IL PSG GIOCA NEL DESERTO: DODICI DELLE VENTI SQUADRE DEL CAMPIONATO FRANCESE CERCANO COMPRATORI O AZIONISTI PER NON AFFONDARE - IL PIÙ VICINO ALLA CESSIONE È IL LILLA - ANCHE LIONE, MARSIGLIA E BORDEAUX SONO IN PERICOLO

ligue1ligue1

Da www.gazzetta.it

 

Su 20 società di Ligue 1, dodici sono in vendita, o a caccia, disperata, di nuovi azionisti. Possibilmente non del tipo dell’azero Mammadov che ha illuso il Lens, ridotto al lastrico da promesse mirabolanti, mai mantenute. In ogni caso, il dato, rivelato dall’Equipe di stamane, spiega difficoltà e speranze di un campionato trainato dall’immagine e dalla potenza finanziaria del Psg, saldamente in mano all’emiro del Qatar.

 

UVA — Tra i club sul mercato, il più vicino alla cessione è il Lilla che ha già integrato nel consiglio di amministrazione il potenziale acquirente. Si tratta dell’ex industriale farmaceutico belga Coucke. Personaggio eccentrico che poche settimane fa posava su twitter vestito da grappolo d’uva, prima della sfida contro il Bordeaux. Il presidente dell’Ostende, 11/o nella massima serie belga, attende la separazione tra Lilla e il club satellite Mouscron, tredicesimo della stessa Jupiter League, per aumentare la partecipazione in Francia, al 20%, dopo aver acquisito il 5% con appena 4 milioni di euro.

Hafiz MammadovHafiz Mammadov

 

In tutto il Lilla costerebbe una quarantina di milioni, escluso il debito di 20 milioni da saldare entro giugno. Affare che includerebbe uno stadio nuovo, ma non di proprietà che non garantisce introiti che finiscono in larga parte nelle casse del comune, e nelle tasche della società edile che lo gestisce.

 

MAFIA — A Marsiglia, la proprietà è solida, in mano alla miliardaria Margarita Louis Dreyfus, 162/a fortuna mondiale con un patrimonio personale di 8,3 miliardi di dollari, secondo Forbes. Ma la donna, che ha ereditato il club dal defunto marito ex presidente, cerca acquirenti e da qualche mese circola con insistenza la voce dell’interesse del principe saudita, nonché businessman di successo, Al Walid. Per l’Equipe, servirebbero 100 milioni per rilevare la società, ma per ora nulla lascia pensare a rivoluzioni imminenti, anche perché il Marsiglia deve fare i conti con inchieste su acquisti e cessioni sospette di giocatori, in ambito di mafia locale. Non proprio uno spot.

Margarita Louis DreyfusMargarita Louis Dreyfus

 

AZIONISTI — Dieci milioni basterebbero per comprare il modesto Lorient, di proprietà del quarantenne finanziere Loic Fery, che vive a Londra e gestisce in modo sano una squadra che però può solo pretendere alla salvezza. A Tolosa, il prezzo salirebbe a 15 milioni. Meno caro il Nizza: 12 milioni con uno stadio nuovo, ma non di proprietà, come a Lilla.

 

Saint Etienne e Bordeaux invece cercano attivamente investitori seri per consolidare bilanci e sperare in un salto di qualità sportivo, sfruttando il minimo di storia valorosa in bacheca. A Rennes, il magnate del lusso Pinault studia invece l’apertura del capitale, dopo un ventennio senza trofei. Guingamp, Caen, Evian e Lens fanno lo stesso, ma per scongiurare tracolli economici in caso di retrocessione.

Loic FeryLoic Fery

 

FUTURO LIONE — E poi c’è il caso del Lione, primo in classifica con una squadra di ragazzi formati in casa, e soprattutto uno stadio nuovo da inaugurare tra un anno, e di proprietà (come a Bastia e Auxerre). Il presidente Aulas, azionista di maggioranza davanti al fratello del proprietario del Lilla, per ora non vende, nonostante i conti in rosso.

 

Jean-Michel Aulas Jean-Michel Aulas

In futuro si vedrà: "Non sono eterno", spiegava la scorsa settimana a France Football. E di recente avrebbe così sondato contatti in Cina e nei paesi arabi per eventuali partnership. Per l’Equipe basterebbero 60 milioni di euro per diventare proprietari di un club dal potenziale interessante, anche se non al livello dell’immagine garantita dalla Ville Lumière al Psg.

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…