ursula von der leyen viktor orban mateusz morawiecki

VOLETE I SOLDI DEL “BANCOMAT” EUROPA? RIGATE DRITTO SULLO STATO DI DIRITTO! – GLI UNICI DUE PAESI CHE HANNO VISTO RESPINGERE I LORO PIANI SONO UNGHERIA E POLONIA. PER ANNI HANNO PROSPERATO GRAZIE AI SOLDI DI BRUXELLES, SBATTENDOSENE DELLE REGOLE. MA CON IL RECOVERY FUND LA PACCHIA È FINITA – IL MINISTRO DELLE FINANZE DI ORBAN, MIHALI BARGA EVOCA L’USCITA DALL’UE, “NEL MOMENTO IN CUI DIVENTEREMO CONTRIBUTORI NETTI” (AUGURI)

1 - UNGHERIA EVOCA USCITA UE QUANDO DOVRÀ CONTRIBUIRE A BUDGET

MIHALY VARGA VIKTOR ORBAN

(ANSA) - BRUXELLES, 03 AGO - Nella battaglia a distanza tra Budapest e Bruxelles, l'Ungheria ora evoca anche la possibilità di riconsiderare la sua adesione all'Ue. Ne ha parlato il ministro delle Finanze, Mihaly Varga, alla tv ungherese Atv.

 

"La questione - ha dichiarato Varga - potrebbe assumere una nuova prospettiva nel momento in cui prevediamo di diventare contributori netti dell'Unione", stimato entro il 2030, rientrando così tra i Paesi che versano al bilancio Ue più soldi di quanti ne ricevano. Un'ipotesi ancor più plausibile "se gli attacchi di Bruxelles proseguiranno su scelte di valori", ha detto il ministro.

 

viktor orban ursula von der leyen

2 - IL RECOVERY FUND COME ARMA CONTRO UNGHERIA E POLONIA

Andrea Bonanni per "Affari & Finanza - la Repubblica"

 

È la guerra dei Recovery fund. I ministri delle Finanze della Ue hanno già dato il via a 16 Pnrr nazionali (tra cui quello italiano). Altri sette dovrebbero essere approvati entro settembre. L'Olanda e la Bulgaria non hanno ancora formalmente presentato i loro programmi per via delle consultazioni in corso sulla formazione dei rispettivi governi.

 

VIKTOR ORBAN MATEUSZ MORAWIECKI

Gli unici che hanno presentato i loro piani ma se li sono visti respingere dalla Commissione «per ulteriori chiarimenti» sono, guarda caso l'Ungheria e la Polonia, le due pecore nere (in senso abbastanza letterale) dell'Unione europea. Quando è stato lanciato il programma Next Gen Eu, venne concepito e da tutti interpretato come uno strumento per facilitare la ripresa dell'economia mettendo fine al tabù di un debito pubblico europeo.

 

Ora però, grazie alla forte condizionalità che è legata all'elargizione dei fondi, si sta sorprendentemente rivelando anche un'arma a disposizione della Commissione per contrastare le spinte sovraniste in seno alla Ue, di cui Polonia e Ungheria sono i portabandiera.

mateusz morawiecki viktor orban matteo salvini

 

La motivazione con cui Bruxelles ha respinto i programmi di Varsavia e di Budapest è che la mancanza di provvedimenti per far rispettare lo stato di diritto nei rispettivi Paesi rende poco affidabile il controllo effettivo sull'utilizzazione dei fondi che dovrebbero essere elargiti dalla Ue.

 

viktor orban ursula von der leyen 1

Nel caso della Polonia, poi, manca anche la certezza che i progetti infrastrutturali non rechino danno all'ambiente, che è uno dei pre-requisiti per accedere a Next Gen Eu. Finora il braccio di ferro con Orban e Mazowiecki attraverso le procedure sulla base dell'articolo 7 del Trattato era stato bloccato perché ogni provvedimento contro un Paese richiede l'unanimità, e Polonia e Ungheria si coprivano a vicenda.

gay pride budapest

 

I governi, appoggiati dal Parlamento europeo, hanno allora inserito una clausola di condizionalità al rispetto dello stato di diritto per l'elargizione dei fondi strutturali europei. Ma Budapest e Varsavia hanno inserito una serie di codicilli che rendono difficile e ritardano nel tempo l'applicazione della norma.

