LA GLOBALIZZAZIONE? FINIREMO PER RIMPIANGERLA – MENTRE ASSISTIAMO AL COLLASSO DELL’ORDINE MONDIALE CONOSCIUTO, “THE ECONOMIST” ELENCA TUTTI I NODI AL PETTINE DELLA "DEGLOBALIZZAZIONE": IL COMMERCIO GLOBALE DI BENI E SERVIZI È STAGNANTE, GLI INVESTIMENTI TRANSFRONTALIERI STANNO DIMINUENDO E LE IMPRESE SI STANNO CONTRAENDO, SOPRATTUTTO PER EVITARE LE FRATTURE GEOPOLITICHE. PER NON PARLARE DEI PREZZI CHE...

-

Condividi questo articolo


Articolo di “The Economist” – dalla rassegna stampa estera di “Epr comunicazione”

 

deglobalizzazione 8 deglobalizzazione 8

I detrattori sentiranno la mancanza della globalizzazione quando sarà scomparsa – scrive The Economist. Alla fine di aprile, per la settantacinquesima volta consecutiva, l'America ha bloccato una banale mozione dell'Organizzazione mondiale del commercio per coprire i posti vacanti nella commissione che è l'arbitro finale delle controversie tra i membri del gruppo.

 

Gli implacabili veti, per quanto oscuri possano sembrare, hanno di fatto completamente disinnescato la Wto per quasi cinque anni. I membri che si trovano a violare le sue regole possono semplicemente appellarsi contro la decisione, a una commissione che non funziona per mancanza di personale.

 

globalizzazione1 globalizzazione1

Mentre i ricorsi ammuffiscono, le trasgressioni restano impunite. Due anni fa, in occasione di uno dei vertici biennali dell'OMC, i membri hanno deciso di rimettere in funzione il meccanismo di risoluzione delle controversie entro quest'anno. All'ultimo vertice, all'inizio di quest'anno, non essendo riusciti a farlo, hanno invece deciso, senza nemmeno un pizzico di ironia, di "accelerare le discussioni".

 

deglobalizzazione 7 deglobalizzazione 7

La disfunzione dell'Omc è emblematica di un mondo in cui le istituzioni e le regole destinate a promuovere il commercio e gli investimenti internazionali stanno cadendo in disuso. Ogni giorno ci sono nuovi titoli allarmanti. L'Unione Europea, che si suppone sia più favorevole al libero scambio e più determinata a ridurre le emissioni di gas serra rispetto ad altre potenze economiche, è sul punto di imporre dazi sui veicoli elettrici cinesi.

globalizzazione globalizzazione

 

Il mese scorso i funzionari dell'UE hanno fatto irruzione in un fabbrica di un grande produttore cinese di apparecchiature di sicurezza nell'ambito di un'indagine sui sussidi. L'America ha recentemente imposto sanzioni a più di 300 entità, tra cui alcune in Cina e Turchia, per aver fornito supporto alle forze armate russe.

 

La proliferazione di sussidi e sanzioni è uno dei segni più evidenti del disfacimento dell'“ordine internazionale basato sulle regole”, come amano definirlo i politologi. Istituzioni come l'Organizzazione mondiale del commercio sono state create per rimuovere le barriere alla circolazione di beni e capitali e favorire così il commercio e gli investimenti. Questo processo si è invertito, e gli ostacoli si moltiplicano mentre le regole si sfilacciano.

 

deglobalizzazione 6 deglobalizzazione 6

Questa infelice regressione - chiamiamola deglobalizzazione, in mancanza di un termine migliore - sta cominciando a diventare visibile nei dati economici, mentre gli investitori riprendono in considerazione le attività e riorientano i capitali in un mondo meno integrato. Sebbene questi spostamenti non abbiano ancora avuto un grande impatto sul tenore di vita globale, costituiscono una gigantesca e allarmante scommessa: quella che le enormi riduzioni della povertà portate dalla globalizzazione possano continuare senza di essa.

 

rallentamento della supply chain rallentamento della supply chain

All'indomani della seconda guerra mondiale, l'economia globale era un Far West. Molti Paesi imposero forti dazi sulle merci per sviluppare l'industria nazionale. I controlli sui capitali erano severi. I governi espropriavano regolarmente i beni dei proprietari stranieri: è successo almeno 260 volte agli investitori americani all'estero tra il 1961 e il 1975, secondo un rapporto ufficiale.

 

[…]

Negli ultimi anni il commercio e gli investimenti transfrontalieri hanno smesso di crescere. Tre grandi flagelli stanno minando la globalizzazione: la proliferazione di misure economiche punitive di vario tipo, l'improvvisa moda della politica industriale e il decadimento delle istituzioni globali.

