antibiotici

TOLTA DI MEZZO UN’EMERGENZA SANITARIA, NE ARRIVA UN’ALTRA – DIMENTICATE IL COVID: TRA QUALCHE ANNO A NON FARCI DORMIRE LA NOTTE CI SARÀ LA RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI – TUTTA COLPA DELL’UTILIZZO SMODATO CHE ABBIAMO FATTO DI QUESTI FARMACI NEGLI ULTIMI ANNI, MA ANCHE DELL’USO SREGOLATO NEGLI ALLEVAMENTI E NELL’AGRICOLTURA – C’È UN’ALTRA QUESTIONE: LE CASE FARMACEUTICHE HANNO SMESSO DI INVESTIRE NEL SETTORE, RITENUTO POCO REMUNERATIVO. E COSÌ...

Estratto dell’articolo di Danilo Zagaria per il “Corriere della Sera”

 

resistenza agli antibiotici

[…] Per molti esperti del settore sanitario, una delle inquietudini maggiori è rappresentata dalla resistenza agli antibiotici.

 

Si tratta di un tema vecchio quanto gli antibiotici stessi, ma che peggiora di anno in anno e che potrebbe, stando a un rapporto del 2023 stilato dall’Unep, l’agenzia delle Nazioni Unite per l’ambiente, causare fino a 10 milioni di morti ogni anno fra qualche decennio.

Gli antibiotici e la piu grande minaccia del secolo Giulia Marchetti

 

Benché si tratti di un processo dovuto ai meccanismi basilari dell’evoluzione biologica, non è un argomento facile da spiegare al grande pubblico. Per fortuna, in libreria iniziano a essere reperibili i primi saggi che ne rivelano funzionamento e conseguenze.

 

L’ultimo arrivato è edito da Sonzogno e si intitola Gli antibiotici e la più grande minaccia del secolo . A scriverlo è stata Giulia Marchetti, ordinaria alla Statale di Milano e direttrice del reparto di Infettivologia dell’Ospedale San Paolo. In poche pagine, grazie a un linguaggio semplice ma preciso, l’autrice spiega cause ed effetti della resistenza agli antibiotici, mettendo in luce gli aspetti chiave del problema.

 

«Gli antibiotici — scrive Marchetti — sono la pietra angolare su cui si fonda la medicina moderna, se diventassero inefficaci, le infezioni, perfino le più semplici, risulterebbero difficili o impossibili da trattare».

batteri resistono agli antibiotici

 

Le cause sono diverse e connesse fra loro. Da una parte, la capacità delle popolazioni batteriche di sviluppare forme di resistenza agli antibiotici con i quali li combattiamo da meno di un secolo, dall’altra l’uso smodato che facciamo di questi farmaci

 

[…] i capitoli migliori del libro sono quelli in cui invita il lettore a esplorare aspetti dell’argomento che a prima vista potrebbero sembrare secondari, ma che non lo sono affatto.

 

batteri che resistono agli antibiotici

Il primo è il legame esistente fra l’utilizzo di antibiotici in allevamenti e agricoltura e la resistenza che i batteri sviluppano. Un uso, spesso smodato e poco regolamentato, specialmente fuori dall’Unione Europea, di antibiotici negli allevamenti e nei campi coltivati aggrava infatti la situazione, irrobustendo i ceppi e favorendo la selezione di quelli più tenaci.

 

Il secondo è la carenza di nuovi antibiotici sul mercato. Pare incredibile, ma la resistenza sta aumentando anche perché le case farmaceutiche non investono più nel settore, ritenendolo poco remunerativo.

antibiotici negli allevamenti intensivi

 

[…]La resistenza agli antibiotici, secondo l’Oms, sarà una delle sfide sanitarie più ardue di questo secolo. Il libro di Giulia Marchetti, oltre a offrire diverse prospettive, indica alcune strade promettenti, sia scientifiche sia politiche. Se da una parte possiamo migliorare la «gestione microbica» regolando il ricorso agli antibiotici, negli ospedali quanto nel settore produttivo, dall’altra occorre una spinta pubblica che incentivi la ricerca medica, di modo che non siano le sole logiche di mercato a decidere la partita. […]

antibiotici negli allevamenti intensivi 6batterio antibiotico resistente 2batterio antibiotico resistente 1batterio antibiotico resistente 3antibiotici negli allevamenti intensivi 4antibiotici negli allevamenti intensivi 7