 

Le regole di Next Gen Eu, invece, riconoscono ampio margine di discrezionalità alla Commissione nell'approvare lo stanziamento dei fondi. Per l'Ungheria sono sette miliardi di finanziamenti a fondo perduto, per la Polonia 24 miliardi, più 12 miliardi di crediti agevolati. Alla fine, la strada dell'autoritarismo sovranista rischia di rivelarsi salata.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel unicredit giorgiia meloni giovanbattista fazzolari giancarlo giorgetti francesco gaetano caltagirone lovaglio milleri

DAGOREPORT - SUL RISIKO BANCARIO, DI RIFFA O DI RAFFA, L’ARMATA BRANCA-MELONI HA FATTO L’ENNESIMA FIGURA DI MERDA - DI SICURO, NON POTRÀ PIÙ FAR RIDERE I POLLI BLATERANDO CHE UNICREDIT È UNA BANCA STRANIERA, QUINDI L’OPA SU BANCO BPM VA STOPPATA PERCHÉ È UNA MINACCIA PER LA ‘’SICUREZZA NAZIONALE’’ - PROSSIMAMENTE IL CEO DI UNICREDIT, ANDREA ORCEL, AVRÀ MANI LIBERE PER SCEGLIERE QUALE BANCA PAPPARSI, MENTRE NEI PROSSIMI DUE MESI I GENI DI ‘’PA-FAZZO” CHIGI AVRANNO I NEURONI MOLTO IMPEGNATI PER RISPONDERE CON UNA MODIFICA DELLA LEGGE (CHISSÀ SE AVRÀ EFFETTO RETROATTIVO) ALLA PROCEDURA D'INFRAZIONE DI BRUXELLES - SE POI ORCEL SARÀ COSTRETTO DAL GOVERNO DI BERLINO A VENDERE LA SUA PARTECIPAZIONE IN COMMERZBANK, UNA VOLTA INTASCATO IL RICCO BOTTINO, LE OPZIONI SULLA SUA SCRIVANIA PER EVENTUALI ACQUISIZIONI SAREBBERO SENZA FRONTIERE. E NULLA VIETEREBBE A UNICREDIT DI LANCIARE UNA RICCA OPA SU MPS DI LOVAGLIO-CALTAGIRONE-MEF, OBIETTIVO GENERALI: SAREBBE LA MASSIMA RIVINCITA DI ORCEL SUL GOVERNO SMANDRAPPATO DEL GOLDEN POWER…

beatrice venezi secolo d italia libero verita italo bochino fenice venezia

DAGOREPORT - DI PIÙ STUPEFACENTE DELLA DESTRA CI SONO SOLO I SUOI GIORNALI MALDESTRI. SULLA VICENDA VENEZI A VENEZIA, PRODUCONO PIÙ BUFALE CHE NELL’INTERA CAMPANIA - SI SORRIDE SULLA RINASCITA DEL TEATRO LA FENICE CON “LIBERO” E “LA VERITÀ” MA LA RISATA (PIU’ PERNACCHIO) ARRIVA COL “SECOLO D’ITALIA”: “BUONA LA PRIMA: 7 MINUTI DI APPLAUSI PER VENEZI”. PECCATO CHE NON DIRIGESSE AFFATTO LEI, LA “BACCHETTA NERA”, MA IVOR BOLTON, COME C’È SCRITTO PERFINO NEL PEZZO. INCREDIBILE MA VERO. PERÒ LÌ SOTTO C’È LA GERENZA DEL GIORNALE, DOVE SI SCOPRE CHE NE È DIRETTORE EDITORIALE TALE BOCCHINO ITALO. E ALLORA TUTTO SI SPIEGA

giuseppe conte rocco casalino marco travaglio roberto fic o todde paola taverna elly schlein

DAGOREPORT - DOVE STA ANDANDO A PARARE QUELL’AZZECCAGARBUGLI DI GIUSEPPE CONTE? ALL’INTERNO DEL M5S SI CONTRAPPONGONO DUE POSIZIONI: LA LINEA MOVIMENTISTA ED EUROSCETTICA SQUADERNATA DAGLI EDITORIALI DI MARCO TRAVAGLIO, CONVINTO COM'È CHE IL "CAMPOLARGO" SIA UNA DISGRAZIA PEGGIORE DELL'ARMATA BRANCA-MELONI; CHE HA UNA CERTA PRESA SULLA BASE DEGLI ELETTORI EX GRILLINI - DALL’ALTRA, LA LINEA DI TAVERNA, FICO, PATUANELLI E TODDE, IN SINTONIA CON LA BASE PARLAMENTARE DEI CINQUE STELLE, FAVOREVOLE A UN ACCORDO PROGRAMMATICO DI GOVERNO CON IL PD, ANCHE AL DI LÀ DEL FATTO CHE CONTE SIA, VIA PRIMARIE, IL CANDIDATO PREMIER DELLA COALIZIONE DI CENTROSINISTRA (GOVERNARE SIGNIFICA CONQUISTARE POTERE, POSTI E PREBENDE) – PERCHÉ CONTE ZIGZAGHEGGIA BARCAMENANDOSI CON SUPERCAZZOLE PRIMA DI STRINGERE UN APERTO ACCORDO PROGRAMMATICO COL PD? - COME MAI TA-ROCCO CASALINO, L’APPRENDISTA STREGONE RASPUTINIANO CHE HA CONFEZIONATO PER ANNI LE MASCHERE DEL CAMALEONTISMO DI “CONTE PREMIER”, HA MOLLATO ''LA POCHETTE DAL VOLTO UMANO'' PER FONDARE UN GIORNALE ONLINE?

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...