philippe donnet francesco gaetano caltagirone generali

GENERALI, DIETRO LA COLLINA – È TUTTO PRONTO PER LA GRANDE BATTAGLIA PER IL LEONE, DOPO L’USCITA DAL PATTO DI FRANCESCO GAETANO CALTAGIRONE – MARCIANDO DIVISI, “CALTA” E DEL VECCHIO POTRANNO SALIRE AL 9,99% SENZA AUTORIZZAZIONE, E CRT HA IL MANDATO FINO ALL’1,99%. INSIEME, POTREBBERO ARRIVARE IN TEORIA FINO AL 21,99%

Andrea Greco per “la Repubblica”

 

francesco gaetano caltagirone

La contesa per il vertice di Generali è apparecchiata: due contendenti e tre liste per 13 poltrone al rinnovo. Il Grande Antagonista Francesco Caltagirone venerdì ha formalizzato, nella lettera in cui comunicava ai sodali Delfin e Fondazione Crt il recesso dal patto di consultazione, che farà una lista rivale di quella del cda uscente, benché non abbia ancora deciso se «lunga o corta», ossia con ambizioni di maggioranza o no.

 

francesco gaetano caltagirone philippe donnet

Mentre gli investitori istituzionali, circa un terzo del capitale, avviano il percorso che potrebbe dar vita alla loro lista di minoranza. Più osservatori attendono all'assemblea del 29 aprile un'affluenza alta del 60-65% del capitale, divisa in tre schieramenti votanti per tre liste. Su due già si lavora, la terza non è sicura perché il Comitato dei gestori inizia a lavorarci settimana prossima: dipenderà dagli equilibri interni, oltre che da quelli di Generali. La lista del cda uscente è appoggiata da un 19%, composto dall'asse Mediobanca- De Agostini.

 

PHILIPPE DONNET ALBERTO NAGEL

Un 16,3% è dei tre soci contrari al rinnovo dell'ad Philippe Donnet, ma l'8% di Caltagirone è appena uscito dal patto dello scorso settembre, lasciandoci Delfin (6,62%) e Crt (1,71%). Saranno così più liberi di rafforzare acquisti e voti: in teoria fino al 21,99% totale, con un 5,5% in più che in Borsa oggi costerebbe altri 1,6 miliardi.

 

Uniti nel patto i tre soci rischiavano congelamenti di quote, in caso di interpretazione restrittiva della Consob della loro "consultazione". In ogni caso avrebbero dovuto chiedere il via libera all'Ivass appena arrivati al 19,9% complessivo. Marciando divisi invece Caltagirone e Delfin possono salire al 9,99% senza autorizzazioni, e Crt ha il mandato fino all'1,99%.

PHILIPPE DONNET

 

La terza "fetta", decisiva nella gara, riguarda gli investitori dei fondi, che alla scorsa assemblea Generali erano il 20%. Per ora è dato invece come poco influente il 4% dei Benetton, che difficilmente sarà "schierato" prima di sciogliere il nodo cruciale della cessione di Aspi alla Cdp. In base alla dispersione dei voti, servirà il 25-30% del capitale per prevalere.

 

E l'esito è così incerto che Consob, nel recente "Richiamo di attenzione" alle società che adottano la lista del cda, ha esortato a inserire nell'informativa preassembleare «possibili scenari a seconda degli esiti del voto», una volta depositate le liste. Uno dei pochi punti fermi è lo statuto interno del Leone, che assegna alla lista più votata un'ampia maggioranza nel cda, per garantire una gestione stabile; e disciplina i posti per le liste cadette.

Leonardo Del Vecchio

 

Le poltrone dovrebbero essere 13, come finora e come auspicato dagli investitori nei dialoghi svolti ad hoc. In caso di tre liste, e con un cda di 13 o 14 posti, lo statuto prevede che la lista più votata indichi nove membri, e gli altri siano spartiti tra seconda e terza col metodo dei quozienti, ma solo se l'ultima arrivata prende voti da oltre il 5% del capitale.

 

Dalle elaborazioni di due consulenti, un cda di 13 membri presi da tre liste sarebbe per nove membri (tra cui ad e presidente) espresso da chi vince: o la lista del cda uscente o quella di Caltagirone, sostenuto da Delfin e Crt. Degli altri quattro posti, tre andrebbero alla lista giunta seconda, e uno alla lista dei gestori, se supera lo sbarramento del 5%, che è alto equivalendo a un 8% dei presenti.

 

francesco gaetano caltagirone foto mezzelani gmt59

L'unica opzione perché i gestori conservino le attuali due poltrone è che il cda salga a 14. Il dialogo di engagement tra la dirigenza Generali e il mercato ha fornito altri spunti. Sembra che la voce del mercato abbia chiesto, per i futuri consiglieri, esperienza internazionale, forti competenze in tecnologia, cibersicurezza, sostenibilità, quote di genere e "indipendenti" più alte dei minimi di legge.

 

PHILIPPE DONNET GENERALI

Chiunque punti alla vittoria dovrà rappresentare queste istanze: ma non sarà possibile accontentare tutti. Nella lista del cda c'è il ruolo ingombrante di Mediobanca, che intende continuare a consolidare il 13% dell'utile Generali che corrisponde al suo pacchetto (circa 300 milioni l'anno), ma per farlo serve che indichi un suo manager in cda. Dal 2012 è Clemente Rebecchini, suo direttore centrale e dal 2013 vicepresidente Generali. Nella lista Caltagirone, attesa a febbraio, sarà invece cruciale leggere i primi nomi. Trattandosi di sfidanti, il rischio di non primeggiare è concreto e in tal caso solo i primi tre nomi entrerebbero in cda. La scelta di anteporre i possibili sostituti di Donnet agli esponenti dei soci critici darà anche la misura delle reali ambizioni di cambiare il volto del Leone.

CLEMENTE REBECCHINI

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO