pernigotti

LA CRISI INFINITA - DA ALITALIA A PERNIGOTTI, DAL CAFFÈ HAG A PIAGGIOAERO: SONO 138 I TAVOLI DI CRISI APERTI AL MINISTERO DI DI MAIO, CHE COINVOLGONO CIRCA 210 MILA DIPENDENTI. L'8 GENNAIO PARTONO GLI INCONTRI DI LUIGINO, CHE SABATO INCONTRERÀ A NOVI LIGURE I LAVORATORI DELLA FABBRICA DI CIOCCOLATO ORMAI DI PROPRIETÀ TURCA

pernigotti storia

Michelangelo Borrillo per il ''Corriere della Sera''

 

 

Ci sono crisi che restano sul «tavolo» (del ministero dello Sviluppo economico) solo per ragioni formali, come quella dell' Ilva (relativamente ai dipendenti in cassa integrazione che non sono passati ad ArcelorMittal). Altre per le quali si cerca da tempo una soluzione, da grandi aziende come l' Alitalia a simboli del made in Italy come Pernigotti. E poi ci sono anche le crisi risolte, che il 2019 si è lasciato alle spalle, come quelle della Comital, e i progetti di riconversione e riqualificazione industriale di aree storicamente in difficoltà come Porto Torres e Portovesme.

 

Volendo sintetizzare in numeri - e senza considerare l' indotto - i 138 tavoli di crisi aperti al ministero dello Sviluppo economico coinvolgono circa 210 mila dipendenti. E la crisi, come la fortuna (e la sfortuna) è cieca: non fa distinzioni territoriali, né di comparto: negli ultimi anni, in Italia, ha colpito un po' ovunque, dal Nord al Sud - accanendosi con il Centro Italia - dalla siderurgia all' alimentare.

pernigotti

 

Ma se il ministro dello Sviluppo economico Luigi Di Maio ha deciso, in questo inizio del 2019, di far visita, per ora, a una sola di queste aziende, ciò testimonia di quanto sia simbolica la crisi della Pernigotti. Sabato 5 gennaio il vicepremier incontrerà a Novi Ligure i lavoratori dell' azienda dolciaria, oltre 100 dipendenti, in presidio permanente da inizio novembre contro l' ipotesi di chiusura prospettata dalla nuova proprietà turca interessata solo al marchio: è previsto il suo intervento in sala mensa, dove potrebbe fermarsi anche per pranzo.

 

alessandro di battista e luigi di maio sulle piste di moena 3

Sarà un' occasione - questo almeno è l' auspicio dei sindacati - per fare il punto, se non chiarezza, in vista dell' incontro dell' 8 gennaio a Roma. Solo uno dei tanti appuntamenti previsti al Mise, visto che il calendario è già pieno fino al 20 gennaio, dai nomi noti di Alitalia e Ilva, ai più recenti di Piaggio Aerospace e Bombardier, fino alle situazioni più datate dell' Aferpi di Piombino.

 

Non esente dalle crisi, come detto, il settore dell' agroalimentare: non solo Pernigotti, ma anche altri marchi storici come il Caffè Hag.

 

CAFFE HAG

Ma se gennaio sarà un mese cruciale per molti tavoli - oltre a quelli già citati anche IperDì e Ferroli, fino alle Acciaierie di Terni - di sicuro la vertenza più importante è quella di Alitalia: il salvataggio dell' ex compagnia di bandiera è nelle mani delle Ferrovie dello Stato che entro fine gennaio deve mettere a punto il piano industriale (che coinvolga altri partner, tra cui un importante vettore internazionale), evitando però di intaccare gli investimenti già previsti in campo ferroviario, sia nel regionale che nell' Alta velocità. Anche per questo i sindacati si sono dati appuntamento con il ministro Di Maio per una verifica verso metà mese.

 

bombardier global 7000

Restando nel settore dei trasporti, la crisi ha colpito anche quello ferroviario: Bombardier a settembre scorso ha annunciato di non poter garantire il mantenimento del sito di Vado Ligure (in provincia di Savona) e il governo - aggiornando il tavolo a fine gennaio - ha chiesto alla società canadese di mettere in campo in tempi brevi «tutte le azioni necessarie a garantire la strategicità del sito produttivo».

DI MAIO SULL AEREO PER PECHINOTreno bombardier

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…