pietro labriola dario scannapieco cdp tim

BANDO ALLE CIANCE: CDP NON PUÒ PRENDERSI TIM DA SOLA! – LA CASSA NON HA ABBASTANZA RISORSE PER UN'OPA SOLITARIA SULL’EX TELECOM. NON SOLO: L'ACQUISIZIONE COMPORTA L'ACCOLLO DI 26 MILIARDI DI DEBITI E CDP RESTA UNA SOCIETÀ SOGGETTA ALLA VIGILANZA DI BANKITALIA. SENZA CONTARE IL RISCHIO CHE L'EUROPA APRA UN DOSSIER E FINISCA PER CHIEDERE DI SOMMARE IL DEBITO CDP A QUELLO PUBBLICO. SERVONO ALLEATI, MA CHI? BOLLORÉ GIÀ SI CANDIDA…

Manuel Follis per “MF”

 

DARIO SCANNAPIECO

In arrivo l'opa su Telecom Italia, ecco l'opa, Cdp farà l'opa, sempre più vicina l'opa su Tim. Cambia la forma ma il concetto resta identico, ed è evidente che il circolare insistente di un'indiscrezione l'abbia resa altamente credibile per il mercato, che adesso ha puntato i fari e aspetta con trepidazione i primi incontri ufficiali tra governo e Cassa Depositi e Prestiti.

 

I movimenti negli ultimi giorni sono stati violenti, il volume di scambio si è alzato e il titolo Tim anche ieri ha fatto registrare una fiammata, l'ennesima, chiudendo in rialzo addirittura del 10,65% a 0,2431 euro. Dal 12 ottobre, ossia dal minimo storico a 0,1713 euro il guadagno ora è arrivato al 42% e la capitalizzazione è tornata vicina a 5,2 miliardi (dopo essere scesa sotto 4 miliardi).

 

PIETRO LABRIOLA

Movimenti di quelli così bruschi che in passato hanno scomodato persino la Consob, il cui faro, se è stato acceso, sta vigilando in silenzio. La miccia è stata innescata ancora una volta dalla politica. Il sottosegretario alla presidenza del consiglio con deleghe all'innovazione digitale, Alessio Butti, ha spiegato a Skytg24 che intende incontrare i diversi stakeholder, a partire dai vertici di Cdp, per definire il percorso migliore per arrivare a una rete unica a controllo statale.

 

DARIO SCANNAPIECO GIOVANNI GORNO TEMPINI

La parola opa non è stata nemmeno citata, ma tanto è bastato per accendere il fuoco della speculazione. La citazione va al progetto Minerva, che prevedeva un'offerta di Cdp su Tim e la successiva dismissione di alcuni asset. Che in assoluto un'operazione simile possa avere un senso lo dimostra il fatto che altri grandi fondi di private equity (come ad esempio Cvc) hanno considerato scenari simili.

 

La differenza è che allo stato attuale Cdp non può portare a termine un'operazione del genere da sola e chi lo sostiene o non conosce i numeri della Cassa o è in malafede. La Cdp ereditata da Dario Scannapieco era in sostanza una società con patrimonio immenso, ma con poca cassa.

 

ALESSIO BUTTI GIORGIA MELONI

Il free capital di Cdp nell'estate del 2018 era di 4,5 miliardi, diventati 300 milioni nel giugno 2021. L'attuale board ha gestito (probabilmente non a caso) operazioni di exit da precedenti investimenti, per circa 750 milioni e riportato il pay out dividend nell'alveo di quanto previsto dallo statuto, intorno al 50% rispetto all'80-100% della gestione precedente.

 

Insomma, il free capital è stato in parte ricostituito, ma resta intorno a 1 miliardo con alcune controllate (il primo pensiero va ad Ansaldo) che potrebbero presto richiedere iniezioni di capitale, come è stato per Saipem. Non solo, ma rilevare Tim non è tanto o comunque non è solo un problema di equity, ma di enterprise value.

 

vincent bollore

L'acquisizione di Telecom comporta l'accollo di 26 miliardi di debiti e Cdp resta una società soggetta alla vigilanza di Bankitalia. Un aumento di capitale di Cdp? Per carità, tutto è possibile, ma cosa farebbero le fondazioni che al momento possiedono quasi il 16%? Senza contare il rischio che l'Europa apra un dossier e finisca per chiedere di sommare il debito Cdp a quello pubblico. Comunque la si giri, se davvero il governo vorrà fare della Cassa il perno di una rete tlc pubblica dovrà per forza trovare alleati, che in Open Fiber ci sono già (il fondo Macquarie). La stessa Vivendi (principale azionista con il 24% di Tim) si è già candidata a dialogare col governo. Insomma, la volontà è chiara, il fine condivisibile, ma la strada per arrivare al sacro Graal della rete unica sarà probabilmente in salita.

PIETRO LABRIOLApietro labriola dario scannapieco

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…