Ultimi Dagoreport

troisi papa leone carocci monda

CIAK! LA MESSA È FINITA: ANDATE IN PACE AL CINEMA "TROISI", COSÌ FATE FELICI IL SUO DOMINUS VALERIO CAROCCI E QUEL DISOCCUPATO A CACCIA DELLA BIENNALE VENEZIANA, ANTONIO MONDA - MENTRE LA SETTIMA ARTE IN ITALIA, SOTTO IL DOMINIO DELL’ARMATA BRANCA-MELONI, STA VIVENDO UNA DELLE SUE FASI PIÙ COMATOSE, TRA SALE VUOTE E “SINISTRI” TAGLI AL TAX-CREDIT DEL MINISTRO GIULI-VO, PAPA LEONE XIV RUGGISCE IN FAVORE DELLE SALE CINEMATOGRAFICHE (MA DA QUANDO IN QUA IL PONTEFICE SI OCCUPA DI RIEMPIRE LE SALE, ANZICHÉ PREOCCUPARSI DI RIEMPIRE LE CHIESE?) - L'UNICO CINEMA CHE BENEFICIA DELLA GLORIA DI PREVOST È IL "TROISI", GESTITO DA CAROCCI CHE, IN DUPLEX CON ANTONIO MONDA, HA CONVINTO IL CARDINALE JOSE' TOLENTINO DE MENDONÇA NELLA DIVINA MISSIONE DI ORGANIZZARE AL CINEMA "TROISI" NOVE INCONTRI CON REGISTI E ATTORI INTERNAZIONALI, SOTTO IL PATROCINIO DEL SANTA SEDE - GRATIS? MANCO PER NIENTE. PER ACCEDERE ALLA SALA BISOGNERÀ SBORSARE 8 EURO. E COSÌ SIA - CAROCCI E LA NOTA STAMPA DEL "PICCOLO AMERICA" CHE RILANCIA LE PAROLE DEL PAPA...

pier silvio marina berlusconi marta fascina arcore

FLASH! - COL PRETESTO DI DARE UNA RIVERNICIATINA A VILLA SAN MARTINO (CHE HA SPESE DI MANUTENZIONE E SERVITU’ DI 220 MILA EURO ALL’ANNO), MARINA & PIER SILVIO SONO FINALMENTE RIUSCITI A FAR SLOGGIARE MARTA FASCINA E IL SUO PAPA’ ORAZIO, CHE NON L’ABBANDONA MAI, DALLA REGGIA DI ARCORE - ORA LA VEDOVA MORGANATICA E’ CONFINATA IN UNA DÉPENDANCE DEL VILLONE DI 130 METRI QUADRATI, DOVE PROBABILMENTE ALLA FINE RESTERÀ IMPEGNATISSIMA A CONTARE I 100 MILIONI DI EREDITA’ OTTENUTI DALLA BUONANIMA DI PAPI SILVIO…

ignazio la russa sergio mattarella

FLASH! – PER SOSTENERE I FRATELLINI D’ITALIA CIRIELLI E SANGIULIANO ALLE REGIONALI CAMPANE, SI È SCOMODATO PERSINO IL PRESIDENTE DEL SENATO, IGNAZIO LA RUSSA – CHE LA SECONDA CARICA DELLO STATO FACCIA CAMPAGNA ELETTORALE, FOTTENDOSENE DEL SUO RUOLO ISTITUZIONALE,  NON AVRÀ FATTO PIACERE PER NULLA A SERGIO MATTARELLA – D’ALTRONDE, IL PRESIDENTE LEGHISTA DELLA CAMERA DEI DEPUTATI, LORENZO FONTANA, NON CI PENSA ASSOLUTAMENTE DI SCAPICOLLARSI IN VENETO A SUPPORTO DEL CANDIDATO DEL CARROCCIO, ALBERTO STEFANI…

emanuele filberto di savoia - consulta dei senatori del regno

MONARCHIA UNICA VIA! – SABATO PROSSIMO A PALAZZO BORGHESE DI FIRENZE SI RIUNISCE QUEL CHE RESTA DEI MONARCHICI DE’ NOANTRI, PER LA SERATA DI GALA DELL’ORGANIZZAZIONE “CONSULTA DEI SENATORI DEL REGNO”. OSPITE D’ONORE “SUA ALTEZZA REALE” EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – NELL’INVITO SONO BEN EVIDENZIALE LE “NOTE DI ETICHETTA”: “È CONSUETUDINE FARE L'INCHINO (C.D. CURTSY) AD UN'ALTEZZA REALE, DINANZI ALLA SUA PERSONA”, “NON È CONSUETUDINE (POICHÉ NON ELEGANTE) UTILIZZARE COSTANTEMENTE I TELEFONI CELLULARI” – AGLI UOMINI È “RICHIESTO IL COSIDDETTO ‘WHITE TIE-CRAVATTA BIANCA’ VALE A DIRE IL ‘FRAC’”. E PER LE DONNE? "È D’UOPO L’ABITO LUNGO. NON SONO AMMESSI..."