xi jinping

PER LA CINA LA GUERRA IN UCRAINA E’ SOLO L’ENNESIMA ROTTURA DI CAZZO - A MARZO IL PIL DI PECHINO VA OLTRE LE ATTESE (+4,8) MA ORA SPAVENTANO LE RIPERCUSSIONI DELLA GUERRA E IL LOCKDOWN A SHANGHAI - I PRIMI SCRICCHIOLI ARRIVANO DALLE VENDITE AL DETTAGLIO (-3,5% A MARZO CONTRO IL -1,6% ATTESO) - A QUESTO SI AGGIUNGONO LE DIFFICOLTÀ ACCUSATE SIA DAL SETTORE IMMOBILIARE (CHE VALEVA CIRCA UN TERZO DEL PIL) DOPO LA CRISI EVERGRANDE…

Massimo Restelli per “il Giornale”

 

xi jinping

Il Dragone ha corso più delle attese da gennaio a marzo: +4,8% annuo il Pil cinese e dell'1,3% su base congiunturale, ma le draconiane misure messe in campo da Pechino per arginare la pandemia, sommate alle conseguenze della guerra russa in Ucraina, rischiano di bloccare tutto. La spia di allarme si è accesa ieri sul pannello di controllo del Paese asiatico: il funzionamento dell'economia «è stato generalmente stabile», ma i «frequenti focolai» di Covid e uno «scenario internazionale sempre più grave e complesso», cioà la guerra, hanno creato ulteriori tensioni sull'evoluzione dell'intero anno, ha ammesso il Paese asiatico.

xi jinping vladimir putin

 

Insomma, il lusinghiero +4,8% inanellato dall'economia cinese nel primo trimestre - una crescita superiore sia al +4% di fine 2021 sia al +4,4% atteso dagli analisti, rischia di essere una foto sbiadita per un Paese che gioca il ruolo di «fabbrica del mondo». Come lasciano presagire anche gli scricchioli provenienti dalle vendite al dettaglio (-3,5% a marzo contro il -1,6% atteso, primo calo da luglio 2020, per un magro +3,3% nei primi tre mesi).

 

evergrande

Una problema in più per il presidente Xi Jinping, che ha riaffermato la politica zero-Covid, malgrado i costi crescenti e i lockdown nelle città più importanti del Paese. La stessa produzione industriale è salita del 5% (contro il 4,5% atteso), ma ha scontato il calo del manifatturiero e ha chiuso il trimestre a +6,5%, tenendo a malapena il passo con un Pil, trainato da investimenti ed export.

 

A preoccupare, come detto, sono le conseguenze dei diffusi lockdown; a cui si aggiungono le difficoltà accusate sia dal settore immobiliare (che valeva circa un terzo del Pil) dopo la crisi Evergrande sia di hi-tech e Internet.

 

crac evergrande in cina 2

A inizio marzo, malgrado il conflitto Mosca-Kiev fosse già in corso, il Dragone aveva ammesso che quest' anno non sarebbe riuscito a spingere la crescita oltre il 5,5%, il livello più basso in 30 anni. Ma potrebbe andare decisamente peggio: il primo trimestre non include infatti del tutto l'effetto Shanghai, il principale hub finanziario, che a fine marzo ha vissuto il lockdown più grave della Cina dall'emergenza del coronavirus di Wuhan di inizio 2020, tra pesanti polemiche per la gestione della crisi e casi di Covid - accertati e asintomatici - attualmente stabili sopra quota 20mila al giorno.

 

Xi Jinping e Vladimir Putin

Non per nulla la scorsa settimana Nomura ha stimato che 45 città, responsabili del 40% del Pil cinese, erano in blocco completo o parziale, limitando la circolazione a 370 milioni di persone. Con la inevitabile conseguenza - hanno scritto gli analisti - che il gigante asiatico «è a rischio di recessione». Una frana, quella della Grande Muraglia, che ricadrebbe sull'economia del Pianeta: sempre ieri la Banca Mondiale ha peraltro già tagliato la crescita globale al 3,2% (contro il 4,1% finora previsto) e il Fondo monetario internazionale ha stimato che l'esplosione dell'indebitamento peggiorerà la situazione.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?