 

deglobalizzazione 5 deglobalizzazione 5

[…]E i governi del mondo stanno imponendo sanzioni commerciali con una frequenza più che quadruplicata rispetto agli anni Novanta. I governi occidentali hanno imposto centinaia di sanzioni alla Russia come rappresaglia per l'invasione dell'Ucraina. L'America sta imponendo sempre più restrizioni alla Cina per ostacolare le sue ambizioni tecnologiche, soprattutto nel settore dei semiconduttori.

 

I governi stanno inoltre vagliando con maggiore attenzione gli investimenti esteri e spesso impediscono quelli in aziende "strategiche".

globalizzazione globalizzazione

 

[…] Il secondo grande cambiamento è l'ascesa della politica industriale. I politici fanno a gara per costruire catene di approvvigionamento nazionali e industrie locali, non nel settore del carbone e dell'acciaio, come nel dopoguerra, ma in quello dell'energia pulita, dei veicoli elettrici e dei chip per computer.

 

 Secondo un calcolo, i governi di tutto il mondo hanno adottato oltre 1.500 politiche per promuovere industrie specifiche sia nel 2021 che nel 2022, rispetto a quasi nessuna nei primi anni 2010.

[…]

deglobalizzazione 3 deglobalizzazione 3

Il terzo cambiamento riguarda le istituzioni globali, che sono l'ombra di se stesse. Un tempo l'IMF aveva il potere quasi esclusivo di risolvere i problemi di debito dei Paesi poveri. Ma con l'ascesa di creditori alternativi come la Cina e l'India, questo compito è diventato più difficile. Ogni parte della ristrutturazione del debito, comprese le fasi che una volta erano formalità, sono spesso soggette a lunghe negoziazioni. Un numero crescente di Paesi, soprattutto nell'Africa subsahariana, è quasi o già incapace di onorare il proprio debito. Eppure risolvere queste crisi si sta rivelando quasi impossibile.

 

globalizzazione globalizzazione

L'istituzione multilaterale più moribonda, tuttavia, è la Wto. Dal fallimento di un negoziato durato 14 anni nel 2015, tutti i discorsi sull'espansione del libero scambio o sull'approfondimento delle sue protezioni sono caduti nel dimenticatoio. Il vertice di quest'anno è riuscito appena a prorogare una moratoria che, se fosse scaduta, avrebbe potuto vedere i Paesi imporre tariffe sui trasferimenti transfrontalieri di dati, compresi software e musica. […]

 

deglobalizzazione 4 deglobalizzazione 4

Gli effetti di questi tre flagelli sono prevedibilmente negativi. Un indice che tiene conto dei riferimenti all'incertezza economica è doppio rispetto al suo livello medio dal 1997 al 2015. Non solo il commercio globale di beni è ristagnante, ma lo stesso problema affligge ora anche i servizi. Anche gli investimenti transfrontalieri sono in ritirata, come quota del PIL globale. Sia i flussi a lungo termine (diretti) che quelli a breve termine (di portafoglio) sono ben al di sotto dei loro picchi. Le imprese si stanno contraendo, soprattutto per evitare le fratture geopolitiche. La quota degli utili societari americani provenienti dall'estero è in rapida diminuzione. Gli studi legali e le banche occidentali stanno abbandonando la Cina.

globalizzazione globalizzazione

[…]

 

Un altro segnale di deglobalizzazione proviene dai prezzi relativi, ovvero da quanto sono simili i prezzi degli stessi beni e servizi in luoghi diversi. In un mercato privo di interruzioni, le variazioni dovrebbero essere minime, poiché le imprese e i consumatori cercano le offerte migliori e i redditi delle aree più povere si avvicinano a quelli delle aree più ricche. […]

 

deglobalizzazione 2 deglobalizzazione 2

Per anni la variazione dei prezzi relativi nel mondo è diminuita, segnalando una convergenza. Ma negli ultimi anni i progressi si sono fermati o addirittura invertiti. Certo, il sogno degli economisti di un unico mercato globale è sempre stato una prospettiva lontana. Alcuni servizi sono difficili da scambiare - un avvocato o un barbiere di Roma farà fatica ad attirare clienti da Auckland - e quindi è improbabile che i prezzi convergano completamente. Ma la crescente variazione globale suggerisce che l'economia mondiale si sta atomizzando piuttosto che integrando.

globalizzazione globalizzazione

 

La minore efficienza che ciò comporta non sembra preoccupare i molti politici che abbracciano la deglobalizzazione. Finora i danni economici sono stati limitati. L'anno scorso il PIL mondiale è cresciuto di un rispettabile 3%. Alcuni dei Paesi che hanno abbracciato con maggiore entusiasmo l'isolazionismo, tra cui l'America e l'India, stanno crescendo in modo particolarmente rapido. Ciò ha spinto alcuni a sostenere che la deglobalizzazione in realtà favorirà la crescita.

