sonno

CHI DORME POCO, VIVE MENO - GLI OVER 50 CHE DORMONO CINQUE ORE O MENO PER NOTTE CORRONO UN RISCHIO DAL 30 AL 45% MAGGIORE DI AMMALARSI DI PIÙ PATOLOGIE CRONICHE RISPETTO AI COETANEI CHE DI ORE NE DORMONO SETTE - DORMIRE POCO AUMENTA ANCHE DEL 25% LA PROBABILITÀ DI MORIRE PRIMA DI CHI DORME "IL GIUSTO" - NON È ANCORA CHIARO SE SIA LA MANCANZA DI SONNO "DI QUALITÀ" AD AUMENTARE IL RISCHIO DI MALATTIE CRONICHE OPPURE...

Tina Simoniello per www.lastampa.it

Sonno

 

Dormire poco è un dramma di per sé, qui e ora. E lo sanno fin troppo bene gli insonni cronici: vale a dire il 13% degli italiani. Ora, uno studio su Plos One, dice che chi ha più di 50 anni e dorme cinque ore o meno per notte corre anche un rischio dal 30 al 45% maggiore di ammalarsi di più patologie croniche rispetto ai coetanei che di ore ne dormono sette.

problemi sonno

 

Sonno e multimorbilità

Una breve durata del sonno è stata già associata, e da tempo, a diverse malattie croniche, per esempio alle patologie cardiovascolari. Ma si sa ancora poco della relazione tra multimorbidità, la presenza contemporanea in un solo paziente di due o più malattie croniche o di lunga durata, e numero di ore dormite.

 

sonno e risvegli 3

Séverine Sabia, e i suoi colleghi ricercatori dell'Université Paris Cité, dell'Inserm e dell'University College London e dell'università di Helsinki, hanno raccolto i dati di uno studio di coorte britannico iniziato nel 1985 e hanno esaminato la durata del sonno auto-riferita all'età di 50, 60 e 70 anni di 7864 uomini e donne, e le loro condizioni di salute nei successivi 25 anni.

 

Il risultato? Chi all'età di 50 anni dormiva cinque ore o meno la notte, aveva un rischio di multimorbilità più alto del 30% rispetto a chi di ore ne dormiva 7. Un incremento che saliva al 32% nelle persone che dormivano cinque ore o meno a 60 anni, e al 40% tra quelle che dormivano cinque ore o meno a 70.

 

sonno 1

Non solo questo: nello studio, chi a 50 anni dormiva poco ha anche avuto un aumento del rischio del 25% di morire prima di chi dormiva diciamo il giusto. "Il nostro lavoro, basato sui dati relativi a oltre 7.000 uomini e donne seguiti per 25 anni, indica che una durata breve del sonno dalla mezza età alla terza età si associa al rischio di malattie croniche e alla successiva multimorbilità", ha detto infatti Sabià. Ora, questo è vero per quanto riguarda sonni di durata breve. Ma come sono andatele cose per i lungo-dormienti, diciamo così?

 

Nove ore di sonno e la causalità inversa

sonno 3

Nel campione in studio c'erano in effetti anche persone che dormivano 9 ore o più di 9. Una condizione (una fortuna?) che nei 60 e 70enni è risultata in effetti anch'essa associata a un rischio aumentato di cronicità multipla. Tuttavia, i partecipanti allo studio che dormivano così tanto erano 122, un numero troppo piccolo per poter generalizzare il dato. In studi come questo c'è infatti la possibilità che si verifichi il fenomeno della causalità inversa, cioè, in questo caso, che siano eventuali malattie non diagnosticate ad avere effetti sul sonno, e non viceversa. In ogni caso, lo studio conferma l'importanza della durata del sonno per una buona salute in età avanzata.

 

Chi è l'insonne?

INSONNIA

È insonne chi ha una insufficiente durata o una ridotta continuità del sonno che non gli consentono di sentirsi riposato la mattina: vale a dire che nel concetto di insonnia vanno considerati non solo durata e continuità ma anche la soggettiva sensazione di scarso ristoro dopo il sonno notturno e se la sua funzionalità sociale e lavorativa nelle ore diurne viene compromessa. Secondo l'Associazione italiana per la ricerca e l'educazione in medicina del sonno gli insonni sono soprattutto donne e anziani (il 60% del totale).

INSONNIA

 

I numeri 

L'insonnia rappresenta il 90% dei disturbi del sonno, nella forma cronica ne soffre dal 10 al 13% della popolazione italiana e fino al 60% nelle forme acute e transitorie (della durata di settimane) che per esempio fanno seguito a un evento traumatico: un lutto, un litigio, la fine di una relazione.

 

sonno 2

La qualità del sonno: dormire a singhiozzo

Secondo i dati della World Association of Sleep Medicine (Wasm) che dal 2008 organizza la Giornata Mondiale del Sonno, è sufficiente una sola notte di sonno a singhiozzo (il sonno interrotto da risvegli) a far calare l'attenzione, la memoria e l'abilità di apprendimento il giorno dopo. E quasi la metà (46%) di chi ha il sonno disturbato commette errori al lavoro. Il problema è riuscirci, a dormire...

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO