APPESI AL RATING – MOODY'S FA SLITTARE L’AGGIORNAMENTO DEL SUO GIUDIZIO SULL’AFFIDABILITÀ DELL’ITALIA COME DEBITORE, IN SOSTANZA LA SUA CAPACITÀ DI RIMBORSARE TITOLI DI STATO A SCADENZA E DI PAGARE REGOLARMENTE GLI INTERESSI. IL RATING DELL’ITALIA RIMANE PER ORA “BAA3” – LA SCORSA SETTIMANA, FITCH HA LASCIATO INVARIATO IL SUO GIUDIZIO, A “BBB”, DUE LIVELLI AL DI SOPRA DELLA CATEGORIA “SPAZZATURA”, CON OUTLOOK POSITIVO

-

Condividi questo articolo


MOODY'S MOODY'S

(ANSA) – Moody's fa slittare l'aggiornamento sul rating sovrano dell'Italia. L'agenzia di rating, che aveva fissato per oggi l'eventuale revisione del merito di credito, in una nota include l'Italia fra gli emittenti il cui rating non e' stato aggiornato pur essendo in calendario.

 

Il giudizio di Moody's sull'Italia era molto atteso dopo che Fitch e S&P hanno confermato la loro valutazione. In una nota Moody's elenca gli emittenti per il quale il rating non è stato aggiornato nonostante fossero in calendario e, oltre all'Italia, ci sono Malta e la città di Zagabria. Il rating del Portogallo invece è stato aggiornato come previsto, con Moody's che ha confermato il suo giudizio Baa2 e rivisto al rialzo l'outlook a positivo da stabile.

giorgia meloni giancarlo giorgetti giorgia meloni giancarlo giorgetti moody's rischio declassamento moody's rischio declassamento

 

Condividi questo articolo

business

LA LOCOMOTIVA D’EUROPA SI È INCEPPATA E SONO CRAUTI AMARI PER NOI – L’ECONOMIA TEDESCA È UFFICIALMENTE IN RECESSIONE TECNICA: IL PIL HA FATTO REGISTRARE DUE TRIMESTRI CONSECUTIVI DI CONTRAZIONE (-0,3% NEI PRIMI TRE MESI DEL 2023). A PESARE, È SOPRATTUTTO IL CALO DELLE ESPORTAZIONI E IL CROLLO DELLA VENDITA DI BENI IN CINA – LA SITUAZIONE POTREBBE IRRIGIDIRE ANCORA DI PIÙ LA POSIZIONE TEDESCA NEL BOARD DELLA BCE, E SPINGERE LAGARDE A UN’ULTERIORE STRETTA SUI TASSI…

ORA “ITA” È TEDESCA: COSA CAMBIERÀ? – L’INVESTIMENTO DI LUFTHANSA NELLA COMPAGNIA AEREA TRICOLORE SARÀ DI 830 MILIONI DI EURO IN TRE FASI: LA PRIMA PREVEDE UN ESBORSO DI 325 MILIONI PER IL 41%, POI I CRUCCHI SALIRANNO AL 100% ENTRO IL 2028 – LUFTHANSA PUNTERÀ MOLTO SULLO SCALO DI FIUMICINO, CHE DIVENTERÀ UN HUB INTERCONTINENTALE – UNA VOLTA CHE LA COMPAGNIA SARÀ TORNATA A FARE PROFITTI, È PROBABILE CHE TORNI ANCHE IL MARCHIO ALITALIA (ACQUISTATO PER 90 MILIONI)