 

deglobalizzazione 1 deglobalizzazione 1

Sembra improbabile. L'età dell'oro della globalizzazione ha causato un calo senza precedenti della povertà globale. L'allontanamento dall'integrazione globale rappresenta un rischio enorme soprattutto per i poveri del mondo. Ciononostante, i politici sembrano essere convinti della deglobalizzazione, che considerano un mezzo per assicurarsi una fetta delle "industrie del futuro".

globalizzazione globalizzazione

 

 

Condividi questo articolo

ultimi Dagoreport

CRACK, ALLA FINE TUTTO CROLLERÀ (GIORGIA COMPRESA) - “MONTE DI PIETÀ”, LABIRINTICA E IMPIETOSA MOSTRA DELLO SVIZZERO CHRISTOPH BUCHEL ALLA FONDAZIONE PRADA DI VENEZIA, È UN PRECIPIZIO NELL’ABISSO DEL DENARO. LÀ DOVE COLLASSA LA NOSTRA PATOLOGICA COMPULSIONE DI ACCUMULARE TUTTO E DI PIÙ, TRA CELEBRITÀ DIVORATE DALLA POLVERE DELL OBLIO E STILISTI RIDOTTI A BARZELLETTA, LÀ, IN UN MONDO-PALUDE CHE HA SUCCHIATO TUTTO, TIZIANO E CANALETTO, “MERDA D’ARTISTA” DI MANZONI E LE TELE-VENDITE DI WANNA MARCHI, CARRI ARMATI E BORSETTE TAROCCATE PRADA, L’IMMAGINE CHIAMATA AD ACCOMPAGNARCI ALL’ULTIMA MINZIONE DELL’UMANITÀ, APPOGGIATA DAVANTI AL BAGNO, SOPRA UNA SCATOLA PRONTA PER ESSERE SPEDITA VIA, È LEI, GIORGIA DEI MIRACOLI CHE SORRIDE INCORNICIATA…

DAGOREPORT - FEDEZ E FABIO MARIA DAMATO OUT: MISSIONE COMPIUTA PER MARINA DI GUARDO! LA MAMMA DI CHIARA FERRAGNI IN QUESTI MESI HA RIPETUTO A CHIUNQUE CHE IL PANDORO-GATE E LE SUE CONSEGUENZE ERANO TUTTA COLPA DI FABIO MARIA DAMATO E DI FEDEZ. LA SIGNORA AGGIUNGEVA SOVENTE, CON IMBARAZZO DEGLI ASTANTI, CHE CHIARA AVREBBE DOVUTO SUBITO DIVORZIARE. E COSÌ SARÀ – D’ALTRONDE, CHIARA HA DATO DA VIVERE A TUTTA LA FAMIGLIA MATRIARCALE: DALL’IMPROVVISATA SCRITTRICE MARINA ALLE SORELLE INFLUENCER DI SECONDA FASCIA. DI COSA VIVREBBERO SE LA STELLA DI FAMIGLIA SMETTESSE DI BRILLARE?

DOVE ABBIAMO GIÀ VISTO LA VERSIONE SPECIALE DELLA FIAT 500 CON CUI GIORGIA MELONI È ARRIVATA SUL PRATO DI BORGO EGNAZIA? È UN MODELLO SPECIALE REALIZZATO DA LAPO ELKANN E BRANDIZZATO “GARAGE ITALIA”. LA PREMIER L’HA USATA MA HA RIMOSSO IL MARCHIO FIAT – A BORDO, INSIEME ALLA DUCETTA, L’INSEPARABILE PATRIZIA SCURTI E IL DI LEI MARITO, NONCHÉ CAPOSCORTA DELLA PREMIER – IL POST DI LAPO: “È UN PIACERE VEDERE IL NOSTRO PRIMO MINISTRO SULLA FIAT 500 SPIAGGINA GARAGE ITALIA DA ME CREATA...”

SCURTI, LA SCORTA DI GIORGIA - SEMPRE "A PROTEZIONE" DELLA MELONI, PATRIZIA SCURTI GIGANTEGGIA PERSINO AL G7 DOVE È...ADDETTA AL PENNARELLO - LA SEGRETARIA PERSONALE DELLA DUCETTA (LE DUE SI ASSOMIGLIANO SEMPRE DI PIU' NEI LINEAMENTI E NEL LOOK) ERA L’UNICA VICINA AL PALCO: AVEVA L'INGRATO COMPITO DI FAR FIRMARE A BIDEN & FRIENDS IL LOGO DEL SUMMIT - IL SOLO CHE LE HA RIVOLTO UN SALUTO, E NON L'HA SCAMBIATA PER UNA HOSTESS, È STATO QUEL GAGA'-COCCODE' DI EMMANUEL MACRON, E LEI HA RICAMBIATO GONGOLANDO – IL SELFIE DELLA DUCETTA CON I FOTOGRAFI: “VI TAGGO TUTTI E FAMO IL POST PIU'…” - VIDEO