giuseppe conte luigi di maio ponte morandi benetton concessioni autostrade

CREDIBILE MA VERO: IL GOVERNO RINVIA ANCORA LA QUESTIONE AUTOSTRADE - NELLA RIUNIONE CON I CAPI DELEGAZIONE DELLA MAGGIORANZA SAREBBERO VOLATE PAROLE GROSSE E IL SOLCO CHE SEPARA I 5STELLE DAL PD SI È ALLARGATO ANCORA DI PIÙ. CONTE HA PROVATO A MEDIARE, CERCANDO DI SPIEGARE CHE NON SI PUÒ CHIEDERE AD UNA SOCIETÀ PRIVATA, ATLANTIA, DI SCENDERE SOTTO IL 51% DI ASPI SENZA UNA INTERLOCUZIONE E UN EQUO INDENNIZZO, A QUEL PUNTO I GRILLINI HANNO CHIUSO IL DISCORSO, ABBANDONANDO IL TAVOLO. SE NE RIPARLA A METÀ LUGLIO

Umberto Mancini e Rosario Dimito per ''Il Messaggero''

 

AUTOSTRADE

Doveva essere il vertice per individuare l’intesa. Recuperare terreno, dare la svolta. Sopratutto dopo il nulla di fatto di martedì sera, quando il premier Giuseppe Conte aveva fatto trapelare che l’intesa sul dossier Autostrade fosse ormai ad un passo. Un desiderio finito come tante altre volte in fumo. Perché la riunione di ieri con i capo delegazione dei partiti della maggioranza non ha fatto altro che confermare la spaccatura in seno all’esecutivo. Sarebbero volate parole grosse e il solco che separa i 5Stelle, favorevoli da sempre alla revoca della concessione oltre ogni ragionevolezza, dal Pd si è allargato ancora di più.

roberto tomasi autostrade per l'italia

 

Poco importa che Conte, nelle vesti di mediatore, abbia provato a smussare gli angoli cercando un difficile punto di equilibrio. Di fronte al premier - che avrebbe cercato di spiegare che non si può chiedere ad una società privata, Atlantia, di scendere sotto il 51% di Aspi senza una interlocuzione e un equo indennizzo, i grillini hanno chiuso il discorso, abbandonando il tavolo. Del resto, lo stesso Di Maio lo ha ripetuto a più riprese: i Benetton devono rinunciare alla concessione senza se e senza ma. Subito. 

 

conte di maio

Una posizione ideologica che, per la verità, il partito di Grillo, pur con varie sfumature, non ha mai abbandonato. E poco importa che il Pd e lo stesso Conte abbiano messo in luce tutte le criticità giuridiche legate a questa visione, senza parlare del rischio di contenziosi legali, dei vincoli presenti nella stessa concessione. Del fatto che nessuno, nei Paesi civili, può obbligare un privato a cedere quote della propria azienda.

 

E che la carta dell’esproprio non può essere giocata, a prescindere delle responsabilità dell’azienda nel crollo del Ponte di Genova. Per evitare che lo scontro si trasformasse in qualcosa di ancora più serio, il premier ha preferito rinviare il tutto, consapevole però del fatto che prima dell’inaugurazione del nuovo viadotto, prevista per il 22 luglio, una soluzione va trovata. 

 

L’impasse è talmente evidente che le proposte con le “condizioni minime irrinunciabili” che il governo doveva inviare ad Atlantia non sono mai partite. A meno che Conte convinca Di Maio a fare marcia indietro, magari accettando, come proposto da Pd, una revoca parziale della concessione, limitata al tratto ligure. Accompagnata da un ulteriore taglio delle tariffe e dall’aumento degli investimenti. 

 

PAOLA DE MICHELI GIUSEPPE CONTE

In questo clima di tensione, c’è un segnale tecnico-politico di disgelo nella partita a scacchi governo-Atlantia, nonostante il braccio di ferro sulla concessione resti immutato dopo il gesto dei giorni scorsi di non restituire la concessione entro giugno. Cdp, il braccio finanziario controllato dal Tesoro, ha prorogato un finanziamento concesso anni fa ad Autostrade per l’Italia. Ieri il cda della Cassa, che ha deliberato una serie di finanziamenti ad enti locali, secondo quanto risulta al Messaggero ha esaminato lo stato del prestito del 2009 ad Aspi di 500 milioni. Verso la società autostradale dei Benetton c’è in essere anche un secondo prestito di 1,7 miliardi erogato a febbraio 2017, di cui 1,1 miliardi a lungo termine e 600 milioni in forma di linea di credito revolving a 5 anni. 

 

giuseppe conte paola de micheli ponte genova

Adesso sotto esame è finito il primo finanziamento deliberato 11 anni fa e che non è la prima volta ad essere prorogato. La linea di credito scadeva a febbraio scorso ed era stata allungata all’8 luglio prossimo. Ieri il consiglio ha preso atto che il prestito verrà spostato al 30 novembre. Ma a fronte di questo slittamento, di pari passo c’è anche l’estensione della possibilità che Cdp possa acquisire da Aspi la concessione di una garanzia bancaria in relazione al contratto di finanziamento. 

 

Rispetto al finanziamento da 1,7 miliardi, Autostrade per l’Italia aveva chiesto una linea di credito da 200 milioni di cui ha dato comunicazione nel bilancio 2019. Su questa richiesta, Cassa ha chiesto approfondimenti per verificare la sussistenza dei requisiti patrimoniali e finanziari.

AUTOSTRADE PER L ITALIA

 

Ultimi Dagoreport

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…

andrea orcel unicredit giorgiia meloni giovanbattista fazzolari giancarlo giorgetti francesco gaetano caltagirone lovaglio milleri

DAGOREPORT - SUL RISIKO BANCARIO, DI RIFFA O DI RAFFA, L’ARMATA BRANCA-MELONI HA FATTO L’ENNESIMA FIGURA DI MERDA - DI SICURO, NON POTRÀ PIÙ FAR RIDERE I POLLI BLATERANDO CHE UNICREDIT È UNA BANCA STRANIERA, QUINDI L’OPA SU BANCO BPM VA STOPPATA PERCHÉ È UNA MINACCIA PER LA ‘’SICUREZZA NAZIONALE’’ - PROSSIMAMENTE IL CEO DI UNICREDIT, ANDREA ORCEL, AVRÀ MANI LIBERE PER SCEGLIERE QUALE BANCA PAPPARSI, MENTRE NEI PROSSIMI DUE MESI I GENI DI ‘’PA-FAZZO” CHIGI AVRANNO I NEURONI MOLTO IMPEGNATI PER RISPONDERE CON UNA MODIFICA DELLA LEGGE (CHISSÀ SE AVRÀ EFFETTO RETROATTIVO) ALLA PROCEDURA D'INFRAZIONE DI BRUXELLES - SE POI ORCEL SARÀ COSTRETTO DAL GOVERNO DI BERLINO A VENDERE LA SUA PARTECIPAZIONE IN COMMERZBANK, UNA VOLTA INTASCATO IL RICCO BOTTINO, LE OPZIONI SULLA SUA SCRIVANIA PER EVENTUALI ACQUISIZIONI SAREBBERO SENZA FRONTIERE. E NULLA VIETEREBBE A UNICREDIT DI LANCIARE UNA RICCA OPA SU MPS DI LOVAGLIO-CALTAGIRONE-MEF, OBIETTIVO GENERALI: SAREBBE LA MASSIMA RIVINCITA DI ORCEL SUL GOVERNO SMANDRAPPATO DEL GOLDEN POWER…