Eliana Liotta per "www.iodonna.it"
Non ci sono soltanto le arance: è una dieta nel complesso equilibrata a contrastare il disturbo invernale, favorendo la guarigione. Nella gallery, le sostanze che offrono la migliore protezione e dove le si può trovare.
Grassi insaturi
Benvenuti i grassi buoni, insaturi, dell’olio extravergine d’oliva, della frutta a guscio e del pesce, perché rafforzano la membrana cellulare, che diventa più resistente ai microrganismi. Viva la frutta e la verdura, per il loro contenuto di vitamine, amiche delle nostre difese.
Vitamina C
La vitamina C innalza le barriere del sistema immunitario e, in questo senso, fa sempre bene mangiare alimenti che ne sono ricchi, tutto l’anno. Nei mesi freddi, si assume attraverso alimenti come gli agrumi, i kiwi, la rucola, la lattuga. Ce n’è in abbondanza anche in broccoli e cavoli (ma si deteriora un pochino con la cottura).
Vitamina E ed A
In generale, per difendersi dalle insidie del freddo e sostenere il sistema immunitario sono indicati tutti gli alimenti contenenti la vitamina E, ossia frutta a guscio (regine le mandorle), olio extravergine d’oliva e semi, e quelli con il betacarotene, la sostanza che l’organismo trasforma nella vitamina A, dalle carote alle zucche e agli spinaci.
Vitamina D
Anche la vitamina D sembra giocare un ruolo importante, come conferma una revisione del 2017 di 25 studi. Per l’80 per cento la pelle la sintetizza al sole, quindi bisogna farne il pieno d’estate, ma si trova in alcuni alimenti, specie nel tuorlo d’uovo, nel salmone, nello sgombro, nelle aringhe e nel tonno in scatola.
ARANCE
olio 2
uovo
carote
salmone
salmone affumicato
olio 1