusz morawiecki

VOLETE I SOLDI DEL “BANCOMAT” EUROPA? RIGATE DRITTO SULLO STATO DI DIRITTO! – GLI UNICI DUE PAESI CHE HANNO VISTO RESPINGERE I LORO PIANI SONO UNGHERIA E POLONIA. PER ANNI HANNO PROSPERATO GRAZIE AI SOLDI DI BRUXELLES, SBATTENDOSENE DELLE REGOLE. MA CON IL RECOVERY FUND LA PACCHIA È FINITA – IL MINISTRO DELLE FINANZE DI ORBAN, MIHALI BARGA EVOCA L’USCITA DALL’UE, “NEL MOMENTO IN CUI DIVENTEREMO CONTRIBUTORI NETTI” (AUGURI)

1 - UNGHERIA EVOCA USCITA UE QUANDO DOVRÀ CONTRIBUIRE A BUDGET

MIHALY VARGA VIKTOR ORBAN

(ANSA) - BRUXELLES, 03 AGO - Nella battaglia a distanza tra Budapest e Bruxelles, l'Ungheria ora evoca anche la possibilità di riconsiderare la sua adesione all'Ue. Ne ha parlato il ministro delle Finanze, Mihaly Varga, alla tv ungherese Atv.

 

"La questione - ha dichiarato Varga - potrebbe assumere una nuova prospettiva nel momento in cui prevediamo di diventare contributori netti dell'Unione", stimato entro il 2030, rientrando così tra i Paesi che versano al bilancio Ue più soldi di quanti ne ricevano. Un'ipotesi ancor più plausibile "se gli attacchi di Bruxelles proseguiranno su scelte di valori", ha detto il ministro.

 

viktor orban ursula von der leyen

2 - IL RECOVERY FUND COME ARMA CONTRO UNGHERIA E POLONIA

Andrea Bonanni per "Affari & Finanza - la Repubblica"

 

È la guerra dei Recovery fund. I ministri delle Finanze della Ue hanno già dato il via a 16 Pnrr nazionali (tra cui quello italiano). Altri sette dovrebbero essere approvati entro settembre. L'Olanda e la Bulgaria non hanno ancora formalmente presentato i loro programmi per via delle consultazioni in corso sulla formazione dei rispettivi governi.

 

VIKTOR ORBAN MATEUSZ MORAWIECKI

Gli unici che hanno presentato i loro piani ma se li sono visti respingere dalla Commissione «per ulteriori chiarimenti» sono, guarda caso l'Ungheria e la Polonia, le due pecore nere (in senso abbastanza letterale) dell'Unione europea. Quando è stato lanciato il programma Next Gen Eu, venne concepito e da tutti interpretato come uno strumento per facilitare la ripresa dell'economia mettendo fine al tabù di un debito pubblico europeo.

 

Ora però, grazie alla forte condizionalità che è legata all'elargizione dei fondi, si sta sorprendentemente rivelando anche un'arma a disposizione della Commissione per contrastare le spinte sovraniste in seno alla Ue, di cui Polonia e Ungheria sono i portabandiera.

mateusz morawiecki viktor orban matteo salvini

 

La motivazione con cui Bruxelles ha respinto i programmi di Varsavia e di Budapest è che la mancanza di provvedimenti per far rispettare lo stato di diritto nei rispettivi Paesi rende poco affidabile il controllo effettivo sull'utilizzazione dei fondi che dovrebbero essere elargiti dalla Ue.

 

viktor orban ursula von der leyen 1

Nel caso della Polonia, poi, manca anche la certezza che i progetti infrastrutturali non rechino danno all'ambiente, che è uno dei pre-requisiti per accedere a Next Gen Eu. Finora il braccio di ferro con Orban e Mazowiecki attraverso le procedure sulla base dell'articolo 7 del Trattato era stato bloccato perché ogni provvedimento contro un Paese richiede l'unanimità, e Polonia e Ungheria si coprivano a vicenda.

gay pride budapest

 

I governi, appoggiati dal Parlamento europeo, hanno allora inserito una clausola di condizionalità al rispetto dello stato di diritto per l'elargizione dei fondi strutturali europei. Ma Budapest e Varsavia hanno inserito una serie di codicilli che rendono difficile e ritardano nel tempo l'applicazione della norma.

 

Le regole di Next Gen Eu, invece, riconoscono ampio margine di discrezionalità alla Commissione nell'approvare lo stanziamento dei fondi. Per l'Ungheria sono sette miliardi di finanziamenti a fondo perduto, per la Polonia 24 miliardi, più 12 miliardi di crediti agevolati. Alla fine, la strada dell'autoritarismo sovranista rischia di rivelarsi salata.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HA VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…