spread borse

BORSA! – MILANO CHIUDE IN POSITIVO L’ULTIMA SEDUTA DEL 2018, IL FTSE MIB IN RIALZO DELL’1,4% DOPO TRE SEDUTE NEGATIVE – LO SPREAD IN ATTESA DELL’APPROVAZIONE DELLA MANOVRA ORBITA INTORNO A QUOTA 250 – BENE I TITOLI BANCARI: UNIPOL (+4,2%) GENERALI E UNICREDIT CHIUDONO A +3,1%. RIMBALZO DI CARIGE DOPO IL TRACOLLO DI IERI

Maurizio Carta per “Alliance News”

 

PIAZZA AFFARI

Piazza Affari chiude in positivo l'ultima seduta del 2018, con il Ftse Mib che, dopo tre chiusure negative di seguito, riesce a tornare in positivo con i titoli bancari a darne la spinta maggiore. Lo spread orbita intorno a quota 250, il governo punta a chiudere entro domani sulla legge di bilancio dopo la sospensione della seduta per via delle crescenti tensioni nell'Aula di Montecitorio. Il Ftse Italia All Share Banks termina infatti significativamente in crescita con un verde del 2,4%.

 

Il FTSE Mib è in rialzo dell'1,4% a 18.324,03 dopo aver terminato la seduta precedente in perdita dell'1,8%. Il Mid-Cap è in verde dello 1,8% a 34.170,17 punti dopo aver chiuso la seduta precedente in calo dell'1,1%, lo Small-Cap guadagna il 2,1% a 17.573,89 dopo aver ceduto giovedì lo 0,8% e l'AIM è in rialzo dell'1,3% a 8.331,66 punti dopo aver chiuso in flessione dello 0,3% la seduta di giovedì.

GRATTACIELO UNIPOL A MILANO

 

In evidenza i titoli bancari con Unipol che rastrella il 4,2% nell'ultima seduta del 2018, così come Banco Bpm chiede la seduta con un 4,2% e Banca Generali e Unicredit ambedue con con il 3,1%. Rally anche per Saipem, che chiude con un positivo del 4,3%.

 

Primo fra i ribassisti Salvatore Ferragamo, che va sotto dell'1,5% nell'ultima seduta del 2018, invertendo il trend di ieri sera quando ha chiuso con un positivo dell'1,6%. Recordati, ribassista anch'esso, perde terreno con il 2,3%.

 

Fra le Mid Cap, sale OVS con il 7,7%, in compagnia di Bruno Cucinelli che si flette avanti del 7,3% mostrando un buon trend già dai primi scambi. In senso opposto, sullo stesso indice, Erg lascia sul parterre lo 0,8% in compagnia di Ima che chiude con un segno meno dell'1,1% risulyando la peggiore dell'indice.

 

GENERALI

Fra le Small Cap, rimbalza Banca Carige che chiude la seduta con un verde di oltre il 20%. Nell'incontro tenutosi ieri a Francoforte, i rappresentanti della Bce, con Ramon Quintana - direttore generale della divisione della Bce incaricata della vigilanza di Carige - hanno fatto presente che l'unica strada da perseguire è quella dell'aumento di capitale, accompagnato dalla ricerca di un partner per la banca.

 

Su anche Piteco, che si apprezza dell'11%, continuando il trend positivo con cui, anche ieri, ha terminato i negoziati. In fondo all'indice Bioera che termina la corsa con un rosso del 5,6% e Chl, con un negativo dell' 11,6%. Infine, nel segmento delle PMI, fra il gruppo dei rialzisti Alfio Bardolla, con un verde del 7,2% e in ottimo trend rialzista dal suono della campanella in avvio seduta. Su anche Renergetica con oltre il 12%. Ribassisti Softec, con il 6,6% ed Enertronica con il 4,4%.

 

CARIGE

Passando alle altre principali piazze europee, al suono finale della campanella il CAC 40 di Parigi sale dell'1,6%, il DAX 30 tedesco guadagna l'1,7% mentre a Londra il FTSE 100 è su del 2,3%. Negli USA, a Wall Street il Dow Jones Industrial Average è al momento giù dello 0,4%, l'S&P 500 in ribasso dello 0,2% e il Nasdaq Composite è in aumento dello 0,1%.

 

PIAZZA AFFARI BORSA MILANO

Secondo il report, le scorte di greggio negli Stati Uniti sono aumentate di 6,9 milioni di barili nella settimana conclusasi il 21 dicembre, a causa della maggiore produzione. Al termine della seduta il Brent è quotato a USD52,05 al barile rispetto da USD53,07 di giovedì in chiusura.

 

L'oro ha un valore di USD1.276,49 l'oncia contro USD1.271,52 della seduta precedente. Con recenti forti ondate che hanno alzato i prezzi dell'oro ai massimi di sei mesi, sembra che gli operatori stiano percorrendo un sentiero cauto e siano in attesa di nuovi segnali per compiere mosse significative.

 

BANCA CESARE PONTI CARIGE

Nel mercato delle valute, l'euro vale USD1,1441 rispetto a USD1,1414 registrato alla chiusura della seduta di giovedì, mentre la sterlina ha un valore di USD1,2692 registrato alla chiusura precedente.

 

Nel calendario economico di mercoledì 2 gennaio - giorno di riapertura borsistica - in arrivo alle 0945CET l'indice dei direttori degli acquisti del settore manifatturiero italiano. Alle 0955CET il PMI manifatturiero della Francia e l'indice dei direttori degli acquisti manifatturieri della Germania.

 

A seguire, alle ore 1000CET, l'indice PMI manifatturiero dall'Eurozona. Alle ore 1030CET, l'indice dei direttori degli acquisti dal Regno Unito.

 

Nel pomeriggio, dagli States, alle 1455CET il Redbook mentre, alle alle 1545CET, sarà pubblicato l'indice dei direttori degli acquisti del settore manifatturiero.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…