tabacco riscaldato

LA GUERRA DEL FUMO - ARRIVA UNA MAZZATA SULLE SIGARETTE ELETTRONICHE, DOPO L’AUMENTO DELLE ACCISE SUL TABACCO RISCALDATO - MENTRE PER LE SIGARETTE TRADIZIONALI, IN CUI SI RAGGRUPPANO NICOTINA E COMBUSTIONE, IL TOP DELLA NOCIVITÀ NON CI SARÀ NESSUN AUMENTO - COME MAI? UNA SCELTA INCOMPRENSIBILE SE SI PENSA CHE IN ITALIA LE SIGARETTE HANNO UNA DELLE TASSAZIONI PIÙ BASSE IN EUROPA E PROPRIO DURANTE L’EMERGENZA COVID, 600 MILA PERSONE LE HANNO ABBANDONATE…

Dagonews

 

philip morris 2

Le guerre lasciano sempre morti innocenti sul campo. Succede anche in campo figurato, con la “guerra del tabacco” avviata da British American Tobacco contro Philip Morris, accusata di beneficiare di uno sconto fiscale eccessivo. In mezzo, il governo che nella notte decide di innalzare le accise non solo sul tabacco riscaldato (in cui Philip Morris è leader), ma anche sulle sigarette elettroniche, nulla invece sulle sigarette (di cui BAT vuole arrestare il declino).  

 

BAT BRITISH AMERICAN TOBACCO

Il governo Conte ha infatti approvato un emendamento alla Legge di Bilancio che prevede per il tabacco riscaldato un aumento di 15 punti percentuali in tre anni, portandolo molto oltre la media europea e per i liquidi per sigaretta elettronica con nicotina, un aumento della tassazione dal 10% al 25%, cioè + 150% in tre anni; per i liquidi senza nicotina, la tassazione passerebbe dal 5% al 20%, ovvero + 300% in tre anni.

 

sigaretta elettronica

Cioè, inali un liquido senza nicotina? Il tuo prodotto pagherà il 300% in più di accise! E le sigarette tradizionali, in cui si raggruppano nicotina e combustione, la sintesi della nocività, zero di aumento. E per il tabacco trinciato con cui, soprattutto i più giovani, si possono fare “manualmente” le sigarette? Zero, ovviamente. A conti fatti, a vincere, nell’anno del Covid sono le sigarette che, grazie a tasse più alte sui prodotti alternativi, riusciranno per il primo anno dal 2017 a non calare, anzi forse addirittura ad aumentare stando alle analisi di alcuni esperti di questi giorni.  

 

IQOS PHILIP MORRIS

Una ratio difficilmente comprensibile (o forse sì?) se si pensa che proprio durante l’emergenza Covid, 600 mila persone hanno lasciato le sigarette. Di questi 500mila sono passati a sigaretta elettronica e dispositivi a tabacco riscaldato, mentre 100mila hanno smesso del tutto. Come difficilmente comprensibile è stato il dibattito politico di queste ultime settimane, tutto centrato sui prodotti senza combustione e zero sulle sigarette.

rollare una sigaretta

 

Non si capisce perché proprio gli onorevoli Fioramonti e Muroni i quali, insieme alla Binetti, hanno fatto della tassazione del tabacco riscaldato una vera campagna politica per trovare le risorse economiche per la salute pubblica, in otto mesi non abbiamo mai proposto di alzare neanche di un centesimo le tasse sulle sigarette che rappresentano l’85% del mercato.  Eppure le sigarette in Italia hanno una delle tassazioni più basse in Europa, al contrario dei nuovi prodotti che sono in media europea.

 

sigarette

Il risultato finale, che è già un paradosso contro ogni logica dal punto di vista della salute, rischia di avere gravi conseguenze sul panorama produttivo delle sigarette elettroniche, composto quasi esclusivamente da piccole e medie imprese italiane, che occupano decine di migliaia di lavoratori e che nel corso degli ultimi anni sono riuscite a sviluppare una filiera e un mercato virtuoso.

TABACCO RISCALDATO

 

L’aumento del 300% rischia di dare una mazzata insostenibile al settore, per di più in un anno caratterizzato dalla pandemia da Covid-19. Anche dal punto di vista finanziario la norma ha poco senso: il 99% delle entrate fiscali arrivano dalle sigarette tradizionali o dai tabacchi, ipertassare quelle elettroniche non comporterebbe impatti significativi sul bilancio, se non su quello delle piccole e medie imprese che ci lavorano.

 

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…